81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-3181560048ECF8D20599802022-12-31iso4217:EUR81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember81560048ECF8D20599802021-12-3181560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-3181560048ECF8D20599802020-01-012020-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:OtherRelatedPartiesMember81560048ECF8D20599802020-01-012020-12-31ifrs-full:OtherRelatedPartiesMemberiso4217:EURxbrli:shares81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember81560048ECF8D20599802020-12-31enavs:TotalReservesMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560048ECF8D20599802020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560048ECF8D20599802020-12-3181560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31enavs:TotalReservesMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560048ECF8D20599802021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember81560048ECF8D20599802021-12-31enavs:TotalReservesMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560048ECF8D20599802021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31enavs:TotalReservesMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember81560048ECF8D20599802022-12-31enavs:TotalReservesMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560048ECF8D20599802022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560048ECF8D20599802022-01-012022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember
Bilancio di Esercizio di ENAV
S.p.A. e Bilancio Consolidato
al 31 dicembre 2022
RELAZIONE FINANZIARIA
ANNUALE
2022
3 Relazione sulla gestione
Indice
Principali dati della gestione
4
RELAZIONE SULLA GESTIONE
5
Organi Sociali
6
Corporate Governance
7
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario
7
Modello organizzativo e attività del Gruppo ENAV
8
Andamento del titolo ENAV e azionariato
11
Andamento operativo
14
Scenario di riferimento e risultato della gestione
14
Andamento del mercato e del traffico aereo
15
Indicatori di Safety e Capacity
21
Risultati economici, patrimoniali e finanziari del Gruppo ENAV
23
Risultati economici, patrimoniali e finanziari di ENAV S.p.A.
32
Risorse Umane
38
Investimenti e PNRR
41
Ambiente
44
Attività internazionali
48
Attività commerciali
49
Altre informazioni
50
Informazioni riguardanti le principali società del Gruppo ENAV
59
Prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di ENAV S.p.A. e i corrispondenti dati
consolidati
61
Gestione dei rischi
62
Eventi di rilievo successivi al 31 dicembre 2022
67
Evoluzione prevedibile della gestione
68
Proposta del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli Azionisti
69
BILANCIO CONSOLIDATO E NOTE ILLUSTRATIVE
70
BILANCIO DI ESERCIZIO E NOTE ILLUSTRATIVE
151
4 Relazione sulla gestione
Principali dati della gestione
Dati economici
2022 2021 Variazioni %
Totale ricavi 944.310 836.579 107.731 12,9%
EBITDA 272.188 222.376 49.812 22,4%
EBITDA margin 28,8% 26,6% 2,2%
EBIT 148.333 98.286 50.047 50,9%
EBIT margin 15,7% 11,7% 4,0%
Risultato dell'esercizio di competenza del Gruppo 105.004 78.372 26.632 34,0%
(migliaia di euro)
Dati patrimoniali - finanziari 31.12.2022 31.12.2021
Variazioni %
Capitale investito netto 1.614.742 1.646.610 (31.868) -1,9%
Patrimonio netto consolidato 1.206.894 1.163.081 43.813 3,8%
Indebitamento finanziario netto 407.848 483.529 (75.681) -15,7%
(migliaia di euro)
5 Relazione sulla gestione
RELAZIONE SULLA GESTIONE
6 Relazione sulla gestione
Organi Sociali
(*) Il Collegio Sindacale è stato nominato per il triennio 2022-2024 dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 3 giugno 2022.
(**) L’Organismo di Vigilanza è stato nominato per il triennio 2022-2024 dal Consiglio di Amministrazione del 12 maggio 2022.
COLLEGIO SINDACALE (*)
COMITATO CONTROLLO E RISCHI E PARTI CORRELATE
(Triennio 2022-2024)
PRESIDENTE Antonio Santi PRESIDENTE Dario Righetti
COMPONENTI
Laura Cavallo SINDACI EFFETTIVI Giuseppe Mongiello
Fabio Pammolli Valeria Maria Scuteri
SINDACI SUPPLENTI Roberto Cassader
Flavia Daunia Minutillo
ORGANISMO DI VIGILANZA (**)
COMITATO REMUNERAZIONI E NOMINE
(Triennio 2022-2024)
PRESIDENTE Giuseppe Lorubio PRESIDENTE Maurizio Bortolotto
COMPONENTI
Laura Cavallo
COMPONENTI
Domenico Gullo
Antonio Santi Marina Scandurra
COMITATO SOSTENIBILITA'
PRESIDENTE Carlo Paris
COMPONENTI
Angela Stefania Bergantino
Fabiola Mascardi
SOCIETA' DI REVISIONE
(Novennio 2016-2024)
Tammaro Maiello EY S.p.A.
MAGISTRATO DELLA CORTE DEI CONTI DELEGATO AL CONTROLLO
SU ENAV S.p.A.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
(Triennio 2020-2022)
PRESIDENTE
Francesca Isgrò
AMMINISTRATORE DELEGATO
Fabio Pammolli
Carlo Paris
Antonio Santi
CONSIGLIERI
Paolo Simioni
Angela Stefania Bergantino
Laura Cavallo
Giuseppe Lorubio
Fabiola Mascardi
7 Relazione sulla gestione
Corporate Governance
Il sistema di Corporate Governance di ENAV è articolato in una serie di organi, principi, regole e procedure
che risultano in linea con i contenuti del Codice di Corporate Governance e con le raccomandazioni formulate
in materia dalla CONSOB, oltre che con le best practices riscontrabili in ambito internazionale. La Corporate
Governance di ENAV, anche tenuto conto della rilevanza sociale dell’attività svolta, risulta orientata al
perseguimento del successo sostenibile tramite la creazione di valore per gli azionisti in un orizzonte di
medio-lungo periodo e all’adeguato bilanciamento e valorizzazione di tutti gli interessi coinvolti.
La struttura di Corporate Governance di ENAV è articolata secondo il modello tradizionale italiano, il quale,
ferme le attribuzioni riservate ai sensi di legge e di Statuto all’Assemblea, attribuisce la gestione strategica e
operativa della Società al Consiglio di Amministrazione e la funzione di vigilanza al Collegio Sindacale.
In conformità allo Statuto e al Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione ha costituito
al proprio interno tre comitati con funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio stesso: il
Comitato Controllo e Rischi e Parti Correlate, il Comitato Remunerazioni e Nomine e il Comitato Sostenibilità,
i quali riferiscono al Consiglio tramite i rispettivi Presidenti in occasione di ogni seduta consiliare.
L’attività di revisione legale dei conti è affidata a una società di revisione.
Per una disamina completa sugli assetti di Corporate Governance si rimanda alla Relazione sul Governo
Societario e gli Assetti Proprietari, redatta ai sensi dell’art. 123-bis del TUF, in un documento autonomo,
approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2023 e pubblicata sul sito internet della Società
all’indirizzo www.enav.it nella sezione Governance, contestualmente alla pubblicazione della presente
Relazione Finanziaria Annuale, nonché nell’apposita sezione in cui sono presenti i documenti e le relazioni da
sottoporre alle delibere dell’Assemblea degli Azionisti.
I criteri per la determinazione dei compensi degli Amministratori sono illustrati nella Relazione sulla Politica
di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti, predisposta ai sensi dell’art. 123-ter del TUF e pubblicata nella
sezione Governance del sito internet della Società.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario
ENAV, in quanto Ente di Interesse Pubblico, redige e presenta la Dichiarazione consolidata di carattere non
finanziario (DNF) sotto forma di relazione distinta, in conformità a quanto previsto dall’art. 5 del D.Lgs
254/2016 e contiene, ai sensi dell’art. 3 e 4 del suddetto Decreto, informazioni relative ai temi ambientali,
sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva.
Il documento è soggetto ad autonoma approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di ENAV.
In continuità con quanto già effettuato nel 2021, il Gruppo ha predisposto il Bilancio di Sostenibilità, che
rappresenta la Dichiarazione Non Finanziaria ai sensi del D. Lgs 254/2016 e successive integrazioni, redatto
su base annuale secondo i GRI Sustainability Reporting Standard pubblicati dal Global Reporting Initiative
(GRI) ed è conforme alle richieste del Regolamento UE 852/2020 e dell’Atto Delegato attuativo dell’art. 8 del
suddetto Regolamento. La DNF è sottoposta a esame limitato da parte di EY S.p.A.
Il documento è pubblicato sul sito internet della Società, all’indirizzo www.enav.it.
8 Relazione sulla gestione
Modello organizzativo e attività del Gruppo ENAV
Modello organizzativo
Il modello organizzativo del Gruppo ENAV è rimasto invariato nelle sue linee generali, che hanno portato in
questi anni ad attestare le strutture di staff sulla capogruppo, permettendo alle società controllate di
focalizzarsi sul proprio core business. La macrostruttura di ENAV, che non ha subito modifiche nel corso del
2022, è caratterizzata dalla presenza di quattro direzioni strategiche (HR and Corporate Services, Finance and
Procurement, Operations, Technology) e di cinque riporti dell’Amministratore Delegato (General Counsel,
Integrated Compliance and Risk Management, Strategic Management Office, Communication and Pubblic
Affairs, Innovation and Sustainability), cui si aggiunge la struttura di Internal Audit a riporto del Board.
La struttura organizzativa di primo livello attualmente vigente in ENAV è raffigurata nella seguente tabella.
Nel corso del 2022, sono stati realizzati degli interventi organizzativi che hanno riguardato diversi ambiti, tra
cui si riportano i seguenti:
la struttura Integrated Compliance and Risk Management, con la creazione al suo interno della struttura
Business Integrity, nata per rispondere all’esigenza di strutturare una compliance di Gruppo con una
visione di assieme del sistema dei controlli e del sistema di gestione dei rischi nel loro complesso. Con
tale istituzione, si è completata l’integrazione dei controlli di secondo livello nell’ambito del presidio
della struttura Integrated Compliance and Risk Management, che ha esteso il proprio ambito di
competenza alle tematiche dell’anticorruzione, dell’antifrode, della compliance commerciale e della
Innovation and Sustainability
Communication and Public Affairs
D
-
Flight
Chief Executive Officer
Chief Executive Officer
Strategic Management
Office
BOARD OF DIRECTORS
General Counsel
Legal, Corporate Affairs and Governance
Integrated Compliance and Risk
Management
Chief HR and Corporate
Services Officer
HR and Corporate Services
Chief Financial
Officer
Finance and Procurement
Chief Operating
Officer
Operations
Chief Technology
Officer
Technology
Chairman
IDS AirNAv
Executive Chairman
ENAV Asia Pacific
Chief Executive Officer
Techno Sky
Executive Chairman
Subsidiaries
Internal Audit
9 Relazione sulla gestione
privacy, incorporando anche le attribuzioni e gli ambiti di responsabilità inizialmente allocate nella
Funzione di Conformità per la Prevenzione della Corruzione contestualmente soppressa;
la struttura Legal, Corporate Affairs and Governance al cui interno sono state istituite due nuove
strutture: International Legal Support and Contract Assurance e Legal Affairs Business Partner
Subsidiaries. Alla prima struttura è stata attribuita la responsabilità di sovraintendere alla revisione degli
accordi dei contratti per il mercato commerciale, garantendo il rispetto della compliance e i controlli di
primo livello in tale ambito (adeguatezza dei termini, clienti non in black list, rispetto delle norme
nazionali, UE e internazionali). Alla seconda struttura spetta il compito di assicurare la gestione delle
attività inerenti agli affari legali delle società controllate di diritto italiano e di svolgere il ruolo di focal
point per la raccolta delle istanze legali rivolte alla struttura Legal, Corporate Affairs and Governance;
la struttura HR and Corporate Services è stata interessata da diverse modifiche, tra cui: la soppressione
della struttura People Business Partner e la conseguente collocazione degli HR Business Partner a diretto
riporto del Chief HR and Corporate Services Officer; l’istituzione della struttura Talent Experience,
Diversity and Inclusion Initiatives con il compito di promuovere l’implementazione di iniziative, anche in
ambito formativo, finalizzate alla valorizzazione delle diversità e alla promozione dell’inclusione; una
rivisitazione della struttura Group Shared Services tesa a rafforzare i presidi responsabili della
manutenzione ordinaria attraverso la creazione delle Local Service Areas collocate a diretto riporto del
responsabile della struttura;
nell’ambito della struttura Innovation and Sustainability, la struttura Sustainability and Corporate Social
Responsibility è stata articolata in tre presidi organizzativi: ESG Performance Management con il compito
di monitorare gli obiettivi del Piano di Sostenibilità, Stakeholder Management and ESG Projects con il
compito di gestire le relazioni con gli stakeholder coinvolti nelle tematiche di sostenibilità e assicurare
la gestione delle iniziative in ambito ESG; Sustainability Promotion con il compito di sviluppare
internamente la cultura della sostenibilità e veicolare i risultati raggiunti dal Gruppo nello sviluppo
sostenibile.
Modello di organizzazione e gestione ex decreto legislativo n. 231/2001
Il Gruppo ENAV ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo rispondente ai requisiti del D.
Lgs 231/2001 con l’obiettivo di configurare un sistema strutturato e organico di procedure e di attività di
controllo volte a prevenire condotte che possano comportare la commissione di reati contemplati dal D.Lgs
231/2001. Unitamente al modello di organizzazione, gestione e controllo, il Gruppo ha adottato il Codice
Etico: entrambi i documenti costantemente soggetti ad aggiornamento.
In particolare, nel corso del 2022, alla luce degli eventi geopolitici e delle conseguenti misure restrittive
adottate dalle Istituzioni nazionali e internazionali in risposta alle situazioni di dinamica geopolitica, tra cui il
conflitto russo-ucraino, il Gruppo ENAV ha integrato il Codice Etico di Gruppo con alcuni contenuti al fine di
ribadire la necessità di promuovere una cultura aziendale basata sul pieno rispetto dei diritti umani nonché
sull’impegno di condurre le attività di business in conformità alle norme, ivi incluse le misure restrittive
nazionali e internazionali applicabili. Sono stati unitamente integrati anche il Regolamento Whistleblowing e
la relativa piattaforma tecnologica.
Il nuovo Organismo di Vigilanza in ENAV e delle società del Gruppo, nominati per la scadenza naturale del
mandato, tenuto conto delle modifiche normative occorse al D.Lgs 231/2001, hanno ritenuto opportuno
sviluppare uno specifico Risk Assessment e contestuale Gap Analysis per procedere a un aggiornamento dei
Modelli 231, qualora necessario a seguito dei relativi risultati.
10 Relazione sulla gestione
In relazione alle verifiche sull’efficace attuazione dei Protocolli dei Modelli 231, si segnala che gli Organismi
di Vigilanza hanno rilevato un sistema di compliance efficiente e con spunti di miglioramento prontamente
recepite dal management.
Attività del Gruppo
L’attività del Gruppo ENAV è suddivisa in quattro distinti settori operativi in cui sono allocate tutte le società
incluse nel perimetro di consolidamento, ovvero: i) Servizi di assistenza al volo, ii) Servizi di manutenzione,
iii) Servizi di soluzioni software AIM (Aeronautical Information Management) e iv) Altri servizi.
Nel settore operativo dei Servizi di assistenza al volo rientra esclusivamente ENAV S.p.A. che eroga i servizi
di gestione e controllo del traffico aereo e gli altri servizi essenziali per la navigazione aerea, nei cieli italiani
e negli aeroporti civili nazionali di competenza assicurando i massimi standard tecnici e di sistema nella
sicurezza del volo e il potenziamento tecnologico-infrastrutturale degli impianti di assistenza al volo. ENAV è
il quinto player in Europa e un importante player su scala mondiale nel settore dei servizi Air Traffic Control
(ATC).
Nel settore operativo dei Servizi di manutenzione rientra Techno Sky S.r.l., partecipata al 100% da ENAV, che
si occupa della gestione, assistenza e manutenzione degli impianti e dei sistemi utilizzati per il controllo del
traffico aereo nazionale, assicurandone la piena efficienza operativa e la completa disponibilità, senza
soluzione di continuità.
Nel settore operativo dei Servizi di soluzioni software AIM (Aeronautical Information Management) rientra
IDS AirNav S.r.l., partecipata al 100% da ENAV, che si occupa dello sviluppo e della vendita di soluzioni
software per la gestione delle informazioni aeronautiche e del traffico aereo e dell’erogazione di servizi
commerciali di varia natura. I relativi prodotti sono attualmente in uso presso diversi clienti in Italia, Europa
e nei Paesi extraeuropei, con una presenza diffusa su scala globale.
Nel settore operativo residuale Altri servizi rientrano:
Enav Asia Pacific Sdn Bhd, società di diritto malese interamente partecipata da ENAV, che svolge attività
di sviluppo commerciale e fornitura di servizi sul mercato non regolamentato, avuto particolare riguardo
alle aree di interesse strategico del Sud-Est asiatico.
11 Relazione sulla gestione
Enav North Atlantic LLC che attualmente detiene, per il tramite della Aireon Holdings LLC (nel seguito
anche “Aireon”), una quota di partecipazione pari all’8,60% (pre redemption) nella Aireon LLC, che si
attesterà a 10,35% post clausola di redemption. La quota di partecipazione post redemption si è diluita
dall’11,11% (dato 2021) al 10,35% per effetto dell’aumento di capitale deliberato da parte dei soci nel
mese di maggio 2022 e perfezionatosi a giugno 2022 ma non sottoscritto da Enav North Atlantic. Aireon
ha realizzato e gestisce il primo sistema globale di sorveglianza satellitare per il controllo del traffico
aereo, con l’obiettivo di garantire la sorveglianza estensiva di tutte le rotte a livello mondiale con
riferimento prevalente alle aree polari, oceaniche e remote attualmente non coperte dal servizio di
controllo del traffico aereo radar-based, e al fine di ottimizzare le rotte e conseguire sempre più elevati
standard di sicurezza ed efficienza del volo.
D-Flight S.p.A., società partecipata al 60% da ENAV e per il 40% dalla compagine industriale formata da
Leonardo S.p.A. e Telespazio S.p.A. attraverso la società appositamente costituita denominata UTM
Systems & Services S.r.l., ha per oggetto sociale lo sviluppo ed erogazione di servizi di gestione del traffico
aereo a bassa quota di aeromobili a pilotaggio remoto e di tutte le altre tipologie di aeromobili che
rientrano nella categoria degli Unmanned Aerial Vehicles Traffic Management (UTM).
Andamento del titolo ENAV e azionariato
ENAV, società quotata dal 26 luglio del 2016 sul Mercato Telematico Azionario MTA (oggi EXM Euronext
Milan) gestito da Borsa Italiana S.p.A., è attualmente l’unico Air National Service Provider (ANSP) a essere
quotato sul mercato dei capitali.
Dalla data di quotazione il titolo ENAV ha registrato un incremento del 20,0%, con una capitalizzazione di
mercato al 31 dicembre 2022 pari a circa 2,14 miliardi di euro.
Durante l’esercizio 2022, il titolo ha mostrato un andamento positivo partendo da un’apertura di anno a euro
3,93 e chiudendo l’anno a un prezzo di euro 3,96 (con un incremento di circa l’1%). In merito al volume di
azioni trattate nell’anno, la media giornaliera si è attestata a circa 385 mila pezzi scambiati, tendenzialmente
in linea con quanto registrato nel 2019, periodo pre-COVID, e circa il 50% rispetto a quanto emerso
nell’esercizio precedente. Nel 2022 l’indice FTSE MIB, il listino dei maggiori 40 titoli italiani, ha fatto registrare
un ribasso del 13,3% e l’indice FTSE Mid Cap, di cui ENAV fa parte, ha evidenziato un decremento del 21,0%.
L’andamento del titolo ENAV nel corso dell’esercizio è stato principalmente influenzato da fattori esogeni
quale il conflitto russoucraino e dal sensibile aumento dei tassi di interesse e dell’inflazione.
Il prezzo più alto del titolo nel 2022 è stato registrato nella giornata del 20 aprile, con un prezzo per azione
di euro 4,70, mentre il prezzo minimo si è avuto il 7 marzo, con un prezzo per azione pari a euro 3,54.
Si segnala come nei primi due mesi del 2023 il titolo ENAV si sia apprezzato (+5,5%) raggiungendo alla data
del 28 febbraio 2023 il prezzo di 4,178 euro per azione.
12 Relazione sulla gestione
Il titolo ENAV al 31 dicembre 2022 è coperto da undici analisti, appartenenti ai maggiori istituti di
intermediazione italiani ed esteri, alcuni dei quali specializzati su società infrastrutturali. Di questi undici
analisti, a fine anno 2022, nove avevano una valutazione “BUY” sul titolo ENAV e due una valutazione “HOLD”.
13 Relazione sulla gestione
Azionariato
A fine 2022 il capitale sociale di ENAV risulta pari a 541.744.385 euro ed è rimasto invariato rispetto al 2021.
La Capogruppo detiene azioni proprie che sono state oggetto di acquisto nell’esercizio 2018 mentre nessuna
operazione di acquisto è stata posta in essere nel corso dell’esercizio 2022. Al 31 dicembre 2022 ENAV
detiene 370.519 azioni proprie corrispondenti allo 0,068% del capitale sociale, acquisite a un prezzo medio
unitario netto di euro 4,14.
In base alle analisi effettuate nel mese di novembre 2022 le azioni di ENAV sono detenute per il 53,28% dal
Ministero dell’Economia e delle Finanze, per lo 0,07% dalla stessa ENAV sotto forma di azioni proprie e per il
46,65% dal mercato indistinto principalmente costituito da investitori istituzionali (per la maggior parte
italiani, europei, inglesi, nord-americani e australiani) affiancati da una componente retail.
Azionariato
14 Relazione sulla gestione
Azionariato per area geografica
Andamento operativo
Scenario di riferimento e risultato della gestione
Il 2022 è stato caratterizzato da una intensa e costante ripresa dei volumi di traffico aereo che ha portato a
registrare, nei mesi di agosto e ottobre, dei livelli di traffico aereo superiore ai corrispondenti periodi del
2019, anno pre-pandemico. A favore di tale dinamica hanno concorso il graduale allentamento delle
restrizioni connesse all’emergenza sanitaria e la rinnovata propensione agli spostamenti oltre all’intervenuta
modifica delle tratte europee, a causa del conflitto russo-ucraino, che ha portato aerei di grandi dimensioni
e dalla lunga percorrenza, principalmente provenienti dai quadranti orientali, a interessare il cielo italiano,
con conseguente maggior sviluppo di voli e di unità di servizio.
L’effetto combinato di tali eventi ha determinato, per l’Italia, una ripresa molto elevata del traffico e delle
unità di servizio, superiore ai volumi previsti da STATFOR di EUROCONTROL, e maggiore della crescita rilevata
nel dato medio europeo. A conferma di quanto sopra detto, concorrono i dati relativi alle unità di servizio di
rotta, i quali, nel confronto con il 2019, ultimo anno di riferimento pre-pandemico, vedono per l’Italia a fine
2022 un risultato complessivo del -4,8% (pari a un recupero del 95,2% del volume 2019), con valori che, nei
mesi di agosto ed ottobre, hanno addirittura evidenziato una crescita rispetto ai corrispondenti mesi del 2019
rispettivamente del +0,8% e del +2,6%. Il livello in crescita del traffico ha quindi determinato nel 2022 un
effetto positivo sui ricavi da tariffa, i quali, nel confronto con il 2021, evidenziano un incremento di 409,8
milioni di euro (+86,9%). Proprio in virtù del back to normal dei voli e delle unità di servizio, congiuntamente
alla piena applicazione nel 2022 del canonico schema regolatorio delle performance, previsto dal
Regolamento comunitario 2019/317, i ricavi da balance a fine 2022 registrano un valore negativo per 14,8
milioni di euro, in riduzione di 309,2 milioni di euro rispetto al consuntivo del 2021. A seguito quindi delle
15 Relazione sulla gestione
dinamiche sopra riportate, il totale dei ricavi da tariffa congiuntamente al balance registrano
complessivamente un incremento di 100,6 milioni di euro (+13,1%) rispetto al consuntivo 2021.
Il 2022 segna il ritorno alla piena adozione del Regolamento UE 2019/317 (Performance and charging
scheme), grazie anche all’approvazione del Piano di Performance italiano da parte del regolatore comunitario
avvenuta ad aprile. In particolare, nel 2022, mediante il balance, trova nuovamente applicazione il cosiddetto
rischio traffico”, il recupero totale dell’effetto inflattivo, il bonus sulla capacità per il conseguimento del
target di puntualità dei voli. Per quanto riguarda il nostro Paese, ed ENAV, i costi e il traffico previsti nelle
tariffe 2022, quale corrispettivo per i servizi della navigazione aerea, trovano quindi la compliance con la
regolamentazione comunitaria a seguito della Decisione di Conformità sul Piano di Performance italiano
emessa dalla Commissione europea, come sopra detto, nel mese di aprile 2022.
Relativamente ai ricavi da mercato terzo si assiste a un incremento del +21%, rispetto al 2021, attestandosi
a 39,9 milioni di euro. Il maggior valore rilevato a fine 2022 è essenzialmente ascrivibile alla Capogruppo per
le attività sviluppate in Qatar e alla Società Techno Sky per le maggiori attività per l’Autorità Libica presso gli
aeroporti di Tripoli e Misurata. Per quanto concerne i costi, il valore complessivo a fine 2022 evidenzia un
valore pari a 672,1 milioni di euro, in incremento rispetto al consuntivo del 2021 per 57,9 milioni di euro. Tale
aumento è in larga parte riconducibile alle maggiori attività del personale operativo impegnato nella attività
di controllo del traffico aereo, in considerazione dei volumi di traffico in crescita sia rispetto al precedente
anno che rispetto al forecast del periodo, al rinnovo del contratto di lavoro con le parti sindacali, avvenuto a
fine 2022, che ha previsto un riconoscimento dell’effetto inflattivo per il periodo 2020-2022 di vacatio
contrattuale relativamente alla parte economica e all’elevata inflazione registrata nel 2022 che ha
determinato un aumento dei prezzi dei materiali e dei servizi, con effetti particolarmente rilevanti sui costi
per energia elettrica, e utenze in generale. Per effetto delle dinamiche sopra descritte, il risultato in termini
di EBITDA nel consuntivo del 2022 risulta pari a 272,2 milioni di euro, in incremento rispetto al valore del
precedente esercizio per 49,8 milioni di euro (+22,4%). La considerevole performance sui ricavi,
accompagnata da una politica di mirata gestione dei costi esterni, ha determinato un EBITDA in aumento
anche nel confronto con il target previsto a budget.
Relativamente alla situazione finanziaria del Gruppo, si rileva che l’indebitamento finanziario netto al 31
dicembre 2022 presenta un saldo di 407,8 milioni di euro, in miglioramento, rispetto al 31 dicembre 2021, di
75,7 milioni di euro. Tale variazione positiva è dovuta alla dinamica degli incassi e pagamenti connessi
all’operatività ordinaria che ha prodotto un flusso di cassa positivo grazie alla ripresa delle attività del
trasporto aereo che ha prodotto maggiori incassi dal core business della Capogruppo.
Infine, si evidenzia che il Gruppo dispone di linee di credito di breve periodo committed e uncommitted non
utilizzate al 31 dicembre 2022, per un ammontare pari a 294 milioni di euro.
Andamento del mercato e del traffico aereo
Il 2022 è stato caratterizzato da una intensa e costante ripresa delle attività di controllo del traffico aereo che
ha visto un incremento dei volumi del traffico aereo gestito, in particolar modo nel periodo estivo,
conseguente alla rinnovata propensione ai viaggi e agli spostamenti. Tale incremento del traffico si è
manifestato in ogni trimestre dell’anno, con dati in crescendo, che hanno visto un primo trimestre 2022
recuperare, in termini di unità di servizio, l’82,2% rispetto al dato registrato nel 2019 ultimo anno di
riferimento “pre-pandemico”. Il primo semestre 2022, infatti, ha registrato un 89,8%, i primi nove mesi un
93,7% fino a chiudere l’esercizio 2022 con un risultato complessivo, in termini di unità di servizio di rotta (*),
pari a 95,2%, di poco inferiore al valore registrato nel 2019.
16 Relazione sulla gestione
Tale tendenza è stata comune a tutti i principali Stati europei e in particolare agli Stati appartenenti al
cosiddetto comparator group dell’Europa continentale, tra cui emerge il dato della Spagna, di poco superiore
a quello dell’Italia attestandosi su un recupero in termini di unità di servizio del 96,4%, seguita dalla Francia
con 86,8%, Gran Bretagna con 85,6% e Germania con 83,3%.
Le unità di servizio di rotta del 2022 per l’Italia, poste a confronto con i dati del 2021, evidenziano un
incremento del 65,3%, attribuibile principalmente al ridotto volume di traffico aereo registrato nel corso del
2021 che risultava ancora condizionato dalle restrizioni imposte sugli spostamenti internazionali. Il risultato
per gli Stati aderenti ad Eurocontrol, in linea con il dato italiano, è stato pari a +65,4% e, con riferimento agli
altri Stati appartenenti al comparator group, si rileva il dato della Gran Bretagna (+94,9%), della Spagna
(+73,6%), della Francia (+69,0%) e della Germania (+62,6%).
Anche le unità di servizio di terminale registrate in Italia si attestano su valori positivi pari a un +63,6%,
rispetto all’esercizio precedente, dato in linea con quanto rilevato per il traffico di rotta e registrano un
recupero del +88,6% rispetto ai valori registrati nel 2019. Tutti i principali aeroporti italiani hanno beneficiato
della ripresa delle attività del trasporto aereo, con alcuni che hanno realizzato volumi di traffico anche
superiori al 2019.
(*) traffico che riguarda il sorvolo dello spazio aereo italiano con o senza scalo.
(**) per “unità di servizio” si intende l’unità di misura utilizzata in ambito Eurocontrol al fine della determinazione del valore del
servizio reso, ottenuta dalla combinazione di due elementi: il peso dell’aeromobile al decollo e la distanza di percorrenza.
(***) escluso il traffico esente non comunicato ad Eurocontrol.
Traffico di rotta
Il traffico di rotta in Italia ha evidenziato, nel 2022, un incremento sia delle unità di servizio (UdS) comunicate
da Eurocontrol che si attestano a +65,3% (pari valore anche includendo la categoria residuale Esente non
comunicato ad Eurocontrol) che del numero dei voli assistiti del +59,7% (+58,9% se si ricomprende anche la
categoria residuale Esente non comunicato ad Eurocontrol).
Il consistente aumento dei flussi di traffico è legato al graduale “back to normal” connesso al miglioramento
sul fronte dell’emergenza sanitaria e conseguentemente delle condizioni di viaggio, rispetto al 2021 che
risultava parzialmente condizionato da restrizioni. In particolare, si evidenzia come nel solo terzo trimestre
2022 si sia registrato un recupero, in termini di unità di servizio, rispetto al corrispondente trimestre del 2019
del 98,9% e per il solo quarto trimestre 2022 si è rilevato un recupero del 100,7%.
Le criticità connesse dalla crisi russo-ucraina che ha portato, a partire dal mese di febbraio 2022, sia al blocco
dei voli da e per i Paesi in questione che dei voli effettuati dalle compagnie russe, hanno generato un impatto
molto marginale in quanto rappresentano una quota trascurabile del volato complessivo gestito dalla
Capogruppo. La chiusura dello spazio aereo russoucraino ha comportato, invece, una diversa pianificazione
Traffico totale di rotta
unità di servizio (**) n. %
Francia 18.897.985 11.180.520 7.717.465 69,0%
Germania 12.647.284 7.776.983 4.870.301 62,6%
Gran Bretagna 10.782.061 5.531.451 5.250.610 94,9%
Spagna 11.078.709 6.382.913 4.695.796 73,6%
Italia (***) 9.561.778 5.782.897 3.778.881 65,3%
EUROCONTROL 136.455.114 82.500.404 53.954.710 65,4%
Variazioni
2021
2022
17 Relazione sulla gestione
dei flussi di traffico a livello europeo di cui ha beneficiato anche lo spazio aereo italiano, principalmente in
relazione ai sorvoli.
Analizzando la composizione del traffico aereo di rotta si evidenzia:
un traffico internazionale commerciale, categoria di voli con partenza o arrivo in uno scalo posto sul
territorio italiano, che ha registrato nel 2022 un risultato positivo sia in termini di unità di servizio (UdS)
(+89,1%) che nel numero di voli assistiti (+81,7%). Il maggiore livello di crescita di tale tipologia di traffico
rispetto alle altre è principalmente connesso al minore sviluppo del traffico internazionale realizzato nel
2021 rispetto al 2020 (+36,7%). Ponendo a confronto i risultati del 2022 con il dato del 2019 emerge un
recupero del traffico aereo assistito, espresso in unità di servizio, dell’84,7% valore inferiore rispetto a
quanto realizzato nelle altre tipologie di traffico. Il traffico internazionale rappresenta in termini di UdS
circa il 36% del totale comunicato da Eurocontrol.
Relativamente alla percorrenza chilometrica delle rotte di traffico internazionale (bassa, media e alta
percorrenza sullo spazio aereo nazionale) nell’esercizio 2022, tutte le categorie dei voli hanno realizzato
sostanziali recuperi in termini di unità di servizio rispetto al 2021. Utilizzando il 2019 come base, la fascia
ad alta percorrenza chilometrica (>700 km) ha recuperato quasi interamente i livelli di UdS attestandosi
al 98%.
In merito alle direttrici di volo per continente il 2022, rispetto al 2021, ha registrato, in termini di unità di
servizio, un importante incremento dei collegamenti tra l’Italia e il resto d’Europa (+91%), tra l’Italia e
l’Africa (+108%) e tra l’Italia e il Continente Americano (+170%) rappresentativi rispettivamente dell’84%,
Traffico in rotta
(numero di voli) n. %
Nazionale 288.543 215.179 73.364 34,1%
Internazionale 851.227 468.447 382.780 81,7%
Sorvolo 655.767 421.660 234.107 55,5%
Totale pagante 1.795.537 1.105.286 690.251 62,4%
Militare 37.253 36.302 951 2,6%
Altro esente 20.657 19.328 1.329 6,9%
Totale esente 57.910 55.630 2.280 4,1%
Totale comunicato da Eurocontrol 1.853.447 1.160.916 692.531 59,7%
Esente non comunicato ad Eurocontrol 22.238 19.610 2.628 13,4%
Totale complessivo 1.875.685 1.180.526 695.159 58,9%
Variazioni
2021
2022
Traffico in rotta
(unità di servizio) n. %
Nazionale 1.874.555 1.373.896 500.659 36,4%
Internazionale 3.453.665 1.826.296 1.627.369 89,1%
Sorvolo 4.096.084 2.447.068 1.649.016 67,4%
Totale pagante 9.424.304 5.647.260 3.777.044 66,9%
Militare 121.797 122.561 (764) -0,6%
Altro esente 15.677 13.076 2.601 19,9%
Totale esente 137.474 135.637 1.837 1,4%
Totale comunicato da Eurocontrol 9.561.778 5.782.897 3.778.881 65,3%
Esente non comunicato ad Eurocontrol 3.229 2.672 557 20,8%
Totale complessivo 9.565.007 5.785.569 3.779.438 65,3%
Variazioni
2021
2022
18 Relazione sulla gestione
del 6% e del 5% delle UdS internazionali totali. I collegamenti tra l’Italia e l’Asia hanno osservato una
crescita minore (+20%) e sono rappresentativi di circa il 5% delle UdS totali internazionali. Rispetto al
2019 le direttrici di traffico tra l’Italia e il resto dell’Europa sono quelle che hanno presentato un recupero
maggiore (91% UdS);
un traffico di sorvolo commerciale, categoria di movimenti di solo attraversamento dello spazio aereo
nazionale, che ha registrato nel 2022 un incremento sia delle Unità di Servizio (+67,4%) che nel numero
di voli assistiti (+55,5%). Per tale tipologia di traffico si osserva, rispetto al dato del 2019, un completo
recupero del traffico che si attesta a 100,9%, in cui incide notevolmente il risultato del secondo semestre
che si è incrementato del +6,1% di UdS rispetto al corrispondente periodo del 2019. Il traffico di sorvolo
rappresenta, in termini di UdS, circa il 43% del totale comunicato da Eurocontrol.
Con riferimento alle distanze chilometriche percorse nell’esercizio in esame, tutte le rotte aeree
registrano notevoli incrementi nei volumi di traffico gestiti in termini di UdS e le fasce a bassa e alta
percorrenza chilometrica superano anche i livelli raggiunti nel 2019. Riguardo alle principali direttrici di
traffico si evidenzia come nel 2022 vi siano stati importanti incrementi nei collegamenti che coinvolgono
l’Europa per i voli intraeuropei (+77% UdS), che rappresentano il 55% del totale delle UdS di sorvolo, per
i collegamenti Europa-Africa (+80% UdS) ed Europa-Asia (+31% UdS) che rappresentano rispettivamente
circa il 23% e l’12% del totale delle unità di servizio di sorvolo. Rispetto al 2019 le direttrici di traffico
intraeuropee e quelle EuropaAfrica presentano un totale recupero realizzando rispettivamente il 101%
e il 103%. Anche le rotte con destinazione il Continente Americano risultano in forte incremento sia
rispetto al 2021 che al 2019;
un traffico nazionale commerciale che ha registrato nel 2022 un incremento sia delle unità di servizio
(+36,4%) che nel numero dei voli assistiti (+34,1%) con un incremento anche del peso medio degli aerei
utilizzati (+3%). Il buon andamento dei flussi di traffico è confermato anche dal dato che emerge dal
confronto con il 2019, che evidenzia un recupero in termini di UdS del 106% con entrambi i semestri del
2022 che hanno registrato valori superiori al 2019. Il traffico nazionale rappresenta, in termini di UdS,
circa il 20% del totale comunicato da Eurocontrol. Con riferimento alle fasce chilometriche, nel 2022,
quella ad alta percorrenza chilometrica (>700 km) che comprende i voli che collegano le destinazioni del
Nord con il Sud del Paese, rappresentativi di circa il 52% del totale delle UdS nazionali, registra un
incremento del +32,6% in termini di UdS. Diversamente la fascia a media percorrenza, che comprende le
rotte che collegano in prevalenza gli aeroporti di Roma e di Napoli con il resto del Paese, rileva un
incremento del +39,8% in termini di UdS. I volumi sulle rotte ad alta percorrenza chilometrica mostrano
risultati migliori anche rispetto al 2019 con un totale recupero sia in termini di UdS (118%) che di numero
di voli assistiti (115%);
un traffico esente suddiviso in: i) traffico esente comunicato da Eurocontrol che ha registrato un
incremento del +1,4% in termini di unità di servizio e del +4,1% nel numero dei voli assistiti. Su tale
categoria di voli si riflette l’attività dei voli militari (-0,6% di UdS) che rappresenta circa il 90% del traffico
esente; ii) il traffico esente non comunicato ad Eurocontrol, di residuale incidenza sui ricavi, evidenzia un
incremento sia delle unità di servizio (+20,8%) che nel numero dei voli assistiti pari +13,4%. Il traffico
aereo esente rappresenta solo il 1,5% del totale delle UdS 2022.
Relativamente alle compagnie aeree, nel 2022, l’attività di volo del segmento low-cost si è confermato come
il più reattivo nel rispondere al ripristino dei volumi di domanda nelle attività del traffico aereo, contribuendo
al recupero generale dello stesso, con tre compagnie quali Ryanair, Easyjet e Wizz Air, che si sono collocate
tra le prime quattro per numero di UdS sviluppate nel 2022. Tra queste compagnie, Ryanair si è confermata
19 Relazione sulla gestione
primo vettore in Italia con una quota di mercato del 20% sul totale delle UdS e un incremento del +69%
rispetto al 2021. Easyjet e Wizz Air hanno realizzato importanti incrementi in termini di UdS, rispetto al 2021,
pari rispettivamente a +100% e +81%, e detengono entrambi una quota di mercato pari a circa il 6%. Anche
altre compagnie, quali Volotea (+30% UdS), Vueling (+121% UdS), Aegean (+60% UdS) ed Eurowings (+111%
UdS) confermano la loro presenza sul mercato italiano con notevoli miglioramenti rispetto al 2021. Tra i
vettori tradizionali, si registrano incrementi sia tra le compagnie medio-orientali quali Turkish Airlines (+53%
UdS), Emirates (+74% UdS) e Qatar Airways (+13% UdS), che tra le compagnie europee quali
Lufthansa (+66% UdS), Air France (+57% UdS) e British Airways (+90% UdS). La nuova compagnia aerea
italiana ITA Airways nel 2022 si posiziona al terzo posto per numero di UdS sviluppate con una quota di
mercato di circa il 6% sul totale delle UdS.
Traffico di terminale
Il traffico di terminale comunicato da Eurocontrol, che riguarda le attività di decollo e atterraggio nel raggio
di 20 km dalla pista registra, nel 2022, un andamento positivo sia in termini di unità di servizio, pari a +63,6%,
che per numero di voli assistiti, pari a +57,4%. Rispetto al 2019 si registra un recupero nel traffico aereo
assistito dell’88,6% in termini di unità di servizio.
Traffico di terminale
(numero di voli) n. %
Nazionale
Chg. Zone 1 32.612 22.681 9.931 43,8%
Chg. Zone 2 66.749 48.243 18.506 38,4%
Chg. Zone 3 179.029 134.911 44.118 32,7%
Totale voli nazionali 278.390 205.835 72.555 35,2%
Internazionale
Chg. Zone 1 73.473 34.165 39.308 115,1%
Chg. Zone 2 160.611 89.130 71.481 80,2%
Chg. Zone 3 188.497 108.332 80.165 74,0%
Totale voli internazionali 422.581 231.627 190.954 82,4%
Totale pagante 700.971 437.462 263.509 60,2%
Esenti
Chg. Zone 1 186 129 57 44,2%
Chg. Zone 2 942 1.129 (187) -16,6%
Chg. Zone 3 20.664 20.453 211 1,0%
Totale voli esenti 21.792 21.711 81 0,4%
Totale comunicato da Eurocontrol 722.763 459.173 263.590 57,4%
Esente non comunicato ad Eurocontrol
Chg. Zone 1 0 0 0 n.a.
Chg. Zone 2 313 331 (18) -5,4%
Chg. Zone 3 12.163 11.095 1.068 9,6%
Tot. voli esenti non comunicati ad Eurocontrol 12.476 11.426 1.050 9,2%
Totali per chg Zone
Chg. Zone 1 106.271 56.975 49.296 86,5%
Chg. Zone 2 228.615 138.833 89.782 64,7%
Chg. Zone 3 400.353 274.791 125.562 45,7%
Totale complessivo 735.239 470.599 264.640 56,2%
Variazioni
2021
2022
20 Relazione sulla gestione
In termini complessivi, i risultati del 2022, comparati con il precedente esercizio, evidenziano un importante
recupero di attività in termini di unità di servizio per tutte le zone tariffarie, evidenziandosi una dinamica di
entità diversa nel confronto con il 2019. In particolare:
la Charging Zone 1, interamente riferita all’aeroporto di Roma Fiumicino, ha rilevato nel 2022 un
incremento, in termini di unità di servizio, del +100,1% e dell’86,5% come voli assistiti, in considerazione
di un basso volume di traffico emerso nel 2021. Rispetto al 2019 si evidenzia un recupero in termini di
UdS del 67,9%, in misura ridotta rispetto alle altre zone tariffarie, a causa di una lenta ripresa sia del
traffico nazionale che di quello internazionale, nella sua componente extra UE. Sull’andamento di tale
aeroporto incide la cessata attività da parte della compagnia aerea Alitalia, che in periodi di piena
operatività pesava per circa il 40% del totale delle UdS dell’aeroporto di Roma Fiumicino, effetto solo in
parte compensato dalle attività della nuova compagnia ITA Airways;
la Charging Zone 2, rappresentata dagli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia Tessera e
Bergamo Orio al Serio, ha registrato nel 2022 un incremento sia delle UdS (+61,5%) che dei voli assistiti
(+64,7%) principalmente generato dal traffico internazionale (+71,6% UdS) e in particolare nella
componente verso i Paesi UE (+91,6%). Nel confronto con l’esercizio 2019 emerge un recupero in termini
di unità di servizio dell’89,7% del totale con la componente di traffico nazionale che si attesta al 109%.
Con riferimento agli aeroporti appartenenti a tale zona di tariffazione, rispetto al 2021, si registra il buon
andamento di tutti gli aeroporti, tra cui Milano Linate (+62,8% UdS), Bergamo Orio al Serio (+65,9% UdS),
Milano Malpensa (+47,5% UdS) e Venezia Tessera (+115% UdS);
Traffico di terminale
(unità di servizio) n. %
Nazionale
Chg. Zone 1 43.104 29.013 14.091 48,6%
Chg. Zone 2 84.062 59.883 24.179 40,4%
Chg. Zone 3 212.171 156.628 55.543 35,5%
Totale uds nazionale 339.337 245.524 93.813 38,2%
Internazionale
Chg. Zone 1 115.214 50.023 65.191 130,3%
Chg. Zone 2 224.727 130.965 93.762 71,6%
Chg. Zone 3 213.207 116.031 97.176 83,8%
Totale uds internazionale 553.148 297.019 256.129 86,2%
Totale pagante 892.485 542.543 349.942 64,5%
Esenti
Chg. Zone 1 408 301 107 35,5%
Chg. Zone 2 423 571 (148) -25,9%
Chg. Zone 3 7.746 7.507 239 3,2%
Totale uds esenti 8.577 8.379 198 2,4%
Totale comunicato da Eurocontrol 901.062 550.922 350.140 63,6%
Esente non comunicato ad Eurocontrol
Chg. Zone 1 0 0 0 n.a.
Chg. Zone 2 26 27 (1) -3,7%
Chg. Zone 3 868 781 87 11,1%
Tot. uds esente non comunicato ad Eurocontrol 894 808 86 10,6%
Totali per chg Zone
Chg. Zone 1 158.726 79.337 79.389 100,1%
Chg. Zone 2 309.238 191.446 117.792 61,5%
Chg. Zone 3 433.992 280.947 153.045 54,5%
Totale complessivo 901.956 551.730 350.226 63,5%
Variazioni
2021
2022
21 Relazione sulla gestione
la Charging Zone 3, che comprende tutti gli altri aeroporti nazionali, si attesta su valori positivi sia in
termini di UdS (+54,5%) che di numero dei voli assistiti (+45,7%), trainata principalmente dall’andamento
del traffico internazionale (+83,8% UdS). Rispetto al 2019, questa fascia tariffaria recupera il 98,6% in
termini di UdS, con un solo traffico nazionale che registra livelli superiori del 2019 attestandosi al 109%.
Tutti i principali aeroporti di questa fascia tariffaria registrano incrementi in termini di unità di servizio,
rispetto al 2021, e alcuni aeroporti risultano in crescita anche rispetto al 2019, come Napoli (+3,5% UdS),
Palermo (+6,1% UdS), Bari (+19,1% UdS), Torino (+1,1% UdS) e Olbia (+12,7% UdS).
Indicatori di Safety e Capacity
Safety
La Commissione Europea, nell’ambito del piano di performance, ha introdotto la Safety tra le Aree Essenziali
di Prestazione definendo specifici obiettivi da conseguire nei vari periodi di riferimento del piano. Tali
Indicatori Essenziali di Prestazione della Safety vengono monitorati sia internamente, a cura della struttura
Safety, sia esternamente da ENAC, quale National Supervisory Authority, e dalla Commissione Europea che
tramite il Performance Review Body (PRB) assicura la valutazione complessiva del piano di performance e,
quindi, anche delle prestazioni di Safety.
Il Regolamento Europeo 2019/317 ha definito, per il terzo piano di performance relativo al periodo 2020
2024, un solo Safety Key Performance Indicator (S-KPI) riguardante il livello di efficacia del Safety
Management System (Effectiveness of Safety Management EoSM). Sono stati inoltre definiti cinque Safety
Performance Indicators (SPI) per i quali non sono stati stabiliti target ma saranno oggetto di monitoraggio al
fine di verificarne l’andamento nel corso degli anni di piano. Vengono, inoltre, monitorati il Runway Incursions
(RI) e il Separation Minima Infringements (SMI) a contributo Air Traffic Management (ATM) e l’uso di sistemi
per la rilevazione automatica di eventi di Safety (SMI e RI).
Allo stato attuale, il processo di monitoraggio e di valutazione delle Safety è stato completato per le
performance conseguite nel 2021 con la pubblicazione, nel mese di ottobre del 2022, del PRB Monitoring
Report 2021, il quale ha evidenziato, con riferimento a tutti gli ANSP (Air Navigation Service Provider), come
l’indicatore di Safety oggetto di monitoraggio registri un buon risultato mantenendosi ai livelli emersi prima
della pandemia e che il tasso degli SMI e RI a contributo ATM rimane in linea con il trend emerso negli ultimi
dieci anni continuando con un andamento decrescente. Per quanto riguarda invece la Safety Performance
del 2022, è in corso la raccolta dati a livello di singolo Stato Membro e la pubblicazione del report da parte
della PRB è prevista nell’autunno 2023.
Per quanto sopra, l’unico Safety Key Performance Indicator (S-KPI) soggetto a target è il Effectivenss of Safety
Management EoSM articolato per definiti obiettivi gestionali (Management Objective) che, con riferimento
a una scala di valori crescenti, da A ad D, definisce il livello di implementazione, maturità ed efficacia del
Safety Management System (SMS). Tale target prevede di raggiungere il livello D per il Management
Objective definito Safety Risk Management e il livello C in tutti gli altri Management Objectives.
I valori conseguiti dalla Capogruppo nel 2021 per questo specifico obiettivo, come riassunto nella tabella
seguente, risultano migliori dei target previsti alla fine del terzo reference period.
22 Relazione sulla gestione
Per quanto attiene infine l’indicatore, non sottoposto a target, afferente l’uso da parte del Service Provider
di sistemi per la rilevazione automatica di eventi di Safety (SMI e RI), la Capogruppo dispone del sistema
Automatic Safety Monitoring Tool (ASMT) di Eurocontrol che verrà utilizzato ai fini di analisi delle
performances operative.
Capacity
La Capogruppo, nel garantire il massimo contributo alla sicurezza delle attività operative, considera la qualità
del servizio erogato un obiettivo primario, conseguito anche attraverso il livello di puntualità garantito ai voli
delle Compagnie aeree.
Dopo la pandemia da COVID-19 e i suoi effetti negativi sul traffico aereo, a partire dall’inizio del 2022, ENAV
ha visto una decisa ripresa del numero dei voli assistiti passando da 1,02 milioni di voli IFR (Instrument Flight
Rules) gestiti nel 2021 ai circa 1,66 milioni di voli gestiti nel 2022, segnando un aumento nel numero dei voli
assistiti del 63% rispetto al 2021, evidenziandosi una riduzione di circa il 9% rispetto il 2019.
Per quanto riguarda la puntualità, durante la fase di volo in rotta sono stati attribuiti nell’anno 2022, 363.818
minuti di ritardo ATFM - Air Traffic Flow Management (54.064 minuti nel 2021 e 5.147 minuti nel 2020).
Rispetto al target fissato dalla Commissione Europea per il 2022 (0,11 minuti/volo) l’indicatore prestazionale
chiave ritardo medio in rotta (en-route) per volo assistito calcolato per le sole ragioni ATM (Air Traffic
Management) a contributo ENAV ha fatto registrare il valore di 0,07 minuti per volo assistito, ossia di 0,04
minuti inferiore al target assegnato. Considerando invece il dato complessivo nazionale, ossia comprendente
varie ragioni di ritardo non considerate ai fini della determinazione del target fissato dalla Commissione
Europea in quanto non dipendenti dalla fornitura dei servizi ATM, come ad esempio le condizioni climatiche,
tale dato è risultato pari a 0,22 minuti per volo assistito.
La performance qualitativa offerta dalla Capogruppo nel 2022 ha risentito, oltre all’atteso aumento del
numero dei voli assistiti, nei periodi dell’anno considerati normalmente più tranquilli, anche dell’aumento
dell’incidenza di fenomeni meteorologi avversi (il 57% del totale ritardo ATFM en-route), dell’impatto sulla
capacità ATC nei diversi settori operativi degli Area Control Center della Capogruppo (il 29% del totale ritardo
ATFM en-route) e di alcune giornate di sciopero (il 14% del totale ritardo ATFM en-route). Ponendo il risultato
prestazionale conseguito a confronto con quello degli ANSP francesi, tedeschi e spagnoli, omologhi per
tipologia di operazioni, si rileva che nessuno di essi ha raggiunto l’obiettivo assegnato. La prestazione di
ENAV, in un contesto operativo mutato rispetto al periodo pre-pandemico, ha comunque garantito anche
per il 2022 un adeguato grado di flessibilità per le compagnie aeree che volano nello spazio aereo nazionale.
La seguente tabella evidenzia il confronto tra i target indicati nel piano di performance e quelli raggiunti nel
2022 per il dominio en-route.
Safety Culture C C C
Safety Policy and Objectives C C C
Safety Risk Management D D D
Safety Assurance D C D
Safety Promotion C C C
Management Objectives
Target 2024
Risultati 2020
Risultati 2021
23 Relazione sulla gestione
Con riferimento al valore del ritardo assegnato ai voli in arrivo (cosiddetta capacity aeroportuale), misurato
nel complesso dei cinque aeroporti soggetti al piano di performance (Roma Fiumicino, Milano Malpensa,
Milano Linate, Venezia Tessera e Bergamo Orio al Serio), l’Italia, in discontinuità con il precedente piano di
performance, non ha confermato la definizione e il monitoraggio dell’indicatore addizionale due to ATM
(ossia dipendente da ENAV) nel nuovo piano, intendendo rispettare unicamente l’indicatore chiave
obbligatorio quale “Terminal arrival ATFM delay”, che comprende tutte le motivazioni di ritardo ATFM
aeroportuale, incluse anche quelle non dipendenti dalla fornitura dei servizi ATM. Per questo ultimo
indicatore chiave, il target proposto nel piano di prestazione per l’anno 2022 era di 0,33 minuti per volo
assistito mentre il valore conseguito è stato di 0,067 minuti per volo assistito, ossia circa un sesto di quanto
dichiarato.
Anche se non rilevante ai fini del piano prestazionale, la scomposizione del medesimo indicatore per le sole
ragioni ATM a contributo ENAV ha fatto registrare un valore di 0,002 minuti per volo assistito.
La seguente tabella evidenzia il confronto tra il target indicato nel piano di performance e quello raggiunto
nel 2022 per il dominio di terminale.
Risultati economici, patrimoniali e finanziari del Gruppo ENAV
Definizione degli indicatori alternativi di performance
Al fine di illustrare i risultati economici, patrimoniali e finanziari del Gruppo ENAV e della Capogruppo, sono
stati predisposti distinti schemi riclassificati in ottica gestionale, diversi dai prospetti coerenti con i principi
contabili internazionali ed adottati dal Gruppo e dalla Capogruppo e contenuti rispettivamente nel Bilancio
Consolidato e nel Bilancio di Esercizio. Tali schemi riclassificati contengono indicatori di performance
alternativi, rispetto a quelli risultanti direttamente dagli schemi di Bilancio, che vengono utilizzati dal
management ai fini del monitoraggio dell’andamento del Gruppo e della Capogruppo, nonché
rappresentativi dei risultati economici e finanziari prodotti dal business.
L’utilizzo degli indicatori alternativi di performance nell’ambito delle informazioni regolamentate diffuse al
pubblico, è stato reso obbligatorio con comunicazione CONSOB n. 0092543 del 3 dicembre 2015, che ha
recepito gli orientamenti emanati il 5 ottobre 2015 dall’European Securities and Markets Authority (ESMA)
n. 2015/1415. Tali indicatori hanno l’obiettivo di migliorare la comparabilità, l’affidabilità e la comprensibilità
dell’informativa finanziaria.
IFR/GAT Flights En-route Service Unit
1.666.153 9.561.778
Obiettivo piano di
performance
Valore dell'indicatore
raggiunto
En-route ATFM Delay per Flight (min/flight) 0,11 0,07
Capacity En-route - Target da Piano di Performance e consuntivo 2022
Obiettivo piano di performance Obiettivo raggiunto
Terminal Arrival ATFM Delay
non superiore a 0,33 (minuti per
volo assistito)
0,067
Capacity Terminal - Target da Piano di Performance e consuntivo 2022
24 Relazione sulla gestione
Nel seguito sono forniti i criteri utilizzati per la costruzione di tali indicatori:
EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization): indicatore che evidenzia il
risultato economico prima degli effetti della gestione finanziaria e di quella fiscale, nonché degli
ammortamenti e svalutazioni delle attività materiali e immateriali e dei crediti e degli accantonamenti,
così come riportati negli schemi di bilancio e rettificati per i contributi in conto investimenti direttamente
connessi agli investimenti in ammortamento a cui si riferiscono;
EBITDA margin: è pari all’incidenza percentuale dell’EBITDA sul totale dei ricavi, rettificati dai contributi
in conto investimento come sopra specificato;
EBIT (Earnings Before Interest and Taxes): corrisponde all’EBITDA al netto degli ammortamenti rettificati
dai contributi in conto investimenti e dalle svalutazioni delle attività materiali e immateriali e dei crediti
e dagli accantonamenti;
EBIT margin: corrisponde all’incidenza percentuale dell’EBIT sul totale dei ricavi decurtati dai contributi
in conto investimento come sopra specificato;
Capitale immobilizzato netto: è un indicatore patrimoniale rappresentato dal capitale fisso impiegato
per l’operatività aziendale che include le voci relative ad attività materiali, attività immateriali,
partecipazioni, crediti commerciali non correnti e altre attività e altre passività non correnti;
Capitale di esercizio netto: è pari al capitale impiegato per l’operatività aziendale caratteristica che
include le voci Rimanenze, Crediti commerciali e Altre attività correnti non finanziarie al netto dei Debiti
commerciali e delle Altre passività correnti ad esclusione di quelle di natura finanziaria;
Capitale investito lordo: è la somma del Capitale immobilizzato netto e del Capitale di esercizio netto;
Capitale investito netto: è la somma del Capitale investito lordo decurtato dal fondo benefici ai
dipendenti, dai fondi per rischi ed oneri e dalle Attività/Passività per imposte anticipate/differite;
Indebitamento finanziario netto: è la somma delle Passività finanziarie correnti e non correnti, dei crediti
finanziari correnti e non correnti, dei debiti commerciali non correnti e delle Disponibilità liquide e mezzi
equivalenti. L’indebitamento finanziario netto è determinato in modo conforme a quanto previsto
dall’orientamento n. 39 emanato dall’ESMA e in linea con il Richiamo di Attenzione n. 5/21 emesso dalla
CONSOB il 29 aprile 2021;
Free cash flow: è pari alla somma del flusso di cassa generato o assorbito dall’attività di esercizio e del
flusso di cassa generato o assorbito dall’attività di investimento.
Variazioni dell’area di consolidamento
Nel 2022 non vi sono state variazioni dell’area di consolidamento rispetto a quanto dichiarato per l’esercizio
2021.
Conto Economico consolidato riclassificato
Il risultato economico del Gruppo ENAV che chiude l’esercizio 2022 con un utile consolidato di 104,5 milioni
di euro, conferma il trend emerso in corso di anno di una piena ripresa delle attività del settore del trasporto
aereo, che sebbene non sia ancora ritornato ai livelli antecedenti l’emergenza sanitaria, registra valori molto
positivi con un recupero pari al 95,2%, in termini di unità di servizio, del traffico aereo di rotta rilevato nel
2019.
Infatti, nel 2022 si assiste ad un deciso aumento del traffico aereo assistito che, in termini di unità di servizio,
equivale a +65,3% per la rotta e +63,5% per il terminale, rispetto all’esercizio precedente, che mostrava già
una lieve ripresa nelle attività, corrispondente a +44,9% per la rotta e +36,2% per il terminale, rispetto al
25 Relazione sulla gestione
2020. Tale variazione positiva si riflette pienamente sui ricavi da core business che si attestano a 881,1 milioni
di euro in incremento dell’86,9%, rispetto al 2021 e inferiore di solo il 5,5% rispetto al 2019, risultati che
compensano pienamente il valore del balance rilevato nell’esercizio pari a negativi 14,8 milioni di euro,
determinato in conformità alla normale regolamentazione in ambito tariffario basato sul meccanismo del
rischio traffico.
Si ricorda che nel 2021, il balance era stato determinato applicando il Regolamento UE 2020/1627 emanato
dalla Commissione Europea per il combined period 2020-2021 e sulla base dei target di efficienza determinati
dalla Decisione 2021/891 del 2 giugno 2021 permettendo il recupero di parte della perdita di traffico
registrata nel biennio di emergenza sanitaria. Sulla base della diversa regolamentazione applicata per la
determinazione della voce ricavi da balance e del ritorno dei livelli di traffico ai valori pre-COVID, l’esercizio
2022, esclusivamente per tale voce, non risulta pienamente comparabile con l’esercizio 2021.
I costi operativi si incrementano complessivamente del 9,4%, rispetto all’esercizio precedente, sia a causa dei
maggiori costi associati alla ripresa delle attività del traffico aereo che incidono sia sul costo del personale
che sugli altri costi operativi, sia a causa dell’accordo definito con le Organizzazioni Sindacali per il
riconoscimento dell’inflazione legato al periodo di vacatio contrattuale, determinando un EBIDTA di 272,2
milioni di euro in incremento del 22,4% e un EBIT di 148,3 milioni di euro in incremento del 50,9%, rispetto
al 2021, a seguito di una riduzione del valore degli ammortamenti che compensa la maggiore svalutazione
dei crediti rispetto all’esercizio precedente.
Tali effetti positivi si riflettono sul risultato consolidato dell’esercizio che si attesta a 104,5 milioni di euro in
incremento del 33,9%, rispetto al 2021, in cui l’utile risultava pari a 78 milioni di euro.
Valori %
Ricavi da attivi operativa 921.032 504.307 416.725 82,6%
Balance (14.817) 294.398 (309.215) n.a.
Altri ricavi operativi 38.095 37.874 221 0,6%
Totale ricavi 944.310 836.579 107.731 12,9%
Costi del personale (543.979) (499.241) (44.738) 9,0%
Costi per lavori interni capitalizzati 27.569 27.442 127 0,5%
Altri costi operativi (155.712) (142.404) (13.308) 9,3%
Totale costi operativi (672.122) (614.203) (57.919) 9,4%
EBITDA 272.188 222.376 49.812 22,4%
EBITDA margin 28,8% 26,6% 2,2%
Ammortamenti netto contributi su investimenti (117.888) (120.724) 2.836 -2,3%
Svalutazioni, perdite (riprese) di valore ed accan.ti (5.967) (3.366) (2.601) 77,3%
EBIT 148.333 98.286 50.047 50,9%
EBIT margin 15,7% 11,7% 4,0%
Proventi (oneri) finanziari (551) 4.500 (5.051) n.a.
Risultato prima delle imposte 147.782 102.786 44.996 43,8%
Imposte dell'esercizio (43.285) (24.755) (18.530) 74,9%
Utile/(Perdita) consolidata dell'esercizio 104.497 78.031 26.466 33,9%
Utile/(Perdita) dell'esercizio di pertinenza del Gruppo 105.004 78.372 26.632 34,0%
Utile/(Perdita) dell'esercizio di pertinenza di Terzi (507) (341) (166) 48,7%
(migliaia di euro)
Variazioni
2021
2022
26 Relazione sulla gestione
Analisi dei ricavi
I ricavi da attività operativa si attestano a 921,1 milioni di euro e registrano un incremento, rispetto
all’esercizio precedente, dell’82,6% e sono composti per 881,1 milioni di euro dai ricavi da core business della
Capogruppo (+86,9% rispetto al 2021) e per 39,9 milioni di euro dai ricavi per attività svolte dal Gruppo sul
mercato terzo, in incremento del 21%, rispetto al 2021. L’incremento dei ricavi è strettamente connesso alla
ripresa delle attività del settore del trasporto aereo che grazie alle coperture vaccinali e all’assenza di
limitazioni alla circolazione tra gli Stati ha favorito il ritorno alla normalità.
I ricavi da core business si riferiscono ai ricavi di rotta commerciali per 648,2 milioni di euro, raddoppiati
rispetto all’esercizio precedente, per effetto delle maggiori unità di servizio sviluppate nel 2022 che si
attestano a +65,3% (+46,2% 2021 su 2020). Nell’incremento dei ricavi incide anche la maggiore tariffa
applicata nel 2022 pari a +20,33% (euro 75,42 nel 2022 vs euro 62,68 nel 2021), che si attesta a +16,67% se
si considera la sola tariffa al netto del balance.
I ricavi di terminale commerciali ammontano a 220,5 milioni di euro e registrano un incremento del 61,7%,
rispetto al 2021, per l’andamento positivo delle unità di servizio sviluppate sui singoli aeroporti distinti per
zone di tariffazione che complessivamente si attesta a +64,5% (+37,2% 2021 su 2020) e per effetto
dell’incremento tariffario applicato nelle prime due zone di tariffazione. L’incremento delle attività nel
settore del trasporto aereo si sono riflesse sugli ottimi risultati raggiunti che hanno registrato, rispetto al
2019 anno pre-pandemico, un recupero complessivo in termini di unità di servizio dell’88,4% con valori
positivi relativamente al traffico aereo nazionale per la seconda e terza zona di tariffazione che si attestano
a +9,2% rispetto al 2019.
In particolare, la prima zona di tariffazione, rappresentata dall’aeroporto di Roma Fiumicino, ha registrato un
incremento del traffico aereo assistito, espresso in unità di servizio, del +100,1% rispetto al 2021 (+8,1% 2021
su 2020) ed una tariffa applicata in incremento del +10,98% attestandosi a euro 182,61 rispetto a euro 164,55
del 2021.
La seconda zona di tariffazione, rappresentata dagli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia
Tessera e Bergamo Orio al Serio, rileva un aumento nel traffico aereo assistito, espresso in unità di servizio,
del +61,5% (+33,7% 2021 su 2020) e un incremento tariffario del +33,59% rispetto alla tariffa applicata nel
2021 (euro 214,89 vs euro 160,86).
La terza zona di tariffazione, che comprende n. 40 aeroporti a medio e basso traffico, registra un incremento
nel traffico aereo assistito, espresso in unità di servizio, del +54,5% rispetto al 2021 (+49% 2021 su 2020) e
un -1,4% se posto a confronto con il 2019, periodo pre-pandemico, dimostrando la notevole ripresa del
traffico aereo. La tariffa applicata nel 2022 si attesta a euro 334,24 in riduzione del 15,46% rispetto alla tariffa
2021 che ammontava a euro 395,35.
I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 39,9 milioni di euro e registrano un incremento del
21%, rispetto all’esercizio precedente, principalmente per i ricavi derivanti dalla commessa a favore della
Qatar Civil Aviation Authority ai fini della gestione del traffico aereo connesso alla FIFA World Cup 2022,
l’avanzamento delle commesse in Libia per l’ammodernamento e installazione dei sistemi negli aeroporti di
Tripoli e Misurata, il rinnovo della manutenzione dei software AIS (Aeronautical Information Service) con
l’ANSP della Polonia, la vendita del software per la realizzazione del sistema AIS per l’ANSP rumeno e la
fornitura di licenze al service provider australiano.
La componente rettificativa per balance, parte integrante dei ricavi da attività operativa, incide
negativamente per 14,8 milioni di euro e riguarda principalmente il balance per rischio traffico di importo
pari a 54,5 milioni di euro in restituzione ai vettori, avendo generato a consuntivo delle unità di servizio
27 Relazione sulla gestione
maggiori rispetto a quanto pianificato nel piano di performance sia per la rotta che per la seconda fascia di
tariffazione, ed un balance negativo anche per la terza fascia di tariffazione pari a 4,9 milioni di euro
determinato secondo il meccanismo del cost recovery. Tali effetti sono stati in parte calmierati dall’iscrizione
del balance positivo sull’inflazione per complessivi 34,7 milioni di euro derivante dal diverso tasso inflattivo
risultato a fine 2022 pubblicato da Eurostat pari a +8,7%, rispetto all’1,8% inserito nel piano di performance.
Si è proceduto inoltre all’iscrizione del balance per il bonus capacity, grazie al raggiungimento dell’obiettivo
di piano che per la rotta prevedeva un target di 0,11 minuti per volo assistito chiuso a 0,07 minuti di ritardo
per volo assistito.
Nell’esercizio 2022 i balance sono stati determinati secondo il normale meccanismo previsto dal
Regolamento UE 2019/317 e quindi considerando il piano di performance ed i target di efficienza dichiarati
nella Decisione 2021/891 della Commissione Europea e resi definitivi con la Decisione di Esecuzione
2022/773 del 13 aprile 2022. La forte variazione emersa rispetto ai dati del 2021 è imputabile alla diversa
determinazione di calcolo del balance che ha per l’esercizio precedente seguito la regolamentazione prevista
dalla Commissione Europea per il combined period 2020-2021, disciplinata nell’ambito del Regolamento UE
2020/1627, emesso a seguito dell’emergenza sanitaria.
Analisi dei costi
I costi operativi mostrano un incremento del +9,4%, rispetto al 2021, attestandosi a 672,1 milioni di euro e
rilevano un aumento sia del costo del personale (+9%) che degli altri costi operativi (+9,3%) con valori
tendenzialmente stabili nei ricavi derivanti dai lavori interni capitalizzati (+0,5%).
Con riferimento al costo del personale che si attesta a 543,9 milioni di euro in incremento di 44,7 milioni di
euro, rispetto all’esercizio precedente, si evidenzia che tale maggior valore è legato (i) alla ripresa delle
attività nel settore del trasporto aereo che ha influito sulla parte variabile della retribuzione, con un maggiore
lavoro straordinario del personale operativo e un premio di risultato più alto in quanto legato alle maggiori
unità di servizio gestite nel 2022, (ii) alla summer season riferita per gli importi riconosciuti per la maggiore
concentrazione di attività nel periodo estivo, (iii) all’accordo siglato con le Organizzazioni Sindacali che ha
riconosciuto al personale dipendente l’incremento inflattivo per il periodo di vacatio contrattuale del triennio
2020-2022 con impatto nella retribuzione fissa. A livello di organico di Gruppo, l’esercizio 2022 chiude con
un organico effettivo di 4.185 unità, in aumento di 79 unità rispetto al 2021 e un organico medio di 4.221
unità (+34 unità rispetto al 2021).
Gli altri costi operativi registrano un incremento netto del 9,3%, rispetto al 2021, generalizzato su varie voci
di costo e legato alla ripresa delle attività, che ha comportato, tra l’altro, un incremento del costo delle
trasferte di tutto il personale del Gruppo, delle prestazioni professionali legate alle commesse di vendita e al
supporto specialistico su attività del Gruppo, ma tra tutte si evidenzia il forte incremento delle utenze per il
maggior costo dell’energia elettrica che ha interessato l’intero territorio nazionale.
Margini
Tali valori hanno inciso nella determinazione dell’EBITDA che si attesta a 272,2 milioni di euro in incremento
del +22,4 rispetto al 2021.
Gli ammortamenti, al netto dei contributi su investimenti, registrano un decremento del 2,3% per i minori
ammortamenti rilevati nell’esercizio, mentre la svalutazione dei crediti, congiuntamente all’accantonamento
dei fondi rischi, ha determinato complessivamente un valore negativo pari a 5,9 milioni di euro, in incremento
di 2,6 milioni di euro rispetto al 2021, principalmente per la svalutazione prudenziale effettuata dal Gruppo
28 Relazione sulla gestione
sulle posizioni di credito verso la Russia, per compagnie aeree in difficoltà finanziaria ed altre posizioni di
credito che nel modello valutativo utilizzato evidenziano una difficoltà nel recupero. Tali valori incidono nella
determinazione dellEBIT che si attesta a 148,3 milioni di euro in incremento del 50,9% rispetto all’esercizio
precedente.
I proventi ed oneri finanziari si attestano a negativi 0,6 milioni di euro, in peggioramento rispetto al dato
positivo emerso nel 2021 che si attestava a 4,5 milioni di euro. Tale variazione è legata sia a un incremento
degli oneri finanziari per il rialzo dei tassi di interesse e il maggiore indebitamento finanziario, sia ai minori
proventi finanziari: l’esercizio precedente conteneva, infatti, gli interessi attivi incassati sul credito per la
maggiore imposta IRES versata negli anni 2007/2011, oggetto di cessione nel corso del 2021.
Le imposte dell’esercizio si attestano a 43,3 milioni di euro in incremento di 18,5 milioni di euro, rispetto
all’esercizio precedente, per il maggiore imponibile fiscale e per il minore impatto delle imposte differite
attive rispetto al dato del 2021. Il tax rate IRES risulta pari al 25,3% leggermente superiore all’aliquota teorica
per il reversal delle imposte anticipate.
L’utile dell’esercizio di competenza del Gruppo si attesta a 105 milioni di euro in incremento del 34%, rispetto
al 2021. La quota del risultato di esercizio di interessenza di terzi evidenzia una perdita di 0,5 milioni di euro,
in incremento del 48,7% rispetto all’esercizio precedente.
Dati Patrimoniali e Finanziari riclassificati consolidati
31.12.2022 31.12.2021
Attivi materiali 847.440 879.281 (31.841) -3,6%
Attivi per diritti d'uso 4.252 5.434 (1.182) -21,8%
Attivi immateriali 180.418 176.193 4.225 2,4%
Partecipazioni in altre imprese 36.310 47.253 (10.943) -23,2%
Crediti commerciali non correnti 606.775 687.253 (80.478) -11,7%
Altre attivie passivi non correnti (151.156) (161.721) 10.565 -6,5%
Capitale immobilizzato netto 1.524.039 1.633.693 (109.654) -6,7%
Rimanenze 61.082 61.519 (437) -0,7%
Crediti commerciali 333.568 177.161 156.407 88,3%
Debiti commerciali (140.096) (116.425) (23.671) 20,3%
Altre attivie passivi correnti (142.070) (74.585) (67.485) 90,5%
Capitale di esercizio netto 112.484 47.670 64.814 n.a.
Capitale investito lordo 1.636.523 1.681.363 (44.840) -2,7%
Fondo benefici ai dipendenti (40.869) (47.896) 7.027 -14,7%
Fondi per rischi e oneri (11.443) (13.914) 2.471 -17,8%
Attivi/(Passivi) per imposte anticipate/differite 30.531 27.057 3.474 12,8%
Capitale investito netto 1.614.742 1.646.610 (31.868) -1,9%
Patrimonio Netto di pertinenza del Gruppo 1.205.554 1.161.234 44.320 3,8%
Patrimonio Netto di pertinenza di Terzi 1.340 1.847 (507) -27,4%
Patrimonio Netto 1.206.894 1.163.081 43.813 3,8%
Indebitamento finanziario netto 407.848 483.529 (75.681) -15,7%
Copertura del capitale investito netto 1.614.742 1.646.610 (31.868) -1,9%
(migliaia di euro)
Variazioni
29 Relazione sulla gestione
Il Capitale investito netto al 31 dicembre 2022 si attesta a 1.614,7 milioni di euro in riduzione di 31,9 milioni
di euro, rispetto al 31 dicembre 2021, e risulta coperto per il 74,7% dal Patrimonio Netto Consolidato e per il
25,3% da mezzi di terzi.
Il Capitale immobilizzato netto del Gruppo ENAV si attesta a 1.524 milioni di euro, in decremento netto di
109,7 milioni di euro, rispetto al 31 dicembre 2021, principalmente per: i) il decremento delle attività
materiali per 31,8 milioni di euro in funzione di ammortamenti superiori rispetto agli investimenti in corso di
realizzazione rilevati nell’esercizio; ii) il minor valore delle partecipazioni in altre imprese per 10,9 milioni di
euro dovuto all’adeguamento del valore della partecipazione al fair value in Aireon in diminuzione di 13,9
milioni di euro (14,8 milioni di dollari) e alla variazione del tasso di cambio dollaro/euro; iii) la riduzione netta
dei crediti commerciali non correnti per 80,5 milioni di euro quale effetto derivante dalle nuove iscrizioni dei
crediti per balance di competenza dell’esercizio 2022, al netto della componente finanziaria, più che
compensate dall’imputazione nei crediti commerciali correnti dei balance inseriti in tariffa 2023.
Il Capitale di esercizio netto si attesta a positivi 112,5 milioni di euro in incremento di 64,8 milioni di euro,
rispetto al 31 dicembre 2021. Le principali variazioni hanno riguardato: i) l’incremento dei crediti commerciali
per 156,4 milioni di euro, riferito per 21,5 milioni di euro al maggior credito verso Eurocontrol per una
maggiore fatturazione riferita ai mesi di volato di novembre e dicembre rispetto ai corrispondenti mesi
dell’esercizio precedente e per 131,8 milioni di euro al credito per balance inerente la prima quota dei
balance iscritti nel combined period 2020/2021 riferiti alla perdita di traffico generata a seguito
dell’emergenza sanitaria, il cui recupero è stato previsto in cinque anni, ad eccezione della terza fascia di
tariffazione che verrà recuperata in sette anni, a decorrere dalla tariffa 2023; ii) l’incremento dei debiti
commerciali per 23,7 milioni di euro connesso principalmente all’iscrizione dei debiti per balance rilevati
nell’esercizio 2022 e riferiti in particolar modo al rischio traffico risultato in restituzione ai vettori avendo
generato a consuntivo maggior traffico aereo rispetto al pianificato; iii) la variazione delle altre attività e
passività correnti che ha determinato un effetto netto di maggior debito per 67,5 milioni di euro dovuto ai
maggiori debiti tributari associati al maggior carico fiscale, ai contributi e ritenute IRPEF sul personale
dipendente per il pagamento dell’inflazione riconosciuta per gli anni di vacatio contrattuale ed erogata nel
mese di dicembre e dalle maggiori passività verso l’Aeronautica Militare Italiana e l’ENAC per la quota di
competenza degli incassi di rotta e di terminale. Tali effetti sono stati parzialmente compensati dal
pagamento del debito verso il Ministero dell’Economia e delle Finanze riferito al 2020 per complessivi 16,2
milioni di euro e dall’incasso dei progetti finanziati in ambito PON Trasporti e Connecting European Facility.
Nella determinazione del capitale investito netto incide anche il Fondo benefici ai dipendenti per negativi
40,9 milioni di euro, in decremento di 7 milioni di euro per le liquidazioni erogate al personale dipendente e
per l’utile attuariale rilevato al 31 dicembre 2022, i fondi per rischi ed oneri per 11,4 milioni di euro, in
riduzione per 2,5 milioni di euro principalmente per la riclassifica di 1,8 milioni di euro della quota iscritta al
31 dicembre 2021 nel fondo oneri del personale per l’isopensione data la cessazione del rapporto di lavoro
per tre dirigenti, le attività per le imposte anticipate e le passività per imposte differite per un importo netto
di positivi 30,5 milioni di euro, in incremento rispetto al 31 dicembre 2021 per la fiscalità anticipata iscritta
sulla perdita fiscale di Enav North Atlantic e sugli impatti sottesi all’adeguamento al fair value della
partecipazione in Aireon oltre al rigiro a conto economico della quota di competenza della fiscalità differita
emersa nel processo di allocazione del prezzo di acquisto di IDS AirNav.
Il patrimonio netto complessivo si attesta a 1.206,9 milioni di euro e registra un incremento netto di 43,8
milioni di euro, rispetto al 31 dicembre 2021. Tale variazione si riferisce all’utile consolidato 2022 pari a 104,5
milioni di euro, all’effetto positivo derivante dalla riserva di conversione in euro dei bilanci delle società
30 Relazione sulla gestione
controllate estere per 3,5 milioni di euro e all’utile attuariale registrato sulla riserva per benefici ai dipendenti
che, al netto dell’effetto fiscale, ammonta a 4,2 milioni di euro. Tali effetti positivi sono stati parzialmente
compensati dalla riserva negativa iscritta per l’adeguamento al fair value della partecipazione in Aireon per
10,9 milioni di euro al netto dell’effetto fiscale e dal pagamento del dividendo 2021 per 58,5 milioni di euro
erogato agli azionisti nel mese di ottobre 2022 in conformità alla delibera assembleare assunta il 3 giugno
2022.
LIndebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 presenta un saldo di 407,8 milioni di euro in
miglioramento di 75,7 milioni di euro, rispetto al 31 dicembre 2021. Tale dato recepisce quanto previsto dagli
Orientamenti in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto emanati da ESMA
(European Securities & Markets Authority) in data 4 marzo 2021, in vigore dal 5 maggio 2021 e recepiti da
CONSOB con richiamo di attenzione n. 5/21 del 29 aprile 2021.
Il minor indebitamento finanziario netto emerso al 31 dicembre 2022 è dovuto principalmente all’effetto
della dinamica degli incassi e dei pagamenti connessi all’operatività ordinaria che ha prodotto un flusso di
cassa positivo grazie alla ripresa delle attività del trasporto aereo che ha prodotto maggiori incassi dal core
business della Capogruppo. Inoltre, nel corso del 2022 vi sono stati gli incassi netti dei progetti finanziati in
ambito europeo e PON Trasporti per complessivi 19,7 milioni di euro, effetti in parte compensati dal
pagamento del debito verso il Ministero dell’Economia e delle Finanze riferito all’esercizio 2020 e 2021 per
complessivi 31,5 milioni di euro, il pagamento del debito verso l’Aeronautica Militare Italiana e ENAC per la
quota degli incassi di rotta e di terminale di competenza per complessivi 19,1 milioni di euro e il pagamento
del dividendo per complessivi 58,4 milioni di euro.
Si evidenzia che il Gruppo dispone di linee di credito di breve periodo committed e uncommitted non utilizzate
al 31 dicembre 2022, per un ammontare pari a 294 milioni di euro.
31.12.2022 31.12.2021
Disponibili liquide e mezzi equivalenti 267.732 225.310 42.422 18,8%
Crediti finanziari correnti 169 70 99 n.a.
Indebitamento finanziario corrente (431.651) (250.325) (181.326) 72,4%
Indebitamento finanziario corrente per lease ex IFRS 16 (2.009) (1.907) (102) 5,3%
Indebitamento finanziario corrente netto (165.759) (26.852) (138.907) n.a.
Crediti finanziari non correnti 0 83 (83) -100,0%
Indebitamento finanziario non corrente (165.094) (411.428) 246.334 -59,9%
Indebitamento finanziario non corrente per lease ex IFRS 16 (2.570) (3.771) 1.201 -31,8%
Debiti commerciali non correnti (74.425) (41.561) (32.864) 79,1%
Indebitamento finanziario non corrente (242.089) (456.677) 214.588 -47,0%
Indebitamento finanziario netto (407.848) (483.529) 75.681 -15,7%
(migliaia di euro)
Variazioni
31 Relazione sulla gestione
Flussi Finanziari consolidati
Il Flusso di cassa generato da attività di esercizio al 31 dicembre 2022 ammonta a 236,9 milioni di euro in
deciso incremento rispetto al valore registrato nell’esercizio precedente che aveva assorbito cassa per 157,1
milioni di euro. Tale flusso positivo è stato determinato dall’effetto combinato dei seguenti fattori: i)
l’incremento netto dei crediti commerciali correnti e non correnti pari a 76,7 milioni di euro, aumento
inferiore rispetto al dato del 2021, e legato principalmente al maggior credito verso Eurocontrol per la ripresa
delle attività del settore del trasporto aereo, riguardanti posizioni non ancora scadute, e per i crediti Balance
riferito alle quote di competenza dell’esercizio 2022. Tali crediti, determinati sulla base del normale
meccanismo del rischio traffico, risultano di entità minore rispetto all’esercizio precedente in cui i Balance
erano stati determinati in conformità alla Regolamentazione UE 2020/1627 in vigore per il combined period
2020-2021 al fine di tener conto della perdita di traffico aereo generata dalla pandemia da COVID-19; ii)
l’incremento dei debiti tributari per la maggiore fiscalità corrente associata alla maggiore base imponibile
generata nell’esercizio rispetto al 2021, dove invece si era realizzato un decremento dei crediti tributari per
l’incasso del credito per la maggiore imposta IRES pagata negli esercizi precedenti ed oggetto di incasso
parziale e successiva cessione nel corso dell’esercizio 2021 per 23,1 milioni di euro in quota capitale; iii) la
variazione netta in aumento delle altre attività e passività correnti per 43,9 milioni di euro imputabile sia al
decremento netto delle altre attività correnti per l’incasso dei progetti finanziati in ambito PON Trasporti e
CEF per 19,7 milioni di euro che alle maggiori passività correnti per i maggiori debiti verso l’Aeronautica
Militare Italiana e l’ENAC per la quota di incassi di rotta e di terminale di loro competenza emersi nell’esercizio
e all’incremento dei debiti verso il personale per gli accantonamenti dell’esercizio, effetto parzialmente
compensato dal pagamento del debito verso il Ministero dell’Economia e delle Finanze presente nel saldo
2021 per 16,2 milioni di euro. Nell’esercizio a confronto la variazione delle altre attività e passività correnti
incideva negativamente per 38,8 milioni di euro principalmente per il pagamento del debito verso il Ministero
dell’Economia e delle Finanze maturato nel 2019 per 65,4 milioni di euro; iv) la variazione dei debiti
commerciali correnti e non correnti registrano un incremento di 28,6 milioni di euro riferito principalmente
all’iscrizione dei debiti per balance di competenza del 2022, laddove nell’esercizio a confronto, oltre ad una
minore incidenza dei debiti per balance si evidenziavano anche maggiori pagamenti effettuati ai fornitori per
progetti di esercizio al fine di recuperare la dilazione attuata nel periodo di emergenza sanitaria; v) il maggior
risultato dell’esercizio per 26,5 milioni di euro rispetto al 2021.
Il Flusso di cassa da attività di investimento al 31 dicembre 2022 ha assorbito liquidità per 70,2 milioni di euro
in misura maggiore per 10,3 milioni di euro, rispetto al 2021. Tale variazione è dovuta sia ad un aumento dei
capex per 12,1 milioni di euro, attestandosi a complessivi 97,8 milioni di euro che ai maggiori pagamenti
2022 2021
Variazioni
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalle attivi di esercizio 236.897 (157.148) 394.045
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalle attivi di investimento (70.165) (59.887) (10.278)
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalle attivi di finanziamento (124.510) 124.677 (249.187)
Flusso monetario netto dell'esercizio 42.222 (92.358) 134.580
Disponibilità liquide ad inizio esercizio 225.310 317.419 (92.109)
Differenze cambio su disponibili iniziali 200 249 (49)
Disponibilità liquide a fine esercizio 267.732 225.310 42.422
Free cash flow 166.732 (217.035) 383.767
(migliaia di euro)
32 Relazione sulla gestione
effettuati verso i fornitori per progetti di investimento beneficiando della ripresa delle attività nel settore del
trasporto aereo che ha generato maggiori flussi finanziari in entrata.
Il Flusso di cassa da attività di finanziamento ha assorbito liquidità per complessivi 124,5 milioni di euro
generando una variazione negativa di 249,2 milioni di euro rispetto al dato emerso al 31 dicembre 2021 che
evidenziava un flusso di cassa positivo di 124,7 milioni di euro beneficiando della liquidità derivante dalla
sottoscrizione dei finanziamenti nella forma di Term Loan per complessivi 180 milioni di euro. Nel 2022 si è
proceduto alla sottoscrizione con un pool di banche di un Term Loan di 180 milioni, della durata di 12 mesi,
con finalità di refinancing a copertura del private placement scaduto e rimborsato il 4 agosto 2022. Si è inoltre
proceduto al rimborso delle rate trimestrali e semestrali dei finanziamenti in essere e al pagamento del
dividendo del 2021 avvenuto nel mese di ottobre, in conformità alla delibera assembleare del 3 giugno 2022,
effetto non presente nei flussi relativi all’esercizio 2021.
Il free cash flow si attesta a positivi 166,7 milioni di euro, in deciso miglioramento di 383,8 milioni di euro
rispetto al 2021 in cui si attestava a negativi 217,1 milioni di euro, per la liquidità generata dal flusso di cassa
da attività di esercizio che ha pienamente garantito copertura al flusso di cassa assorbito dalle attività di
investimento.
Risultati economici, patrimoniali e finanziari di ENAV S.p.A.
Di seguito si riportano gli schemi di conto economico, struttura patrimoniale e rendiconto finanziario
riclassificati, lo schema dell’indebitamento finanziario netto e i principali indicatori economici e finanziari
utilizzati dal management per monitorare l’andamento della gestione.
Conto economico riclassificato
ENAV S.p.A. chiude l’esercizio 2022 con un utile di 92,4 milioni di euro in incremento del 50%, rispetto
all’esercizio precedente, in cui si attestava a 61,6 milioni di euro.
33 Relazione sulla gestione
I ricavi da attività operativa si attestano a 894,9 milioni di euro in incremento dell’87,3%, rispetto all’esercizio
precedente, per i maggiori ricavi da core business registrati nell’esercizio 2022 in cui si è evidenziata una
decisa ripresa delle attività del traffico aereo rispetto ai dati del 2021. In particolare, i ricavi di rotta
commerciali si attestano a 648,2 milioni di euro raddoppiati rispetto all’esercizio precedente sia per le
maggiori unità di servizio gestite nel 2022 che si attestano a +66,9% rispetto al consuntivo 2021 che per la
maggiore tariffa applicata che si incrementa del +20,33% (euro 75,42) e del +16,67% se si considera la sola
tariffa al netto del balance. I ricavi di terminale commerciale ammontano a 220,5 milioni di euro in
incremento del 61,7%, rispetto al 2021, per l’andamento positivo delle unità di servizio sviluppate sui singoli
aeroporti distinti per zone di tariffazione che complessivamente si attesta a +64,5% e per l’incremento
tariffario applicato nelle prime due fasce di tariffazione. In particolare, la prima zona di tariffazione,
rappresentata dall’aeroporto di Roma Fiumicino, ha registrato un incremento del traffico aereo assistito,
espresso in unità di servizio, del +100,3% con un incremento tariffario del +10,98%, rispetto al 2021,
attestandosi a euro 182,61. La seconda zona di tariffazione, rappresentata dagli aeroporti di Milano
Malpensa, Milano Linate, Venezia Tessera e Bergamo Orio al Serio, registra un incremento nel traffico aereo
assistito, espresso in unità di servizio, del +61,8% rispetto al 2021 e una maggiore tariffa applicata del
+33,59% attestandosi a euro 214,89. La terza zona di tariffazione, che comprende n. 40 aeroporti a medio e
basso traffico, registra un maggior traffico aereo assistito, espresso in unità di servizio, del +56%, rispetto al
2021 e rileva una riduzione nella tariffa applicata del -15,46% attestandosi a euro 334,24.
I ricavi per i voli esenti di rotta e di terminale, il cui corrispettivo risulta, a norma di legge, a carico del
Ministero dell’Economia e delle Finanze, si attestano a 12,5 milioni di euro in incremento del +13,7%, rispetto
al 2021, per le maggiori unità di servizio di rotta e di terminale gestite nell’esercizio.
Valori %
Ricavi da attività operativa 894.973 477.787 417.186 87,3%
Balance (14.817) 294.398 (309.215) -105,0%
Altri ricavi operativi 45.710 45.014 696 1,5%
Totale ricavi 925.866 817.199 108.667 13,3%
Costi del personale (474.688) (437.114) (37.574) 8,6%
Costi per lavori interni capitalizzati 9.321 8.854 467 5,3%
Altri costi operativi (205.375) (188.773) (16.602) 8,8%
Totale costi operativi (670.742) (617.033) (53.709) 8,7%
EBITDA 255.124 200.166 54.958 27,5%
EBITDA margin 27,6% 24,5% 3,1%
Ammortamenti netto contributi su investimenti (115.140) (118.330) 3.190 -2,7%
Svalutazioni, perdite (riprese) di valore ed accan.ti (6.669) (3.176) (3.493) n.a.
EBIT 133.315 78.660 54.655 69,5%
EBIT margin 14,4% 9,6% 4,8%
Proventi (oneri) finanziari (165) 4.843 (5.008) n.a.
Risultato prima delle imposte 133.150 83.503 49.647 59,5%
Imposte dell'esercizio (40.749) (21.915) (18.834) 85,9%
Utile/(Perdita) dell'esercizio 92.401 61.588 30.813 50,0%
(migliaia di euro)
Variazioni
2021
2022
34 Relazione sulla gestione
I ricavi da mercato non regolamentato si attestano a 13,8 milioni di euro in incremento di 7,4 milioni di euro,
rispetto all’esercizio precedente, principalmente per i ricavi generati dalla commessa a favore della Qatar
Civil Aviation Authority ai fini della gestione del traffico aereo connesso alla FIFA World Cup 2022.
La componente rettificativa per balance, parte integrante dei ricavi da attività operativa, incide
negativamente per 14,8 milioni di euro e riguarda principalmente il balance per rischio traffico di importo
pari a 54,5 milioni di euro in restituzione ai vettori, avendo generato a consuntivo delle unità di servizio
maggiori rispetto a quanto pianificato nel piano di performance sia per la rotta che per la seconda fascia di
tariffazione, ed un balance negativo anche per la terza fascia di tariffazione pari a 4,9 milioni di euro
determinato secondo il meccanismo del cost recovery. Tali effetti sono stati in parte calmierati dall’iscrizione
del balance positivo sull’inflazione per complessivi 34,7 milioni di euro derivante dal diverso tasso inflattivo
risultato a fine 2022 pubblicato da Eurostat pari a +8,7%, rispetto all’1,8% inserito nel piano di performance.
Si è proceduto inoltre all’iscrizione del balance per il bonus capacity, grazie al raggiungimento dell’obiettivo
di piano che per la rotta prevedeva un target di 0,11 minuti per volo assistito chiuso a 0,07 minuti di ritardo
per volo assistito.
Nell’esercizio 2022 i balance sono stati determinati secondo il normale meccanismo previsto dal
Regolamento UE 2019/317 e quindi considerando il Piano di Performance e i target di efficienza dichiarati
nella Decisione 2021/891 della Commissione Europea e resi definitivi con la Decisione di Esecuzione
2022/773 del 13 aprile 2022. La forte variazione emersa rispetto ai dati del 2021 è imputabile alla diversa
determinazione di calcolo del balance che ha per l’esercizio precedente seguito la regolamentazione prevista
dalla Commissione Europea per il combined period 2020-2021, disciplinata nell’ambito del Regolamento UE
2020/1627, emesso a seguito dell’emergenza sanitaria, derogando in parte al Regolamento UE 2019/317.
I costi operativi ammontano a complessivi 670,7 milioni di euro e registrano un incremento dell’8,7%, rispetto
all’esercizio precedente, riferito sia al costo del personale (+8,6%) che agli altri costi operativi (+8,8%).
Con riferimento al costo del personale che ammonta a 474,7 milioni di euro, si rileva un incremento sia della
retribuzione fissa a seguito dell’accordo siglato con le Organizzazioni Sindacali che ha riconosciuto al
personale dipendente l’incremento inflattivo per il periodo di vacatio contrattuale del triennio 2020-2022,
che un maggior valore associato alla parte variabile della retribuzione per la ripresa delle attività nel settore
del trasporto aereo che ha determinato un maggiore lavoro straordinario dei Controllori del Traffico Aereo,
oltre al premio di risultato legato alle maggiori unità di servizio gestite nel 2022 e alla summer season riferita
agli importi riconosciuti per la maggiore concentrazione di attività nel periodo estivo. A livello di organico,
ENAV chiude l’esercizio 2022 con un organico effettivo di 3.306 unità, in aumento di 11 unità rispetto al 2021
e un organico medio di 3.372 unità (in riduzione di 3 unità rispetto al 2021).
Gli altri costi operativi ammontano a 205,4 milioni di euro e mostrano un incremento generalizzato su varie
voci di costo tra cui si evidenzia quello riferito alle utenze per il maggior costo dell’energia e delle trasferte
del personale per la ripresa degli spostamenti anche legati allo sviluppo delle commesse estere.
Tali valori hanno inciso nella determinazione dell’EBITDA generando un incremento del 27,5%, rispetto al
2021, attestandosi a 255,1 milioni di euro.
L’EBIT registra un valore pari a 133,3 milioni di euro in incremento del 69,5%, rispetto all’esercizio
precedente, sebbene sia stato impattato dalle maggiori svalutazioni dei crediti che congiuntamente
all’accantonamento dei fondi rischi determinano un valore negativo pari a 4,8 milioni di euro, quale riflesso
dell’analisi di recuperabilità del valore di carico della partecipazione dalla stessa detenuta in Aireon.
35 Relazione sulla gestione
I proventi ed oneri finanziari presentano un valore negativo di 165 migliaia di euro, in decremento di 5 milioni
di euro, rispetto all’esercizio precedente, in cui emergeva un saldo positivo pari a 4,8 milioni di euro per gli
interessi attivi incassati contestualmente al rimborso del credito tributario riferito ad anni precedenti.
Le imposte dell’esercizio si attestano a 40,7 milioni di euro in incremento di 18,8 milioni di euro, rispetto
all’esercizio precedente, per la maggiore base imponibile fiscale ed un tax rate per l’imposta IRES pari al
25,1% in leggero incremento rispetto all’aliquota teorica per l’impatto derivante dal reversal delle imposte
anticipate.
L’utile dell’esercizio, per effetto di quanto sopra riportato, si attesta a 92,4 milioni di euro.
Dati Patrimoniali e finanziari riclassificati
Il Capitale investito netto si attesta a 1.589,3 milioni di euro in decremento del -2,7%, rispetto al 31 dicembre
2021, e risulta coperto per il 73,9% dal patrimonio netto e per il 26,1% da mezzi di terzi.
Il Capitale immobilizzato netto pari a 1.576,7 milioni di euro ha registrato un decremento netto di 97,5 milioni
di euro, rispetto il 31 dicembre 2021, per: i) il decremento delle attività materiali per 33,7 milioni di euro a
seguito della rilevazione di ammortamenti superiori rispetto agli investimenti in corso di realizzazione rilevati
nell’esercizio; ii) la riduzione delle partecipazioni per 1,8 milioni di euro quale conseguenza del riallineamento
del valore di carico della partecipazione in Enav North Atlantic; iii) la riduzione netta dei crediti commerciali
non correnti per 80,5 milioni di euro quale effetto derivante dalle nuove iscrizioni dei crediti per balance di
competenza dell’esercizio 2022, al netto della componente finanziaria, più che compensate dalla riclassifica
a breve termine dei balance che verranno inseriti in tariffa 2023.
31.12.2022 31.12.2021
Attività materiali 861.975 895.666 (33.691) -3,8%
Attività per diritti d'uso 1.356 1.679 (323) -19,2%
Attività immateriali 71.673 64.098 7.575 11,8%
Partecipazioni 186.411 188.248 (1.837) -1,0%
Crediti commerciali non correnti 606.775 687.253 (80.478) -11,7%
Altre attività e passivi non correnti (151.530) (162.732) 11.202 -6,9%
Capitale immobilizzato netto 1.576.660 1.674.212 (97.552) -5,8%
Rimanenze 61.075 61.509 (434) -0,7%
Crediti commerciali 311.846 157.525 154.321 98,0%
Debiti commerciali (127.226) (97.523) (29.703) 30,5%
Altre attività e passivi correnti (204.157) (127.506) (76.651) 60,1%
Capitale di esercizio netto 41.538 (5.995) 47.533 n.a.
Capitale investito lordo 1.618.198 1.668.217 (50.019) -3,0%
Fondo benefici ai dipendenti (29.651) (34.744) 5.093 -14,7%
Fondi per rischi e oneri (11.341) (13.914) 2.573 -18,5%
Attività/(Passivi) per imposte anticipate/differite 12.095 14.184 (2.089) -14,7%
Capitale investito netto 1.589.301 1.633.743 (44.442) -2,7%
Patrimonio Netto 1.174.581 1.136.190 38.391 3,4%
Indebitamento finanziario netto 414.720 497.553 (82.833) -17%
Copertura del capitale investito netto 1.589.301 1.633.743 (44.442) -2,7%
(migliaia di euro)
Variazioni
36 Relazione sulla gestione
Il capitale di esercizio netto si attesta a negativi 41,5 milioni di euro in deciso miglioramento per 47,5 milioni
di euro, rispetto al 31 dicembre 2021, in cui si attestava a negativi 6 milioni di euro. Le principali variazioni
hanno riguardato: i) l’incremento dei crediti commerciali per 154,3 milioni di euro, riferito per 21,5 milioni di
euro al maggior credito verso Eurocontrol per una maggiore fatturazione riferita ai mesi di volato di
novembre e dicembre rispetto ai corrispondenti mesi dell’esercizio precedente e per 131,8 milioni di euro
alla riclassifica del credito per balance inerente la prima quota dei balance iscritti nel combined period 2020-
2021 riferiti alla perdita di traffico generata a seguito dell’emergenza sanitaria, il cui recupero è stato previsto
in cinque anni, ad eccezione della terza fascia di tariffazione che verrà recuperata in sette anni, a decorrere
dalla tariffa 2023; ii) l’incremento dei debiti commerciali per 29,7 milioni di euro connesso principalmente
all’iscrizione dei debiti per balance rilevati nell’esercizio 2022 e riferiti in particolar modo al rischio traffico
risultato in restituzione ai vettori avendo generato a consuntivo maggior traffico aereo rispetto al pianificato;
iii) la variazione delle altre attività e passività correnti che ha determinato un effetto netto di maggior debito
per 76,7 milioni di euro dovuto ai maggiori debiti tributari associati al maggior carico fiscale, ai contributi e
ritenute IRPEF sul personale dipendente per il pagamento dell’inflazione riconosciuta per gli anni di vacatio
contrattuale ed erogata nel mese di dicembre, dalle maggiori passività verso l’Aeronautica Militare Italiana e
l’ENAC per la quota di competenza degli incassi di rotta e di terminale e dal maggior debito verso le società
controllate.
Nella determinazione del capitale investito netto incide anche il Fondo benefici ai dipendenti per negativi
29,6 milioni di euro, in decremento per le liquidazioni erogate e per l’utile attuariale emerso nell’esercizio; i
fondi per rischi ed oneri per 11,3 milioni di euro in decremento principalmente per la riclassifica nell’ambito
dei debiti previdenziali della quota contributiva associata all’isopensione e riferita a tre dirigenti cessati a fine
2022, da pagare all’INPS in un'unica soluzione; le attività per imposte anticipate e passività per imposte
differite per un importo netto di positivi 12,1 milioni di euro.
Il Patrimonio Netto si attesta a 1.174,6 milioni di euro e registra un incremento netto di 38,4 milioni di euro,
rispetto al 31 dicembre 2021, principalmente per la rilevazione dell’utile dell’esercizio 2022 pari a 92,4 milioni
di euro e per la riduzione a seguito del pagamento del dividendo del 2021 pari a 58,5 milioni di euro.
LIndebitamento finanziario netto presenta un saldo di 414,7 milioni di euro in miglioramento di 82,8 milioni
di euro, rispetto al dato rilevato al 31 dicembre 2021.
31.12.2022 31.12.2021
Disponibili liquide e mezzi equivalenti 246.692 195.089 51.603 26,5%
Crediti finanziari correnti 1.929 1.998 (69) -3,5%
Indebitamento finanziario corrente (431.651) (250.325) (181.326) n.a.
Indebitamento finanziario corrente per lease ex IFRS 16 (757) (744) (13) 1,7%
Posizione finanziaria corrente netta (183.787) (53.982) (129.805) n.a.
Crediti finanziari non correnti 8.554 9.931 (1.377) -13,9%
Indebitamento finanziario non corrente (165.094) (411.428) 246.334 -59,9%
Indebitamento finanziario non corrente per lease ex IFRS 16 (698) (1.085) 387 -35,7%
Debiti commerciali non correnti (73.695) (40.989) (32.706) 79,8%
Indebitamento finanziario non corrente (230.933) (443.571) 212.638 -47,9%
Indebitamento finanziario netto (414.720) (497.553) 82.833 -16,6%
(migliaia di euro)
Variazioni
37 Relazione sulla gestione
Il minor indebitamento finanziario netto emerso al 31 dicembre 2022 è dovuto principalmente all’effetto
della dinamica degli incassi e dei pagamenti connessi all’operatività ordinaria che ha prodotto un flusso di
cassa positivo grazie alla ripresa delle attività del trasporto aereo che ha prodotto maggiori incassi dal core
business di ENAV. Inoltre, nel corso del 2022 vi sono stati gli incassi dei progetti finanziati in ambito europeo
e PON Trasporti, effetti in parte compensati dal pagamento del debito verso il Ministero dell’Economia e
delle Finanze riferito all’esercizio 2020 e 2021 per complessivi 31,5 milioni di euro, il pagamento del debito
verso l’Aeronautica Militare Italiana e ENAC per la quota degli incassi di rotta e di terminale di competenza
per complessivi 19,1 milioni di euro e il pagamento del dividendo per complessivi 58,4 milioni di euro.
Si evidenzia che la società dispone di linee di credito di breve periodo committed e uncommitted non
utilizzate al 31 dicembre 2022, per un ammontare pari a 285 milioni di euro.
Flussi Finanziari
Il Flusso di cassa generato dalle attività di esercizio al 31 dicembre 2022 ammonta a 244,1 milioni di euro in
netto miglioramento rispetto al valore registrato nell’esercizio precedente che ammontava a negativi 154,2
milioni di euro. Tale flusso è stato determinato dai seguenti fattori: i) l’incremento dei crediti commerciali
correnti e non correnti per complessivi 74,6 milioni di euro riferito principalmente al maggior fatturato verso
Eurocontrol e per l’iscrizione dei crediti per balance positivi di competenza dell’esercizio. Rispetto
all’esercizio precedente si osserva un minore incremento dei crediti per balance che nel 2021 recepivano la
perdita di traffico a seguito dell’emergenza sanitaria; ii) l’incremento dei debiti tributari per la maggiore
fiscalità corrente associata all’aumentata base imponibile del 2022 laddove invece nel 2021 si era realizzato
un decremento dei crediti tributari per l’incasso del credito per la maggiore imposta IRES pagata negli esercizi
precedenti; iii) la variazione netta in aumento delle altre attività e passivi correnti imputabile sia al
decremento netto delle altre attività correnti per l’incasso dei progetti finanziati in ambito PON Trasporti e
CEF che alle maggiori passività correnti rappresentate dai debiti verso l’Aeronautica Militare Italiana e l’ENAC
per la quota di incassi di rotta e di terminale di loro competenza emersi nell’esercizio, al netto del pagamento
del debito verso il Ministero dell’Economia e delle Finanze presente nel saldo 2021; iv) la variazione dei debiti
commerciali correnti e non correnti registrano un incremento di 34,9 milioni di euro riferito principalmente
all’scrizione dei debiti per balance di competenza del 2022 laddove nell’esercizio 2021 la componente
balance incideva in misura inferiore e si evidenziavano maggiori pagamenti ai fornitori al fine di recuperare
la dilazione attuata nel periodo di emergenza sanitaria; v) il maggior risultato dell’esercizio per 30,8 milioni
di euro rispetto al 2021.
Il Flusso di cassa da attività di investimento al 31 dicembre 2022 ha assorbito liquidità per 70,2 milioni di euro
in misura maggiore per 11 milioni di euro, rispetto al 2021. Tale variazione è associata ai maggiori pagamenti
2022 2021
Variazioni
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalle attività di esercizio 244.091 (154.226) 398.317
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalle attività di investimento (70.165) (59.158) (11.007)
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalle attività di finanziamento (122.323) 115.603 (237.926)
Flusso monetario netto dell'esercizio 51.603 (97.781) 149.384
Disponibilità liquide a inizio esercizio 195.089 292.870 (97.781)
Disponibilità liquide a fine esercizio 246.692 195.089 51.603
Free cash flow 173.926 (213.384) 387.310
(migliaia di euro)
38 Relazione sulla gestione
effettuati verso i fornitori per progetti di investimento, variazione confermata anche dai maggiore capex che
si sono attestati a 97,4 milioni di euro, in incremento di 12,2 milioni di euro rispetto al 2021.
Il Flusso di cassa da attività di finanziamento ha assorbito liquidità per complessivi 122,3 milioni di euro
mentre nel 2021 si evidenziava una generazione di liquidità per 115,6 milioni di euro per la sottoscrizione dei
finanziamenti nella forma di Term Loan per complessivi 180 milioni di euro. Nel 2022 si è proceduto alla
sottoscrizione con un pool di banche di un Term Loan di 180 milioni, della durata di 12 mesi, con finalità di
refinancing a copertura del private placement scaduto e rimborsato il 4 agosto 2022. Si è inoltre proceduto
al rimborso delle rate trimestrali e semestrali dei finanziamenti in essere e al pagamento del dividendo del
2021 avvenuto nel mese di ottobre, a valle degli incassi derivanti dalla summer season, in conformità alla
delibera assembleare del 3 giugno 2022, effetto non presente nel medesimo flusso 2021.
Il free cash flow si attesta a positivi 173,9 milioni di euro, in deciso miglioramento rispetto al 2021 in cui si
attestava a negativi 213,4 milioni di euro, a seguito della liquidità generata dal flusso di cassa dell’attività di
esercizio che ha ampiamento coperto l’assorbimento del flusso di cassa da attività di investimento, in
controtendenza rispetto alla dinamica dell’esercizio precedente.
Risorse Umane
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo ENAV presenta un organico di 4.185 unità (4.106 unità nel 2021) e registra un
incremento effettivo di 79 unità, rispetto all’organico del 2021.
Il Gruppo è presente su tutto il territorio nazionale per la fornitura dei servizi di assistenza al volo, per la
manutenzione degli impianti operativi, per le attività di commercializzazione di soluzioni software AIM e in
Malesia per le attività di consulenza aeronautica.
Le relazioni industriali
Nel corso del 2022 il confronto con le Parti Sociali si è particolarmente focalizzato su varie tematiche
operative funzionali all’implementazione del Piano Industriale quali il trasferimento degli APP (avvicinamenti)
delle torri radarizzate agli Area Control Center (ACC), la riorganizzazione delle professionalità delle sale
operative, la politica degli organici e l’implementazione delle torri digitali. In tale ultimo contesto, in data 1°
giugno, vi è stata l’inaugurazione della prima torre digitale del Gruppo presso l’impianto di Brindisi.
Ulteriore tema affrontato con le Parti Sociali è stato il Premio di Risultato 2021, erogato nel 2022, che è stato
distribuito al personale avente diritto successivamente alla sottoscrizione di un verbale di accordo.
La Capogruppo, inoltre, al fine di rendere ancora più efficiente l’organizzazione del lavoro del personale
operativo in orario H35 nel periodo estivo, interessato da un significativo aumento dei voli da assistere, ha
predisposto, per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, un premio presenza con valori economici
differenziati a seconda della tipologia di impianto e categoria professionale, funzionale alla completa resa di
tutti gli spezzoni di turno ordinari previsti nella turnazione comprensivi della fruizione delle ferie, RFS ed
esaustività, ove prevista.
Nei mesi di ottobre e novembre 2022 si sono svolti molteplici incontri con le rappresentanze sindacali che
hanno portato alla sottoscrizione di alcuni accordi relativi a tematiche operative (principalmente tempistiche
di trasferimento degli avvicinamenti di Firenze, Torino e Venezia, da effettuarsi al termine della summer 2023,
mantenimento dei livelli retributivi del personale interessato, Organizzazione delle sale operative, Mobilità
geografica e professionalizzazioni) che hanno portato al ritiro da parte delle OO.SS. delle vertenze in atto
sulle materie citate.
Nel mese di novembre, sono stati inoltre definiti i seguenti accordi:
Accordo per la definizione dei nuovi minimi contrattuali a decorrere dal gennaio 2023 con le
Organizzazioni Sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti, UGL-TA e UNICA, che ha definito il recupero
39 Relazione sulla gestione
dell’inflazione per il periodo 2018-2022 riconoscendo sulla categoria media un incremento, escluso da
future rivalutazioni, di circa il 5,2% rispetto ai minimi contrattuali previgenti;
Aumenti retributivi per il triennio 2023-2025 sulla base delle previsioni ISTAT per lo stesso periodo (2%
medio su base annua);
Accordo aziendale per la definizione degli importi una tantum per il recupero inflattivo 2020-2022 a
complessiva e definitiva copertura del periodo di vacanza contrattuale.
Infine, nel corso del 2022, sono stati effettuati 117 incontri con le Organizzazioni Nazionali ENAV e 80 incontri
con le Rappresentanze Sindacali Aziendali e si sono registrati due scioperi di carattere nazionale e cinque
scioperi locali.
La formazione
Le attività di formazione operativa nell’anno 2022 hanno confermato il trend di ripresa post-pandemico che
già nel 2021 aveva iniziato la sua crescita. Soprattutto la formazione ab-initio e la decisa ripresa della
formazione per clienti esterni ha prodotto un sensibile incremento del totale delle ore di formazione, pari a
104.958 nel 2022, contro le 99.976 del 2021, registrando un incremento del 5% rispetto all’esercizio
precedente.
Le ore di formazione erogate hanno riguardato i seguenti corsi:
51.228 ore di formazione ab-initio per 198 partecipanti (ore 32.712 per 71 partecipanti nel 2021);
19.879 ore di formazione avanzata per 46 partecipanti (ore 27.839 per 72 partecipanti nel 2021);
18.292 ore di formazione continua per 804 partecipanti (ore 32.761 per 1.871 partecipanti nel 2021);
15.559 ore di formazione per clienti esterni per 263 partecipanti (ore 6.664 per 145 partecipanti nel
2021).
La formazione continua, che nel 2021 era stata il traino della formazione in forza del programma back-to-
normal implementato dalla Capogruppo per preparare il personale operativo alla ripresa del traffico aereo
dopo il blocco determinato dal COVID-19, ha registrato comunque una tenuta importante sia nella quantità
di ore erogate che nel numero dei partecipanti. Questo a conferma di una continuità di attenzione
professionale delle skills necessarie per garantire un servizio efficace ed efficiente.
La formazione ab-initio ha registrato un notevole incremento rispetto al 2021 a fronte del programma
formativo avviato per l’introduzione nella filiera operativa di nuove risorse rese disponibili dalle numerose
selezioni interne ed esterne effettuate, sia per personale operativo ATCO/FISO/TM che per personale ATSEP.
Nel 2022 risultano 47 nuove risorse avviate a formazione provenienti da selezione esterna.
Si segnala all’interno della formazione avanzata le attività svolte a favore di 5 Controllori del Traffico Aereo
di nazionalità Ucraina, che, per ragioni umanitarie, la Capogruppo si è impegnata a far mantenere le
competenze tecniche necessarie per un pronto rientro al servizio operativo.
Infine, la formazione per clienti esterni, grazie al ripristino della normalità per le attività che necessariamente
richiedono la formazione in presenza, ha più che raddoppiato le ore a consuntivo. In questo ambito si
evidenziano le attività formative erogate per il Provider del QATAR che ha consentito, a quest’ultimo, la
normale gestione del traffico aereo durante il Campionato Mondiale di Calcio 2022 nei mesi di novembre e
dicembre.
Si chiude il 2022 con 46 azioni formative indirizzate al personale operativo interno e 19 iniziative finalizzate
al cliente esterno.
Relativamente alla formazione manageriale e specialistica, nel corso del 2022, sono stati effettuati interventi
formativi a livello di Gruppo per un totale di oltre 59.500 ore (35.000 ore nel 2021) e circa 16.450
partecipazioni a iniziative di formazione linguistica, manageriale e specialistica in modalità sincrona (aule in
40 Relazione sulla gestione
presenza e aule virtuali) e asincrona (in modalità e-learning) permettendo di sostenere l’aggiornamento
professionale e lo sviluppo delle persone del Gruppo attraverso le attività formative.
Fra le iniziative svolte in modalità sincrona, riferite a 9.007 ore per 1.060 partecipazioni, assumono
particolare rilevanza il prosieguo dei percorsi destinati ai Responsabili di struttura con l’obiettivo di
svilupparne la leadership, i percorsi di induction per i neo assunti, nonché l’accesso alle opportunità formative
offerte da Risorse Umane. È inoltre proseguita l’attività di formazione a catalogo su tematiche specialistiche
di interesse per le strutture di staff e le strutture operative indirette.
Le attività svolte in modalità asincrona, per 50.505 ore e 14.850 partecipazioni, hanno consentito di
soddisfare principalmente le esigenze di formazione obbligatoria e di legge, fra cui assumono particolare
rilevanza quelle relative all’anticorruzione, funzionali al mantenimento della certificazione ISO 37001, e
quelle relative al modello 231/01. La cospicua quantità di ore di formazione in e-learning, quasi raddoppiate
rispetto al 2021, è da ricondursi principalmente all’effettuazione dell’aggiornamento quinquennale dei
lavoratori ex D.Lgs 81/2008 e alla formazione del personale Techno Sky coinvolto nell’avvio del Technical
Operational Centre.
La formazione linguistica si è svolta sia in modalità sincrona che asincrona coinvolgendo 72 persone per un
totale di 633 ore, con un’attività articolata in autoapprendimento, corsi individuali, corsi multimediali e
workshop tematici.
Nel corso del 2022 la responsabilità dei processi di assessment, sviluppo e formazione è stata accentrata in
un’unica struttura organizzativa completando il processo di integrazione delle attività volte a individuare e
valorizzare il potenziale delle persone.
La salute e la sicurezza sul lavoro di Gruppo
Il Gruppo ENAV attribuisce grande importanza all’integrità fisica e morale dei propri dipendenti, alla
diffusione di condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e di ambienti di lavoro sicuri e salubri. Il
Gruppo cura, pertanto, la diffusione e il consolidamento della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di
tutto il personale.
Nel 2022, il Gruppo ENAV ha proseguito prontamente nell’adozione di tutte le prescrizioni di legge, tempo
per tempo emesse in relazione alla gestione dell’emergenza pandemica da COVID-19.
In particolare, sono state recepite le disposizioni riguardo l’aggiornamento delle misure di isolamento,
quarantena e autosorveglianza emesse nel corso del tempo dal Ministero della Salute e conseguentemente
sono state aggiornate le misure di sicurezza e prevenzione del contagio da virus SARS-CoV-2/COVID-19. Sono
state inoltre recepite le indicazioni del D.L. n.24 del 24 marzo 2022 (c.d. Decreto Riaperture) che ha introdotto
disposizioni urgenti per il superamento dello stato di emergenza a decorrere dal 1° aprile 2022 e nello
specifico:
la proroga, fino al 30 aprile 2022, dell’obbligo di possedere ed esibire sul luogo di lavoro il Green Pass
base anche per gli over 50, i quali già dal 25 marzo non dovranno più esibire il Green Pass rafforzato;
l’abolizione, a partire dal 1° maggio, del possesso di Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro;
l’applicazione del regime di autosorveglianza per i contatti stretti di casi COVID-19 positivi in sostituzione
del regime di quarantena.
Nonostante la cessazione della disciplina emergenziale, il Gruppo ENAV ha continuato a garantire la sicurezza
del proprio personale mediante l’applicazione del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il
contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”,
41 Relazione sulla gestione
sottoscritto in data 30 giugno 2022 tra Governo e Parti Sociali. Il documento aggiorna e rinnova i precedenti
accordi siglati. Sempre con riferimento all’emergenza sanitaria, si è provveduto ad aggiornare costantemente
la documentazione prodotta in materia di mitigazione del rischio, Documento di Valutazione del Rischio
COVID-19 e manuale informativo per il personale, per tutte le Società del Gruppo.
Nel corso del 2022 l’organismo di certificazione DNV-GL ha svolto, con esito positivo, le verifiche per il
mantenimento della certificazione UNI ISO 45001:2018 per le aziende ENAV, Techno Sky, IDS AirNAV e D-
Flight.
Per quanto attiene all’analisi degli infortuni, si evidenzia che su n. 18 infortuni occorsi in ENAV, n. 15 sono
classificati in itinere e n. 3 accaduti sul lavoro non direttamente riconducibile alle mansioni svolte dal
lavoratore. In Techno Sky, su n. 8 infortuni, n. 4 si sono verificati in itinere e quelli accaduti sul lavoro (n. 4)
sono solo in parte riconducibili alla mansione svolta dal lavoratore. Per IDS AirNav non si sono verificati
infortuni.
Infine, per tutte le sedi del Gruppo è proseguita, secondo necessità occorrenti, l’attività di redazione ed
aggiornamento dei Piani di emergenza, dei Documenti di Valutazione dei Rischi, dei Documenti Unici di
Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI), dei Verbali di Cooperazione e Coordinamento (VCC) nonché
l’attività di gestione dei dispositivi di protezione individuali, l’erogazione della formazione in materia di salute
e sicurezza sul lavoro e l’effettuazione, secondo la prevista programmazione, della sorveglianza sanitaria dei
lavoratori, secondo i protocolli sanitari approvati, delle prove di evacuazione e della sorveglianza fisica delle
sorgenti radiogene, effettuata dagli Esperti di Radioprotezione.
Investimenti e PNRR
Gli investimenti realizzati dal Gruppo hanno l’obiettivo di assicurare che gli assets a supporto dei servizi di
gestione del traffico aereo sul territorio nazionale siano: i) coerenti con gli obiettivi di performance tecnici,
economici e prestazionali richiesti; ii) conformi agli standard qualitativi e prestazionali stabiliti in ambito
nazionale ed internazionale dagli Organismi regolatori del Settore; iii) in linea con l’evoluzione della
piattaforma tecnologica e con i nuovi concetti operativi definiti e sviluppati in ambito europeo per il network
ATM (Air Traffic Management); iv) funzionali alle esigenze di sviluppo del mercato terzo.
Il peso prevalente degli investimenti è rappresentato dall’insieme degli interventi che riguardano le
infrastrutture tecnologiche operative, in quanto esse condizionano direttamente le attività aziendali di core
business in termine di efficienza, economicità e sicurezza dei servizi di gestione del traffico aereo. Lo
strumento attraverso cui vengono pianificati gli investimenti è il piano degli investimenti di durata
pluriennale e aggiornato attraverso rimodulazioni che tengono conto di esigenze operative emerse in corso
di anno. Nel 2022 è stato approvato un nuovo piano di investimenti in linea con il piano di performance
riferito al terzo periodo regolatorio.
Nel 2022 si è registrato un valore dei capex riferito al bilancio consolidato pari a 97,8 milioni di euro (85,6
milioni di euro al 31 dicembre 2021) e di 97,4 milioni di euro (85,2 milioni di euro al 31 dicembre 2021) riferiti
al bilancio separato di ENAV S.p.A.
Il nuovo piano di investimenti è stato oggetto di rimodulazione al fine di tener conto sia delle difficoltà e dei
ritardi nelle varie attività da parte dei fornitori, in particolare quelli esteri, sia per la carenza di materiali a cui
si è aggiunta la riduzione dei fabbisogni da parte della Capogruppo.
Tra i principali investimenti in corso di realizzazione rilevati nel 2022 e non ancora completati, si evidenziano:
42 Relazione sulla gestione
la prosecuzione del programma 4-Flight, che ha lo scopo di sviluppare la nuova piattaforma tecnologica
di automazione degli Area Control Center (ACC) italiani in sostituzione di quella attualmente operativa
ed assumendo al suo interno il sistema Coflight come una componente di base;
il progresso nello sviluppo di una nuova versione dei sistemi di osservazione meteo aeroportuali;
la realizzazione della nuova rete di comunicazione ENET-2, che andrà a sostituire la corrente rete ENET
che interconnette tutti i siti operativi nazionali, veicolando la fonia operativa, i dati radar, i piani di volo,
i dati meteo, AIS e di controllo impianti;
SESAR e le attività di ricerca e sviluppo
Le attività di realizzazione di progetti di investimento vedono una indispensabile attività di ricerca da
effettuarsi negli anni precedenti all’esecuzione dei programmi di deployment, in quanto ogni funzionalità
innovativa nel mondo ATM deve essere validata e condivisa a livello internazionale, attraverso una attività
comune di ricerca nota come SESAR.
Il programma di ricerca e sviluppo europeo SESAR è un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per
fornire al quadro normativo del Cielo Unico Europeo gli elementi tecnologici innovativi che permettano la
realizzazione di un nuovo sistema di gestione del traffico aereo moderno, interoperabile, sostenibile,
resiliente, efficiente e capace di garantire lo sviluppo del trasporto aereo su basi sicure, nel rispetto
dell’ambiente e con una minore frammentazione nella gestione dello spazio aereo.
Il programma si è articolato nelle seguenti tre fasi consecutive:
SESAR 1 (periodo 2009-2016) si è concluso con successo a dicembre 2016, ed ha visto la Capogruppo
impegnata su 98 progetti dei 315 previsti, di cui 20 con il ruolo di coordinatore.
SESAR 2020 (periodo 2016-2023) è in corso di esecuzione con un orizzonte temporale di 7 anni ed è
articolato in tre periodi di attività: Wave 1 (periodo 2016-2020), Wave 2 (periodo 2019-2023) e Wave 3
(periodo 2021-2023). La Wave 1 è stata completata con successo e ha visto la Capogruppo partecipare in
16 progetti di cui 2 con il ruolo di coordinatore. La Wave 2 e la Wave 3, entrambe attualmente in
esecuzione, vedono la partecipazione della Capogruppo rispettivamente in 12 e 4 progetti. Si evidenzia
che, oltre ai progetti contenuti nelle suddette Wave, sono state previste ulteriori Call mirate su specifici
temi di interesse europeo. Il Gruppo ha partecipato attivamente a questi ulteriori bandi, tra cui si
evidenziano i progetti DIODE (D-flight Internet of Drones Environment) e CORUS (Concept of Operations
for European Unmanned Traffic Management Systems) entrambi sul concetto di U-Space ed entrambi
completati con successo, nonché i due progetti, ancora in esecuzione, quali ECHO, sulla gestione delle
operazioni a quote molto elevate (Higher Airspace Operations, sopra FL 660), e CORUS-XUAM su U-Space
e Urban Air Mobility (UAM).
SESAR 3, con un orizzonte temporale 20232031, che è stato recentemente avviato e vede il Gruppo
ENAV impegnato in numerose attività di ricerca e sviluppo, selezionate in accordo ai propri interessi
operativi e industriali. In termini di contenuti, SESAR 3 darà continuità alle precedenti due fasi ma sarà
anche caratterizzato da nuovi importanti elementi di innovazione selezionati all’insegna della
digitalizzazione, dell’automazione e della sostenibilità (Aviation Green Deal) e volti allo sviluppo di un
sistema ATM europeo che sia sempre più efficiente, sicuro, sostenibile e resiliente. Il Gruppo ENAV ha
nel portafoglio due progetti dimostrativi (HERON e U-ELCOME) e si è aggiudicato 15 progetti su 21
presentati che coprono un'ampia gamma di tecnologie necessarie alla realizzazione, entro il 2040, del
Digital European Sky, grazie allo sviluppo di soluzioni che vedranno la loro applicazione in aree sensibili
43 Relazione sulla gestione
per il settore dell’Air Traffic Management (ATM). Nuovi bandi sono previsti nei prossimi anni nel corso
del programma.
La partecipazione al Programma SESAR rappresenta unopportunità per il Gruppo ENAV al fine di contribuire
alla definizione del nuovo Sistema ATM europeo e per orientare gli sviluppi in accordo alle priorità aziendali
e nazionali. L’esperienza e l’immagine acquisiti in questi anni di sviluppi SESAR, testimoniano il ruolo chiave
della Capogruppo nello scenario ATM europeo e, in linea con un più ampio disegno strategico, garantiscono
al Gruppo un ruolo di prim’ordine negli assetti internazionali dell’Industria di Settore.
SESAR Deployment Manager
Il Sesar Deployment Manager (SDM) è l’organo voluto dalla Commissione Europea per sincronizzare e
coordinare la modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo in Europa. A partire dal giugno
2022, al termine del mandato della SDA (Sesar Deployment Alliance), la SESAR Deployment and Infrastructure
Partnership (SDIP) è stata ufficialmente selezionata e delegata dalla Commissione Europea all’esercizio delle
funzioni del Deployment Manager. Questa rappresenta una nuova partnership che raggruppa 4 compagnie
aeree; 14 Air Navigation Service Provider, tra cui ENAV, che controllano circa l’80% dei voli nell’Unione
Europea, oltre a tutti i principali flussi di traffico operati nel nostro continente; Aeroporti in grado di fornire
la prospettiva operativa completa dell’aeroporto; EUROCONTROL Network Manager con la visione a livello
di rete, sia dal punto di vista tecnologico che operativo, necessaria a garantire il perfetto funzionamento
dell’ATM europeo. Il mandato dell’attuale Deployment Manager terminerà a dicembre 2027.
In accordo con quanto previsto nell’articolo 9 del Regolamento europeo 2013/409, il Deployment Manager
deve garantire la sincronizzazione e il coordinamento dei progetti di implementazione locali necessari per
attuare i Common Projects, ovvero i regolamenti di esecuzione della Commissione che impone agli Stati
membri dell'Unione Europea e alle loro parti interessate l'attuazione delle modifiche operative più essenziali
dell’ATM Master Plan europeo. Il primo Common Project è noto come Pilot Common Project (PCP) ed è
definito dal Regolamento (UE) n. 2014/716 che ha costituito il documento di riferimento per l’identificazione
delle priorità dei bandi di finanziamento europei per il settore del trasporto aereo.
Le attività di deployment di Sesar, coordinate dal Sesar Deployment Manager, e cofinanziate dalla
Commissione Europea tramite l’Agenzia CINEA (European Climate Infrastructure and Environment Executive
Agency), favoriscono l’aggiornamento annuale del Deployment Programme, nella cui revisione la
Capogruppo ha un ruolo di leadership, in coordinamento con gli altri stakeholder europei. Allo stesso tempo,
la Capogruppo mantiene l’allineamento tra il Piano degli investimenti e i requisiti del Deployment
Programme, per garantire la conformità nelle modalità e nelle tempistiche di implementazione pianificate
con la regolamentazione europea di riferimento. Al riguardo si rappresenta che, con riferimento ai bandi di
cofinanziamento a valere sul programma Connecting European Facilities (CEF), il 2022 ha visto la
prosecuzione dei progetti ad oggi aggiudicati e preordinati all’implementazione del regolamento 2014/716,
sostituito nel mese di febbraio 2021 dall’emanazione del Regolamento Europeo 2021/116 Common Project
One. I progetti coordinati dal SDM sono complessivamente 343, di cui oltre 155 già completati, che all’atto
della completa conclusione comporteranno dei benefici sia in ambito di riduzione dei ritardi operativi che nei
risparmi di jet fuel e di riduzione delle emissioni di CO
2
nel pieno rispetto dell’ambiente.
44 Relazione sulla gestione
PNRR (Piano Nazionale di ripresa e Resilienza) per il Gruppo ENAV
A fine 2021 il Gruppo ENAV ha sottoscritto le convenzioni con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
(ex MIMS) comprendenti 9 progettualità che esprimono le eccellenze dell’intero Gruppo e rientrano
nell’ambito del filone della Digital Innovation e della Green Infrastructures.
ENAV, IDS AirNav, Techno Sky e D-Flight hanno tutte contribuito a definire un gruppo di iniziative che
propongono risultati tangibili a partire dal 2023 e si sviluppano fino al 2026, con costi che per tutte e nove le
iniziative raggiungono i 110 milioni di euro. Le iniziative comprendono una serie di ammodernamenti che
prevedono il consolidamento di nove APP (avvicinamenti) negli ACC (Area Control Center) italiani,
l’implementazione su due aeroporti di un sistema ATM di Torre di nuova generazione e l’implementazione di
un sistema avanzato per il sequenziamento efficiente degli aeromobili in arrivo, negli ACC di Roma e Milano.
In aggiunta, ci saranno implementazioni che contribuiranno a migliorare il profilo di cyber-security delle
infrastrutture di comunicazione, ed investimenti sul cloud pubblico a supporto delle necessità gestionali del
Gruppo e sulla virtualizzazione di alcune infrastrutture operative, oltre ad una migliorata digitalizzazione delle
informazioni aeronautiche, un modello manutentivo che utilizzi le più avanzate tecniche dell’Information
Technology ed iniziative per il controllo e la gestione del traffico cosiddetto “unmanned” nei cieli italiani.
Da fine 2022 è stato reso disponibile, dai soggetti nazionali di riferimento, il sistema informativo REGIS, quale
unico strumento di iterazione ufficiale con le Amministrazioni Centrali, ai fini della rendicontazione delle
spese, comunicazione sullo stato implementativo dei progetti, nonché della trasmissione delle domande di
rimborso. All’inizio del 2023 sono state infine rese note le modalità di rendicontazione.
Ambiente
Nell’ambito delle iniziative atte a sviluppare un business sostenibile, il Gruppo ENAV si pone l’obiettivo di
ridurre ed efficientare i consumi connessi alla realizzazione dei propri servizi e di contribuire alla riduzione
dell’impatto ambientale derivante dalle operazioni aeree. Per tali motivi, il Gruppo punta sia a ridurre le
emissioni connesse alle proprie attività produttive, sia a modernizzare e ottimizzare l’infrastruttura e il
network dei servizi del traffico aereo (ATS) così da contribuire alla riduzione dell’anidride carbonica (CO
2
)
associata alle attività degli Airspace Users (AU).
In tale contesto il Gruppo ha adottato un proprio Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che recepisce lo
standard internazionale ISO 14001:2015. Tra i punti maggiormente significativi presi in considerazione
nell’adozione del SGA si evidenziano: l’identificazione degli aspetti ambientali, ovvero gli elementi delle
attività e dei servizi del Gruppo ENAV che interagiscono con l’ambiente e la valutazione della loro
significatività; la definizione delle modalità di attuazione e soddisfacimento degli obblighi di conformità,
intesi come i requisiti legali che il Gruppo deve soddisfare; la definizione dei rischi e delle opportunità
connessi agli aspetti ambientali e agli obblighi di conformità, nonché ad eventuali altre questioni emergenti
nell’analisi del contesto.
Interventi in ambito operativo
Al fine di favorire lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo, la Capogruppo provvede alla continua revisione
e al costante ammodernamento delle infrastrutture e del network ATS, ottimizzando la resa dei servizi e, non
ultimo, rendendo disponibili procedure strumentali e rotte di volo sempre più efficienti e utili per contribuire
alla riduzione del consumo di carburante e, di conseguenza, a ridurre il correlato impatto sull’ambiente.
Garantendo, sempre, i più elevati livelli di sicurezza delle operazioni (Safety), ENAV pianifica e realizza
interventi di ammodernamento dei propri asset che, anche attraverso la cooperazione e la sincronizzazione
45 Relazione sulla gestione
di iniziative collaborative con gli stakeholders, si propongono di realizzare il continuo miglioramento del
network ATS, rendendo disponibile per gli Operatori Aerei traiettorie di volo sempre più environmental
friendly, caratterizzate da tempi di percorrenza minori e riduzione dei vincoli alla pianificazione e alle
operazioni di volo.
Tutti gli interventi programmati e implementati in tale ambito sono catalogati e monitorati, periodicamente,
nel Flight Efficiency Plan (FEP).
Nell’aggiornamento annuale del FEP sono rendicontate e valutate tutte le implementazioni di Operational
Efficiency realizzate dalla Capogruppo, nel periodo di riferimento, nei vari segmenti di attività, tra cui: i) il
segmento ground dedicato alla riduzione dei tempi e all’ottimizzazione della movimentazione al suolo degli
aeromobili in aeroporto (start-up e taxi in/out phases); ii) la fase di involo, relativa alle operazioni di decollo
e alle traiettorie per la salita iniziale; iii) la fase di crociera (EnRoute phase); iv) la fase di terminale (Arrival),
relativa all’ottimizzazione dei profili di volo dei segmenti di avvicinamento per l’atterraggio.
Lo stato di avanzamento e di efficacia delle azioni implementate e utili per il raggiungimento degli obiettivi e
delle prestazioni richieste ai fornitori dei servizi della navigazione aerea (ANSP) nel settore ambientale
(Environmental Key Performance Area/Indicator) che sono soggette alla verifica e al controllo da parte di
ENAC, sono riportati e valorizzati nel Flight Efficiency Plan.
Fin dal 2012, le risultanze delle azioni riportate nel FEP sono, inoltre, considerate e valorizzate nel piano
nazionale per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica - Italy’s Action Plan on CO
2
Emissions
Reduction - che l’Italia si è impegnata a realizzare quale contributo al più ampio programma per il contrasto
ai cambiamenti climatici adottato, nel settore aeronautico, in ambito ECAC/ICAO.
Nel 2020, la situazione straordinaria provocata dall’emergenza sanitaria per la pandemia da COVID-19 aveva
prodotto una contrazione globale dei collegamenti aerei assolutamente significativa che aveva caratterizzato
anche il 2021, seppur con una incidenza meno marcata a partire dal secondo semestre.
Sin dall’inizio del 2022, in particolare da aprile, in continuità con il trend registrato nel 2021 e parallelamente
agli altri Paesi dell’area ECAC, si è registrata una rilevante ripresa del traffico aereo, sia nei sorvoli che nei
collegamenti aerei in partenza/arrivo dagli aeroporti nazionali, con numeri che si sono stabilizzati
attestandosi a valori superiori al 90% rispetto ai valori del 2019.
Nei mesi centrali della stagione estiva, soprattutto sugli aeroporti nazionali che servono le destinazioni
turistiche, si sono registrati valori di traffico superiori a quelli pre-Covid, parimenti la ripresa delle
pianificazioni legata al periodo natalizio ha raggiunto valori simili a quelli registrati nello stesso periodo del
2019.
Per soddisfare efficacemente laumentata richiesta di Capacità ATC e per ottimizzare la gestione dei flussi di
traffico aereo, a fronte delle pianificazioni degli Airspace User, sia nei settori ATC EnRoute, sia per i voli da/per
gli aeroporti nazionali, nel corso del 2022, si è proceduto alla graduale riattivazione di vincoli all’uso del
network che era stato possibile sospendere nel 2020 e nel 2021.
In continuità con quanto attuato negli anni precedenti ed in aggiunta a quanto già realizzato con
l’implementazione del Progetto Free Route Airspace Italy (FRAIT che consiste in una pianificazione più libera
delle traiettorie nello spazio aereo al di sopra dei 30.500 ft circa 9.000 metri), nel corso del 2022, grazie ai
coordinamenti con l’Aeronautica Militare (AMI), la Capogruppo ha massimizzato l’Airspace Availability
continuando l’attività di aggiornamento e sincronizzazione del Network ATS al di sotto dello spazio aereo
Free Route nelle aree di Terminale ed ha realizzato interventi che hanno permesso di conseguire
miglioramenti nelle performance relative alle operazioni sull’area di movimento aeroportuale.
46 Relazione sulla gestione
In particolare, relativamente al solo Spazio Aereo FRAIT, si evidenzia che circa il 43% del traffico aereo
assistito ha potuto beneficiare di una riduzione della distanza totale, dall’aeroporto di partenza a quello di
destinazione (gate-to-gate), determinando una riduzione complessiva di circa 16,3 milioni di chilometri
pianificati (pari a circa 32 Km per aeromobile), con una conseguente riduzione di emissioni di CO
2
di circa 210
milioni di kg e con un risparmio in termini di carburante necessario alle operazioni di volo “in crociera” (En
Route) stimabile in circa 65,3 milioni di kg complessivi.
Contestualmente alla riduzione della distanza totale della traiettoria volata nello spazio aereo FRAIT, e
tenendo soprattutto in conto l’incremento del costo del carburante, ma anche il mutato scenario dei
collegamenti che ha visto la creazione di voli commerciali attestati su nuovi City Pairs e il conseguente
aggiornamento delle pianificazioni delle traiettorie di collegamento delle nuove destinazioni, è necessario
evidenziare il sensibile incremento, rispetto a quanto registrato nel 2019, del valore di permanenza nello
spazio aereo nazionale (“occupancy”), maggiormente utilizzato dagli Airspace User.
Tali valori infatti sono aumentati, in media, di circa 2 minuti per volo assistito. Questo elemento evidenzia la
maggiore appetibilità dell’uso dello spazio aereo italiano, determinata dal combinato disposto delle
eccellenti prestazioni in termini di capacity e predictability ma anche dalle numerose misure di flight
efficiency realizzate per migliorare le traiettorie di volo e, di conseguenza, per contenere e ottimizzare il
consumo di carburante e le connesse emissioni di CO
2
nell’atmosfera.
L’evidenza del valore aggiunto prodotto dall’insieme dei vari interventi realizzati, si evidenzia nella riduzione
della lunghezza totale della rotta (Total Route Lenght) pianificata dagli Airspace User sul City Pair e nella
contestuale preferenza a pianificare il volo nello spazio aereo italiano, piuttosto che negli spazi aerei contigui.
Se nello Spazio Aereo FRAIT erano già stati rimossi i vincoli che caratterizzavano il precedente Network,
consentendo agli Airspace User di pianificare/volare traiettorie dirette, da un definito punto di ingresso nello
spazio aereo nazionale ad un punto di uscita dallo spazio aereo, e, proseguendo su tale approccio, anche nel
2022 sono stati realizzati interventi aggiuntivi volti a consentire un’ulteriore armonizzazione dei profili di volo
che interessavano le Aree Militari.
In stretta collaborazione con l’Aeronautica Militare ed in una condivisa applicazione del concetto di Flexible
Use of Airspace (FUA), tali interventi hanno permesso di ottenere un’ulteriore riduzione delle distanze
pianificate/volate con risultati che si possono quantificare in una riduzione di circa 2,17 milioni di kg di
carburante e con una conseguente riduzione delle emissioni di CO
2
nell’atmosfera stimabile in circa 6,83
milioni di kg.
Sempre nel 2022, con riferimento alle aree di Terminale, la Capogruppo ha proseguito nella realizzazione di
due programmi pluriennali: i) il piano di transizione alla Performance Based Navigation (PBN), con la
pubblicazione di procedure strumentali di volo di tipo satellitare e associata e progressiva dismissione di
radioassistenze, ground-base, superate e maggiormente inquinanti in termini di emissioni radioelettriche
quali i Non Directional Beacon (NDB) e/o i Locator; ii) il transito della responsabilità della fornitura dei servizi
di controllo di avvicinamento presso i centri di controllo d’area, che nel corso del 2022 ha interessato il
passaggio all’ACC di Roma del servizio di controllo di avvicinamento del controllo di Napoli.
I due programmi permettono di ottimizzare il network ATS in Terminale con ulteriore bilanciamento tra la
Flight Efficiency e le performance di Capacity e Predictability, con attese riduzioni complessive di consumi ed
emissioni di CO
2
stimabili, nel 2022, in circa 12 milioni di Kg di carburante e 37,8 milioni di chilogrammi di
minori emissioni di CO
2
.
Nel 2022, la dismissione di alcuni sistemi di radionavigazione ha consentito di realizzare una riduzione diretta
dei consumi energetici e dell’impatto elettromagnetico ed ha permesso una riduzione dei consumi per
47 Relazione sulla gestione
l’esercizio della manutenzione ordinaria e straordinaria di tali impianti, inclusi i costi e il consumo del
carburante dei mezzi utilizzati per il raggiungimento dei siti remoti ove tali sistemi di radionavigazione erano
ubicati.
Sono continuate, infine, le attività di follow-up e miglioramento dei processi di Airport Collaborative Decision
Making (A-CDM) che ha consentito di realizzare un sistema di gestione coordinata dei movimenti a terra degli
aeromobili sugli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia Tessera, Napoli
Capodichino e Bergamo Orio al Serio.
Interventi connessi allo sviluppo dell’Advanced Air Mobility
Il futuro della mobilità sostenibile passa anche attraverso lo sviluppo dell’Advanced Air Mobility e della sua
componente Urban. In accordo al Piano Nazionale per la mobilità aerea avanzata predisposto da ENAC, il
Gruppo e, in particolare, ENAV collabora con gli altri Stakeholder, pubblici e privati, nel definire la proposta
del framework regolamentare che possa consentire lo sviluppo dell’Advanced Air Mobility in Italia.
A seguito della definizione di un Memorandum of Understanding e di Accordi di Cooperazione con ENAC e
con gli altri Stakeholder del settore, forti dell’esperienza maturata nella realizzazione del network ATS, ENAV
sta proattivamente contribuendo a definire lo sviluppo di una rete di collegamenti aerei tra nodi di un futuro
sistema di mobilità generale (aeroporti, stazioni, porti, centri e poli di interscambio, snodi della logistica, ecc.)
che possa supportare l’effettivo utilizzo degli innovativi mezzi aerei a propulsione elettrica (droni, ma anche
aeromobili a decollo verticale, i c.d. eVTOL), così da contribuire a creare le condizioni per sostituire o almeno
ridurre il ricorso a modalità di trasporto che risultano meno Environmental friendly.
In particolare, il Gruppo sta fornendo un contributo tecnico-operativo per definire:
il quadro regolatorio, nazionale e sovrannazionale, necessario per sviluppare le operazioni aeree degli
Unmanned Air System (UAS), con pilota remoto e/o per operazioni automatizzate/autonome, da
condurre in VLOS (Visual Line of Sight), EVLOS (Enhanced Visual Line of Sight) e BVLOS (Beyond Visual
Line of Sight), all’interno dello U-Space nazionale;
i criteri per la progettazione, la valutazione dell’interferenza e l’implementazione del network di rotte di
collegamento, di arrivo e di partenza tra nodi della mobilità avanzata (aeroporti/eliporti e vertiporti e i
c.d. “sand-box”);
le modalità per la gestione delle interferenze tra Air Traffic Management (ATM) e Unmanned Traffic
Management (UTM), per poter evolvere i servizi agli Airspace User, dalla logica della segregazione alla
logica dell’integrazione e della dinamica riconfigurazione dello U-Space;
dei servizi, base e supplementari, dedicati ai nuovi mezzi aerei e delle condizioni per la certificazione degli
U-Space Service Provider (USSP).
L’attività sopra descritta contribuisce anche all’allineamento degli obiettivi strategici nazionali della
Advanced Air Mobility con lo sviluppo del nuovo quadro regolamentare della Innovative Air Mobility,
denominazione assunta in Europa nell’ambito del EU Drone Strategy 2.0 e dell’EASA NPA n. 4/2022.
Interventi in ambito Facilities
In linea con le politiche ambientali avviate negli ultimi anni la Capogruppo è impegnata nella riduzione dei
consumi energetici e nell'abbattimento delle emissioni di gas-serra anche attraverso la dotazione di impianti
per lautoproduzione di energia da fonti rinnovabili, o da fonti meno inquinanti (gas metano). In linea con la
normativa comunitaria che a seguito della COP 26 (Conference of the Parties tenutasi a Glasgow nel 2021),
prevede un abbattimento delle emissioni inquinanti in atmosfera di oltre il 45% nel 2030, il Gruppo è
48 Relazione sulla gestione
impegnato ad intraprendere un percorso che possa portare ad essere in compliance in anticipo a tali
scadenze.
A tal fine, la Capogruppo ha stipulato un contratto per l’acquisto di energia elettrica, per l’alimentazione di
tutti i siti istituzionali, da fonti rinnovabili. In ottemperanza al D.Lgs 102/2014 ha effettuato due diagnosi
energetiche su un totale di 24 siti e sulla base dei risultati ottenuti ha individuato per gli stessi delle
opportunità di miglioramento dell’efficienza energetica. Tali opportunità si concretizzeranno attraverso degli
interventi volti ad ammodernare gli impianti tecnologici e realizzare un percorso di riduzione dei consumi di
energia elettrica.
Tra gli interventi previsti vi è la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, in aggiunta a quelli esistenti già
realizzati presso la sede legale della Capogruppo, l’aeroporto di Bari e di Ancona Falconara, il Centro di
Controllo di Area di Brindisi e presso il radiofaro di Bitonto. In particolare, sono stati completati gli impianti
fotovoltaici degli aeroporti di Napoli, di Genova, di Catania, di Masseria Orimini e di Lampedusa.
Dopo aver ammodernato l’impianto di illuminazione interna ed esterna a LED si è completata nel 2022 la
trasformazione dell’impianto di illuminazione a LED presso la sede centrale della Capogruppo. Sono infine
stati completati i lavori per la realizzazione di una centrale di trigenerazione presso l’Area Control Center
(ACC) di Roma che apporterà un risparmio di energia primaria assorbita dalla rete di circa il 36% rispetto
quella consumata attualmente dallo stesso ACC.
Complessivamente gli interventi previsti nel Piano Energetico decennale comporteranno un risparmio dei
consumi totali di energia elettrica della Capogruppo del 37%.
Una buona parte dei suddetti interventi potrà beneficiare anche delle opportunità fornite dagli incentivi
erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Attività internazionali
Il 2022 ha visto il perdurare, sebbene in misura molto ridotta rispetto ai due anni precedenti, degli effetti
legati alla pandemia da COVID-19 e al tempo stesso l’insorgere del conflitto russo-ucraino, eventi che hanno
condizionato le attività internazionali e hanno avuto un impatto sulle modalità e sul numero dei meeting
internazionali in presenza. Ciò nonostante la Capogruppo ha continuato, attraverso meeting e con strumenti
di tele/videoconferenza, le attività volte a consolidare i rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider
sia a livello bilaterale, sia attraverso alleanze ed aggregazioni (come ad esempio l’alleanza A6) nonché, con le
principali istituzioni ed organizzazioni Internazionali esistenti nell’ambito del trasporto aereo ed in particolare
dell’Air Traffic Management (ICAO, la Commissione Europea, la nuova Sesar 3 Joint Undertaking ed il nuovo
Sesar Deployment Manager oltre che EASA, CANSO, EUROCONTROL e EUROCAE).
Sono state svolte numerose attività in seno alle istituzioni europee, soprattutto con riguardo ad aspetti
normativi di rilievo per il settore dell’aviazione e per la Capogruppo, di cui si riportano di seguito i più rilevanti:
la revisione, da parte del Consiglio e del Parlamento Europeo, della proposta della Commissione Europea
di due nuovi Regolamenti che modificano l’assetto normativo del Single European Sky (cosidetto Single
European Sky 2+). L’iniziativa ha un impatto diretto sulle attività del Gruppo ENAV, sia per quanto
riguarda il core business che il mercato terzo, nonché per la più ampia strategia del Gruppo ed il proprio
posizionamento a livello nazionale ed internazionale. Per tale motivo nel corso dell’anno sono continuate
le attività di coordinamento a livello nazionale ed internazionale. Tali attività proseguiranno anche nel
2023 e gli anni successivi, visto che non si è ancora giunti ad una posizione condivisa delle tre istituzioni
europee sulla proposta ed in aggiunta tali Regolamenti prevedono una successiva attività di
predisposizione e/o revisione di numerosi regolamenti attuativi;
49 Relazione sulla gestione
la definizione delle specifiche tecniche a supporto dell’implementazione del Regolamento relativo alla
fornitura dei servizi per la gestione del traffico aereo dei droni (U- Space), settore nel quale il Gruppo
ENAV, insieme alla autorità nazionale di vigilanza e all’industria italiana, ha svolto un ruolo propulsivo
anche a livello europeo ed internazionale, anche considerando il ruolo attivo della società partecipata D-
Flight, che si occupa della fornitura dei servizi U-Space. L’iter di sviluppo di tali specifiche tecniche
proseguirà anche nel 2023 con attività e coordinamenti a livello nazionale ed europeo;
l’istituzione di un quadro normativo sulla valutazione della conformità dei sistemi ATM/ANS
(consultazione pubblica EASA NPA 2022-09 " Establishment of a regulatory framework on the conformity
assessment of ATM/ANS systems and ATM/ANS constituents (ATM/ANS equipment)”), che definisce le
modalità per la certificazione, dichiarazione e attestazione di conformità dei sistemi tecnologici ATM/CNS
utilizzati dalla Capogruppo per la fornitura dei servizi. A tale attività ENAV ha partecipato fattivamente
sia direttamente che attraverso il coordinamento con istituzioni e organizzazioni internazionali (ad es.
EASA e CANSO). Le attività proseguiranno anche per l’anno 2023.
Nel contesto delle iniziative europee in campo tecnologico, la Capogruppo è stata direttamente coinvolta
nelle attività di Ricerca e Sviluppo e di Deployment nel contesto del programma SESAR (Single European Sky
ATM Research), in particolare:
è continuata l’attività all’interno dell’impresa comune Sesar 3 Joint Undertaking, nata nel dicembre del
2021, che raccoglie tutti gli attori del settore aviation con partecipazione del Gruppo ENAV alla recente
call con diverse proposte di progetti. La decisione sulle proposte selezionate è prevista a metà 2023;
sono continuate le attività di coordinamento con le compagnie aeree, gli aeroporti, i principali fornitori
dei servizi di navigazione aerea ed Eurocontrol Network Manager, che hanno portato, nel mese di giugno
2022, alla creazione del Consorzio SDIP (SESAR Deployment and Infrastructure Partnership), a cui è stato
dato il ruolo di nuovo SESAR Deployment Manager da parte della Commissione Europea. Tale entità è
competente per le attività di coordinamento e sincronizzazione del Deployment Programme (DP), il
programma di implementazione volto alla realizzazione dei progetti SESAR previsti dal Regolamento UE
2021/116 Common Project 1.
Attività commerciali
Nel 2022 il Gruppo ENAV ha conseguito risultati in termini di ricavi derivanti dalla vendita di sistemi e servizi
sul mercato non regolamentato per un totale di 39,9 milioni di euro (33 milioni di euro nel 2021) in
incremento del 21% rispetto all’esercizio precedente. Nel corso dell’esercizio sono stati acquisiti diversi
contratti in ambito Gruppo, tra cui per la Capogruppo vari ordini riferiti alle attività di Flight Inspection and
Validation da svolgersi sia in Italia che in alcuni stati esteri, quali Grecia, Albania, Marocco, Danimarca,
Lithuania, Qatar, Cipro, Romania e Croazia, per un valore complessivo pari a 1,8 milioni di euro e ordini
attuativi per attività di consulenza aeronautica sul territorio italiano ed estero per complessivi 10,4 milioni di
euro. Di particolare rilevanza è il contratto siglato con la Civil Aviation Authority dell’Emirato del Qatar per la
ristrutturazione dello spazio aereo di Doha. Nel corso dell’esercizio, la Capogruppo ha inoltre ricevuto ordini
per 5,1 milioni di euro da EUSPA ed ESSP per il rinnovo dei servizi di manutenzione della piattaforma RIMS e
MCC di Roma.
Relativamente ad IDS AirNav sono stati sottoscritti vari contratti, tra cui si segnala: i) il contratto per il rinnovo
dei servizi di manutenzione software ed assistenza tecnica della durata di quattro anni per l’ANSP austriaco
Austrocontrol del valore di 3,1 milioni di euro; ii) il contratto per il rinnovo dei sistemi in uso presso la Royal
Australian Air Force della durata di due anni per 1,2 milioni di euro; iii) un contratto con l’ANSP Argentino
50 Relazione sulla gestione
(EANA) per i servizi di supporto al disegno di procedure mediante l’utilizzo del software proprietario; iv) il
progetto di aggiornamento del sistema AIM (Aeronautical Information Management) per l’ANSP Olandese;
v) la fornitura del sistema Cronos per l’ANSP delle Bahamas.
Relativamente a Techno Sky, si segnala un contratto per l’installazione di sistemi di radioassistenza a favore
dell’Aeronautica Militare.
Altre informazioni
Piano di Performance 2020-2024
Il Piano di Performance 2020 2024, a seguito della pandemia da COVID-19 che ha avuto rilevanti impatti
nel settore del trasporto aereo, è stato oggetto di regolamentazione da parte della Commissione Europea
con il Regolamento comunitario 2020/1627 che ha previsto nuove tempistiche per la revisione dei Piani di
Performance per il periodo 2020-2024 (RP3), l’introduzione del cosiddetto combined period (2020-2021) ai
fini della performance e della valorizzazione dei ricavi da balance, nonché l’emanazione di nuovi target
europei di cost efficiency, formalizzati nella Decisione n. 891 del 2 giugno 2021, di seguito riportati:
per il periodo 2020-2021, un target di tariffa DUC (Determined Unit Cost) del periodo 2020-2021 del
+120,1% rispetto alla tariffa DUC 2019;
per l’anno 2022, un target di tariffa DUC del -38,5% rispetto alla tariffa DUC del periodo 2020-2021;
per l’anno 2023, un target di tariffa DUC del -13,2% rispetto alla tariffa DUC del 2022;
per l’anno 2024, con un target di tariffa DUC del -11,5% rispetto alla tariffa DUC del 2023.
Nel rispetto delle indicazioni del Regolamento n. 2020/1627, i provider e gli Stati hanno presentato il nuovo
Piano di Performance nella seconda metà del mese di novembre 2021 in cui la Società ha pianificato i propri
livelli di costo e di traffico, ai fini della determinazione delle tariffe per il periodo 2022-2024.
Tale documento, insieme ai Piani di Performance degli altri Stati membri, è stato sottoposto al vaglio del
Performance Review Body (PRB), organo tecnico di supporto alla Commissione Europea preposto alle
valutazioni delle performance economiche ed operative che ha espresso parere positivo.
Con la Decisione di Esecuzione 2022/773 del 13 aprile 2022 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione
Europea il 18 maggio 2022, la Commissione Europea ha stabilito che gli obiettivi prestazionali di tutte le aree
di performance incluse nel Piano di Performance presentato dall’Italia, sono conformi ai target prestazionali
a livello dell’Unione per il terzo periodo di riferimento, previsti nella Decisione di Esecuzione (UE) 2021/891.
Con tale Decisione di conformità si è quindi così concluso un lungo e complesso iter, che ha portato al
riconoscimento delle performance di ENAV, in termini di qualità ed economicità del servizio erogato alle
compagnie aeree, quale provider di riferimento nel panorama europeo. L’approvazione del Piano di
Performance ha consentito altresì alla Capogruppo di consolidare lo scenario regolatorio e tariffario di
riferimento fino al 2024 e di poter dare attuazione alla propria pianificazione economico-operativa attraverso
le linee strategiche del Piano Industriale.
Contratto di Programma
Nel corso del 2022 la Capogruppo ha collaborato con le istituzioni nazionali di riferimento alla finalizzazione
della bozza dell’atto negoziale, procedendo contestualmente all’aggiornamento dei relativi allegati. In
particolare, la bozza ha dovuto recepire le risultanze della Decisione di conformità emanata dalla
Commissione Europea sul Piano di Performance nazionale, emanata nel mese di aprile 2022. A seguito di tale
conformità, si è proceduto quindi ad aggiornare i paragrafi del Contratto recanti le informazioni sulle tariffe,
nonché i paragrafi relativi alle performance operative.
51 Relazione sulla gestione
Per quanto concerne i servizi della navigazione aerea erogati da ENAV, il Contratto 2020-2024 conferma le
disposizioni già previste dal precedente schema negoziale, le quali prevedono la possibilità per la Capogruppo
di erogare i servizi della navigazione aerea in regime di jure privatorum. Allo schema negoziale 2020-2024 è
stato, in proposito, introdotto un nuovo allegato, al quale ENAV deve fare riferimento ai fini della
determinazione del corrispettivo a fronte delle attività di controllo del traffico aereo in regime privatistico,
in particolare per le attività di prolungamento orario del servizio sugli scali.
Relativamente agli aspetti economici ed operativi previsti nel Contratto, va ulteriormente rilevato come le
modifiche introdotte all'art. 9 della legge 665/1996 abbiano uniformato la durata di vigenza del Contratto di
programma tra lo Stato ed ENAV alle tempistiche previste dalla regolamentazione comunitaria di settore.
Tenuto conto quindi del quadro normativo di riferimento, e confermando altresì le disposizioni già enunciate
nel precedente atto negoziale, il Contratto di Programma 2020-2024 allinea il proprio schema prestazionale
al framework regolatorio comunitario, sia per quanto attiene i livelli delle prestazioni attese nel periodo
regolatorio, sia per quanto concerne le tempistiche di preparazione e presentazione dei target di
performance. Ulteriori modifiche introdotte nel testo vertono sul necessario coordinamento ENAV/ENAC sui
contenuti del Piano Investimenti di ENAV. Inoltre, la bozza recepisce le indicazioni da parte ministeriale, sulla
necessaria costituzione di un Comitato di Monitoraggio sulla attuazione del Contratto di programma. Non
meno importante, si evidenzia l’introduzione di un ulteriore allegato recante le modalità di definizione del
WACC ENAV ai fini tariffari, con particolare riferimento alla determinazione del costo del capitale afferente
la zona 3 di Terminale. Si segnala da ultimo che sono ancora in corso le attività di aggiornamento delle schede
aeroportuali dell’allegato, per allinearle alle esigenze correnti. Si tratta di limitate modifiche che
rifletterebbero le necessità operative degli scali e per le quali la società sta predisponendo una relazione che
evidenzi gli eventuali impatti sui costi degli stessi.
Nel corso del primo semestre del 2023 saranno previsti degli incontri per consolidare il testo del Contratto
ed avviare le procedure per la sottoscrizione dello stesso.
Piano di Sostenibilità
La Capogruppo è da anni impegnata in un percorso di crescita sulle tematiche legate alla sostenibilità, in linea
con le previsioni del nuovo Codice di Corporate Governance che pongono la sostenibilità al centro di una
moderna visione del business. In tale contesto, il Consiglio di Amministrazione tenutosi il 20 dicembre 2022
ha proceduto ad aggiornare il Piano di Sostenibilità con l’integrazione di nuovi obiettivi per il 2023 e per
l’anno 2024 al fine di assicurarne l’allineamento temporale con il Piano Industriale 2022-2024. I nuovi
obiettivi sono incentrati sui temi del climate change e il processo di decarbonizzazione con un focus
importante sulla circular economy, sull’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, sulla diversità ed
inclusione e sulla governance di sostenibilità.
Il Piano di Sostenibilità aggiornato rimane articolato sui 6 pillar: Strategia e Governance”, Politiche”,
Innovazione tecnologica”, “Reporting e Comunicazione” “Cultura e Progetti dedicatie “Climate Changee
prevede 32 obiettivi che rappresentano i principali progetti su cui la Capogruppo sarà impegnata nel biennio
2023-2024. Tra le nuove progettualità previste nel piano che interessano 5 pillar, se ne riportano di seguito
alcuni:
nel pillar “Politiche” il mantenimento delle certificazioni ISO 37001 e ISO 45001, l’ottenimento della
certificazione EASI (Ecosistema Aziendale di Sostenibilità Integrato), la valutazione di fattibilità per
l’adozione dello standard ISO 56002 per la gestione dei processi di innovazione in azienda;
52 Relazione sulla gestione
nel pillar “Innovazione Tecnologica” lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione correlate agli SDGs,
alla ricerca e sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning;
nel pillar Reporting e Comunicazione” lo sviluppo dell’analisi di materialità secondo il concetto double
materiality, alla elaborazione di Greenhouse Gas Report;
nel pillar “Cultura e Progetti dedicati” l’acquisizione di nuovi talenti con sensibilità sulle tematiche ESG;
nel pillar “Climate Change” trovano collocazione l’ulteriore abbattimento dell’energia elettromagnetica
trasmessa attraverso una ottimizzazione sugli strumenti di navigazione, lo sviluppo di nuovi progetti
finalizzati all’efficienza energetica, la strategia finalizzata al raggiungimento degli obiettivi SBTi Scope 1 e
2 al 2030.
I nuovi progetti hanno l’obiettivo di consolidare la posizione di leadership raggiunta dalla Capogruppo nello
sviluppo sostenibile del trasporto aereo. ENAV, prima compagnia italiana del settore ad ottenere la
validazione da parte di Science Based Target per la propria strategia di decarbonizzazione, è recentemente
entrata a far parte di alcuni tra i più importanti rating ESG al mondo (CDP e S&P) ed ha avviato importanti
progetti per coniugare in modo sempre più armonico ed efficace innovazione e sostenibilità, come ad
esempio soluzioni innovative per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, la digitalizzazione dei
processi e lo sviluppo di nuovi applicativi.
Piano industriale
In uno scenario di progressivo recupero dei volumi di traffico pre-pandemia, il Gruppo ENAV ha definito il
nuovo Piano Industriale 2022-2024 e avviato il Piano Future Sky 2031, approvato dal Consiglio di
Amministrazione nella seduta del 12 maggio 2022.
Il Piano potenzia i fattori che caratterizzano lo sviluppo sostenibile del Gruppo ENAV, facendo leva sui suoi
valori chiave: safety, eccellenza della qualità dei servizi resi, risorse umane, innovazione tecnologica e
digitalizzazione e descrive gli obiettivi strategici da raggiungere nel periodo considerato, declinati su sei pillar
strategici, valutando le proiezioni economiche, patrimoniali e finanziarie dei risultati delle singole entità del
Gruppo. I primi tre pilastri verticali, direttamente legati all’operatività della Capogruppo, vertono
sull’eccellenza tecnologica e operativa, sulla digital transformation e sul riposizionamento commerciale. Gli
altri tre pilastri rappresentano una serie di azioni trasversali che intersecano i tre pilastri verticali e si
concentrano sulla centralità delle persone, che consentiranno di generare valore nel lungo periodo per tutti
gli stakeholders con impatti positivi per il settore e l’intero indotto a beneficio dei territori e dell’economia
del Paese. Di seguito si tracciano le principali progettualità ed il relativo stato di avanzamento del 2022.
L’eccellenza tecnico operativa
Fulcro del Piano Industriale è il nuovo modello tecnico-operativo, che ha l’obiettivo di incrementare
produttività e flessibilità dello spazio aereo nazionale e dell’assetto di controllo del traffico aereo, a beneficio
delle compagnie aeree e dei passeggeri e più in generale del sistema Italia. Il nuovo modello si snoda su tre
interventi fondamentali di razionalizzazione strutturale per una più efficiente modalità di erogazione del
servizio:
il consolidamento degli Area Control Center (ACC) con il passaggio da 4 a 2 ACC, localizzati in Roma e
Milano;
la valorizzazione degli ACC di Brindisi e Padova, riconvertiti in Remote Tower Control Centre (RTCC) - tra
i più importanti d’Europa - per il controllo da remoto di 13+13 aeroporti a basso traffico, con possibilità
di operatività H24 7 giorni su 7, a beneficio dell’economia dei territori, sia in termini di turismo che di
53 Relazione sulla gestione
trasporto merci. La prima Local Digital Tower è stata inaugurata a Brindisi lo scorso 13 giugno 2022,
mentre sono state avviate le attività propedeutiche alle implementazioni per le Local Digital Towers di
Perugia e di Parma previste rispettivamente per il 2023 e il 2024;
l’integrazione di undici servizi di avvicinamento (APP), oggi erogati dalle Torri di aeroporto, nei rispettivi
Area Control Centre (ACC). Con l’integrazione nel pre-summer 2022 dell’avvicinamento dell’aeroporto di
Napoli su Roma ACC sono stati completati 5 degli 11 interventi previsti, altri 3 saranno realizzati nel 2023.
Il percorso di innovazione tecnologica trova la sua realizzazione nel nuovo Flight Data Processing tool ‘’Co-
flight’’ e nella nuova piattaforma Air Traffic Management (ATM) 4-Flight, due piattaforme tecnologiche che,
rinnovando quelle esistenti in operatività da più di 20 anni, permetteranno maggiore capacità, flessibilità e
scalabilità dello spazio aereo italiano e del relativo sistema di controllo del traffico aereo, necessarie per
gestire l’atteso incremento di traffico previsto al 2031 (+15/20% sul 2019). Per entrambe le piattaforme, i
rilasci software previsti nell’anno 2022 sono stati completati.
A dicembre 2022 è entrato in operazioni il Technical Operation Centre (TOC) nell’ACC di Roma Ciampino, che
realizza un nuovo modello di gestione della Manutenzione. La nuova struttura consente la supervisione e
gestione da remoto delle attività di manutenzione dei sistemi ground (ad es. radar, torri, guida all’atterraggio
ecc.) dislocati su tutto il territorio nazionale che arriva a gestire ad oggi più di 47.800 apparati.
L’Innovazione Digitale
Il percorso ENAV Digital avviato nel 2021 ha l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale dei sistemi
gestionali della Capogruppo grazie allinnovazione di processo, sistemi informativi e tecnologie abilitanti,
quali ad esempio disponibilità di big-data, I.A., Machine Learning, IOT. Il Gruppo ha intrapreso anche
l’unificazione e migrazione in cloud dei sistemi gestionali di Gruppo, il nuovo ERP aziendale è entrato in uso
presso IDS AirNAV a gennaio 2023, e sono state avviate le attività preparatorie per la transizione delle altre
società del Gruppo che si realizzeranno nel 2023 e 2024.
Inoltre, la prima iniziativa di Open-Innovation si è concretizzata con l’ENAVThinkingCup2022, tenutasi a Forlì
il 22-24 settembre, con focus sull’Unmanned Traffic Management e l’Advanced Air Mobility.
Lo sviluppo commerciale
Il Gruppo ENAV è presente con i propri sistemi e servizi in circa 100 Paesi. Gli obiettivi raggiunti nell’arco
dell’esercizio 2022 sono riportati nello specifico paragrafo riguardante l’attività commerciale.
Le Persone del Gruppo ENAV
Il personale è un fattore chiave per il Gruppo ENAV. Aver ricollocato l’industria al centro dell’attività significa
puntare sui giovani, sul talento, sulle nuove professionalità digitali.
Nel 2022 sono state inserite all’interno del Gruppo circa 250 persone tra personale operativo/controllori e
tecnico-amministrativo, avviati inoltre, processi di inserimento su tematiche chiave di sviluppo SW.
Nell’importante processo avviato, particolare attenzione è rivolta all’inserimento di risorse con mindset
digitale orientato all’innovazione.
Unmanned Aerial Vehicles Traffic Management
Il Gruppo ENAV è presente nel campo degli Unmanned Aerial Vehicles Traffic Management (UTM) mediante
la società D-Flight, partecipata al 60% da ENAV e per il 40% dalla società UTM System & Services S.r.l,
partecipata da Leonardo S.p.A. e Telespazio S.p.A., dotata di soluzioni tecnologiche ed operative atte ad
54 Relazione sulla gestione
assicurare la gestione del traffico dei droni a bassa quota nonché la fornitura di servizi innovativi, per
rispondere alle esigenze del mercato in massima sicurezza.
La Capogruppo e D-Flight collaborano con i principali stakeholder nazionali ed internazionali per sviluppare
ulteriormente capacità innovative di gestione del traffico droni, attraverso attività di concettualizzazione,
test e dimostrazioni e in progetti di ricerca che hanno permesso di maturare alcune soluzioni che sono giunte
all’operatività.
Sul piano regolamentare, il 31 dicembre 2020 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo droni UE
2019/945 e 2019/947, che ha trasferito buona parte della normativa sotto il presidio della European Union
Aviation Safety Agency (EASA), armonizzando i regolamenti sull’intero territorio dell’Unione Europea,
facendo decadere le regolamentazioni nazionali e abolendo la distinzione tra utilizzo ricreativo e
professionale dei droni. A valle dell’entrata in vigore dei regolamenti europei, ENAC ha aggiornato la
regolamentazione nazionale con l’emanazione di un nuovo regolamento denominato UAS-IT (Unmanned
Aircraft Systems) che assicura un raccordo con la normativa europea. Nella sostanza molti articoli richiedono
l’intervento degli Stati membri e relative autorità competenti per stabilire le modalità operative, quali ad
esempio quelle per la registrazione degli operatori UAS, per la fruizione della geografia aereonautica che
indica dove è possibile volare con i droni e dove non è permesso ed in quali condizioni. Nella
regolamentazione nazionale, D-Flight viene indicata come il portale dedicato agli operatori UAS per i servizi
di registrazione, di dichiarazione, di geo-consapevolezza, di identificazione a distanza e di pubblicazione delle
informazioni relative alle zone geografiche.
Nella piattaforma di D-Flight, strumento di registrazione, cartografia e rilascio delle dichiarazioni, sono ad
oggi accreditati circa 151.000 utenti, di cui 88.000 registrati come Operatori UAS e 82.000 UAS inseriti nel
database, di cui 55.000 dotati di QR code.
Con la pubblicazione del Regolamento europeo 2021/664 del 22 aprile 2021, in vigore dal 26 gennaio 2023,
e la pubblicazione delle AMC/GM da parte di EASA effettuata in data 21 dicembre 2022 relative al
regolamento stesso che definiscono e normano lo U-Space ed i presupposti per la creazione di un libero
mercato europeo per la fornitura dei servizi U-Space determinanti per l’accoglimento e l’integrazione del
traffico UAS nello spazio aereo, abilitandone l’operativi anche oltre la linea visiva e/o in modalità
autonoma, D-Flight ha avviato un percorso di sviluppo dei principali servizi U-Space (Network Remote
Identification, Traffic Information, Flight Authorisation, Geoawareness) e della loro certificazione, che la
vedrà impegnata per il prossimo biennio, con l’obiettivo di accreditarsi come uno dei U-Space Service
Provider italiano di riferimento.
Certificazioni del Gruppo ENAV
Con riferimento alla certificazione quale Service Provider rilasciata da ENAC, in virtù dell’entrata in
applicazione del Regolamento di Esecuzione UE 2020/469 della Commissione Europea del 14 febbraio 2020
che modifica i Regolamenti UE n. 2012/923, UE n. 2014/139 e UE 2017/373 per quanto riguarda i requisiti
per i servizi di gestione del traffico aereo e di navigazione aerea, la progettazione delle strutture dello spazio
aereo e la qualità dei dati, nonché la sicurezza delle piste, ENAC ha emesso in data 27 gennaio 2022 la terza
edizione del certificato IT-ATM/ANS-001 estendendone l’ambito anche al servizio di progettazione delle
procedure di volo, servizio erogato da ENAV in precedenza in accordo ad un regolamento nazionale. La
Capogruppo è stata inoltre oggetto di attività di sorveglianza continua da parte di ENAC per verificare il
soddisfacimento dei requisiti per la fornitura di servizi di navigazione aerea e di gestione del traffico aereo
previsti dal Regolamento UE 2017/373 (16 audit) e dei requisiti per operare come organizzazione di
55 Relazione sulla gestione
addestramento per i controllori del traffico aereo, degli operatori di informazioni volo e del personale
addetto alla fornitura dei servizi metereologici per la navigazione aerea (10 audit), coerentemente con il
Regolamento UE 2015/340 ed i pertinenti Regolamenti ENAC.
Con riferimento alle certificazioni dei sistemi di gestione aziendale del Gruppo ENAV, nel 2022, l’Organismo
Internazionale di Certificazione DNV Business Assurance ha concluso positivamente le attività di
mantenimento delle certificazioni:
dei Sistemi di gestione per la Qualità (SGQ) di ENAV e Techno Sky e IDS AirNav, in accordo alla norma ISO
9001;
del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) di ENAV, Techno Sky, IDS AirNav e D-
Flight in accordo alla norma ISO 45001;
del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) di IDS AirNav, in accordo alla norma ISO 14001;
del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione (SGPC) di ENAV, in accordo alla norma ISO
37001.
Sono inoltre terminate le attività di audit finalizzate al rilascio della certificazione del Security Management
System (SecMS) del Gruppo, relativamente alla società Techno Sky, in accordo alla norma ISO/IEC 27001.
Per quanto riguarda la flotta aerea di Flight Inspection and Validation, la Capogruppo è stata oggetto di audit
specifici da parte di ENAC per verificare il mantenimento del Certificato di Approvazione per l’impresa per la
gestione della navigabilità continua e del Certificato di Approvazione dell’impresa di manutenzione.
Relativamente alle ulteriori certificazioni/attestazioni della controllata Techno Sky, si evidenzia che:
nel mese di dicembre 2022 è stata effettuata con esito positivo da parte dell’Organismo Internazionale
di Certificazione DNV Business Assurance la quarta verifica di mantenimento della certificazione F-GAS
(Certificazione degli operatori e delle imprese che effettuano installazione, manutenzione o riparazione
di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenente taluni
gas fluorurati ad effetto serra) ai sensi del Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2067;
la società mantiene in corso di validità il certificato di accreditamento del laboratorio di Taratura, in
accordo alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e il livello di maturità 2 relativamente
all’implementazione del modello Capability Maturity Model for Development (CMMI-DEV) per le attività
di sviluppo software.
Per quanto attiene le certificazioni ed attestazioni della controllata IDS AirNAV, quest’ultima mantiene in
corso di validità il livello di maturità 3 relativamente all’implementazione del modello Capability Maturity
Model for Development (CMMI DEV) per le attività di sviluppo software.
Security
Il 2022 è stato caratterizzato dallo sviluppo della crisi russo-ucraina, che ha determinato una modifica in
senso peggiorativo dei livelli di minaccia globale, sia sul versante della sicurezza fisica, che soprattutto su
quello della sicurezza delle informazioni che si è innestata su un quadro già complesso, per gli effetti tuttora
persistenti dell’emergenza pandemica.
I legislatori europeo e nazionale, in linea con gli obiettivi di protezione e resilienza indicati da ICAO a livello
globale, hanno continuato nella produzione di strumenti normativi che richiedono alle organizzazioni del
settore dell’aviazione civile e a quelle della catena delle forniture critiche un ulteriore e significativo sforzo,
diretto ad incidere sulla drastica riduzione delle vulnerabilità e ad un più efficace contrasto della minaccia.
Il Gruppo ENAV, che ha da tempo anticipato le tendenze emerse nello sviluppo normativo più recente, ha
continuato nell’opera di rafforzamento dei presidi, con azioni a diversi livelli, operando uno sforzo
56 Relazione sulla gestione
significativo per attuare la piena convergenza della sicurezza del personale, della sicurezza fisica e del mondo
digitale, con una continua attenzione ai processi di identificazione e gestione dei rischi. Con questo
presupposto, è stata avviato nel 2022 un significativo ammodernamento delle tecnologie di monitoraggio e
risposta, sia di sicurezza fisica che di sicurezza delle informazioni. Attività che si svilupperà ulteriormente nel
2023, in prospettiva di continuo affinamento dei processi di prevenzione, deterrenza, contenimento e
risposta. In questo senso, l’attuazione dei principi e delle misure stabilite nella “Strategia Nazionale di
Cybersicurezza”, varata dal Governo nel 2022, trova piena rispondenza nelle linee di azione stabilite dalla
Security Governance del Gruppo ENAV.
Il primario obiettivo costante è stato quello di consolidare una profonda cultura della security attraverso
processi di innalzamento dei livelli di consapevolezza e di attenzione di tutti i membri della comunità di
lavoro, in via principale per garantire la sicurezza dei servizi della navigazione aerea e quindi assicurando la
piena partecipazione alla protezione del patrimonio infrastrutturale ed informativo del Gruppo.
Non meno rilevante, nel quadro di una sempre più spiccata dimensione dell’innovazione digitale, l’azione
svolta per definire ed attuare, sin dalla fase della progettazione preliminare e per tutto il ciclo di vita dei
sistemi, la riduzione della superficie di attacco, attraverso l’individuazione e rimozione delle vulnerabilità e
la misura dei livelli di sicurezza attesi. In quest’ottica, una rinnovata attenzione alla gestione, dal punto di
vista di security, della catena delle forniture, evidenzia la necessità di una piena compartecipazione dei
partner tecnologici e implementativi per il più efficace contrasto alle minacce cibernetiche ed alla mitigazione
effettiva dei rischi di sicurezza.
La sicurezza del personale, in particolare nel corso delle missioni all’estero è stata ulteriormente potenziata
attraverso azioni formative e tecnologie d’avanguardia per accompagnare i membri della comunità del
Gruppo in tutte le fasi delle trasferte, formando viaggiatori attenti e consapevoli, anticipando la previsione
dei potenziali rischi e predisponendo, ove occorra, attività di supporto diretto ai lavoratori in difficoltà.
L’attenzione alla dimensione della continuità operativa si è tradotta nell’aggiornamento dei piani di
continuità generali e degli Enti del controllo del traffico aereo, valutati con esercitazioni specifiche, estese a
livello europeo. Nel corso del 2022 non sono stati registrati eventi di security significativi.
Regolamento Generale sulla protezione dei dati
L’attività di compliance al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) è continuata
anche nel 2022 attraverso il supporto da parte del Data Protection Officer (DPO) a tutte le strutture del
Gruppo ENAV sui temi connessi alla protezione dei dati personali e agli aspetti legati all’Information
Technology e Cybersecurity.
Per tutto il 2022 è stata intrapresa un’intensa attività informativa, su impulso del DPO, sui temi legati alla
sicurezza delle informazioni; sono stati erogati corsi specifici sui software utilizzati comunemente e
quotidianamente da tutti i dipendenti per lo scambio di informazioni per ridurre il rischio di divulgazione non
autorizzata di informazioni e la compromissione della sicurezza dei dati personali. Inoltre, è stato avviato un
programma formativo in aula per tutti i dipendenti appartenenti alle Strutture aziendali maggiormente
interessate da trattamenti di dati personali. La buona riuscita del programma ha permesso l’estensione dello
stesso anche al 2023 con ulteriori sessioni in aula in sinergia con le richieste da parte della neocostituita
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale di elevare il livello di attenzione e consapevolezza con riferimento a
potenziali attacchi informatici alle infrastrutture critiche del Paese. In tale contesto si inseriscono tutte le
azioni di sensibilizzazione al personale sull’uso consapevole del software e sulla necessità di incrementare il
livello di attenzione sulla sicurezza.
57 Relazione sulla gestione
Nel corso dell’esercizio 2022 si è conclusa un’attività volta a garantire il pieno rispetto della gestione dei
cookies dei siti internet del Gruppo ENAV in compliance con le nuove linee guida cookie e altri strumenti di
tracciamento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. A tale scopo è stata ridisegnata
l’impostazione della gestione dei cookies, adeguandola alla normativa in questione e ridisegnando la cookie
policy. Ulteriori verifiche hanno interessato l’utilizzo di Google Analytics, la data retention di alcuni
trattamenti in accordo ad una metodologia basata sull’analisi del rischio sotteso ai trattamenti stessi, l’utilizzo
del software aziendale di protocollazione e Vulnerability Assessment e Penetration Test.
Il supporto alla compliance al Regolamento si è svolto inoltre garantendo ai soggetti interessati i diritti che il
Regolamento stesso richiama, registrando un incremento del 14% di richieste pervenute al DPO, tutte
interamente gestite a cui è stato dato riscontro nei termini previsti dal Regolamento.
Ogni segnalazione di possibile incidente connesso ai dati personali è stata puntualmente esaminata dalle
Strutture preposte secondo quanto definito dalle procedure interne, nel rispetto del GDPR e in linea con le
best practice e le raccomandazioni sul tema.
Acquisto azioni proprie
L’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 3 giugno 2022 ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione ad
acquistare e disporre di azioni proprie di ENAV, nel rispetto della normativa di riferimento e per un periodo
di diciotto mesi dalla data della delibera, per le seguenti finalità: i) dare attuazione alle politiche di
remunerazione adottate da ENAV e nello specifico di adempiere agli obblighi derivanti da programmi di
opzioni su azioni o altre assegnazioni di azioni ai dipendenti o ai membri degli organi di amministrazione della
Società e/o di società direttamente o indirettamente controllate; ii) effettuare attività di sostegno della
liquidità del mercato, in conformità con la prassi di mercato ammessa ai sensi dell’art. 180, comma 1 lettera
c) del TUF. Il numero massimo di azioni di cui è stato autorizzato l’acquisto è di 1.300.000 azioni. Nessuna
operazione di acquisto è stata posta in essere nel corso del 2022.
Al 31 dicembre 2022 ENAV detiene n. 370.519 azioni proprie pari allo 0,07% del capitale sociale, in riduzione
rispetto all’esercizio precedente per l’assegnazione nel mese di luglio 2022 di n. 148.304 azioni proprie ai
beneficiari del piano di incentivazione azionaria di lungo termine, riferito al terzo ciclo di vesting del primo
piano di incentivazione azionaria per il triennio 2019-2021.
Operazioni rilevanti
Nel corso del 2022 non sono state poste in essere operazioni che abbiano influito in misura rilevante sulla
situazione patrimoniale, finanziaria e economica del Gruppo.
Operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi della comunicazione CONSOB del 28 luglio 2006 n. DEM/6064293 si precisa che nel corso
dell’esercizio 2022 il Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali e che non vi sono stati
eventi ed operazioni significative di natura non ricorrente.
A tal proposito, sono definite come tali le operazioni che per significatività/rilevanza, natura delle controparti,
oggetto della transazione, modalità di determinazione del prezzo di trasferimento e tempistica
dell’accadimento possono dar luogo a dubbi sulla correttezza e/o completezza delle informazioni di bilancio,
sul conflitto di interesse, sulla salvaguardia del patrimonio aziendale nonché sulla tutela degli azionisti di
minoranza.
58 Relazione sulla gestione
Rapporti con Parti Correlate
Per parti correlate si intendono le entità controllate, direttamente o indirettamente da ENAV, il controllante
Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) le entità controllate e collegate, direttamente o
indirettamente dal MEF stesso e il Ministero vigilante quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Sono altresì parti correlate gli amministratori e i loro stretti familiari, i componenti effettivi del Collegio
Sindacale e i loro stretti familiari, i dirigenti con responsabilità strategiche e i loro stretti familiari della
Capogruppo e delle società da questa direttamente e/o indirettamente controllate e i fondi rappresentativi
di piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro dei dipendenti del Gruppo.
Le operazioni con parti correlate compiute dal Gruppo nel 2022 sono rappresentate sostanzialmente da
prestazioni facenti parte della ordinaria gestione e regolate a condizioni di mercato, come più ampiamente
descritto nella nota n. 32 del Bilancio Consolidato e nella nota n. 30 del Bilancio di Esercizio al 31 dicembre
2022.
La Capogruppo, in conformità a quanto previsto dall’art. 2391 bis del codice civile e in ottemperanza ai
principi dettati dal Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate adottato con
delibera CONSOB n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche ed integrazioni, ha istituito, con efficacia
a decorrere dalla data di ammissione alle negoziazioni delle azioni della società sul Mercato Telematico
Azionario (oggi EXM Euronext Milan) organizzato e gestito da Borsa Italiana, la procedura che disciplina le
Operazioni con parti Correlate approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 giugno 2016 e
oggetto di successivi aggiornamenti di cui l’ultima versione approvata dal Consiglio di Amministrazione,
previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi e Parti Correlate, in data luglio 2021. La nuova
Procedura per la disciplina delle operazioni con parti correlate ha recepito l’emendamento al Regolamento
Parti Correlate attuato da CONSOB con Delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020 in attuazione della delega
contenuta nel novellato art. 2391-bis del Codice Civile. Tale procedura è disponibile sul sito internet di ENAV
www.enav.it sezione Governance area documenti societari.
Si precisa che nel 2022 non sono state poste in essere operazioni di maggiore rilevanza. Inoltre, non vi sono
state operazioni soggette agli obblighi informativi in quanto rientranti nei casi di esclusione previsti dalla
procedura, né operazioni che abbiano influito in misura rilevante sulla situazione patrimoniale consolidata o
sui risultati consolidati dell’esercizio.
Regolamento Mercati
In relazione alle prescrizioni regolamentari in tema di condizioni per la quotazione di società controllanti
società costituite e regolate secondo leggi di Stati non appartenenti all’Unione Europea e di significativa
rilevanza ai fini del Bilancio Consolidato, richieste dall’art. 15 del Regolamento Mercati approvato con
delibera CONSOB n. 20249 del 28 dicembre 2017, si segnala che alla data del 31 dicembre 2022 tra le società
controllate da ENAV rientra nella previsione regolamentare la Società Enav North Atlantic LLC per la quale
sono state adottate le procedure adeguate che assicurano la compliance alla predetta normativa. Lo Stato
patrimoniale ed il Conto Economico del Bilancio 2022 di Enav North Atlantic LLC inserito nel reporting
package utilizzato ai fini della redazione del bilancio consolidato del Gruppo ENAV, verrà messo a disposizione
del pubblico da parte di ENAV S.p.A. ai sensi di quanto previsto dall’art. 15 comma 1 lettera a) del
Regolamento Mercati, almeno 15 giorni prima della data prevista per lo svolgimento dell’Assemblea ordinaria
annuale, che verrà convocata per l’approvazione del Bilancio di Esercizio 2022.
59 Relazione sulla gestione
Adesione al processo di semplificazione normativa ex Delibera CONSOB n. 18079 del
20 gennaio 2012
Ai sensi dell’art. 3 della Delibera CONSOB n. 18079 del 20 gennaio 2012, ENAV ha dichiarato di aderire al
regime di semplificazione previsto dagli artt. 70, comma 8, e 71, comma 1-bis, del Regolamento CONSOB n.
11971 del 14 maggio 1999 e s.m.i. (Regolamento Emittenti CONSOB), avvalendosi pertanto della facoltà di
derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni
significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e
cessioni.
Informazioni riguardanti le principali società del Gruppo ENAV
Di seguito sono riportati i dati patrimoniali, economici e gestionali delle principali società del Gruppo,
elaborati secondo i principi contabili internazionali IFRS e approvati dai Consigli di Amministrazione delle
rispettive società.
Techno Sky S.r.l.
Techno Sky ha chiuso l’esercizio 2022 con un risultato netto positivo di 9,2 milioni di euro in decremento di
4,5 milioni di euro, rispetto all’esercizio precedente.
Con riferimento ai risultati dell’esercizio 2022, si evidenzia una sostanziale invarianza dei ricavi con maggiori
attività svolte sul mercato terzo ed una riduzione degli altri ricavi ed un incremento dei costi riferiti in
particolar modo al costo del personale per il riconoscimento dell’inflazione per il periodo di vacatio
contrattuale 2020-2022 e per l’incremento dell’organico che si è attestato a fine 2022 a + 63 unità effettive
e +33 unità medie chiudendo l’esercizio con un organico effettivo di 721 unità. Tale incremento è stato
parzialmente compensato da una riduzione dei costi esterni su commessa. Tali elementi hanno inciso sulla
determinazione dell’EBITDA che si attesta a 14,5 milioni di euro in riduzione del 28,1%, rispetto all’esercizio
precedente, e un EBIT che influenzato da ammortamenti e svalutazioni si attesta a 13,2 milioni di euro, in
decremento del 30,7% rispetto all’esercizio 2021.
La posizione finanziaria netta registra un valore positivo pari a 2,6 milioni di euro, in peggioramento di 5,3
milioni di euro, rispetto al 31 dicembre 2021, per i maggiori pagamenti effettuati in corso di anno. Si evidenzia
anche che la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2021 recepiva l’incasso del credito verso la Vitrociset
avvenuto a fine anno.
Dal punto di vista dei risultati tecnici conseguiti nel periodo di riferimento, anche nel 2022 Techno Sky ha
mantenuto un buon livello delle performance tecniche legate al contratto di manutenzione globale degli
Valori %
Ricavi 96.714 97.340 (626) -0,6%
EBITDA 14.460 20.101 (5.641) -28,1%
EBIT 13.163 18.981 (5.818) -30,7%
Utile/(Perdita) dell'esercizio 9.230 13.778 (4.548) -33,0%
Capitale investito netto 59.307 44.035 15.272 34,7%
Patrimonio Netto 61.956 51.955 10.001 19,2%
Posizione Finanziaria Netta (2.649) (7.920) 5.271 -66,6%
Organico a fine esercizio 721 658 63 9,6%
(migliaia di euro)
Variazioni
2021
2022
60 Relazione sulla gestione
impianti operativi della Capogruppo, sia per quanto riferito alla gestione e manutenzione dell’hardware delle
infrastrutture tecnologiche ATC sia della manutenzione del software nelle varie tipologie, ossia correttiva,
adattativa ed evolutiva.
IDS AirNav S.r.l.
IDS AirNav chiude l’esercizio 2022 con un risultato positivo pari a 1,9 milioni di euro in riduzione del 22,2%,
rispetto all’esercizio precedente. Su tale risultato ha inciso un leggero incremento dei ricavi per il 2,1%,
rispetto al 2021, principalmente per i ricavi ascrivibili all’attività commerciale effettuata in favore del Gruppo
avendo procacciato dei contratti di consistente valore, in presenza di attività sul mercato estero di sostanziale
invarianza rispetto all’esercizio precedente. La società ha operato in oltre 60 Paesi su scala globale e
intrattenuto rapporti con circa 100 clienti, di cui circa il 40% è rappresentato da service provider presenti sia
in Europa che nei Paesi extraeuropei e per la restante parte a clienti appartenenti all’indotto aeronautico.
Relativamente ai costi si rileva un leggero incremento (+0,9%), rispetto al 2021, dovuto da un maggior costo
del personale principalmente associato al rinnovo del CCNL Metalmeccanici, ad una riduzione degli altri costi
operativi ed un incremento delle ore lavorate sui progetti realizzati internamente dalla società. Tali valori
hanno influito sulla determinazione dell’EBITDA che si è attestato a 5,6 milioni di euro in incremento del 6,6%
rispetto al 2021. L’EBIT risente dei maggiori ammortamenti e della svalutazione dei crediti verso clienti russi
le cui attività sono state interrotte e si attesta a 2,9 milioni di euro in riduzione del -15,5% rispetto all’esercizio
precedente. L’indebitamento Finanziario netto si attesta a 2 milioni di euro, in peggioramento di 0,7 milioni
di euro rispetto al 31 dicembre 2021 sia per una maggiore tempistica di incasso da clienti che per i maggiori
pagamenti verso i fornitori.
Enav Asia Pacific Sdn Bhd
Enav Asia Pacific, società di diritto malese, ha chiuso l’esercizio 2022 con un utile di 2 migliaia di euro in
decremento rispetto all’esercizio precedente di 0,1 milioni di euro. I ricavi registrano un decremento di 0,7
Valori %
Ricavi 25.377 24.847 530 2,1%
EBITDA 5.753 5.396 357 6,6%
EBIT 2.881 3.408 (527) -15,5%
Utile/(Perdita) dell'esercizio 1.901 2.442 (541) -22,2%
Capitale investito netto 13.426 10.833 2.593 23,9%
Patrimonio Netto 11.431 9.502 1.929 20,3%
Indebitamento Finanziario Netto 1.995 1.331 664 49,9%
Organico a fine esercizio 158 152 6 3,9%
(migliaia di euro)
2021
Variazioni
2022
Valori %
Ricavi 348 1.072 (724) -67,5%
EBITDA 38 245 (207) -84,5%
EBIT 10 202 (192) -95,0%
Utile/(Perdita) dell'esercizio 2 131 (129) -98,5%
(migliaia di euro)
Variazioni
2021
2022
61 Relazione sulla gestione
milioni di euro per la riduzione delle attività legate a varie commesse. La riduzione dei ricavi si riflette anche
nei costi determinando un EBITDA pari a 10 migliaia di euro, in decremento di 0,2 milioni di euro rispetto al
2021.
Enav North Atlantic LCC
Enav North Atlantic, società regolata dalle leggi dello Stato americano del Delaware, è una società veicolo
che detiene la partecipazione in Aireon LLC, per il tramite della Aireon Holding Company, società statunitense
partecipata anche dai service provider canadese (Nav Canada), irlandese (IAA), Danese (Naviair), inglese
(Nats) e dal partner tecnologico IRIDIUM, per un importo complessivo di 36,1 milioni di euro corrispondente
a 38,5 milioni di dollari, con una quota di partecipazione dell’8,6% che si attesterà a 10,35% post esecuzione
della clausola di redemption. Aireon LLC ha realizzato il primo sistema globale di sorveglianza satellitare per
il controllo del traffico aereo, avvenuto con l’ottavo e ultimo lancio dei satelliti che vanno a comporre la
costellazione Iridium Next. Tramite l’installazione di un apparato definito “payload” a bordo di ognuno dei
66 satelliti operativi (su 75 totali) forniscono un sistema di sorveglianza aeronautica del globo al 100%,
laddove i sistemi radar-based attualmente in uso garantiscono la copertura di circa il 30% della superficie
terrestre. Tale sistema di sorveglianza globale del controllo del traffico aereo, permette un’ottimizzazione
delle rotte, il conseguimento di sempre più elevati standard di sicurezza ed efficienza del volo e un risparmio
di carburante grazie a rotte più brevi con un minore impatto ambientale.
L’esercizio 2022 chiude con un utile di 1,5 milioni di euro (2,5 milioni di euro nel 2021) principalmente per la
fiscalità anticipata iscritta sulla perdita fiscale emersa nella dichiarazione presentata nel 2022 relativamente
all’esercizio 2021.
Prospetto di raccordo tra Patrimonio Netto e risultato di ENAV S.p.A. e i
corrispondenti dati consolidati
Ai sensi della comunicazione CONSOB n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, viene riportato di seguito il
prospetto di raccordo tra il risultato dell’esercizio e il Patrimonio Netto di Gruppo e gli analoghi valori della
Capogruppo.
31.12.2022
31.12.2021
Risultato Patrimonio
Risultato Patrimonio
di esercizio Netto
di esercizio Netto
Capogruppo
92.401 1.174.581
61.588 1.136.190
Differenza di consolidamento
0 (29.721)
0 (29.721)
Ammortamento plusvalori acquisizione netto effetti fiscali
(1.866) (6.451)
(1.866) (4.585)
Eliminazione effetti economici infragruppo al netto eff. fiscale
716 (12.930)
591 (13.646)
Riserva di conversione
0 10.115
0 6.638
Riserva adeg.to part.ne fair value e benefici ai dipen. e FTA
0 (16.967)
0 (6.816)
Eliminazione svalutazione partecipazione
1.836 1.836
0 0
Riserva di consolidamento
0 3.946
0 3.946
Altri effetti
0 (6)
1 (6)
Dividendi infragruppo
0 (23.962)
0 (23.962)
Risultato dell'esercizio delle società controllate
11.917 105.112
18.058 93.195
Totale di Gruppo
105.004 1.205.553
78.372 1.161.233
PN di terzi
(507) 1.341
(341) 1.848
Totale Gruppo e Terzi
104.497 1.206.894
78.031 1.163.081
(migliaia di euro)
62 Relazione sulla gestione
Gestione dei rischi
Il Gruppo ENAV ha da tempo adottato un processo di Enterprise Risk Management (ERM) finalizzato alla
individuazione, valutazione e monitoraggio dei rischi a livello di Gruppo e alla definizione e gestione delle
azioni di mitigazione atte a contenere il livello dei rischi entro le soglie di propensione approvate dal Consiglio
di Amministrazione (Risk Appetite).
Di seguito è riportata l’analisi dei rischi maggiormente rilevanti per il Gruppo definiti all’interno del Corporate
Risk Profile, valutati in riferimento agli scenari delineati nelle linee di sviluppo strategico del Gruppo. Per
l’analisi dei rischi finanziari si rinvia a quanto riportato nella nota illustrativa al Bilancio Consolidato.
Safety
La prevenzione ed il massimo contenimento dei rischi connessi all’erogazione delle attività di core business,
costituiscono obiettivo primario per il Gruppo ENAV. Il livello di sicurezza operativa dei servizi di navigazione
aerea è infatti una priorità irrinunciabile per ENAV che, nel perseguire i propri obiettivi istituzionali, concilia
le interdipendenze delle diverse aree prestazionali con il raggiungimento dei preminenti obiettivi di sicurezza.
Le performance di Safety sono monitorate attraverso un presidio organizzativo dedicato ed è definito e
mantenuto attivo uno specifico sistema di gestione (Safety Management System), approvato e verificato da
ENAC nel contesto delle attività di sorveglianza della certificazione di ENAV come Fornitore di Servizi della
Navigazione Aerea.
La Capogruppo elabora le proprie politiche di Safety e predispone un piano di miglioramento della stessa
denominato Safety Plan, nel quale sono programmate le attività che si intende realizzare al fine di
raggiungere gli obiettivi del Safety performance definiti e per il miglioramento della Safety nel suo complesso.
La Capogruppo monitora costantemente le prestazioni delle componenti People, Procedure ed Equipment
del sistema funzionale ATM per prevenire ogni eventuale impatto sulla fornitura dei Servizi di Navigazione
Aerea e, in particolare, sui servizi del Traffico Aereo, anche in termini di continuità e di capacità dei servizi.
Image & reputation
La creazione del valore reputazionale è un processo attuato costantemente dal Gruppo ENAV sulla base di
specifiche policy nonché attraverso una sistematica gestione della Comunicazione e dei rapporti con gli
Stakeholder.
La corporate image e la reputation rappresentano fattori di successo delle organizzazioni che, nel proprio
business, devono relazionarsi con clienti, istituzioni, autorità, shareholder e stakeholder, soprattutto per le
Società come ENAV, quotate su mercati regolamentati, in quanto la comunità degli investitori è sensibilmente
condizionata da eventi in grado di pregiudicare il valore reputazionale.
In considerazione degli adempimenti richiesti, in termini di informativa al mercato e di disclosure, la
Capogruppo pone in atto specifici presidi a tutela della corporate image & reputation e svolge un’attività di
monitoraggio continuo dei contenuti image relevant su stampa, radio, tv, web e social media.
In generale, il presidio di controllo in materia di image & reputation avviene attraverso lo svolgimento di
attività, quali: i) il presidio della normativa in materia di comunicazione finanziaria (press release, regole di
ingaggio, parità di accesso all’informazione, impiego di sistemi di diffusione delle informazioni
regolamentate); ii) i contatti con la stampa specializzata (economico/finanziaria).
Per quanto riguarda la crisis communication, ENAV dispone di specifici processi per la gestione di eventi di
particolare rilevanza e alla relativa gestione della comunicazione esterna.
63 Relazione sulla gestione
Business Continuity
Il Gruppo ha definito e sottopone regolarmente a test specifici piani di Business Continuity e Disaster Recovery
sulla base di una approfondita attività di Business Impact Analysis, definendo le appropriate procedure da
applicare in caso di eventi che comportino un significativo deterioramento o un’interruzione dei servizi, al
fine di preservarne la continuità nei diversi possibili scenari emergenziali. Sono garantiti, senza soluzione di
continuità, i necessari livelli di disponibilità del personale operativo, il quale è sottoposto a periodiche attività
formative e addestrative per il mantenimento delle previste abilitazioni professionali, nonché i necessari
livelli di disponibilità relativamente alla componente tecnologica, attraverso specifiche ridondanze funzionali
e mediante un esteso piano di manutenzione cui sono sottoposti tutti gli impianti e gli apparati a supporto
dei servizi della navigazione aerea. Il livello di servizio della componente tecnologica è supportato, inoltre, da
specifici piani di investimento che mirano ad accrescere le performance degli impianti ed apparati in termini
di affidabilità, disponibilità, sicurezza ed efficienza.
Sicurezza delle informazioni
La security dei dati e delle informazioni costituisce un elemento essenziale nella fornitura di servizi di
navigazione aerea. A livello mondiale si continua a registrare un trend costante in aumento dei cyber attack
anche legato al maggior ricorso delle aziende alle piattaforme per smart working. In conseguenza di ciò, in
relazione alle attività del Gruppo, è possibile rilevare una maggiore esposizione al rischio, pur essendo state
adottate tutte le opportune mitigazioni.
La gestione della sicurezza delle informazioni è effettuata attraverso un presidio organizzativo dedicato e
l’implementazione e mantenimento di uno specifico Security Management System certificato ai sensi della
norma ISO/IEC 27001:2014.
La riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni operative e corporate sono costantemente
monitorate e garantite attraverso un’architettura complessa di presidi di sicurezza fisica e logica oltre a regole
e procedure interne. A ciò si aggiungono attività di formazione e sensibilizzazione del personale interno oltre
al fondamentale coordinamento con le competenti Autorità civili e militari per la protezione dei dati
operativi, in particolare nell’ambito del Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza
Informatica, e collaborazioni con il CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team) e il CNAIPIC
(Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche).
Market Abuse
Il Gruppo ENAV gestisce le tematiche di rischio legate al Market Abuse al fine di prevenire e gestire l’eventuale
diffusione di informazioni false o ingannevoli tali da manipolare l’andamento del mercato finanziario nonché
di prevenire l’utilizzo di informazioni privilegiate, al fine di trarne vantaggio (cd. internal dealing). A tal
proposito, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 include
i reati in materia di market abuse, per la cui prevenzione il Gruppo si è dotato di un’architettura organizzativa
e procedurale centralizzata, a cui si aggiungono campagne di formazione a copertura degli Organi e dei Vertici
aziendali, oltre che a tutto il personale, al fine di creare la necessaria cultura e sensibilità sul tema legato alle
informazioni privilegiate e al rispetto delle prescrizioni in vigore.
Compliance
La Capogruppo monitora costantemente possibili rischi legati all'evoluzione normativa applicabile con
l’obiettivo di adempiere in modo tempestivo, ed in coerenza con le best practice di riferimento, ai requisiti
64 Relazione sulla gestione
di compliance aziendale, al quadro normativo e regolamentare di riferimento, provvedendo parimenti al
costante adeguamento di responsabilità, processi, sistemi organizzativi di governance e di controllo.
Il Gruppo ENAV pone, inoltre, grande attenzione ai temi ambientali, sia in un’ottica di compliance normativa
ma anche con lo sviluppo di azioni proattive tese a limitare l’impatto ambientale in ogni sua forma.
Al fine di presidiare al meglio le tematiche ambientali è stato implementato e mantenuto attivo il Sistema di
Gestione Ambientale di Gruppo, conforme alla norma UNI EN ISO 14001.
Ulteriormente, il Gruppo si è dotato di una struttura di deleghe del Datore di Lavoro in materia ambientale
oltre che di figure preposte alla gestione del ciclo dei rifiuti speciali. Tali figure sono chiamate ad assicurare
la compliance alle prescrizioni del D.lgs 152/2006.
ENAV si è inoltre dotata di un sistema di gestione per la prevenzione e per il contrasto della corruzione
certificato ISO 37001.
Health & Safety
Il Gruppo ENAV adotta un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) certificato secondo
lo standard OHSAS 18001.
La conformità nel tempo alla normativa di riferimento è garantita mediante il governo del SGSSL, unitamente
ad un presidio centralizzato e costanti attività di formazione e sensibilizzazione del personale del Gruppo,
nonché di controlli di primo livello.
Particolare attenzione è posta anche alle misure atte a garantire la sicurezza dei lavoratori che operano
all’estero nei Paesi a rischio (c.d. Travel Security). A tal fine sono preventivamente eseguiti, sulle singole
missioni, assessment di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con l’emissione di puntuali raccomandazioni,
definiti contingency plans per le missioni in Paesi a rischio non basso, erogate sessioni di
formazione/informazione dei lavoratori e previsti Servizi di “pronto intervento”.
Environment
In materia di environment, è stato adottato un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) di Gruppo conforme
allo standard ISO 14001:2015.
L’attuazione del SGA, insieme alla presenza di un presidio centralizzato, garantisce un costante controllo della
conformi alle normative applicabili in materia, anche attraverso attività di formazione, sensibilizzazione e
di supporto del personale del Gruppo, oltre alle attività di controllo di primo livello.
Relazioni istituzionali
Il perseguimento degli obiettivi strategici del Gruppo ENAV necessita di una costante gestione delle relazioni
istituzionali in termini di rappresentanza degli interessi aziendali nell’ambito dei processi decisionali delle
istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali. A tal fine è alimentato un network propositivo e fidelizzato
di relazioni a livello istituzionale, a livello nazionale ed internazionale con i soggetti decisori, in cui far
confluire opportuni atti e position paper su questioni d’interesse strategico per il Gruppo. Sono, quindi,
costantemente gestite le relazioni con il Parlamento, il Governo, i Ministeri e le istituzioni pubbliche locali.
Human capital
L’adeguatezza del capitale umano rappresenta un fattore critico di successo sia per l’operatività dei servizi
erogati sia, più in generale, per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e viene preservata attraverso
65 Relazione sulla gestione
appositi modelli, processi e strumenti di sviluppo del personale, utili anche a mappare i fabbisogni formativi
in un’ottica di sviluppo delle competenze.
Il miglioramento continuo delle conoscenze, competenze e capacità tecniche oltre ad essere a livello
operativo un aspetto di compliance imposto da leggi e regolamenti, il cui rispetto è periodicamente verificato
dai Regolatori esterni, è considerato come un'opportunità rispetto alla quale pianificare la crescita
complessiva del Gruppo anche con riferimento alle attività non regolate ed alle future sfide tecnologiche e di
business.
Per le figure chiave dell’organizzazione aziendale sono definite opportune tavole di successione basate su
valutazioni periodiche interne, relative a sistemi e metriche di valutazione delle performance, per
l’individuazione di risorse ad alto potenziale (mediante utilizzo di tecniche di assessment), finalizzate anche
a garantire l’allineamento tra le competenze e ruoli aziendali.
Sono, inoltre, adottati sistemi di incentivazione basati sul riconoscimento del merito per tutta la popolazione
aziendale.
Macro trend e governo dei costi
Il meccanismo di bonus/malus che assegna agli ANSP un bonus o una penalty annuale, pari ad un massimo
del 2% dei costi determinati, congelato per il periodo 2020-2021, è stato reintrodotto dal 2022 in poi. In
particolare, si ricorda che nel terzo reference period, il nuovo regolamento prevede che il target capacity ed
il sistema incentivante siano determinati a livello nazionale, emendando la norma applicabile nel secondo
reference period (2015-2019), la quale stabiliva che il target capacity ed il relativo sistema incentivante
fossero definiti a livello di FAB Blue Med (Functional Airspace Block).
Nel mese di maggio 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la Decisione UE 2022/773 con la quale ha
ratificato la piena conformità del Piano di Performance di ENAV ai target previsti nella Decisione della stessa
Commissione 2021/891.
Rischi legati al Climate Change
Tutti gli eventuali impatti diretti per la Capogruppo legati agli effetti del climate change si traducono nel lungo
termine in potenziali interruzioni/degradi nella fornitura dei servizi per danni alle infrastrutture o agli asset
tecnologici e riduzione del flusso di traffico anche a causa della riduzione della capacità aeroportuale e,
quindi, in potenziali mancati ricavi e/o aumenti dei costi operativi.
Gli impatti dei fenomeni determinati dai cambiamenti climatici sugli stakeholder del traffico aereo sono stati
identificati e studiati negli anni a livello internazionale. In particolare, il documento di Eurocontrol Climate
change risks for European aviation identifica cinque principali tipologie di fenomeni meteorologici che
potranno potenzialmente avere impatto sul mondo aeronautico: 1) precipitazioni, intendendo per tali
pioggia, neve e grandine che a livello intenso possono richiedere maggiori distanze di separazione tra gli
aeromobili e comportando quindi un impatto diretto sulla capacità aeroportuale. Inoltre, le infrastrutture
aeroportuali, così come anche le apparecchiature elettroniche, possono essere esposte al rischio di
inondazioni; 2) temperatura, il cui innalzamento può causare impatti sulle infrastrutture, con conseguente
aggravio dei relativi costi energetici; 3) innalzamento del livello del mare ed esondazione di fiumi con un
rischio concentrato sugli aeroporti ubicati nella fascia costiera; 4) vento, intendendo per tale cambiamenti in
direzione ed intensità, che in ambito aeroportuale possono comportare impatti sulla sicurezza della condotta
del volo. Ciò potrebbe comportare la necessità di modificare le procedure di volo e riprogettare lo spazio
aereo; 5) eventi estremi quali temporali ed uragani che potrebbero avere impatti sul ritardo dei voli.
66 Relazione sulla gestione
Nel 2022 la Capogruppo ha istituito un apposito Gruppo di Lavoro per valutare dettagliatamente gli effetti
del cambiamento climatico nell’erogazione dei propri servizi sul territorio nazionale ed in particolare negli
aeroporti. Il Gruppo di Lavoro è stato supportato da esperti del settore al fine di valutare gli impatti del
climate change su due distinti orizzonti temporali: medio termine (2030) e lungo termine (2050).
Dallo studio, in via di finalizzazione, sta emergendo che: (i) per le precipitazioni estreme è prevista nel lungo
termine una progressiva intensificazione del fenomeno che dovrebbe interessare un numero crescente di
aeroporti nel tempo; (ii) per la temperatura si prevede un aumento di 1/1,5° nel medio periodo e di 2/2,5°
nel lungo periodo; (iii) per l’innalzamento del livello dei mari, si mantiene pressoché invariato il rischio di
alluvione delle infrastrutture situate in zone costiere; (iv) per il vento non sembrano sussistere criticità
essendo le previsioni degli scenari orientati verso una diminuzione dell’intensità media dello stesso.
Gli esiti delle analisi condotte porranno le basi per il monitoraggio nel tempo dei fenomeni oggetto di studio,
prevedendo un aggiornamento ogni due tre anni degli scenari climatici con l’obiettivo di elaborare nuovi
dati necessari per aggiornare la quantificazione degli impatti operativi e finanziari dei rischi climatici.
Nel 2030 non si individuano criticità in termini di ampliamenti territoriali di tali fenomeni rispetto allo
scenario attuale.
Nel lungo periodo, la capacità della Capogruppo di garantire il perseguimento dei propri obiettivi di business,
in primis garantendo la continuità della fornitura dei propri servizi, è sicuramente interdipendente dalla
resilienza agli effetti del climate change dell’intero sistema del trasporto aereo. In particolare, il sistema
aeroportuale prevede una complessa interazione tra vari attori (società di gestione aeroportuali, vettori,
società di gestione dei trasporti di terra e delle infrastrutture stradali, utilities, ecc.), pertanto le mitigazioni
a lungo termine potranno in alcuni casi necessitare di un approccio coordinato e condiviso tra tutti gli attori
coinvolti, al fine di ridurre l’impatto complessivo sulle attività di business del settore.
Sulla base di quanto sopra evidenziato, il Gruppo ha considerato gli effetti derivanti dal cambiamento
climatico nel proprio piano industriale e non si prevedono impatti significativi economici e sui flussi di cassa
attesi.
Rischio Coronavirus sulle attività del Gruppo
Gli effetti negativi dell’emergenza pandemica in termini di traffico aereo in Italia nel 2022 sono risultati
notevolmente abbattuti, registrando infatti una riduzione del 4,8% in termini di unità di servizio, rispetto al
2019. Con riferimento all’impatto sulla salute e sicurezza, il Gruppo ENAV continua ad adottare tutte le
misure prescritte dai Protocolli COVID in vigore, nonché le misure raccomandate dagli organi competenti,
quali il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità.
Tutte le strutture di line e di staff del Gruppo sono attivamente impegnate in un piano di monitoraggio
dell’evoluzione dello scenario nel breve e medio termine volto a mettere a fuoco le ricadute effettive ed i
rischi correlati al COVID-19, a valutare in maniera più accurata i riflessi sul business e ad attivare tutte le
azioni di protezione e garanzia delle operazioni del Gruppo.
Conflitto Russia Ucraina
L’azione offensiva avviata dal Governo Russo nei confronti della nazione Ucraina ha creato dei cambiamenti
nel contesto degli equilibri geopolitici e inevitabili ripercussioni sul quadro macroeconomico mondiale. Per
effetto del regime sanzionatorio conseguentemente adottato dagli Stati dell’Unione Europea, nei confronti
di persone fisiche e giuridiche russe, il Gruppo si è subito attivato al fine di esaminare tale regime
sanzionatorio, tra cui la restrizione ai mercati finanziari e dei capitali dell’Unione Europea, la chiusura dello
67 Relazione sulla gestione
spazio aereo ai vettori riconducibili alla Federazione Russa, le restrizioni all’esportazione di beni, servizi e
tecnologie, onde verificarne gli impatti sul proprio business e adottare ogni opportuna iniziativa finalizzata a
garantire il pieno rispetto di tale regime sanzionatorio.
Nel corso del 2022, il Gruppo ha interamente svalutato le posizioni aperte con clienti appartenenti alla
Federazione Russa per un importo pari a 0,7 milioni di euro e non presenta ulteriori rapporti in essere con le
nazioni rientranti nel perimetro del conflitto. Il proseguimento del conflitto tra Russia e Ucraina sta
generando, nel contesto mondiale, impatti sugli approvvigionamenti delle materie prime e notevoli
incrementi dei prezzi dell'energia e la pressione inflattiva ha iniziato a manifestare i primi segnali significativi
sull’aumento dei prezzi delle varie nature di costo. Nel 2022, il Gruppo ENAV ha registrato un importante
incremento dei costi associati all'approvvigionamento energetico; tuttavia, in ragione del modello di business
del Gruppo e della regolamentazione comunitaria a cui è soggetta la Capogruppo che, in particolare,
permette il recupero della variazione dell’inflazione rispetto al dato previsionale tramite il meccanismo del
balance, non si ravvisano significativi rischi in termini di effetti inflattivi. Inoltre, con riferimento ai possibili
effetti dello shortage di componenti elettronici, allo stato attuale non si registrano criticità nella catena di
fornitura con impatti negativi in termini di business continuity. Inoltre, il Gruppo detiene un’adeguata
giacenza dei materiali necessari per i sistemi operativi a supporto del proprio business, tali da contenere
eventuali ritardi nella catena di fornitura. Il Gruppo continua a monitorare gli impatti sul proprio business e
ad adottare ogni opportuna iniziativa finalizzata a garantire il pieno rispetto del regime sanzionatorio
adottato dagli Stati dell’Unione Europea e ad identificare puntualmente possibili conseguenze sul proprio
business attuale e prospettico in considerazione del protrarsi di uno scenario critico e in continua evoluzione.
Con riferimento a quanto illustrato, il Gruppo non presenta impatti significativi sui principali indicatori
alternativi di performance e non si prevedono impatti sui flussi di cassa attesi come rappresentato nel piano
industriale approvato.
Anticorruzione
Nel corso del 2022 sono proseguite le attività di consolidamento dei presidi anticorruzione, già avviate
durante l’esercizio precedente ai fini dell’ottenimento della certificazione ai sensi della Norma UNI ISO
37001:2016. In particolare, sono stati attuati e costantemente monitorati l’insieme degli obiettivi e delle
azioni di miglioramento che la società ritiene rilevanti nella lotta alla corruzione.
Quale elemento di miglioramento del Sistema di Gestione della Prevenzione della Corruzione, nel corso
dell’esercizio è stata svolta una approfondita attività di aggiornamento dell’analisi del rischio in ambito
antibribery and corruption, attraverso una mappatura di maggior dettaglio dei sottoprocessi e degli eventi di
rischio e la specificazione di ulteriori condotte corruttive singolarmente valutate.
I Key Performance Indicators stabiliti nell’ambito del Sistema di Gestione della Prevenzione della Corruzione
sono regolarmente monitorati. Nessuna segnalazione riferibile al fenomeno corruttivo è pervenuta per il
tramite del canale Whistleblowing.
Eventi di rilievo successivi al 31 dicembre 2022
Tra gli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio si segnala che il management aziendale, a valle della
delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 febbraio 2023, ha finalizzato il 14 marzo 2023 un’operazione
di refinancing di quota parte del debito in scadenza nel breve termine. In particolare, la soluzione finanziaria
individuata da ENAV ha riguardato la sottoscrizione di un nuovo Term Loan di 360 milioni di euro con un pool
di banche (Intesa Sanpaolo, UniCredit e BNL BNP Paribas) con un tenor di 3 anni da rimborsare integralmente
68 Relazione sulla gestione
a scadenza. Gli introiti di tale operazione di refinancing verranno destinati, coerentemente con la strategia
finanziaria del Gruppo, all’integrale rimborso (i) del Term Loan di 180 milioni di euro sottoscritto a luglio 2022
con scadenza a luglio 2023 e (ii) del Term Loan di 180 milioni di euro sottoscritto nel 2021 con scadenza luglio
2023. Tale soluzione di funding, nel confermare ulteriormente il riconosciuto ed apprezzato standing
creditizio del Gruppo ENAV, consente di consolidarne la struttura finanziaria nel medio periodo. Nell’ambito
della stessa operazione sono state inoltre rinnovate, con gli stessi istituti bancari, le linee di credito
committed per complessivi 150 milioni di euro che andranno a sostituire quelle in scadenza a maggio
2023.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nel corso del 2023 la Società prevede di mantenere continuità nelle azioni gestionali fino ad ora adottati, in
considerazione dei buoni risultati conseguiti nel corso del 2022. Tuttavia, in uno scenario particolarmente
dinamico e ancora non del tutto definito a livello macroeconomico in termini di livelli d’inflazione, crescita
economica, tassi di interesse, etc., quale è quello atteso per il 2023, il Gruppo sarà inevitabilmente chiamato
ad una più mirata valutazione delle politiche poste alla base della gestione, al fine di affrontare al meglio i
possibili riflessi che tali elementi potranno determinare, anche se l’ambito regolatorio comunitario in cui
opera la Capogruppo continuerà a fornire una valida protezione, come dimostrato negli scorsi anni.
In particolare, dopo la repentina e solida ripresa del traffico registrata nel corso del 2022, si attende un trend
di crescita del traffico aereo anche per il 2023. In attesa delle nuove stime che l’ufficio statistico di Eurocontrol
diramerà nei prossimi mesi, l’ultimo forecast pubblicato ad ottobre 2022, indica per l’Italia un traffico nel
2023, in termini di unità di servizio, superiore del 2,3% rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemico.
Con particolare riferimento alla Capogruppo, nel corso del 2023, sulla base delle tempistiche del
Regolamento comunitario di settore, saranno avviate le attività per la predisposizione delle preliminari stime
di costo e traffico per il nuovo periodo di rifermento 2025-2029 (cosiddetto RP4).
69 Relazione sulla gestione
Proposta del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli Azionisti
Signori Azionisti,
il Consiglio di Amministrazione Vi propone di:
approvare il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022 di ENAV S.p.A. che chiude con un utile di esercizio
di euro 92.400.895,23;
destinare l’utile di esercizio per il 5% pari a euro 4.620.044,76 a riserva legale, come indicato dall’art.
2430 comma 1 del Codice Civile, per euro 87.768.168,68 a titolo di dividendo in favore degli Azionisti e
per 12.681,79 alla riserva disponibile denominata “utili portati a nuovo”;
prelevare dalla riserva disponibile “utili portati a nuovo” un importo pari a 18.668.321,94 al fine di
distribuire, unitamente alla destinazione a dividendo del risultato di esercizio, un dividendo complessivo
pari a euro 106.436.490,62 corrispondenti ad un dividendo di 0,1967 euro per ogni azione che risulterà
in circolazione alla data di stacco della cedola, escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data;
porre in pagamento l’indicato dividendo dell’esercizio di 0,1967 euro per azione il 25 ottobre 2023, con
stacco della cedola fissato il 23 ottobre 2023 e record date il 24 ottobre 2023.
Roma, 15 marzo 2023
Il Consiglio di Amministrazione
70 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO ENAV
AL 31 DICEMBRE 2022
71 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Bilancio Consolidato del Gruppo ENAV al 31 dicembre 2022
Prospetti consolidati del Gruppo ENAV 72
Stato Patrimoniale Consolidato
73
Conto Economico Consolidato
75
Altre componenti di Conto Economico Complessivo Consolidato
76
Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Consolidato
77
Rendiconto Finanziario Consolidato
78
Note illustrative del Gruppo ENAV 79
Informazioni generali
80
Forma e contenuto del Bilancio Consolidato
80
Principi e area di consolidamento
82
Principi contabili
85
Uso di stime e giudizi del management
98
Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottate del Gruppo
102
Informazioni sulle voci della situazione patrimoniale finanziaria consolidata
105
Informazioni sulle voci di Conto Economico Consolidato
124
Altre informazioni
132
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto 149
sul Bilancio Consolidato
Relazione della Società di Revisione sul Bilancio Consolidato 150
72 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
PROSPETTI CONSOLIDATI DEL GRUPPO ENAV
73 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Stato Patrimoniale Consolidato
di cui parti correlate
di cui parti
(valori in euro)
Note
31.12.2022
(Nota 32)
31.12.2021
correlate (Nota 32)
Attività non correnti
Attivi Materiali
7
8 5 1 .692 .42 0
0
88 4 .715 .29 1
0
Attivi Immateriali
8
1 8 0 .417 .45 2
0
17 6 .192 .81 0
0
Partecipazioni in altre imprese
9
3 6.30 9 .55 0
0
4 7 .25 3 .016
0
Attivi finanziarie non correnti
10
3 4 4.31 9
0
42 6 .874
0
Attivi per imposte anticipate
11
3 6 .32 0 .924
0
33 .24 6 .03 4
0
Crediti tributari non correnti
12
5 9 .712
0
71 5 .75 4
0
Crediti Commerciali non correnti
13
6 06 .77 5 .45 6
0
68 7 .25 3 .421
0
Altre attivinon correnti
15
6 .077 .38 7
6 .02 8 .65 1
6 .36 2.90 3
6 .312 .21 6
Totale Attività non correnti
1.71 7.99 7 . 22 0
1.836 .16 6.10 3
Attività correnti
Rimanenze
14
61 .08 2 .49 0
0
61 .51 8 .74 1
0
Crediti commerciali correnti
13
3 3 3 .56 7.85 5
4 4 .098 .34 9
1 77 .16 1 .51 2
44 .27 0 .00 1
Attivi finanziarie correnti
10
1 6 8 .76 1
0
70 .23 8
0
Crediti Tributari
12
5 .877 .32 7
0
5 .56 4.54 9
0
Altre attivicorrenti
15
3 2 .56 2 .187
1 4 .22 3.66 8
50 .323 .56 5
28 .356 .00 1
Disponibili liquide e mezzi equivalenti
16
2 6 7 .731 .58 4
0
2 2 5 .309 .92 7
0
Totale Attività correnti
7 0 0 . 99 0 .204
51 9.94 8.53 2
Totale Attivo
2.41 8.98 7 . 42 4
2.356 .11 4.63 5
74 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Stato Patrimoniale Consolidato
di cui parti correlate
di cui parti
(valori in euro)
Note
31.12.2022
(Nota 32)
31.12.2021
correlate (Nota 32)
Patrimonio Netto
Capitale sociale
17
5 4 1 .74 4 .3 85
0
54 1 .74 4 .38 5
0
Riserve
17
47 0 .0 77 .4 0 9
0
4 69 .2 7 9.2 3 2
0
Utili/(Perdite) portati a nuovo
17
8 8.7 2 8 .28 3
0
7 1 .83 8 .34 0
0
Utile/(Perdita) dell'esercizio
17
10 5 .00 4 .1 15
0
78 .3 7 1 .69 3
0
Totale Patrimonio Netto di Gruppo
17
1 .20 5 . 5 5 4.19 2
0
1.16 1 .23 3 .650
0
Capitale e Riserve di terzi
1.84 7 .18 4
0
2.18 8 .50 2
0
Utile/(Perdita) di terzi
(5 07 .1 9 0)
0
(34 1 .31 8)
0
Totale Patrimonio Netto di Terzi
1.33 9.99 4
0
1 . 84 7 .184
0
Totale Patrimonio Netto
17
1.20 6 .89 4 . 1 8 6
1.16 3 .08 0 .834
Passività non correnti
Fondi rischi e oneri
18
1.45 6 .20 0
0
3.60 1 .07 2
0
TFR e altri benefici ai dipendenti
19
40 .869 .23 1
0
4 7 .89 5.75 2
0
Passivi per imposte differite
11
5.78 9.74 6
0
6 .18 8 .240
0
Passivi finanziarie non correnti
20
16 7 .66 3 .966
0
4 1 5 .19 9.41 9
0
Debiti commerciali non correnti
21
74 .42 4 .66 1
5 1 .46 2
4 1 .561 .03 9
1 39 .78 9
Altre passivinon correnti
22
157 .63 7 .417
0
16 9 .14 3.53 7
0
Totale Passività non correnti
44 7 .841 .221
68 3 .589 .059
Passività correnti
Quota a breve dei Fondi rischi e oneri
18
9.98 6 .574
0
1 0 .31 3.37 2
0
Debiti commerciali correnti
21
140 .09 6 .489
8 .93 0 .15 4
1 1 6.42 4 .81 3
15 .79 3.57 1
Debiti tributari e previdenziali
23
5 6 .824 .68 3
0
3 2 .89 0.18 6
0
Passivi finanziarie correnti
20
433 .66 0 .816
0
25 2 .23 1.73 0
0
Altre passivicorrenti
22
123 .68 3 .455
5 6 .16 5 .61 7
9 7 .58 4 .641
4 3.55 8 .50 4
Totale Passività correnti
76 4 .252 .017
50 9 .444 .742
Totale Passività
1.21 2.09 3 . 23 8
1.193 .03 3.80 1
Totale Patrimonio Netto e Passività
2.41 8.98 7 . 42 4
2.35 6.11 4.63 5
75 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Conto Economico Consolidato
di cui parti correlate
di cui parti correlate
(valori in euro)
Note
2022
(Nota 32)
2021
(Nota 32)
Ricavi
Ricavi da attivi operativa
24
921.032 .498
15.153 .415
50 4.307.40 7
15.001.78 7
Balance
24
(14 .817.486)
0
294.39 8.448
0
Totale ricavi da contratti con i clienti
24
906.21 5.012
798.705.855
Altri ricavi operativi
25
46.565.236
33.109.7 00
46.40 6.561
34.368.70 7
Totale ricavi
952. 780. 248
8 45 .1 1 2. 41 6
Costi
Costi di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
26
(8.00 8.934)
(522.970)
(9.733.785)
(898.704)
Costi per servizi
26
(142.923 .085)
(4.0 13.734)
(127.265.21 5)
(8.136.28 3)
Costo del personale
27
(543 .978.743)
0
(4 99.240.9 54)
0
Costi per godimento beni di terzi
26
(1.64 1.289)
(24.08 5)
(1.786.55 5)
(66.27 5)
Altri costi operativi
26
(3.139.1 69)
0
(3.618.301)
0
Costi per lavori interni capitalizzati
28
27.568.655
0
27.441.610
0
Totale costi
(672 .122. 565)
(614 .203. 200)
Ammortamenti
7 e 8
(126.3 57.888)
0
(129.257.1 08)
0
(Svalutazioni)/Ripristini per riduzione di valore di crediti
13
(5.733 .097)
0
(3.920.795)
0
(Svalutazioni)/Ripristini per attività materiali e immateriali
7
0
0
0
0
Accantonamenti
18
(234.117)
0
554.5 70
0
Risultato Operativo
148. 332. 581
98.285 .883
Proventi e oneri finanziari
Proventi finanziari
29
9.619.86 3
0
10.869.30 9
0
Oneri finanziari
29
(10.243.37 7)
0
(6.791 .005)
0
Utile (perdita) su cambi
29
72.878
0
421.37 7
0
Totale proventi e oneri finanziari
(550 .636)
4.49 9.68 1
Risultato prima delle imposte
147. 781. 945
1 02 .7 8 5. 56 4
Imposte dell'esercizio
30
(43.285.02 0)
0
(24.755.1 89)
0
Utile/(Perdita) dell'esercizio (Gruppo e Terzi)
104. 496. 925
7 8. 03 0 . 37 5
quota di interessenza del Gruppo
105.0 04.115
7 8. 37 1. 6 93
quota di interessenza di Terzi
(507.1 90)
(341.3 18)
Utile/(Perdita) base per azione
37
0,19
0,14
Utile diluito per azione
37
0,19
0,14
76 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Altre componenti di Conto Economico Complessivo Consolidato
(valori in euro)
Note
2022
2021
Utile/(Perdita) dell'esercizio
17
10 4 .496 .925
7 8 .030 .375
Componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente
riclassificate nell'utile/(perdita) di esercizio:
- differenze da conversione bilanci esteri
17
3.475 .89 3
4 .872 .26 4
- valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati
10 e 17
15 .96 8
2 1 1 .216
- effetto fiscale della valutazione al fair value degli strumenti finanziari
derivati
11 e 17
(3.8 3 3)
(50 .69 2)
Totale componenti di conto economico complessivo che saranno
successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) di esercizio
3.48 8.02 8
5. 03 2 .788
Componenti di conto economico complessivo che non saranno
successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) di esercizio:
- adeguamento al fair value delle partecipazioni in altre imprese
9
(1 3 .85 7 .11 6)
(7.0 3 1.7 7 2)
- utili/(perdite) attuariali su benefici ai dipendenti
17 e 19
5.55 8 .79 5
(1 .12 5 .53 8)
- effetto fiscale
11 e 17
1.5 7 5.8 8 3
1.74 6 .80 1
Totale componenti di conto economico complessivo che non saranno
successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) di esercizio
(6.72 2 .438)
(6 .41 0 . 5 09)
Totale Utile (Perdita) di Conto Economico complessivo
10 1 .262 .515
76 . 6 5 2.65 4
quota di interessenza del Gruppo
10 1 .76 9 .70 5
7 6 .99 3 .9 72
quota di interessenza di Terzi
(5 07 .1 90)
(3 4 1.3 1 8)
77 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Consolidato
Riserve
Riserva per
utili/(perdite)
Riserva Cash
Utili/(perdite)
Utile/(perdita)
Interessenze di
Totale
Capitale sociale
Riserva legale
Riserve diverse
attuariali per
Flow Hedge
Totale riserve
portati a nuovo
dell'esercizio
Totale
Terzi
Patrimonio
benefici ai
netto
dipendenti
(valori in euro)
Saldo al 31 dicembre 2020
54 1.744. 385
37.403 .860
439.72 4.625
(11.5 54.724)
1.9 12.771
467. 486.532
19 .763.48 6
54.283. 479
1.083 .277.88 2
2.188.502
1. 085.466 .384
Destinazione del risultato di esercizio
0
2.167.114
0
0
0
2.167.114
52.116.36 5
(54.283.479)
0
0
0
precedente
Erogazione dividendo
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
(Acquisto)/assegnazione azioni proprie
0
0
1.049.667
0
0
1.049.667
(41.511)
0
1.00 8.156
0
1.008.156
Riserva differenza da conversione
0
0
4.872 .264
0
0
4.872.26 4
0
0
4.872.264
0
4.872.2 64
Piano di incentivazione a lungo termine
0
0
(46.360)
0
0
(46.360)
0
(46.360)
0
(46.360)
Utile/(perdita) complessiva rilevata, di
cui:
- utile/(perdita) rilevata direttamente a
Patrimonio netto
0
0
(5.55 5.100)
(855.409)
160.524
(6 .249.985)
0
0
(6.24 9.985)
0
(6.2 49.985)
- utile/(perdita) dell'esercizio
0
0
0
0
0
0
0
78.371.693
78.371.693
(341.318)
78.030.375
Saldo al 31 dicembre 2021
54 1.744. 385
39.570 .974
440.04 5.096
(12.4 10.133)
2.0 73.295
469. 279.232
71.838. 340
78.371.693
1. 161.233. 650
1.847. 184
1.163. 080.834
Destinazione del risultato di esercizio
0
3.079.422
0
0
0
3.079.422
75.292.27 1
(78.371.693)
0
0
0
precedente
Erogazione dividendo
0
0
0
0
0
0
(58.506.483)
0
(58 .506.483)
0
(58.506.483)
(Acquisto)/assegnazione azioni proprie
0
0
614.615
0
0
614.6 15
104.15 5
0
718.770
0
718.770
Riserva differenza da conversione
0
0
3.475 .893
0
0
3.475.89 3
0
0
3.475.893
0
3.475.8 93
Piano di incentivazione a lungo termine
0
0
338.550
0
0
338.550
0
338.550
0
338.55 0
Utile/(perdita) complessiva rilevata, di
cui:
- utile/(perdita) rilevata direttamente a
Patrimonio netto
0
0
(10.947.12 2)
4.224.684
12.135
(6.710.303)
0
0
(6.710.30 3)
0
(6.710.303)
- utile/(perdita) dell'esercizio
0
0
0
0
0
0
0
105.004.1 15
105.004.115
(507.190)
104.496.925
Saldo al 31 dicembre 2022
54 1.744. 385
42.650 .396
433.52 7.032
(8. 185.449)
2.085.430
470.077. 409
88.728 .283
105.00 4.115
1.20 5.554. 192
1.339.9 94
1.206.8 94.186
78 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Rendiconto Finanziario Consolidato
di cui
parti
di cui parti
Note
2022
correlate
2021
correlate
A -
DISPONIBILITA' LIQUIDE ED EQUIVALENTI ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO (*)
16
2 25.31 0
317.4 19
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di esercizio
Risultato dell'esercizio
17
1 04.497
0
78 .0 30
0
Ammortamenti
7 e 8
126 .358
0
129 .25 7
0
Variazione netta della passivi per benefici ai dipendenti
19
(1.468)
0
(3.173)
0
Variazione derivante da effetto cambio
17
(194)
0
(49)
0
Minusvalenze da realizzo attività materiali e svalutazioni di attivi materiali e
immateriali
7 e 8
50
0
42
0
Accantonamento per piani di stock grant
27
1.057
0
96 2
0
Accantonamenti/assorbimenti fondi per rischi ed oneri
18
234
0
10 .90 3
0
Variazione netta di imposte anticipate e imposte differite passive
11
(1.348)
0
(4.434)
0
Decremento/(Incremento) Rimanenze
14
587
0
63 0
0
Decremento/(Incremento) Crediti commerciali correnti e non correnti
13
(76.678)
172
(342.6 10)
(3.62 8)
Decremento/(Incremento) Crediti tributari e debiti tributari e previdenziali
12 e 23
22.4 65
0
39 .10 2
0
Variazione delle Altre attività e passività correnti
15 e 22
43.9 01
27.766
(38.842)
(40.72 9)
Variazione delle Altre attività e passività non correnti
22
(11.222)
284
(85 9)
1.440
Incremento/(Decremento) Debiti commerciali correnti e non correnti
21
28.658
489
(26.107)
71
B -
TOTALE FLUSSO DI CASSA ATTIVITA' D'ESERCIZIO
236. 897
(157. 148)
di cui Imposte pagate
(39.56 8)
(15.253)
di cui Interessi pagati
(6.056)
(4.228)
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di investimento
Investimenti in attivi materiali
7
(79.756)
0
(71.502)
0
Investimenti in attivi immateriali
8
(18.009)
0
(14.129)
0
Incremento/(Decremento) debiti commerciali per investimenti
21
27.877
(7.441)
25 .7 08
(2.097)
Decremento/(Incremento) Crediti commerciali per investimenti
13
750
0
750
0
Incremento/(Decremento) Debiti commerciali per inves.ti in part.ni
9
(1.027)
(1.027)
(714)
(714)
C -
TOTALE FLUSSO DI CASSA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
(70. 165)
(59.887)
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di finanziamento
Erogazioni di finanziamenti a medio lungo termine
20
18 0.000
0
18 0. 00 0
0
(Rimborsi) di finanziamenti a medio lungo termine
20
(66.206)
0
(63.665)
0
Variazione netta delle passività finanziarie
20
106
0
(1.512)
0
Emissione/(Rimborso) prestito obbligazionario
20
(18 0.000)
0
0
0
(Incremento)/Decremento delle attività finanziarie correnti e non
10
0
0
9. 85 4
9.851
Distribuzione di dividendi
17
(58.410)
(3 1.172)
0
0
D -
TOTALE FLUSSO DI CASSA ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO
(124. 510)
12 4. 67 7
E -
Flusso di cassa complessivo (B+C+D)
42.2 22
(92. 358)
F -
Differenze cambio su disponibilità liquide
200
2 49
G -
DISPONIBILITA' LIQUIDE ED EQUIVALENTI ALLA FINE DELL'ESERCIZIO (A+E+F)
16
267. 732
22 5. 31 0
79 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Note illustrative del Gruppo ENAV
80 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
1. Informazioni generali
ENAV S.p.A. (di seguito anche la “Società” o la “Capogruppo”), nasce nel 2001 dalla trasformazione disposta
con legge n. 665/1996 dell’Ente Pubblico Economico denominato Ente Nazionale di Assistenza al Volo che, a
sua volta, deriva dall’Azienda Autonoma di Assistenza al Volo per il Traffico Aereo Generale (A.A.A.V.T.A.G.)
ed ha sede legale in Roma (Italia), via Salaria n. 716, e altre sedi secondarie e presidi operativi su tutto il
territorio nazionale.
Dal 26 luglio 2016, le azioni di ENAV sono quotate sul Mercato Telematico Azionario (oggi EXM Euronext
Milan) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, al 31 dicembre 2022, il capitale della Società risulta
detenuto per il 53,28% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per il 46,65% da azionariato
istituzionale ed individuale e per lo 0,07% dalla stessa ENAV sotto forma di azioni proprie.
L’attività del Gruppo ENAV consiste nel servizio, svolto dalla Capogruppo, di gestione e controllo del traffico
aereo e negli altri servizi essenziali per la navigazione aerea nei cieli italiani e negli aeroporti civili nazionali di
competenza, nella conduzione tecnica e manutenzione degli impianti e dei sistemi per il controllo del traffico
aereo, in attività di vendita di soluzioni software in ambito aeronautico e in attività di sviluppo commerciale
e di consulenza aeronautica. Le modalità di valutazione e rappresentazione sono ricondotte a quattro settori
operativi quali quello dei servizi di assistenza al volo, dei servizi di manutenzione, dei servizi di soluzioni
software AIM e del settore residuale definito altri settori.
Il Bilancio Consolidato del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 comprende i Bilanci di ENAV
S.p.A. e delle sue controllate ed è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 15 marzo 2023, che
ne ha autorizzato la diffusione. Il presente bilancio è assoggettato a revisione legale da parte della EY S.p.A.
in virtù dell’incarico di revisione per il novennio 2016-2024 conferito dall’Assemblea del 29 aprile 2016.
2. Forma e contenuto del Bilancio Consolidato
Il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 di ENAV S.p.A. e delle sue controllate (di seguito anche il
“Gruppo”) è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali International Accounting
Standards (IAS) ed International Financial Reporting Standards (IFRS) emanati dall’International Accounting
Standards Board (IASB) ed alle relative interpretazioni (IFRIC e SIC), adottati dall’Unione Europea con il
Regolamento Europeo n. 1606/2002 nonché ai sensi del D. Lgs n. 38 del 28 febbraio 2005 che ha disciplinato
l’applicazione degli IFRS nell’ambito del corpo legislativo italiano.
Per IFRS si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards, tutti gli International Accounting
Standards (IAS), tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee
(IFRIC), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (SIC) adottati dall’Unione
Europea e contenuti nei relativi Regolamenti Europei pubblicati sino al 15 marzo 2023, data in cui il Consiglio
di Amministrazione di ENAV S.p.A. ha approvato il Bilancio Consolidato.
I principi contabili nel seguito descritti riflettono la piena operatività del Gruppo ENAV, nel prevedibile futuro
essendo applicati nel presupposto della continuità aziendale e sono conformi a quelli applicati nella
redazione del Bilancio Consolidato del precedente esercizio.
Il Bilancio Consolidato è redatto e presentato in euro, che rappresenta la valuta funzionale del Gruppo ENAV.
Tutti gli importi inclusi nelle tabelle delle seguenti note e nei commenti alle stesse sono espressi in migliaia
di euro, salvo dove diversamente indicato.
Di seguito sono riportati gli schemi di bilancio utilizzati e i relativi criteri di classificazione adottati dal Gruppo
ENAV, nell’ambito delle opzioni previste dallo IAS 1 Presentazione del bilancio e in conformità a quanto
previsto dalla Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006 in merito all’evidenza dell’ammontare delle
81 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
posizioni o transazioni con parti correlate negli schemi di bilancio e, ove esistenti, alla rappresentazione nel
prospetto di Conto Economico Consolidato dei proventi e oneri derivanti da operazioni significative non
ricorrenti ovvero da fatti che non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell’attività. Nel
corso dell’esercizio 2022 non sono state effettuate operazioni atipiche e rilevanti tali da richiederne la
separata esposizione. Gli schemi di bilancio utilizzati sono i seguenti:
prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata predisposto classificando le attività e le
passività secondo il criterio corrente e non corrente, con specifica separazione, qualora presenti, delle
attività classificate come possedute per la vendita e delle passività incluse in un gruppo in dismissione
classificato come posseduto per la vendita o per la distribuzione ai soci. Le attività correnti, che includono
le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti, sono quelle destinate a essere realizzate, cedute o
consumate nel normale ciclo operativo del Gruppo o nei 12 mesi successivi alla chiusura dell’esercizio.
Le passività correnti sono quelle per le quali è prevista l’estinzione nel normale ciclo operativo del Gruppo
o nei 12 mesi successivi alla chiusura dell’esercizio;
prospetto di Conto Economico Consolidato predisposto classificando i costi operativi per natura;
prospetto delle altre componenti di Conto Economico Complessivo Consolidato che comprende, oltre al
risultato di esercizio risultante dal conto economico consolidato, le altre variazioni delle voci del
patrimonio netto consolidato distinte nelle componenti che saranno successivamente riclassificate a
conto economico da quelle che invece non lo saranno;
prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Consolidato;
Rendiconto Finanziario Consolidato predisposto esponendo i flussi finanziari derivanti dalle attività
operative secondo il metodo indiretto e mediante la presentazione dei flussi finanziari netti generati
dall’attività di esercizio, di investimento e di finanziamento.
Il Gruppo ha applicato la nuova definizione di rilevanza introdotta con le modifiche allo IAS 1 e allo IAS 8 in
cui si afferma che un’informazione è rilevante se è ragionevole presumere che la sua omissione, errata
indicazione od occultamento potrebbe influenzare le decisioni che gli utilizzatori principali dei bilanci redatti
per scopi di carattere generale prendono sulla base di tali bilanci, che forniscono informazioni finanziarie
circa la specifica entità che redige il bilancio. La rilevanza dipende dalla natura o dall’entità dell’informazione,
o da entrambe. Il Gruppo valuta se l’informazione, singolarmente o in combinazione con altre informazioni,
è rilevante nel contesto del bilancio, considerato nel suo insieme.
Il Bilancio Consolidato è stato predisposto sulla base del criterio convenzionale del costo storico con
l’eccezione delle voci di bilancio in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value.
Ciascuna voce dei prospetti contabili consolidati è posta a raffronto con il corrispondente valore del
precedente esercizio.
In conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato della Commissione Europea n. 2019/815 cosiddetto
Regolamento ESEF e dell’art. 154-ter del Testo Unico della Finanza, nell’esercizio 2021 gli schemi del Bilancio
Consolidato e una serie di informazioni anagrafiche della Capogruppo sono stati marcati sulla base della
tassonomia IFRS secondo una marcatura di dettaglio e nel 2022 tale l’obbligo è stato esteso anche alle
informazioni contenute nella nota integrativa che sono state taggate secondo il metodo della marcatura di
blocco applicata alle sezioni delle note. La Relazione Finanziaria Annuale è stata pubblicata nel formato
elettronico unico di comunicazione previsto dal Regolamento ESEF oltre al formato usuale di cortesia.
82 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
3. Principi e area di consolidamento
Società controllate
Il Bilancio Consolidato include, oltre alla Capogruppo, le società sulle quali la stessa esercita il controllo,
direttamente o indirettamente attraverso le proprie controllate, a partire dalla data in cui lo stesso viene
acquisito e sino alla data in cui tale controllo cessa, in accordo con il principio IFRS 10.
Il controllo si ottiene quando il Gruppo è esposto o ha diritto a rendimenti variabili, derivanti dal proprio
rapporto con l’entità oggetto di investimento e, nel contempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti
esercitando il proprio potere su tale entità.
Specificatamente, il Gruppo controlla una partecipata se, e solo se, il Gruppo ha:
il potere sull’entità oggetto di investimento (ovvero detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità
attuale di dirigere le attività rilevanti dell’entità oggetto di investimento);
l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;
la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare
dei suoi rendimenti.
Generalmente, vi è la presunzione che la maggioranza dei diritti di voto comporti il controllo. A supporto di
tale presunzione, quando il Gruppo detiene meno della maggioranza dei diritti di voto o diritti simili, il Gruppo
considera tutti i fatti e le circostanze rilevanti per stabilire se controlla l’entità oggetto di investimento,
inclusi:
accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto;
diritti derivanti da accordi contrattuali;
diritti di voto del Gruppo;
diritti di voto potenziali del Gruppo;
una combinazione dei precedenti fatti e circostanze.
Il Gruppo riconsidera se ha o meno il controllo di una partecipata e se i fatti e le circostanze indicano che
potrebbero essere intervenuti dei cambiamenti in uno o più dei tre elementi rilevanti ai fini della definizione
di controllo. Il consolidamento di una controllata inizia quando il Gruppo ne ottiene il controllo e cessa
quando il Gruppo perde il controllo. Le attività, le passività, i ricavi ed i costi della controllata acquisita o
ceduta nel corso dell’esercizio sono inclusi nel bilancio consolidato dalla data in cui il Gruppo ottiene il
controllo fino alla data in cui il Gruppo non esercita più il controllo sulla società.
Se il Gruppo perde il controllo di una controllata, elimina le relative attività e passività e le altre componenti
di patrimonio netto, mentre l’eventuale utile o perdita è rilevata a conto economico. La quota di
partecipazione eventualmente mantenuta è rilevata al fair value.
I Bilanci delle società controllate sono redatti facendo riferimento al 31 dicembre 2022, data di riferimento
del Bilancio Consolidato, appositamente predisposti ed approvati dagli organi amministrativi delle singole
entità, opportunamente rettificati, ove necessario, per uniformarli ai principi contabili applicati dal Gruppo
ENAV.
Le società controllate, incluse nella predetta area di consolidamento, sono consolidate secondo il metodo
integrale, in conformità alle seguenti modalità:
le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle entità consolidate integralmente sono assunte linea
per linea nel bilancio consolidato;
il valore contabile delle partecipazioni è eliminato a fronte della corrispondente frazione del patrimonio
netto delle imprese partecipate attribuendo ai singoli elementi dell’attivo e del passivo il loro valore
corrente alla data di acquisizione del controllo;
83 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
gli utili e le perdite non ancora realizzati per il Gruppo, in quanto derivanti da operazioni tra società del
Gruppo stesso, sono eliminati, così come i rapporti reciproci di debito e credito e di costo e di ricavo;
le rettifiche di consolidamento tengono conto del loro effetto fiscale differito.
Traduzione dei bilanci di società estere
I bilanci delle società controllate sono redatti utilizzando la valuta dell’ambiente economico primario in cui
esse operano. Ai fini del Bilancio Consolidato, il bilancio di ciascuna società estera è tradotto in euro, che
rappresenta la valuta funzionale del Gruppo, secondo le seguenti regole:
le attività e le passività sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di riferimento del
bilancio;
i costi ed i ricavi sono convertiti al cambio medio dell’esercizio, il cui risultato è ritenuto una affidabile
approssimazione di quello che risulterebbe dall’applicazione dei cambi vigenti alla data di ciascuna
transazione;
la riserva di conversione, inclusa tra le voci del Patrimonio Netto Consolidato, accoglie sia le differenze di
cambio generate dalla conversione delle grandezze economiche a un tasso differente da quello di
chiusura sia quelle generate dalla traduzione dei patrimoni netti di apertura a un tasso di cambio
differente da quello di chiusura del periodo di rendicontazione. Tale riserva è riversata a Conto
Economico al momento della cessione della relativa partecipazione.
I tassi di cambio adottati per la traduzione dei bilanci delle società con valuta funzionale diversa dall’euro
sono riportati nella seguente tabella:
Conversione delle poste in valuta
Le transazioni in valuta diversa dalla valuta funzionale del Gruppo sono rilevate al tasso di cambio in essere
alla data dell’operazione. A fine esercizio le attività e passività monetarie denominate in valuta diversa
dall’euro sono adeguate al tasso di cambio in essere alla data di chiusura dell’esercizio ed i relativi utili e
perdite su cambi vengono imputati nel Conto Economico Consolidato.
Aggregazioni aziendali
Le operazioni di aggregazioni aziendali in forza delle quali viene acquisito il controllo di un’entità sono rilevate
in accordo con le disposizioni contenute nell’IFRS 3 Aggregazioni aziendali, secondo il metodo
dell’acquisizione (acquisition method). Il costo di acquisto, ovvero il corrispettivo trasferito, è rappresentato
dal valore corrente (fair value) alla data di acquisizione delle attività cedute, delle passività sostenute o
assunte, nonché degli strumenti di capitale emessi dall’acquirente. Il costo di acquisto include il fair value
delle eventuali attività e passività per corrispettivi potenziali. I costi direttamente attribuibili all’acquisizione
sono rilevati a conto economico.
Il costo di acquisto è allocato rilevando le attività, le passività e le passività potenziali identificabili
dell’acquisita ai relativi fair value alla data di acquisizione, e l’importo di qualsiasi partecipazione di
minoranza, rispetto al valore netto degli importi delle attività e passività identificabili nell’acquisita stessa
Media dei 12 mesi
Puntuale al 31
dicembre
Media dei 12 mesi
Puntuale al 31
dicembre
Ringgit malesi 4,6292 4,6984 4,9026 4,7184
Dollari statunitensi 1,0539 1,0666 1,1835 1,1326
31.12.2021
31.12.2022
84 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
valutate al fair value, è rilevato come avviamento, ovvero, se negativo, imputato a conto economico. Il valore
delle interessenze di terzi è determinato in proporzione alle quote di partecipazione detenute dai terzi nelle
attività nette identificabili dell’acquisita, ovvero al loro fair value alla data di acquisizione.
Qualora l’aggregazione aziendale sia realizzata in più fasi, le quote partecipative precedentemente detenute
sarebbero rimisurate al fair value e l’eventuale differenza (positiva o negativa) imputata a conto economico.
L’eventuale corrispettivo potenziale è rilevato al fair value alla data di acquisizione. Le variazioni successive
del fair value del corrispettivo potenziale, classificato come strumento finanziario ai sensi di IFRS 9, sono
rilevate a conto economico. I corrispettivi potenziali classificati come strumento di capitale non sono
rimisurati e vengono contabilizzati direttamente nel Patrimonio Netto.
Nel caso in cui i fair value delle attività, delle passività e delle passività potenziali possano determinarsi solo
provvisoriamente, l’aggregazione aziendale è rilevata utilizzando tali valori provvisori. Le eventuali rettifiche,
derivanti dal completamento del processo di valutazione, sono rilevate entro 12 mesi a partire dalla data di
acquisizione, rideterminando i dati comparativi.
L’avviamento emergente dall’acquisizione di società controllate, rappresenta l’eccedenza del corrispettivo
corrisposto, valutato al fair value alla data di acquisizione, rispetto al valore netto delle attività e passività
identificabili nell’acquisita stessa valutate al fair value. Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento non viene
assoggettato ad ammortamento, ma sottoposto a verifica almeno annuale di recuperabilità. Al fine della
verifica della riduzione di valore (impairment), l’avviamento acquisito nell’ambito di un’aggregazione
aziendale è allocato, dalla data di acquisizione, a ciascuna unità generatrice di flussi di cassa (cash generating
unit o CGU) del Gruppo in cui si prevedono benefici derivanti dalle sinergie dell’aggregazione, a prescindere
dal fatto che altre attività o passività dell’entità acquisita siano assegnate a tali unità.
Una CGU rappresenta il più piccolo gruppo di attività che genera flussi finanziari largamente indipendenti.
Nel processo di individuazione delle predette CGU, il management ha tenuto conto della natura specifica
dell’attività e del business cui appartiene (aree di business, normativa di riferimento, ecc.) verificando che i
flussi finanziari in entrata derivanti da un gruppo di attività fossero strettamente indipendenti e ampiamente
autonomi da quelli derivanti da altre attività (o gruppi di attività). Inoltre, le attività incluse in ogni CGU sono
state individuate anche sulla base delle modalità attraverso le quali il management le monitora e le gestisce
nell’ambito del proprio modello di business.
Se l’avviamento è stato allocato a un’unità generatrice di flussi finanziari e l’entità dismette parte delle
attività di tale unità, l’avviamento associato all’attività dismessa è incluso nel valore contabile dell’attività
quando si determina l’utile o la perdita della dismissione. L’avviamento associato con l’attività dismessa è
determinato sulla base dei valori relativi all’attività dismessa e della parte mantenuta nell’unità generatrice
di flussi finanziari.
Area di consolidamento
L’area di consolidamento al 31 dicembre 2022 non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente.
Le società incluse nell’area di consolidamento sono riportate nella seguente tabella con evidenza dei valori
del capitale sociale al 31 dicembre 2022 espressi in migliaia di euro e la percentuale di partecipazione:
85 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
4. Principi contabili
Nel seguito sono riportati i principi contabili ed i criteri di valutazione applicati per la redazione del Bilancio
Consolidato.
Attività materiali
Le Attività materiali sono iscritte al costo, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore. Il
costo include gli oneri accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso
per cui è stato acquisito. In occasione di revisioni o manutenzioni importanti, il costo è incluso nel valore
contabile dell’impianto o del macchinario, laddove sia soddisfatto il criterio per la rilevazione. Tutti gli altri
costi di riparazione e manutenzione sono rilevati nel conto economico quando sostenuti. In ogni caso i costi
sostenuti successivamente all’acquisto sono rilevati ad incremento del valore contabile dell’elemento cui si
riferiscono, qualora sia probabile che i futuri benefici associati al costo affluiscano al Gruppo ed il costo
dell’elemento possa essere determinato attendibilmente.
L’ammortamento è calcolato in quote costanti, dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto all’uso,
in funzione della vita utile stimata oggetto di riesame con periodicità annuale. Eventuali cambiamenti di vita
utile, se necessari, sarebbero apportati con applicazione prospettica. L’ammortamento tiene conto
dell’eventuale valore residuo dei cespiti. Quando l’attivioggetto di ammortamento è composta da elementi
separatamente identificabili, la cui vita utile differisce significativamente da quella delle altre parti che
compongono l’attività, l’ammortamento è effettuato separatamente per ciascuna di tali parti, in applicazione
del metodo del component approach.
La vita utile stimata delle principali classi di attività materiali è la seguente:
diretta di gruppo
Techno Sky S.r.l. Roma Servizi euro Integrale 1.600 100% 100%
D-Flight S.p.A. Roma Servizi euro Integrale 50 60% 60%
Enav Asia Pacific
Kuala Lumpur
Servizi ringgit malesi Integrale 127 100% 100%
Enav North Atlantic Miami Servizi dollari statunitensi Integrale 44.974 100% 100%
IDS AirNav S.r.l. Roma Servizi euro Integrale 500 100% 100%
Capitale Sociale
% di partecipazione
Attività svolta
Valuta
Denominazione
Sede
Metodo di
consolidamento
86 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Il valore contabile delle attività materiali è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore,
qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Se
esiste un’indicazione di questo tipo e, nel caso in cui il valore di carico ecceda il valore recuperabile, le attività
sono svalutate ed iscritte al loro valore recuperabile. Il valore recuperabile delle attività materiali è
rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, e il valore d’uso.
Per un’attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato
in relazione all’unità generatrice di flussi finanziari cui tale attività appartiene. Le perdite di valore sono
contabilizzate nel conto economico nella voce svalutazioni e perdite di valore. Tali perdite di valore sono
ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate, nei limiti del valore netto di carico
che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e se fossero stati effettuati
i relativi ammortamenti.
Al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dall’uso di un bene, esso
viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione e
il valore di carico) viene rilevata a conto economico nell’anno della suddetta eliminazione. La valutazione
viene effettuata considerando i principi definiti nell’IFRS 15.
Tra le attività materiali sono altresì iscritti i diritti d’uso (“right of use”), in conformità al principio IFRS 16,
connessi a contratti di lease pluriennale, qualora ricorra la condizione del controllo esclusivo del bene oggetto
di lease e la fruizione sostanziale di tutti i benefici economici derivanti dall’attivilungo il periodo di utilizzo.
Il right of use viene iscritto ad un valore equivalente alla somma del valore attuale dei flussi di cassa in uscita,
previsti contrattualmente, utilizzando quale fattore di attualizzazione il tasso previsto nell’accordo o il tasso
di finanziamento marginale.
Il right of use viene ammortizzato tenendo in considerazione il periodo non cancellabile dell’accordo che
normalmente coincide con la durata dello stesso.
Tipologia Descrizione
vita utile
(anni)
Fabbricati 25
Manutenzione straordinaria fabbricati 25
Costruzioni leggere 10
Impianti radiofonici 10
Impianti di registrazione 7
Impianti di sincronizzazione e centri di controllo 10
Centrali manuali ed elettromeccaniche 7
Centrali ed impianti elettrici 10
Ponti radio, apparecchiature A.F. e amplificazione 10
Impianti di alimentazione 11
Apparecchiature di segnalazione e attrezzature di pista 10
Attrezzatura varia e minuta 7
Macchine elettroniche e sistemi telefonici 7
Mobili e macchine ordinarie di ufficio 10
Apparecchiature per elab.ne dati compresi i computer 5
Autovetture, motocicli e simili 4
Velivoli aziendali 15
Equipaggiamento dei velivoli e sistemi di radiomisure 10
Fabbricati
Impianti e macchinari
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
87 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Con riferimento ai contratti di noleggio pluriennale di autovetture, si procede con la separazione del
contratto tra la componente lease, ovvero il corrispettivo di noleggio, e non lease, relativa ai servizi di
manutenzione. La componente lease è inclusa nell’ambito del right of use mentre la componente non lease
viene imputata a conto economico.
Attività immateriali
Le Attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, identificabili e privi di consistenza fisica,
controllabili e atti a generare benefici economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto o di
produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione necessari a rendere le attività
disponibili per l’uso, al netto degli ammortamenti cumulati (ad eccezione delle attività immateriali a vita utile
indefinita) e delle eventuali perdite di valore. Le attività immateriali acquisite attraverso operazioni di
aggregazione di imprese, quali l’avviamento, sono iscritte al valore equo definito alla data di acquisizione, se
tale valore può essere determinato in modo attendibile. Le attività immateriali prodotte internamente non
sono capitalizzate e si rilevano nel Conto Economico dell’esercizio in cui sono state sostenute.
L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente
in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa.
La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita.
Le attività immateriali a vita utile definita sono ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata
e sottoposte a test di recuperabilità (impairment test) qualora vi siano indicazioni di una possibile perdita di
valore. La vita utile residua viene riesaminata alla fine di ciascun esercizio o più frequentemente se
necessario. Le variazioni della vita utile attesa o delle modalità con cui i futuri benefici economici legati
all’attività immateriale sono conseguiti dal Gruppo vengono rilevate modificando il periodo e/o il metodo di
ammortamento e trattate come modifiche delle stime contabili.
Gli utili o le perdite derivanti dall’alienazione di un bene immateriale sono misurati come la differenza fra il
ricavo netto di vendita e il valore contabile del bene e sono rilevati a conto economico al momento
dell’alienazione. La valutazione viene effettuata considerando i principi definiti nell’IFRS 15.
Le attività immateriali con vita utile indefinita non sono assoggettate ad ammortamento sistematico bensì
ad una valutazione almeno annuale volta a individuare eventuali perdite di valore (impairment test), sia a
livello individuale sia a livello di unità generatrice di flussi di cassa. L’eventuale cambiamento da vita utile
indefinita a vita utile definita viene applicato su base prospettica.
Il Gruppo non iscrive attività a vita utile indefinita ad eccezione dell’Avviamento derivante da operazioni di
aggregazione aziendale.
Rimanenze
Le rimanenze, rappresentate essenzialmente da parti di ricambio relative agli impianti ed apparecchiature
per il controllo del traffico aereo, sono iscritte al minore tra il costo ed il valore netto di realizzo. Il costo è
determinato in base alla formula del costo medio ponderato, che include gli oneri accessori di competenza.
Tali rimanenze, se non più utilizzabili in quanto obsolete, vengono svalutate tramite stanziamento
nell’apposito fondo svalutazione magazzino a rettifica diretta del valore dell’attivo.
Partecipazioni in altre imprese
Le partecipazioni in altre imprese, che rappresentano strumenti rappresentativi di capitale sono valutate al
fair value.
88 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Il Gruppo ha scelto irrevocabilmente di imputare le variazioni di fair value tra le altre componenti di conto
economico complessivo, ovvero in una specifica riserva di patrimonio netto, senza rigiro a conto economico.
Attività finanziarie
Al momento della rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono classificate, a seconda dei casi, in base alle
successive modalità di misurazione, cioè: al costo ammortizzato, al fair value rilevato nel conto economico
complessivo (OCI) e al fair value rilevato nel conto economico. La classificazione delle attività finanziarie al
momento della rilevazione iniziale dipende dalle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività
finanziarie e dal modello di business che il Gruppo usa per la loro gestione. Ad eccezione dei crediti
commerciali che non contengono una componente di finanziamento significativa, il Gruppo inizialmente
valuta un'attività finanziaria al suo fair value incrementato dai costi di transazione, nel caso di un'attività
finanziaria non al fair value rilevato nel conto economico. I crediti commerciali che non contengono una
componente di finanziamento significativa o per i quali il Gruppo ha applicato l’espediente pratico sono
valutati al prezzo dell’operazione determinato secondo l'IFRS 15.
Affinché un'attività finanziaria possa essere classificata e valutata al costo ammortizzato o al fair value
rilevato in OCI, deve generare flussi finanziari che dipendono solamente dal capitale e dagli interessi
sull’importo del capitale da restituire (cosiddetto Solely Payments of Principal and Interest - SPPI). Questa
valutazione è indicata come test SPPI e viene eseguita a livello di strumento.
Il modello di business del Gruppo per la gestione delle attività finanziarie riguarda il modo in cui vengono
gestite le attività finanziarie al fine di generare flussi finanziari. Il modello aziendale determina se i flussi
finanziari deriveranno dalla raccolta di flussi finanziari contrattuali, dalla vendita delle attività finanziarie o
da entrambi. Il Gruppo detiene le proprie attività finanziarie fino a scadenza.
Ai fini della valutazione successiva, le attività finanziarie possono essere classificate in quattro categorie in
accordo con IFRS 9: i) Attività finanziarie al costo ammortizzato (strumenti di debito); ii) Attività finanziarie al
fair value rilevate nel conto economico complessivo con riclassifica degli utili e perdite cumulate (strumenti
di debito); iii) Attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo senza rigiro degli utili
e perdite cumulate nel momento dell’eliminazione (strumenti rappresentativi di capitale); iv) Attività
finanziarie al fair value rilevate a conto economico.
Il Gruppo iscrive principalmente le tipologie di attività finanziarie descritte ai punti i) e iii) sopra riportate.
Il Gruppo valuta le attività finanziarie al costo ammortizzato se entrambi i seguenti requisiti sono soddisfatti:
l'attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di
attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati
unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Le attivi finanziarie al costo ammortizzato sono successivamente valutate utilizzando il criterio
dell’interesse effettivo e sono soggette ad impairment. Gli utili e le perdite vengono rilevate a conto
economico quando l’attivi è eliminata, modificata o rivalutata. Nell’ambito del Bilancio Consolidato,
rientrano nella categoria attività finanziarie al costo ammortizzato le seguenti voci di bilancio: le attività
finanziare correnti e non, i crediti commerciali correnti e non e le altre attività correnti e non.
89 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Per le attività finanziarie al fair value rilevate nel conto economico complessivo riguardanti strumenti
rappresentativi di capitale, il Gruppo ha effettuato la scelta irrevocabile, in sede di prima applicazione del
principio IFRS 9, di imputare le variazioni di fair value al conto economico complessivo, essendo soddisfatta
la definizione di strumento rappresentativo di capitale ai sensi dello IAS 32 “Strumenti finanziari:
Presentazione” e poiché lo strumento non è detenuto per la negoziazione. La classificazione è determinata a
livello di singolo strumento.
Gli utili e le perdite conseguite su tali attività finanziarie non vengono mai rigirati nel conto economico.
I dividendi sono rilevati come altri ricavi nel conto economico quando il diritto al pagamento è stato
deliberato, salvo quando il Gruppo beneficia di tali proventi come recupero di parte del costo dell’attività
finanziaria, nel qual caso tali utili sono rilevati in OCI. Gli strumenti rappresentativi di capitale iscritti al fair
value rilevato in OCI non sono soggetti a impairment test.
Il Gruppo ha scelto di classificare irrevocabilmente le proprie partecipazioni non quotate in questa categoria
e di imputare conseguentemente gli adeguamenti al fair value in OCI.
Il valore contabile delle attività finanziarie, non valutate al fair value con contropartita conto economico,
viene ridotto dal nuovo modello di svalutazione dei crediti basato sulla stima delle perdite attese (expected
credit losses) introdotto dal principio IFRS 9. Tale modello presuppone una valutazione delle perdite attese
fondata sulla stima della probabilità di default, sulla percentuale di perdita in caso di insolvenza e
sull’esposizione finanziaria. Tali elementi valutativi sono misurati mediante l’utilizzo di dati storici, elementi
forward-looking ed informazioni reperibili da info providers, qualora ottenibili senza costi spropositati.
Per talune categorie di attivi finanziarie al costo ammortizzato, quali i crediti commerciali e i contract
assets, il Gruppo adotta l’approccio semplificato al nuovo modello di impairment. Tale modello semplificato
è fondato sulla gestione a portafoglio delle posizioni creditorie e sulla suddivisione dei crediti in specifici
cluster che tengano conto della peculiarità del business, dello status operativo del cliente, della fascia di
scaduto e dello specifico contesto normativo di riferimento.
Qualora l’entità di una perdita attesa rilevata in passato si riduce e la diminuzione può essere collegata a un
evento verificatosi successivamente alla rilevazione della perdita di valore, essa viene riversata a conto
economico.
Le attività finanziarie sono rimosse dallo stato patrimoniale quando il diritto di ricevere i flussi di cassa dello
strumento si è estinto, ovvero sono stati sostanzialmente trasferiti tutti i rischi e benefici relativi allo
strumento stesso.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti includono la cassa, i depositi bancari disponibili e le altre forme
di investimento a breve termine non eccedenti i tre mesi e prontamente convertibili in cassa. Alla data del
bilancio, gli scoperti di conto corrente sono classificati tra i debiti finanziari nelle passività correnti della
situazione patrimoniale finanziaria consolidata.
Strumenti finanziari derivati
Un derivato è uno strumento finanziario o un altro contratto che presenta le seguenti caratteristiche:
il valore cambia in relazione alle variazioni di un parametro definito underlying, quale tasso di interesse,
prezzo di un titolo o di una merce, tasso di cambio in valuta estera, indice di prezzi o tassi, rating di un
credito o altra variabile;
90 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
l’investimento netto iniziale è pari a zero, o minore di quello che sarebbe richiesto per contratti con una
risposta simile ai cambiamenti delle condizioni di mercato;
verrà regolato ad una data futura.
Gli strumenti finanziari derivati stipulati dal Gruppo sono rappresentati da contratti a termine in valuta con
finalità di copertura del rischio di cambio. All’avvio di un’operazione di copertura, il Gruppo designa e
documenta formalmente il rapporto di copertura, cui intende applicare l’hedge accounting, i propri obiettivi
nella gestione del rischio e la strategia perseguita, coerentemente con IFRS 9.
La documentazione predisposta in conformità al principio IFRS 9 include l’identificazione dello strumento di
copertura, dell’elemento coperto, della natura del rischio e delle modalità con cui il Gruppo valuta se la
relazione di copertura soddisfi i requisiti di efficacia della copertura stessa. La relazione di copertura soddisfa
i criteri di ammissibilità per la contabilizzazione delle operazioni di copertura, se sono presenti tutti i seguenti
requisiti di efficacia della copertura:
vi è un rapporto economico tra l'elemento coperto e lo strumento di copertura;
l'effetto del rischio di credito non prevale sulle variazioni di valore risultanti dal suddetto rapporto
economico;
il rapporto di copertura della relazione di copertura è lo stesso di quello risultante dalla quantità
dell'elemento coperto che il Gruppo effettivamente copre e dalla quantità dello strumento di copertura
che il Gruppo utilizza effettivamente per coprire tale quantità di elemento coperto.
Alla data di stipula del contratto, gli strumenti finanziari derivati sono rilevati al fair value sia in sede di prima
iscrizione che a ciascuna valutazione successiva. I derivati sono contabilizzati come attività finanziarie quando
il fair value è positivo e come passività finanziarie quando il fair value è negativo. Tali strumenti derivati sono
classificati come correnti o non correnti in base alla loro data di scadenza e all’intenzione del Gruppo di
continuare a detenere o meno tali strumenti fino alla scadenza.
Rispettati i requisiti sopra riportati, con l’intento di coprire il Gruppo dall’esposizione al rischio di variazioni
dei flussi di cassa attesi associati ad un’attività, una passività o una transazione altamente probabile, si applica
il trattamento contabile del cash flow hedge e pertanto la porzione di utile o perdita sullo strumento coperto,
relativa alla parte di copertura efficace, è rilevata nelle altre componenti di conto economico complessivo
attraverso una specifica riserva di patrimonio netto definita riserva di cash flow hedge, mentre la parte non
efficace è rilevata direttamente nel conto economico dell’esercizio nell’ambito degli altri ricavi e proventi o
degli altri costi operativi.
Gli importi riconosciuti nelle altre componenti di conto economico complessivo, sono successivamente
riversati nel conto economico nel momento in cui l’operazione oggetto di copertura influenza il conto
economico, per esempio se si verifica una vendita o vi è una svalutazione.
Qualora lo strumento di copertura sia ceduto, giunga a scadenza, annullato o esercitato senza sostituzione,
o non si qualifichi più come efficace copertura del rischio a fronte del quale l’operazione era stata accesa, la
quota di riserva di cash flow hedge a esso relativa viene mantenuta sino a quando non si manifesta il contratto
sottostante.
Quando una transazione prevista non è più ritenuta probabile, gli utili o perdite rilevati a patrimonio netto
sono rilasciati immediatamente a conto economico.
Con riferimento alla determinazione del fair value, il Gruppo opera in conformità ai requisiti definiti dall’IFRS
13 ogni qualvolta tale misurazione sia richiesta dai principi contabili internazionali, quale criterio di
rilevazione e/o valutazione ovvero quale informativa integrativa in relazione a specifiche attività e passività.
Il fair value esprime il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il
91 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
trasferimento di una passività nell’ambito di una transazione ordinaria posta in essere tra operatori di
mercato, alla data di valutazione (c.d. exit price). Il fair value degli strumenti quotati in pubblici mercati è
determinato facendo riferimento alle quotazioni (bid price) alla data di chiusura dell’esercizio.
Il fair value di strumenti non quotati viene misurato facendo riferimento a tecniche di valutazione finanziaria.
Le attività e passività finanziarie valutate al fair value sono classificate nei tre livelli gerarchici di seguito
descritti, in base alla rilevanza delle informazioni utilizzate nella determinazione del fair value stesso. In
particolare:
Livello 1: fair value determinato con riferimento a prezzi quotati (non modificati) su mercati attivi per
strumenti finanziari identici cui il Gruppo può accedere alla data di valutazione;
Livello 2: fair value determinato sulla base di input diversi dai prezzi quotati di cui al livello 1, basandosi su
variabili osservabili direttamente o indirettamente su mercati attivi;
Livello 3: fair value determinato con tecniche di valutazione con riferimento a variabili non osservabili.
Per le attività e passività misurate al fair value su base ricorrente, il Gruppo determina se si sia verificato un
trasferimento tra i livelli gerarchici sopra indicati, individuando a ogni chiusura contabile il livello in cui è
classificato l’input significativo di più basso livello di gerarchia utilizzato per la valutazione.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono classificate, al momento dell’iscrizione iniziale, tra le passività finanziarie al fair
value rilevato a conto economico, tra i mutui e finanziamenti, tra i derivati designati come strumenti di
copertura. Tutte le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value cui si aggiungono, nel caso di
mutui, finanziamenti e debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili. Le passività finanziarie
detenute dal Gruppo comprendono debiti commerciali e altre passività, mutui e finanziamenti, inclusi
scoperti di conto corrente.
La modalità di valutazione successiva delle passivi finanziarie dipende dalla loro classificazione. In
particolare, le passività finanziarie al fair value con variazioni rilevate a conto economico, riguardano le
passività detenute per la negoziazione e sono riferite a quelle passività assunte con l’intento di estinguerle o
trasferirle nel breve termine.
Le passività finanziarie riferite ai finanziamenti, categoria maggiormente rappresentativa delle passività
finanziarie detenute dal Gruppo, sono valutate con il criterio del costo ammortizzato al tasso di interesse
effettivo. Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta ed anche
mediante il processo di ammortamento.
Il costo ammortizzato è calcolato rilevando lo sconto o il premio sull’acquisizione e gli onorari o costi che
fanno parte integrante del tasso di interesse effettivo. L’ammortamento al tasso di interesse effettivo è
compreso tra gli oneri finanziari nel prospetto dell’utile/(perdita).
I debiti commerciali e le altre passività finanziarie sono classificati tra le passività correnti, salvo quelle che
hanno una scadenza contrattuale oltre i dodici mesi rispetto alla data del bilancio, classificate tra le passività
non correnti. Le passività finanziarie sono eliminate quando sono estinte, ovvero quando l’obbligazione
specificata nel contratto è adempiuta.
Tra le passività finanziarie, correnti e non risultano altresì iscritte, a seguito dell’introduzione di IFRS 16, anche
le passività finanziarie rappresentative del valore attuale dei canoni da riconoscere contrattualmente al
locatore nell’ambito di accordi di lease pluriennali, per i quali ricorrono i presupposti per l’iscrizione del right
of use tra le attività materiali.
92 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti sono tutti i tipi di remunerazione erogati dal Gruppo in cambio dell’attività lavorativa
svolta dai dipendenti.
I benefici a breve termine per i dipendenti sono rappresentati da salari, stipendi, oneri sociali, indennità
sostitutive di ferie ed incentivi corrisposti sotto forma di bonus pagabile nei dodici mesi dalla data di chiusura
del bilancio. Tali benefici sono contabilizzati quali componenti del costo del personale nel periodo in cui è
prestata l’attività lavorativa.
I benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro si suddividono in due fattispecie: piani a benefici definiti
e piani a contribuzione definita. I piani a benefici definiti sono quei programmi che prevedono che il datore
di lavoro si impegni a versare contributi necessari e sufficienti a garantire una prefissata prestazione
previdenziale futura al dipendente, con assunzione di un rischio attuariale in capo al datore di lavoro. Poiché
nei piani a benefici definiti l’ammontare del beneficio da erogare è quantificabile soltanto dopo la cessazione
del rapporto di lavoro, i relativi effetti economici e patrimoniali sono rilevati in base a calcoli attuariali
conformemente allo IAS 19. I piani a contribuzione definita sono quei programmi che prevedono che il datore
di lavoro versi dei contributi prefissati ad un fondo. L’obbligazione del datore di lavoro si estingue quindi con
il versamento dei contributi al fondo ed il rischio attuariale ricade sul dipendente. Nei piani a contribuzione
definita, gli oneri contributivi sono imputati a conto economico quando essi sono sostenuti in base al relativo
valore nominale.
Nei piani a benefici definiti rientra il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) dovuto ai dipendenti ai sensi dell’art.
2120 del Codice Civile, maturato fino al 31 dicembre 2006 in quanto le quote maturate con decorrenza
gennaio 2007, in conformità alla Legge 296 del 27 dicembre 2006, sulla base delle scelte implicite ed esplicite
operate dai lavoratori, sono state destinate ai fondi di previdenza complementare oppure al fondo di
tesoreria istituito presso l’INPS. La passività è proiettata al futuro con il metodo della proiezione unitaria
(Projected Unit Credit Method) per calcolare il probabile ammontare da pagare al momento della risoluzione
del rapporto di lavoro, ed è poi attualizzata per tener conto del tempo che trascorrerà prima dell’effettivo
pagamento. La valutazione della passività iscritta in bilancio è basata sulle conclusioni raggiunte da attuari
esterni al Gruppo. Il calcolo tiene conto del TFR maturato per prestazioni di lavoro già effettuate ed è basato
su ipotesi attuariali che riguardano principalmente: le basi demografiche (quali la rotazione e la mortalità dei
dipendenti) e finanziarie (quali il tasso di inflazione ed il tasso di attualizzazione con una scadenza coerente
con quella attesa dell’obbligazione). Il valore della passività iscritta in bilancio risulta, pertanto, allineata a
quella risultante dalla valutazione attuariale e gli utili e le perdite attuariali emergenti dal calcolo vengono
imputati direttamente a patrimonio netto nel prospetto afferente le altre componenti di conto economico
complessivo, nel periodo in cui emergono, tenuto conto del relativo effetto fiscale differito.
Nei piani a contribuzione definita rientra il Trattamento di Fine Rapporto dovuto ai dipendenti ai sensi
dell’art. 2120 del Codice Civile, limitatamente alle quote di TFR maturate a partire dal gennaio 2007 e
versate obbligatoriamente ad un Fondo di previdenza complementare, ovvero nell’apposito Fondo di
Tesoreria istituito presso l’INPS. Tali piani sono gestiti da soggetti terzi gestori di fondi, in relazione ai quali
non vi sono obblighi a carico del Gruppo che versa contributi imputandoli a conto economico quando sono
sostenuti e in base al relativo valore nominale.
I benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro sono rilevati come passività quando
l’impresa decide di concludere il rapporto di lavoro con un dipendente o un gruppo di dipendenti prima della
normale data di pensionamento, ovvero nei casi in cui il dipendente o un gruppo di dipendenti decida di
93 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
accettare un’offerta di benefici in cambio della cessazione del rapporto di lavoro. I benefici dovuti per la
cessazione del rapporto di lavoro sono rilevati immediatamente nel costo del lavoro.
Piano di incentivazione azionaria a lungo termine
Il piano di incentivazione azionaria a lungo termine rappresenta, in conformità all’IFRS 2, una componente
retributiva dei beneficiari che avviene mediante la corresponsione di strumenti rappresentativi di capitale
(c.d. equity-settled share-based payment transaction). Per tale piano il costo è rappresentato dal fair value
di tali strumenti determinato alla data di assegnazione (grant date), ed è rilevato tra il costo del personale e
costi per servizi lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione e quella di maturazione, con
contropartita una riserva di Patrimonio Netto denominata Riserva stock grant. L’ammontare complessivo
stimato viene ripartito su tutto il vesting period e periodicamente viene rilevato il costo del personale e i costi
per servizi ed il corrispondente incremento di patrimonio netto per una quota dell’ammontare stimato.
L’importo stimato del costo deve essere rivisto durante il vesting period se successive informazioni
indicheranno che il numero di strumenti che matureranno alla fine del periodo di vesting sarà differente
rispetto a quanto originariamente stimato. La variazione di stima sarà eventualmente iscritta a rettifica della
voce Riserva stock grant con contropartita costo del personale e costi per servizi.
Fondi rischi e oneri
I fondi rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura determinata, di esistenza certa o
probabile dei quali, tuttavia, sono indeterminati l’ammontare e/o la data di accadimento. L’iscrizione viene
effettuata solo quando esiste un’obbligazione corrente (legale o implicita) risultante da un evento passato,
quando è probabile un’uscita di risorse per far fronte a tale obbligazione e quando è possibile effettuare una
stima affidabile del suo ammontare.
Quando l’effetto finanziario associato al tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono
attendibilmente stimabili, i fondi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che
riflette, ove adeguato, la valutazione corrente del mercato del costo del denaro in relazione al tempo e, se
applicabile, ai rischi specifici attribuibili all’obbligazione. Quando l’accantonamento a fondo rischi e oneri
viene attualizzato, l’adeguamento periodico del valore attuale associato al fattore temporale viene riflesso
nel conto economico come onere finanziario. Laddove si supponga che tutte le spese, o una parte di esse,
richieste per estinguere un’obbligazione vengano rimborsate da terzi, tale indennizzo, se virtualmente certo,
è rilevato come attività distinta.
Le variazioni di stima degli accantonamenti ai fondi sono riflesse nel conto economico dell’esercizio in cui
avviene la variazione e portate ad incremento delle passività. Le variazioni di stima in diminuzione sono
rilevate in contropartita della passività fino a concorrenza del suo valore contabile e, per la parte eccedente,
a conto economico nella stessa voce a cui fanno riferimento.
Gli importi iscritti nei fondi rischi e oneri sono distinti tra quota corrente e non corrente sulla base della
previsione di pagamento/estinzione delle passività.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile, sono riportati come informativa e per i
medesimi non si procede ad alcuno stanziamento.
Ricavi da contratti con i clienti
I ricavi sono iscritti al corrispettivo ricevuto o ricevibile al netto di sconti ed abbuoni e sono rilevati quand o
l’entità soddisfa una obbligazione di fare trasferendo un bene o un servizio a un cliente, in conformità a
94 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
quanto previsto dal principio IFRS 15. Il trasferimento avviene quando il cliente ottiene il controllo del bene
o servizio e cioè quando ha la capacità di indirizzarne l’uso ed ottenerne sostanzialmente tutti i benefici. Il
controllo può essere trasferito in un certo momento (at point in time) oppure nel corso del tempo (over time)
mediante opportune tecniche di misurazione degli avanzamenti (metodi output e/o input).
Nell’ambito del transaction price vengono altresì fattorizzati (in base al metodo del valore atteso e/o
dell’importo più probabile), anche elementi variabili del corrispettivo qualora sia altamente probabile che
non vi sarà un significativo reversal in futuro. Le transazioni sono altresì rettificate per tenere in
considerazione il valore temporale del denaro.
I ricavi del Gruppo sono di seguito riepilogati rispetto alla relativa disaggregazione per natura:
mercato regolamentato: due distinte obbligazioni di fare adempiute over time nell’ambito degli stream
di rotta e di terminale. Gli avanzamenti sono misurati con il metodo dell’output in base alle unità di
servizio assistite erogate nei servizi di rotta e di terminale ed il balance rappresenta la variable
consideration, fattorizzata nel transaction price di ciascuna obbligazione di fare, ascrivibile ai servizi
erogati nell’ambito degli stream di rotta e di terminale, e permette di misurare l’effettivo valore della
performance erogata a beneficio del cliente ed opportunamente rettificata per tenere in considerazione
il valore temporale del denaro;
mercato non regolamentato: i ricavi sono disaggregati per tipologia di transazione, quali vendita di
licenze e prestazioni di servizi, radiomisure, consulenza aeronautica, servizi tecnici e di ingegneria,
formazione, ed altri ricavi. I servizi rilevati con modalità over time sono circoscritti prevalentemente ai
servizi erogati in ambito consulenza aeronautica e alle prestazioni di servizi, comprensivi delle attività di
manutenzione sulle licenze software vendute. La vendita delle licenze software e/o dell’hardware ai
clienti viene rilevata subordinatamente alla consegna fisica del bene al cliente (at point in time) salvo
specifici casi di vendita con consegna differita al ricorrere dei requisiti richiesti dal principio di
riferimento.
Balance Ricavi da contratti con i clienti
A livello internazionale gli Stati che aderiscono ad Eurocontrol hanno utilizzato fino al 31 dicembre 2011 un
sistema di tariffazione per la rotta cosiddetta a cost recovery. Tale sistema si basava sul criterio che
l’ammontare dei ricavi fosse commisurato al valore dei costi sostenuti per i servizi di controllo della
navigazione aerea di rotta. In virtù di tale principio la tariffa si attestava a quel valore che consentisse di
conseguire, in via previsionale, l’obiettivo del pareggio economico. A fine esercizio, qualora i ricavi fossero
stati superiori ai costi si sarebbe generato un balance negativo (over recovery) che avrebbe dato luogo alla
rettifica a conto economico dei maggiori ricavi ed all’iscrizione di un debito per balance. Qualora invece i
ricavi fossero risultati inferiori ai costi sostenuti, si sarebbe rilevato a conto economico un maggior ricavo e
si sarebbe iscritto un credito per balance positivo (under recovery). In osservanza del principio del cost
recovery, il Balance rappresentava quindi il risultato del meccanismo di correzione utilizzato al fine di
adeguare l’ammontare dei ricavi all’effettiva entità dei costi sostenuti e tariffabili. Gli effetti di tale
meccanismo venivano inclusi ai fini tariffari a partire dal secondo esercizio successivo a quello di riferimento
ed imputato a conto economico con il segno opposto rispetto a quello di rilevazione.
Tale meccanismo del cost recovery, con decorrenza 1° gennaio 2015, si applica esclusivamente alla tariffa di
terminale di terza fascia.
A decorrere dall’esercizio 2012, ed a seguito dell’entrata in vigore del sistema di prestazioni per i servizi di
navigazione aerea in rotta, in accordo alla normativa comunitaria sul Cielo Unico Europeo, è stato introdotto
95 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
un nuovo sistema gestionale basato sulla misurazione ed ottimizzazione delle performance operative ed
economiche, con il conseguente abbandono del sistema del cost recovery. Lo strumento per l’attuazione
dello schema di prestazioni è il Piano di Perfomance nazionale in cui vengono delineate le azioni e gli obiettivi
da raggiungere nel periodo di riferimento. Tali obiettivi di efficienza prevedono l’introduzione di elementi di
rischio a carico dei provider, e quindi della Capogruppo, sia sul traffico che sui costi. In particolare, il
meccanismo del rischio traffico prevede la condivisione del rischio sul traffico tra provider ed utenti dello
spazio aereo, per cui le variazioni, positive e negative, comprese fino al 2% del traffico di consuntivo, rispetto
al pianificato, sono a totale carico dei provider, mentre le variazioni ricomprese tra il 2% e il 10% sono ripartite
nella misura del 70% a carico delle compagnie aeree e del 30% a carico dei provider. Per le variazioni superiori
al 10% si applica la metodologia del cost recovery. L’eventuale scostamento positivo o negativo con
riferimento al rischio traffico genera, secondo le regole precedentemente descritte, l’adeguamento dei ricavi
di rotta utilizzando la voce Balance dell’anno. Relativamente al rischio costi è stata eliminata la possibilità di
trasferire integralmente agli utenti dello spazio aereo gli eventuali scostamenti tra quanto pianificato e
quanto consuntivato a fine anno. Tali variazioni, sia in positivo che in negativo, restano a carico dei bilanci
dei provider. Tale regolamentazione comunitaria si applica anche ai servizi di terminale di prima e seconda
fascia di tariffazione.
A differenza da quanto avvenuto sino all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, cocome con riferimento
all’esercizio 2022, nel periodo 2020-2021 a seguito della pandemia da COVID-19 e dei connessi riflessi nel
settore del trasporto aereo, la Commissione Europea ha adottato mediante il Regolamento UE 2020/1627
del 3 novembre 2020, alcune misure eccezionali per il terzo periodo di riferimento (anni 2020 2024) del
sistema di prestazioni e di tariffazione nel Cielo Unico Europeo, introducendo alcune norme che hanno
derogato in parte il Regolamento UE 2019/317 riferito a tale periodo. Successivamente la Commissione
Europea ha emesso la Decisione 2021/891 in cui ha fissato gli obiettivi prestazionali per il terzo periodo
regolatorio e identificato come parametro di riferimento l’indicatore di performance Determined Unit Cost
(DUC) definito come rapporto fra costi determinati e il traffico espresso in termini di unità di servizio. I
balance riferiti alla perdita di traffico nel biennio 2020-2021, vengono ripartiti in via eccezionale su un periodo
di cinque anni estendibile a sette anni, con decorrenza dal 2023. L’applicazione di tale regolamento è stata
estesa ai ricavi di terminale complessivamente per le due fasce di tariffazione (fascia 1 e fascia 2), che sono
soggette alla stessa regolamentazione europea.
Le componenti di credito e debito per balance, sia di natura corrente che non, risultano classificate
nell’ambito dei crediti commerciali correnti e non e debiti commerciali correnti e non, alla stregua di contract
asset/liabilities coerenti con IFRS 15. L’ammontare di credito/debito per balance risulta separatamente
identificabile nell’ambito delle note illustrative.
La voce Balance dell’anno, sia con riferimento ai servizi di terminale che ai servizi di rotta, consente di
rappresentare l’entità dei ricavi in corrispondenza della performance effettivamente eseguita nel periodo di
riferimento che, per effetto degli specifici meccanismi di ambito tariffario, potrà solamente essere regolata
in seguito. In altri termini, le rettifiche o le integrazioni ai ricavi consentono di iscrivere nel periodo di
riferimento i ricavi in misura pari al diritto al corrispettivo maturato per effetto della performance eseguita.
La voce Balance dell’anno sarà imputata in tariffa non prima di due esercizi successivi mentre, nell’esercizio
in chiusura, viene riversato a conto economico il credito/debito per Balance rilevato attraverso la voce
Utilizzo Balance ed incluso nella tariffa dell’anno.
Tenuto conto che il recupero dei balance attivi e passivi è differito nel tempo ed avviene sulla base dei piani
di recupero definiti in ambito tariffario, in accordo con il principio IFRS 15, la Capogruppo procede alla
96 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
misurazione di detti ricavi tenendo conto dell’effetto finanziario, con rilevazione iniziale al loro valore attuale
e rilevazione successiva dei proventi/oneri finanziari maturati fino alla data di imputazione in tariffa.
Se i piani di recupero dei balance in tariffa vengono modificati, il Gruppo provvede a rettificare il valore
relativo al credito/debito per Balance al fine di riflettere i flussi finanziari stimati effettivi e rideterminati. Si
procede, quindi, al ricalcolo del valore contabile determinando il valore attuale dei flussi finanziari futuri
rideterminati applicando il tasso di interesse originario; la differenza che si genera, oltre a rettificare il valore
del debito/credito per Balance, viene rilevata a conto economico tra le componenti di natura finanziaria. La
modifica nei piani di recupero del Balance, trattandosi di una revisione di stime in seguito all’ottenimento di
nuove e ulteriori informazioni, non comporta la rideterminazione dei saldi relativi ai bilanci precedenti ma
un’applicazione prospettica delle modifiche.
Il Balance include anche una componente finanziaria significativa, avente un orizzonte temporale maggiore
di 12 mesi. Per tale ragione il Gruppo rettifica il prezzo dell’operazione per tenere conto del valore temporale
del denaro. I crediti e debiti per balance, limitatamente alle componenti iscritte nell’esercizio, rappresentano
una variable consideration, ovvero contract asset/liabilities, che saranno riversate nella tariffa futura. I crediti
e debiti per balance, imputati nella tariffa dell’esercizio, rappresentano gli assorbimenti in sede di
fatturazione dei predetti contract asset/liabilities. Tali contract asset/liabilties, sono classificati nell’ambito
dei crediti/debiti commerciali, correnti e non, e separatamente identificabili nell’ambito delle note
illustrative.
Contributi
I contributi in conto esercizio sono rilevati per competenza nell’esercizio in cui è sorto con ragionevole
certezza il diritto a percepirli, indipendentemente dalla data di incasso.
I contributi pubblici in conto impianti sono rilevati in presenza di una delibera formale di attribuzione da parte
del soggetto erogante e solo se vi è, in base alle informazioni disponibili alla data di chiusura dell’esercizio, la
ragionevole certezza che il progetto oggetto di agevolazione venga effettivamente realizzato e che i
contributi stessi saranno ricevuti. I contributi pubblici in conto impianti vengono registrati in un’apposita voce
del passivo corrente e non corrente, a seconda delle previste tempistiche di riversamento, ed imputati a
conto economico come provento in quote costanti determinate con riferimento alla vita utile del bene cui il
contributo è direttamente riferibile, garantendo in questo modo una correlazione con gli ammortamenti
relativi ai medesimi beni.
Dividendi
I dividendi ricevuti da società partecipate non consolidate con il metodo integrale sono riconosciuti a conto
economico nel momento in cui è stabilito il diritto incondizionato degli Azionisti a riceverne il pagamento che
normalmente corrisponde con la delibera assembleare di distribuzione dei dividendi.
Costi
I costi sono iscritti quando riguardano beni e servizi venduti o consumati nell’esercizio o per ripartizione
sistematica ovvero quando non si possa identificare l’utilità futura degli stessi.
I costi sono iscritti a conto economico contestualmente al decremento dei benefici economici associati alla
riduzione di un’attività o all’incremento di passività qualora tale decremento possa essere determinato e
misurato in modo attendibile.
97 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto
delle relative attività e passività finanziarie, utilizzando il tasso di interesse effettivo e, laddove previsto, il
tasso di interesse legale. Il tasso di interesse effettivo è il tasso che attualizza esattamente i pagamenti o
incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario, od ove opportuno un periodo più breve,
al valore contabile netto dell’attività o della passività. Gli interessi attivi sono rilevati nella misura in cui è
probabile che i benefici economici affluiranno al Gruppo e il loro ammontare possa essere attendibilmente
valutato.
Imposte
Le imposte correnti sul reddito (IRES e IRAP) sono calcolate sulla base della migliore stima del reddito
imponibile dell’esercizio e in conformità alla normativa fiscale vigente nei Paesi nei quali il Gruppo esercita
la sua attività, applicando le aliquote fiscali vigenti. Il debito per imposte correnti viene contabilizzato nello
stato patrimoniale al netto di eventuali acconti di imposta pagati.
Le imposte sul reddito differite e anticipate sono calcolate a fronte di tutte le differenze temporanee che
emergono tra i valori patrimoniali iscritti in bilancio e i corrispondenti valori ai fini fiscali, applicando l’aliquota
fiscale in vigore alla data in cui la differenza temporanea si riverserà, determinata sulla base delle aliquote
fiscali previste da provvedimenti vigenti o sostanzialmente in vigore alla data di riferimento. Le attività per
imposte anticipate per tutte le differenze temporanee deducibili in esercizi futuri sono rilevate solo quando
il loro recupero è probabile, ovvero se si prevede che verranno realizzati in futuro imponibili fiscali sufficienti
a recuperare l’attività. Le passività per imposte differite sono rilevate per tutte le differenze temporanee
imponibili in esercizi futuri salvo che tale passività deriva dalla: i) rilevazione iniziale dell’avviamento; ii)
rilevazione iniziale di un’attività o di una passività in un’operazione che non rappresenta un’aggregazione
aziendale e che al momento dell’operazione non influenza l’utile contabile il reddito imponibile (perdita
fiscale).
Le imposte correnti, le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono imputate a
conto economico, a eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate tra le altre
componenti del conto economico complessivo ovvero a elementi del patrimonio netto. In tali casi l’effetto
fiscale è imputato direttamente tra le altre componenti del conto economico complessivo ovvero nel
patrimonio netto.
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite, applicate dalla medesima autorità
fiscale, sono compensate se esiste un diritto legalmente esercitabile di compensare gli importi delle attività
fiscali correnti con le passività fiscali correnti che si genereranno al momento del loro riversamento.
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono classificate rispettivamente tra le
attività e le passività non correnti.
Le imposte e tasse non correlate al reddito sono incluse nella voce di conto economico definita altri costi
operativi.
Parti Correlate
Le parti correlate sono identificate da parte del Gruppo ENAV in accordo con il principio IAS 24. In generale,
per parti correlate si intendono principalmente quelle che condividono con la Capogruppo il medesimo
soggetto controllante, le società che direttamente o indirettamente controllano, sono controllate, oppure
sono soggette a controllo congiunto da parte della Capogruppo e quelle nelle quali la medesima detiene una
98 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
partecipazione tale da poter esercitare un’influenza notevole. Nella definizione di parti correlate rientrano,
inoltre, quelle entità che gestiscono piani di benefici post-pensionistici per i dipendenti della Capogruppo o
di sue società correlate, nonché gli amministratori e i loro stretti familiari, i componenti effettivi del Collegio
Sindacale e i loro stretti familiari, i dirigenti con responsabilità strategiche e i loro stretti familiari, della
Capogruppo e delle società da questa direttamente e/o indirettamente controllate.
Per parti correlate esterne al Gruppo si intendono il Ministero vigilante quale il Ministero dell’Infrastrutture
e dei Trasporti (MIT) e il Ministero controllante quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), le
entità sotto il controllo, anche congiunto, del MEF e le società a queste collegate.
Per l’analisi di dettaglio dei suddetti rapporti con parti correlate si rinvia alla nota n. 33 del Bilancio
Consolidato.
Settori operativi
In accordo con il principio IFRS 8 un settore operativo è una componente di un’entità: i) che intraprende
attività imprenditoriali generatrici di ricavi e costi, ii) i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più
alto livello decisionale operativo dell’entità ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare
al settore, iii) per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate.
Ai fini gestionali, il Gruppo ENAV è organizzato in unità strategiche identificate in base alla natura dei servizi
forniti e presenta, ai fini dell’informativa finanziaria, tre settori operativi (servizi di assistenza al volo, servizi
di manutenzione e servizi soluzioni software AIM) coincidenti con le unità generatrici di flussi finanziari (CGU).
È inoltre previsto un quarto settore operativo avente natura residuale che include le operazioni riferibili ad
attività minoritarie, che non ricadono nei settori operativi sopra menzionati ed oggetto di monitoraggio.
Le informazioni dei settori operativi per l’esercizio 2022, comparati con i dati dell’esercizio 2021, sono fornite
nella nota 32 Informativa per settori operativi.
Utile/(Perdita) base e diluita per azione
In accordo con il principio IAS 33, l’utile base per azione viene calcolato come rapporto tra l’utile o la perdita
attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale dell’entità Capogruppo per la media ponderata delle
azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio.
L’utile base coincide con l’utile diluito dal momento che alla data di redazione del bilancio non sussistono
potenziali azioni ordinarie, ovvero azioni che non hanno ancora dato origine all’emissione di titoli azionari
pur in presenza di presupposti giuridici con potenziali effetti diluitivi.
5. Uso di stime e giudizi del management
La redazione del Bilancio Consolidato, in accordo con i principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative
interpretazioni, richiede da parte degli Amministratori l’effettuazione di stime contabili basate su giudizi
complessi e/o soggettivi, valutazioni, stime basate sull’esperienza storica e ipotesi considerate ragionevoli e
realistiche in funzione delle relative circostanze e sulla base delle informazioni conosciute al momento della
stima. L’applicazione di tali stime ed assunzioni influenza il valore di iscrizione delle attività e delle passività
e l’informativa su attività e passività potenziali alla data di bilancio, nonché l’ammontare dei ricavi e dei costi
nel periodo di riferimento. I risultati effettivi potrebbero differire da quelli stimati a causa dell’incertezza che
caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime. Le stime e le assunzioni sono riviste
periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi contabilmente nel periodo in cui avviene la
99 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
revisione di stima, se tale revisione influenza solo il periodo corrente, o anche nei periodi successivi se la
revisione influenza il periodo corrente e quelli futuri.
Particolare attenzione è stata dedicata alla valutazione di recuperabilità dei crediti, alla tenuta degli assets e
dell’avviamento e alla determinazione del Balance dell’esercizio. Inoltre, nella predisposizione del Bilancio
consolidato sono stati verificati i presupposti per la continuità aziendale ed è ragionevole affermare che il
Gruppo continuerà la propria attività operativa in un futuro prevedibile e comunque in un’ottica di lungo
periodo. In caso di cambiamenti futuri nei processi di stima verrà data informativa del cambiamento
metodologico a far data dall’esercizio in cui potrebbe rilevarsi il suddetto cambiamento in presenza di fattori
e/o elementi ulteriori che potrebbero intervenire. Tali modifiche delle condizioni alla base delle assunzioni e
dei giudizi adottati potrebbero determinare un impatto significativo sui dati consolidati.
Misurazione ricavi per Balance
Come descritto all’interno del paragrafo Principi Contabili, la misurazione dei ricavi di esercizio integrati dalla
rilevazione dei Balance dell’anno, i quali misurano prestazioni già erogate da parte della Capogruppo, richiede
da parte della direzione aziendale l’utilizzo di stime e di valutazioni. Tali stime e valutazioni attengono alla
previsione dei tempi di recupero degli importi connessi al balance negli esercizi successivi a quello di
maturazione nonché la scelta del tasso di attualizzazione utilizzato. In particolare, con riferimento alla
misurazione del fair value della componente di integrazione e rettifica per Balance dell’anno, la direzione
aziendale effettua la previsione delle tempistiche di recupero mediante i futuri piani tariffari: qualora le
medesime previsioni subiscano delle variazioni, l’importo relativo ai crediti e debiti per Balance si modifica
per riflettere le nuove previsioni relative ai flussi finanziari ad essi connessi.
Valutazione al fair value per strumenti rappresentativi di capitale
Il Gruppo ad ogni data di riferimento del bilancio effettua l’aggiornamento del fair value degli strumenti
rappresentativi di capitale per i quali ha effettuato la scelta irrevocabile di iscrivere i relativi adeguamenti ad
OCI nell’ambito di una specifica riserva di patrimonio netto. Con riferimento alla valutazione del fair value
dell’investimento partecipativo nella Aireon, l’analisi condotta da parte della direzione richiede la valutazione
di una serie di input interni ed esterni come ad esempio: esame del budget annuale, esame del Piano
economico-finanziario di lungo periodo ed analisi dei principali indicatori di mercato. La valutazione richiede
un ampio utilizzo da parte della direzione aziendale di stime significative e assunzioni. In particolare, la stima
del fair value di Aireon è stata effettuata sulla base delle proiezioni economiche e finanziarie per il periodo
2023-2033 (il “Piano”), approvato nel corso del mese di febbraio 2023 dal management di Aireon. In
particolare, il modello valutativo è fondato sulle seguenti principali assunzioni:
l’equity value, determinato nella prospettiva equity-side, in base ai dividendi distribuibili desunti dal
citato Piano; tali dividendi sono stati desunti in base al periodo esplicito di valutazione, oltre il quale si è
ipotizzata la generazione da parte della Società di un flusso di cassa sostenibile a regime ad un tasso di
crescita medio nominale (g-rate) di lungo periodo (valore terminale);
Il tasso di attualizzazione utilizzato è il Cost of Capital (Ke) pari al 14,57%, calcolato mediante la
metodologia del CAPM (Capital Asset Pricing Model).
Nel paragrafo n. 9 Partecipazioni in altre imprese vengono fornite le ulteriori informazioni relative ai risultati
delle valutazioni condotte dal Gruppo ENAV.
100 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Riduzione di valore delle attività (impairment) e unità generatrici di cassa
Una riduzione di valore delle attività esiste qualora il valore di carico di un’attività (carrying amount) o di una
unità generatrice di flussi di cassa, Cash Generating Unit (CGU), è superiore al suo valore recuperabile (inteso
come il maggiore tra il fair value di un’attività o di una unità generatrice di flussi finanziari dedotti i costi di
vendita ed il proprio valore d’uso). Una CGU rappresenta il più piccolo gruppo di attività che genera flussi
finanziari largamente indipendenti.
Nel processo di individuazione delle predette CGU, il management ha tenuto conto della natura specifica
dell’attività e del business a cui essa appartiene (aree di business, normativa di riferimento, ecc.), verificando
che i flussi finanziari in entrata derivanti da un gruppo di attività fossero strettamente indipendenti e
ampiamente autonomi da quelli derivanti da altre attività (o gruppi di attività). Inoltre, le attività incluse in
ogni CGU sono state individuate anche sulla base delle modalità attraverso le quali il management le gestisce
e le monitora nell’ambito del proprio modello di business.
Il numero ed il perimetro delle CGU vengono sistematicamente monitorati per tenere conto di eventuali
fattori esterni che potrebbero influire sulla capacità di generare flussi finanziari autonomi da parte di gruppi
di attività aziendali o al fine di allocare gli effetti di eventuali nuove operazioni di aggregazione o di
riorganizzazione da parte del Gruppo.
Il management, sulla base dell’attuale struttura del Gruppo, ha identificato tre unità generatrici di flussi
finanziari (CGU):
Servizi di assistenza al volo: la CGU coincide con l’entità legale ENAV S.p.A., che ha come core business
l’erogazione dei servizi di gestione e controllo del traffico aereo, nonché gli altri servizi essenziali per la
navigazione, nei cieli italiani e negli aeroporti civili nazionali di competenza, assicurando i massimi
standard tecnici e di sistema nella sicurezza del volo ed il potenziamento tecnologico-infrastrutturale
degli impianti di assistenza al volo.
Servizi di manutenzione: la CGU coincide con la controllata Techno Sky S.r.l. che ha come core business la
conduzione tecnica e la manutenzione degli impianti e dei sistemi per il controllo del traffico aereo.
Soluzioni software AIM: la CGU coincide con la controllata IDS AirNav S.r.l. che ha come core business lo
sviluppo di soluzioni software nei settori della gestione delle informazioni aeronautiche e gestione del
traffico aereo ed erogazione dei relativi servizi commerciali, per vari clienti in Italia, Europa e Paesi
extraeuropei.
La direzione aziendale ha effettuato il test di impairment con riferimento al Goodwill derivante dalle
operazioni di aggregazione aziendale, ovvero l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Techno Sky il cui
avviamento è stato allocato interamente alla CGU Servizi di manutenzione e l’acquisizione del 100% delle
quote di capitale sociale di IDS AirNav, per la quale è stata effettuata l’allocazione del relativo avviamento,
nell’ambito della CGU Soluzioni software AIM.
Lo svolgimento dei test di impairment ha richiesto, da parte della direzione aziendale, l’effettuazione di stime
significative. Eventuali modifiche riguardanti le assunzioni e gli input utilizzati possono comportare modifiche
significative riguardanti il valore recuperabile della CGU.
Per la CGU servizi di manutenzione i flussi finanziari attualizzati fanno riferimento ad un orizzonte temporale
di 3 anni (2023 2025) mentre per la CGU Soluzioni software AIM, i flussi finanziari attualizzati fanno
riferimento ad un orizzonte temporale di 4 anni (2023 2026) e sono tratti dal Piano industriale approvato
dai rispettivi Consigli di Amministrazione, oltre che dalla Capogruppo tenuto conto anche del budget
approvato per l’anno 2023. Tali flussi, per il periodo di previsione esplicita, sono formulati sulla base di
assunzioni ipotetiche ed associate alle aspettative evolutive del business, mentre gli anni successivi al periodo
101 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
esplicito vengono sviluppate ipotesi di redditività sostenibile nel lungo periodo per consentire la continuità
gestionale (tassi di crescita ed altri fattori ancorati a dinamiche macroeconomiche).
Le ipotesi assunte da parte della direzione aziendale con riferimento alla stima del flusso operativo netto
“normalizzato” sono le seguenti sia per la CGU servizi di manutenzione che per la CGU Soluzioni software
AIM:
definizione di un NOPAT (Net Operating Profit After Taxes) sviluppato sulla base della media dei 3 anni
di previsione esplicita (2023-2025) per la CGU servizi di manutenzione e della media degli ultimi 2 anni di
previsione esplicita (2025-2026) per la CGU Soluzioni software AIM;
ammortamenti allineati agli investimenti di mantenimento della dotazione di capitale fisso;
saldo di capitale circolante pari a 0;
il tasso di crescita dei flussi di cassa operativi successivamente al periodo esplicito ed in perpetuità,
utilizzato per la determinazione del valore residuo (tasso ‘g’), è stato stimato pari al 2% in coerenza con
la revisione delle stime di crescita nel lungo periodo dell’inflazione per l’Italia.
In particolare, la stima del tasso di crescita (g rate) risente delle assunzioni e delle valutazioni effettuate dalla
direzione aziendale, le quali prendono in considerazione input interni ed esterni di informazioni, caratterizzati
quest’ultimi da profili di incertezza, ad esempio: esame del budget annuale, esame del piano economico
finanziario di lungo periodo ed analisi dei principali indicatori di mercato.
Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di
attualizzazione, la cui stima risente di valutazione ed assunzioni svolte da parte della direzione aziendale, e
che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro e i rischi specifici dell’attività. In particolare,
il tasso d’attualizzazione è stato costruito secondo le principali seguenti assunzioni: il Free Risk, il Country
Risk premium e il market risk premium sono stati determinati in base a dati osservabili sul mercato, il Beta in
base ad una stima determinata in base ad un campione di società comparabili.
Si rimanda alla nota n.8 Attività Immateriali per l’informativa relativa ai risultati del test di impairment.
Determinazione delle vite utili
L’ammortamento delle attività materiali ed immateriali viene rilevato in quote costanti lungo la vita utile
stimata di ciascuna attività. La vita utile economica è determinata nel momento in cui le attività vengono
acquistate ed è basata sull’esperienza storica per analoghi investimenti, condizioni di mercato e anticipazioni
riguardanti eventi futuri che potrebbero avere impatto sulla vita utile. L’effettiva vita economica, pertanto,
può differire dalla vita utile stimata. Il Gruppo valuta annualmente i cambiamenti tecnologici al fine di
aggiornare la vita utile residua. Tale aggiornamento potrebbe comportare una variazione nel periodo di
ammortamento e quindi anche della quota di ammortamento a carico dell’esercizio e di quelli futuri.
Relativamente alla vita utile delle attività immateriali emerse a seguito della PPA (Purchase Price Allocation)
di IDS AirNav, le stesse sono state determinate in coerenza con i criteri utilizzati nell’ambito della valutazione
del fair value dei net asset acquisiti.
Fondi rischi
Il Gruppo iscrive nei fondi rischi le probabili passività riconducibili a vertenze e contenziosi con il personale,
fornitori, terzi e, in genere, gli altri oneri derivanti da obbligazioni assunte. Il calcolo degli accantonamenti a
fondo rischi comporta l’assunzione di stime basate sulle correnti conoscenze di fattori che potrebbero
modificarsi nel tempo, potendo generare esiti finali anche significativamente diversi da quelli tenuti in
considerazione nella redazione del Bilancio Consolidato.
102 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Fondo svalutazione crediti e fondo svalutazione rimanenze
Il fondo svalutazione crediti e il fondo svalutazione rimanenze riflettono rispettivamente le stime connesse
alle perdite sui crediti del Gruppo in base al modello introdotto dal principio IFRS 9 delle Expected Credit Loss
(ECL) e la stima delle parti di ricambio divenute obsolete e non più utilizzabili sugli impianti di riferimento.
Il modello di valutazione utilizzato dal Gruppo è stato confermato rispetto a quanto considerato nel 2021
tenendo conto del deterioramento del merito creditizio di un paniere di società rappresentative del settore
del trasporto aereo.
Pur ritenendo congrui i fondi in argomento, l’uso di ipotesi diverse o il cambiamento delle condizioni
economiche potrebbero riflettersi in variazioni e, quindi, produrre un impatto sugli utili.
6. Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottate dal Gruppo
I principi contabili adottati per la redazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 sono conformi a
quelli utilizzati per la redazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021. Le modifiche ed interpretazioni
che si applicano per la prima volta nel 2022 non hanno prodotto impatti sul Bilancio Consolidato. Il Gruppo
non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emesso ma non ancora
in vigore.
Nuovi principi contabili, modifiche ed interpretazioni che non hanno prodotto impatti sul Bilancio
Consolidato del Gruppo
Di seguito viene riportato un elenco dei nuovi principi contabili, modifiche ed interpretazioni applicabili al
Gruppo, a far data dal gennaio 2022 ed improduttivi di effetti sul Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022.
Amendments to IFRS 3: Business Combination - Reference to the Conceptual Framework emesso il 14
maggio 2020 ed omologato il 28 giugno 2021. Le modifiche hanno l’obiettivo di sostituire i riferimenti al
Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements, pubblicato nel 1989, con
quanto riportato nel Conceptual Framework for Financial Reporting pubblicato a marzo 2018 senza un
cambio significativo dei requisiti del principio. Il Board ha anche aggiunto un’eccezione ai principi di
valutazione dell’IFRS 3 per evitare il rischio di potenziali perdite od utili del giorno dopo” derivanti da
passività e passività potenziali che ricadrebbero nello scopo dello IAS 37 o IFRIC 21 Levies, se contratte
separatamente. Allo stesso tempo, il Board ha deciso di chiarire che la guidance esistente nell’IFRS 3 per
le attività potenziali non verrà impattata dall’aggiornamento dei riferimenti al Framework for the
Preparation and Presentation of Financial Statements.
Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment: Proceeds before intended Use emesso il 14
maggio 2020, omologato in data 28 giugno 2021. Tali modifiche proibiscono all’entità di dedurre dal costo
di un elemento di immobili, impianti e macchinari, ogni ricavo dalla vendita di prodotti realizzata nel
periodo in cui tale attività viene portata presso il luogo o le condizioni necessarie perché la stessa sia in
grado di operare nel modo per cui è stata progettata dal management. Diversamente un’entità
contabilizza i ricavi derivanti dalla vendita di tali prodotti, ed i costi per produrre tali prodotti, nel conto
economico.
Amendment to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets: Onerous Contracts Costs
of fulfilling a contract emesso il 14 maggio 2020, omologato in data 28 giugno 2021. Tali modifiche sono
rese al fine di specificare quali costi devono essere considerati da un’entità nel valutare se un contratto
è oneroso o in perdita. La modifica prevede l’applicazione di un approccio denominato “directly related
cost approach”. I costi che sono riferiti direttamente ad un contratto per la fornitura di beni o servizi
103 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
includono sia i costi incrementali che i costi direttamente attribuiti alle attività contrattuali. Le spese
generali ed amministrative non sono direttamente correlate ad un contratto e sono escluse a meno che
le stesse non siano esplicitamente ribaltabili alla controparte sulla base del contratto.
Annual Improvements 2018-2020 emesso il 14 maggio 2020, omologato in data 28 giugno 2021.
Nell’ambito del ciclo dei miglioramenti lo IASB ha pubblicato una modifica all’IFRS 1 First Time Adoption,
che permette ad una controllata che sceglie di applicare il par. D16(a) dell’IFRS 1 di contabilizzare le
differenze di traduzione cumulate sulla base degli importi contabilizzati dalla controllante, considerando
la data di transizione agli IFRS da parte della controllante. Tale modifica si applica anche alle società
collegate o joint venture. Lo IASB ha poi proposto una modifica all’IFRS 9, chiarendo le fees che un’entità
include nel determinare se le condizioni di una nuova o modificata passività finanziaria siano
sostanzialmente differenti rispetto alle condizioni della passività finanziaria originaria. Queste fees
includono solo quelle pagate o percepite tra il debitore ed il finanziatore, incluse le fees pagate o
percepite dal debitore o dal finanziatore per conto di altri. Un’entità applica tale modifica alle passività
finanziarie che sono modificate o scambiate successivamente alla data del primo esercizio in cui l’entità
applica per la prima volta la modifica.
Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche efficaci per periodi successivi al 31 dicembre 2022 e
non adottati dal Gruppo in via anticipata
Di seguito viene riportato un elenco dei nuovi principi contabili, modifiche ed interpretazioni che saranno
applicati dal Gruppo negli esercizi successivi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, di cui il Gruppo ne
valuterà eventuali impatti attesi in sede di prima adozione:
Amendments to IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single
Transaction emesso il 7 maggio 2021, ed omologato l’11 agosto 2022. Lo IAS 12 richiede l’iscrizione di
imposte differite ogni qual volta si verifichino differenze temporanee, ossia le variazioni temporanee
imponibili o deducibili in esercizi futuri. In particolare, è stato stabilito che le società, in circostanze
specifiche, possano essere esentate dal rilevare l'imposta differita quando rilevano attività o passività
per la prima volta. Tale disposizione in precedenza ha fatto sorgere una certa incertezza sul fatto che
l'esenzione si applicasse a transazioni come leasing e obblighi di smantellamento, operazioni per le quali
le società riconoscono sia un'attività che una passività. Con l’emendamento allo IAS 12, l’IFRS chiarisce
che l'esenzione non si applica e che le società sono tenute a rilevare l'imposta differita su tali operazioni.
L'obiettivo delle modifiche è ridurre la diversità nella rendicontazione delle imposte differite sui contratti
di locazione e degli obblighi di smantellamento. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che iniziano al
1° gennaio 2023. Il Gruppo sta valutando gli impatti di tali modifiche.
Amendments to IAS 8 Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors: Definition of
Accounting Estimates emesso il 12 febbraio 2021 ed omologato il 2 marzo 2022. Tali modifiche
introducono una definizione di stime contabili, in sostituzione al concetto di cambiamento delle stime
contabili. Secondo la nuova definizione le stime contabili sono importi monetari soggetti ad incertezza di
misurazione, e le entità sviluppano tali stime se i principi contabili richiedono che le voci di bilancio
possano comportare incertezza di misurazione. Il Board chiarisce che un cambiamento nella stima
contabile che risulta da nuove informazioni o nuovi sviluppi non è una correzione di un errore. Inoltre,
gli effetti di un cambiamento in input o in una tecnica di misurazione utilizzata per sviluppare una stima
contabile, rappresentano un cambiamento di una stima, se non risultano dalla correzione di errori di
esercizi precedenti. Un cambiamento in una stima contabile può influenzare solo l’utile o la perdita del
104 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
periodo corrente, oppure sia del periodo corrente che di esercizi futuri, e l’effetto della variazione relativa
all’esercizio corrente è rilevato come provento/onere nell’esercizio corrente, mentre l’effetto sui periodi
futuri è rilevato come provento/onere in tali periodi futuri. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che
iniziano al 1° gennaio 2023. Non si prevede che le modifiche avranno un impatto significativo sul Gruppo.
Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements and IFRS Practice Statement 2: Disclosure of
Accounting Policies emesso il 12 febbraio 2021 ed omologato il 2 marzo 2022. Tali modifiche forniscono
linee guida ed esempi per aiutare le entità ad applicare giudizi di materialità all’informativa sui principi
contabili. In particolare, mirano ad aiutare le entità a fornire informazioni sui principi contabili più utili
sostituendo l'obbligo per le entità di fornire le proprie politiche contabili "significative" con l'obbligo di
fornire informativa sui propri principi contabili "rilevanti"; inoltre, sono aggiunte linee guida su come le
entità applicano il concetto di rilevanza nel prendere decisioni in merito all'informativa sui principi
contabili. Tali modifiche sono applicabili dal gennaio 2023 e il Gruppo sta attualmente valutando
l’impatto delle modifiche sull’informativa finanziaria di Gruppo.
Amendment to IAS 1: Classification of Liabilities as current or non-current emesso il 23 gennaio 2020,
con differimento della prima applicazione emessa in data 15 luglio 2020. Con tale modifica lo IASB ha
pubblicato delle modifiche ai paragrafi da 69 a 76 dello IAS 1 per specificare i requisiti per classificare le
passività come correnti o non correnti. Le modifiche chiariscono cosa si intende per diritto di
postergazione della scadenza, che tale diritto deve esistere alla chiusura dell’esercizio, e che la
classificazione non è impattata dalla probabilità con cui l’entità eserciterà il proprio diritto di
postergazione. Viene infine chiarito che solamente se un derivato implicito in una passività convertibile
è esso stesso uno strumento di capitale, la scadenza della passività non ha impatto sulla sua
classificazione. In data 31 ottobre 2022 è stato altresì pubblicato un ulteriore amendment allo IAS 1,
ovvero Non-current Liabilities with Covenants, secondo cui un’entità classifica il proprio debito come non
corrente solo se può evitare di estinguere il debito nei 12 mesi successivi alla data di bilancio. Spesso la
capacità di un’entità di produrre tale classificazione è subordinata al rispetto di talune clausole, cd.
covenants. La modifica in oggetto specifica che i covenants da rispettare dopo la data di bilancio non
incidono sulla classificazione del debito come corrente o non, quanto piuttosto si rende necessaria
adeguata informativa nell’ambito delle note esplicative.
Le suddette modifiche al principio saranno applicabili, previa omologazione, a partire dal gennaio
2024. Il Gruppo sta seguendo le attuali discussioni nell’ambito dell’IFRS Interpretation Committee e dallo
IASB.
Amendment to IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Lease Back emesso il 22 settembre 2022, in
attesa di omologazione. Tali modifiche richiedono a un locatario-venditore di valutare successivamente
la passività derivante da una retrolocazione in modo tale da non rilevare alcun importo dell’utile o della
perdita che si riferisce al diritto di utilizzo che si è mantenuto. I nuovi requisiti non impediscono al
venditore di rilevare a conto economico eventuali utili o perdite relativi alla risoluzione parziale e/o
integrale di un lease. L’emendamento al principio non prescrive tuttavia specifici requisiti per la
misurazione di una passività da leasing derivante da una retrolocazione. L’entità dovrà dunque definire
un accounting policy ai sensi di IAS 8 per la modalità di misurazione della passività. Le suddette modifiche
saranno applicabili, previsa omologazione, a partire dal 1° gennaio 2024 ed è concessa l’adozione
anticipata. Il Gruppo non si attende impatti derivanti dalla citata modifica.
105 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Informazioni sulle voci della situazione patrimoniale finanziaria consolidata
7. Attività materiali
Di seguito è riportata la tabella di movimentazione delle attività materiali al 31 dicembre 2022 rispetto
all’esercizio precedente:
Le attività materiali registrano nell’esercizio una variazione netta negativa di 33.023 migliaia di euro per i
seguenti eventi:
gli ammortamenti di competenza dell’esercizio per 112.442 migliaia di euro (115.941 migliaia di euro nel
2021);
gli incrementi delle attività materiali per complessivi 139.083 migliaia di euro, di cui 59.327 migliaia di
euro riferiti ad investimenti nelle diverse categorie ultimati ed entrati in uso nel corso dell’esercizio. Tra
questi si evidenziano: i) la realizzazione della prima Torre di controllo italiana gestita da remoto
implementata presso l’aeroporto di Brindisi, che consente ai controllori del traffico aereo di gestire tutte
le operazioni di decollo, atterraggio e movimentazione al suolo attraverso l’impiego di un Remote Tower
Module (RTM) che può essere posizionato anche a molti chilometri di distanza dall’aeroporto; ii) il
programma di spostamento della postazione di controllo radar di avvicinamento dell’aeroporto di Napoli
presso l’Area Control Center (ACC) di Roma Ciampino; iii) l’upgrade tecnologico della LAN dell’aeroporto
di Brindisi; iv) l’adeguamento delle comunicazioni di fonia ground-ground e air ground; v)
l’implementazione di nuove funzionalità del sistema meteo aeroportuale EAWOS avvenuta in conformità
al nuovo Regolamento UE 2017/373 ed effettuata su diversi siti aeroportuali; vi) la realizzazione ed
implementazione sull’aeroporto di Roma Fiumicino del sistema di Arrival Management (AMAN) che
consente di fornire un supporto al personale operativo alla costruzione della migliore sequenza di
avvicinamento con la distribuzione dell’eventuale ritardo da assegnare basato su criteri di Flight
Efficiency; vii) la realizzazione del sistema di automazione per la Torre di Roma Ciampino e per l’aeroporto
di Roma Fiumicino il sistema Data Link per la trasmissione, agli aerei equipaggiati, delle informazioni
meteo e della rotta iniziale; viii) la realizzazione ed implementazione del Tactical Control Tool Automatico
(TCTA), che rappresenta un ulteriore supporto tecnologico utilizzato dai Controllori del Traffico Aereo
che operano negli ACC per la prevenzione di potenziali conflitti tra i voli operanti nello spazio aereo
gestito dalla Capogruppo, supportandone l’individuazione automatica e classificandoli per livelli di
Terreni e
fabbricati
Impianti e
macchinari
Attrezzature
ind.li e
comm.li
Altri beni
Attività
materiali in
corso
Totale
Costo storico 559.710 1.997.624 272.434 335.704 240.099 3.405.571
Fondo ammortamento (282.563) (1.693.917) (235.814) (308.562) 0 (2.520.856)
Valore residuo al 31.12.2021 277.147 303.707 36.620 27.142 240.099 884.715
Incrementi 8.896 32.476 4.713 13.242 79.756 139.083
Alienazioni - costo storico (3.827) (20.196) (2.877) (6.344) 0 (33.244)
Alienazioni - fondo amm.to 3.805 20.184 2.875 6.325 0 33.189
Riclassifiche 0 0 0 (10) (59.599) (59.609)
Ammortamenti (21.453) (73.529) (7.293) (10.167) 0 (112.442)
Totale variazioni (12.579) (41.065) (2.582) 3.046 20.157 (33.023)
Costo storico 564.779 2.009.904 274.270 342.588 260.256 3.451.797
Fondo ammortamento (300.211) (1.747.262) (240.232) (312.400) 0 (2.600.105)
Valore residuo al 31.12.2022 264.568 262.642 34.038 30.188 260.256 851.692
(migliaia di euro)
106 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
urgenza. Tale sistema è entrato in uso nel corso del 2022 presso tre ACC tra cui Padova, Brindisi e Milano;
ix) la manutenzione evolutiva su vari sistemi.
Gli incrementi per 79.756 migliaia di euro si riferiscono alle attività materiali in corso di realizzazione
riguardanti l’avanzamento dei progetti di investimento, tra i quali si evidenzia: i) il programma 4-flight, il
cui obiettivo è quello di sviluppare l’intera piattaforma tecnologica Air Traffic Management (ATM) degli
ACC basata sui concetti operativi di Sesar ed assumendo al suo interno il sistema Coflight come una
componente di base. Con riferimento al sistema Flight data processing di nuova generazione denominato
Coflight, si evidenzia che supporta il controllore nel calcolo della traiettoria attesa del volo ed è realizzato
in collaborazione con il provider francese DSNA; ii) il programma di spostamento delle postazioni di
controllo radar di avvicinamento dalle attuali sede dedicate presso cinque aeroporti agli ACC sovrastanti;
iii) la nuova torre e blocco tecnico per l’aeroporto di Treviso; iv) la realizzazione della nuova rete di
comunicazione ENET-2, che andrà a sostituire la corrente rete ENET che interconnette tutti i siti operativi
nazionali, veicolando la fonia operativa, i dati radar, di piani di volo, meteo, AIS e di controllo impianti;
i decrementi per riclassifiche di complessivi 59.609 migliaia di euro sono riferiti principalmente a progetti
di investimento conclusi ed entrati in uso nell’esercizio con classificazione a voce propria per 59.327
migliaia di euro, per 150 migliaia di euro alla riclassifica di alcuni componenti di sistemi operativi nelle
rimanenze per parti di ricambio e per la restante parte ad importi classificati nell’ambito delle attività
immateriali.
Si evidenzia che parte degli investimenti, per un costo storico pari a 267,6 milioni di euro, sono finanziati da
contributi in conto impianti riconosciuti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Trasporti (PON)
anni 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020 per gli interventi negli aeroporti del sud, dai contributi assegnati
dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per investimenti negli aeroporti militari come da Legge
102/2009, e dai progetti finanziati in ambito europeo. I suddetti contributi in conto impianti riconosciuti per
tali investimenti vengono contabilizzati tra le altre passività e rilasciati a conto economico in relazione agli
ammortamenti degli investimenti cui si riferiscono. La quota di competenza dell’esercizio ammonta a 8.470
migliaia di euro (8.533 migliaia di euro nel 2021).
8. Attività Immateriali
Le attività immateriali ammontano al 31 dicembre 2022 a 180.418 migliaia di euro ed hanno subito
nell’esercizio le seguenti variazioni:
Diritti di
brevetto ind.le
e di ut.ne
opere ingegno
Altre attività
immateriali
Attività
immateriali in
corso
Avviamento Totale
Costo storico 188.825 12.333 56.964 93.472 351.594
Ammortamento accumulato (170.637) (4.764) 0 0 (175.401)
Valore residuo al 31.12.2021 18.188 7.569 56.964 93.472 176.193
Incrementi 15.151 0 18.009 0 33.160
Alienazioni 0 0 0 0 0
Riclassifiche 0 0 (15.019) 0 (15.019)
Ammortamenti (12.663) (1.253) 0 0 (13.916)
Totale variazioni 2.488 (1.253) 2.990 0 4.225
Costo storico 203.976 12.333 59.954 93.472 369.735
Ammortamento accumulato (183.300) (6.017) 0 0 (189.317)
Valore residuo al 31.12.2022 20.676 6.316 59.954 93.472 180.418
(migliaia di euro)
107 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Le attività immateriali registrano nell’esercizio una variazione netta positiva di 4.225 migliaia di euro per i
seguenti eventi:
gli ammortamenti di competenza dell’esercizio che ammontano a 13.916 migliaia di euro (13.316 al 31
dicembre 2021);
gli incrementi per complessivi 33.160 migliaia di euro di cui 15.151 migliaia di euro riferiti a progetti di
investimento ultimati nel corso dell’esercizio ed entrati in uso riguardanti principalmente: i) software
gestionali quali quelli riferiti al sistema di configurazione logistica, all’implementazione di un cruscotto
direzionale di alto livello, alle attività in ambito ERP di Gruppo, alle licenze gestionali per l’operatività in
smart working; ii) software a supporto della gestione operativa. La restante parte degli incrementi per
18.009 migliaia di euro si riferiscono ai progetti in corso di realizzazione, tra cui l’ERP di Gruppo sul Cloud
che interessa tutte le società del Gruppo, le attività di sviluppo software per il re-engineering dei prodotti
FPDAM e l’innovazione tecnologica dei prodotti AIM Portal e LTLMT. La Società ha verificato alla data di
riferimento del bilancio che tale voce non abbia subito una riduzione di valore;
i decrementi delle attività immateriali per riclassifiche pari a 15.019 migliaia di euro sono riferiti
principalmente ai progetti di investimento ultimati nell’esercizio ed entrati in uso a voce propria al netto
di importi riclassificati nell’ambito delle attività materiali.
La voce avviamento ammonta a complessivi 93.472 migliaia di euro e si riferisce per 66.486 migliaia di euro,
al maggior valore di acquisizione della Controllata Techno Sky S.r.l. rispetto alle attività nette espresse a valori
correnti, ed è rappresentativo dei benefici economici futuri. Tale valore è allocato interamente alla CGU
Servizi di manutenzione, coincidente con l’entità legale Techno Sky S.r.l. Al 31 dicembre 2022 in applicazione
della metodologia prevista dallo IAS 36 Impairment of assets, tale avviamento è stata assoggettato al test di
impairment, effettuato confrontando il valore recuperabile della CGU con il valore di carico delle attività
nette relative a detta unità, coerentemente con quanto previsto dallo IAS 36. Si sottolinea come non sono
state allocate alla CGU in questione, attività immateriali a vita utile indefinita. Nel determinare il valore
recuperabile, si è fatto riferimento al valore d’uso. Il tasso di attualizzazione utilizzato è il WACC pari all’8,64%
(6,24% nel 2021) con un incremento che risente essenzialmente del maggiore tasso Free Risk utilizzato,
costruito con la metodologia unconditional e pari alla somma tra il rendimento medio a 1 anno dei titoli di
Stato Statunitensi con scadenza a 10 anni corretto per il differenziale di inflazione attesa per l’Italia, ed il
country risk premium. Il tasso di crescita dei flussi di cassa operativi in termini nominali, post previsione del
periodo esplicito, è pari al 2% (1,4% nel 2021), in coerenza con la revisione delle stime di crescita di lungo
periodo dell’inflazione per l’Italia.
Il management ha ritenuto che per la stima del valore recuperabile si facesse riferimento al valore d’uso
stimato sulla base dei flussi di cassa come desumibili dal piano industriale 2022-2024 predisposto dalla
società controllata ed approvato dalla società in data 14 aprile 2022, piano che riflette le condizioni di
mercato sotto il profilo sia economico che finanziario, considerando anche il budget 2023 approvato in data
13 dicembre 2022, le proiezioni economico-patrimoniali sono state estese all’esercizio 2025, assumendo un
andamento inerziale ed uguale all’anno 2024 al fine di considerare, nel processo valutativo, un periodo
esplicito di almeno tre anni.
Il piano evidenzia nel periodo di riferimento una moderata crescita dei ricavi conseguente ad un generale
incremento delle attività da svolgere nel mercato terzo. Tale crescita è attesa in particolare verso la parte
finale del periodo esplicito (2024-2025) ed è parzialmente compensata dai costi di natura variabile in crescita
in misura inferiore rispetto ai ricavi da mercato terzo, con un conseguente impatto positivo sul trend
dell’EBITDA nell’orizzonte di piano. I presupposti su cui si è basata l’elaborazione del piano economico-
108 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
finanziario, sono riconducibili alla conoscenza del mercato di riferimento, alle informazioni ricevute dal
management, che hanno tenuto conto del budget 2023, e ai dati oggettivi riferiti al proseguimento delle
attività core business della società.
Ad esito del test risulta un valore recuperabile superiore al valore contabile della CGU e, conseguentemente,
non sono state contabilizzate perdite di valore.
Ai fini dell’analisi di sensitività è stato ipotizzato un incremento del WACC dell’0,5% e, mantenendo un tasso
di crescita sempre pari al 2%, l’headroom continua ad essere positivo per un ammontare pari a 8,2 milioni di
euro. Assumendo un tasso di crescita nullo in ipotesi di invarianza del WACC la misura dell’headroom sarebbe
pari a negativi 17,9 milioni di euro.
La restante parte dell’avviamento, pari a 26.986 migliaia di euro, si riferisce al maggior valore di acquisizione
della Controllata IDS AirNav S.r.l. rispetto alle attività nette espresse a valori correnti, ed è rappresentativo
dei benefici economici futuri. Tale valore, emerso a valle del processo di purchase price allocation, è allocato
interamente alla CGU Soluzioni software AIM coincidente con l’entità legale IDS AirNav.
Al 31 dicembre 2022, in applicazione della metodologia prevista dallo IAS 36 Impairment of assets, tale
avviamento è stata assoggettato al test di impairment, effettuato confrontando il valore recuperabile della
CGU con il valore di carico delle attività nette relative a detta unità, coerentemente con quanto previsto dallo
IAS 36. Si sottolinea come non sono state allocate alla CGU in questione, attività immateriali a vita utile
indefinita. Nel determinare il valore recuperabile, si è fatto riferimento al valore d’uso. Il tasso di
attualizzazione utilizzato è il WACC pari al 13,32% (11,49% nel 2021) con un tasso di crescita dei flussi di cassa
operativi in termini nominali, post previsione del periodo esplicito, pari al 2% (1,4% nel 2021) in coerenza con
la revisione delle stime di crescita di lungo periodo dell’inflazione per l’Italia.
Il management ha ritenuto che per la stima del valore recuperabile si facesse riferimento al valore d’uso
stimato sulla base dei flussi di cassa desumibili dal piano industriale 2022-2026 predisposto dalla società
controllata ed approvato da IDS AirNav in data 14 aprile 2022, tenendo conto anche del budget 2023
approvato in data 14 dicembre 2022. Il piano evidenzia un tasso di crescita dei ricavi, nel periodo considerato,
pari al 10% mentre la marginalità operativa a tendere è pari a circa il 32%.
I presupposti su cui la società ha basato l’elaborazione del piano economico-finanziario, sono riconducibili
alla conoscenza del mercato di riferimento e alle informazioni ricevute dalla struttura commerciale del
Gruppo. Ad esito del test, risulta un valore recuperabile superiore al valore contabile della CGU e,
conseguentemente, non sono state contabilizzate perdite di valore. Il valore recuperabile ai fini
dell’impairment test esprime un plusvalore (headroom) rispetto ai corrispondenti valori di libro di
ammontare pari a circa 2,1 milioni di euro.
Ai fini dell’analisi di sensitività è stato ipotizzato un incremento del WACC dello 0,5% e, mantenendo un tasso
di crescita sempre pari al 2%, l’headroom diventa negativo per un ammontare pari a 0,4 milioni di euro.
Assumendo un tasso di crescita nullo in ipotesi di invarianza del WACC si evidenzia una riduzione
dell’headroom negativo di 4,6 milioni di euro.
9. Partecipazioni in altre imprese
La voce Partecipazioni in altre imprese ammonta a 36.310 migliaia di euro (47.253 migliaia di euro al 31
dicembre 2021) e registra, rispetto all’esercizio precedente, un decremento di 10.943 migliaia di euro riferito
esclusivamente alla partecipazione nella Aireon, contabilizzata secondo il criterio del fair value through OCI,
per l’adeguamento del valore della partecipazione sia al fair value che al cambio di fine anno. La
partecipazione risulta quindi iscritta a 36,1 milioni di euro.
109 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Nel mese di giugno 2022 il Board di Aireon ha perfezionato l’aumento di capitale a servizio di una nuova
opportunità di business descritta in un business case con evidenziato l’investimento necessario a supporto
di tale iniziativa. A tale aumento di capitale sottoscritto unicamente da un socio, la Capogruppo non ha
partecipato, comportando una diluizione della propria partecipazione pre redemption dal 9,1% all’8,60% che
si attesterà, post esercizio della clausola di redemption, al 10,35% (11,11% pre-diluizione).
Il fair value è stato misurato in accordo con le tecniche valutative previste dal principio IFRS 13 che richiede
di massimizzare l’utilizzo di dati osservabili e ridurre al minimo i dati non osservabili al fine di stimare il prezzo
al quale avrebbe luogo una regolare operazione per il trasferimento dello strumento rappresentativo di
capitale tra gli operatori di mercato alla data di valutazione. In presenza di un mercato non attivo, gli input
utilizzati risultano coerenti con il Livello 3 della gerarchia del fair value.
Al 31 dicembre 2022, il Gruppo ha effettuato una stima del fair value della partecipazione utilizzando i
seguenti input: i flussi relativi al Long Term Operating Plan (LTOP) aggiornati dal management di Aireon nel
mese di febbraio 2023 e riferibili alle assunzioni di mercato esistenti al 31 dicembre 2022, con un orizzonte
temporale 2023 - 2033 che tiene conto della revisione delle stime sui nuovi contratti da core business, del
ritardo nell’implementazione del nuovo investimento in Commercial Data Services (CDS) e dell’aumento dei
costi operativi. Tali previsioni economiche e finanziarie evidenziano una contrazione rispetto alle stime
precedenti sia in termini di ritorni sull’investimento per effetto dei minori dividendi distribuibili, che a seguito
di un ulteriore differimento nella tempistica assunta per la relativa distribuzione.
Altri elementi considerati nella stima sono i prezzi ufficiali di Borsa, i dati economico-finanziari storici e
previsionali di settore e la media dei prezzi di mercato dei titoli di Stato americani. Ad esito
dell’aggiornamento dei parametri di input, il fair value della partecipazione in Aireon, al 31 dicembre 2022,
risulta pari a 36,1 milioni di euro, corrispondenti a 38,5 milioni di dollari, in decremento di 14,8 milioni di
dollari, corrispondente a 13,8 milioni di euro, rispetto al dato del 31 dicembre 2021.
Il modello valutativo utilizzato è fondato sulle seguenti assunzioni: i) fair value, determinato nella prospettiva
equity-side, in base ad un modello finanziario basato sull’attualizzazione dei dividendi distribuibili desunti nel
periodo esplicito di piano; ii) il valore terminale dell’investimento è determinato ipotizzando un flusso di
cassa sostenibile ad un tasso di crescita medio nominale (g-rate) di lungo periodo; iii) il tasso di attualizzazione
utilizzato è il Cost of Capital (Ke) pari al 14,57% (13,56% nel 2021), calcolato mediante la metodologia del
CAPM (Capital Asset Pricing Model).
Al fine di verificare la robustezza della stima del fair value è stata condotta un’analisi di sensitività riguardante
i parametri Ke e tasso g di crescita: mantenendo costante il fattore di crescita al 2,5% ed ipotizzando un Ke
pari a 14,08%, il valore della partecipazione si apprezzerebbe di circa 1,8 milioni di dollari.
La voce Partecipazioni in altre imprese accoglie inoltre la quota del 16,67% detenuta dalla Capogruppo nel
capitale sociale della società di diritto francese ESSP SaS, società in cui partecipano i principali service provider
europei e che ha per oggetto la gestione del sistema di navigazione satellitare EGNOS e la fornitura dei relativi
servizi, che nel 2022 ha erogato un dividendo di 667 migliaia di euro, corrispondente a quanto riconosciuto
nel 2021.
10. Attività finanziarie correnti e non correnti
Le attività finanziarie correnti e non correnti ammontano rispettivamente a 169 migliaia di euro e 344 migliaia
di euro e registrano complessivamente un incremento di 16 migliaia di euro, rispetto 31 dicembre 2021. La
voce in oggetto è così composta:
110 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
L’incremento dell’esercizio è legato allo strumento finanziario stipulato dalla Capogruppo con la finalità di
coprire l’esposizione da una variazione sfavorevole del tasso di cambio Euro/Usd che presenta al 31 dicembre
2022 un fair value positivo. Tale strumento finanziario presenta una relazione di copertura perfettamente
efficace, contabilizzata secondo il metodo del cash flow hedge, e si rimanda alla nota 34 per tutte le
informazioni richieste dall’IFRS 7.
11. Attività per imposte anticipate e passività per imposte differite
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite, nonché le attività per imposte anticipate
compensabili, ove consentito, con le passività per imposte differite sono dettagliatamente riportate nel
prospetto seguente con separata indicazione degli importi con effetto a conto economico e quelli con
impatto nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo (Patrimonio Netto).
La movimentazione dell’esercizio delle attività per imposte anticipate e delle passività per imposte differite
che presentano, rispettivamente, a fine 2022 un saldo di 36.321 migliaia di euro e 5.790 migliaia di euro, è
da attribuire ai seguenti effetti:
la rilevazione della fiscalità differita associata all’attualizzazione dei crediti e debiti per balance per la
quota iscritta nell’esercizio 2022 e al rigiro della fiscalità differita dei crediti e debiti per la quota di
competenza dell’esercizio 2022;
Attività
correnti
Attività
non
correnti
Totale
Attività
correnti
Attività
non
correnti
Totale
Attività
correnti
Attività
non
correnti
Totale
Altre attivi finanziarie 0 344 344 0 344 344 0 0 0
Strumenti finanziari derivati 169 0 169 70 83 153 99 (83) 16
Totale 169 344 513 70 427 497 99 (83) 16
(migliaia di euro)
31.12.2021
variazioni
31.12.2022
Differenze
temporanee
Imposte
antic/differ.
Differenze
temporanee
Imposte
antic/differ.
Differenze
temporanee
Imposte
antic/differ.
Differenze
cambi
Differenze
temporanee
Imposte
antic/differ.
Attività per imposte anticipate
Fondi tassati 33.065 7.935 4.326 1.037 0 0 0 37.391 8.972
Svalutazione rimanenze 9.257 2.221 227 55 0 0 0 9.484 2.276
Attualizzazione crediti 25.422 6.102 (6.701) (1.608) 0 0 0 18.721 4.494
Effetto fiscale IFRS conversion 296 91 0 0 0 296 91
Attualizzazione TFR 5.467 1.331 0 0 (5.151) (1.237) 0 316 94
Quota TFR non deducibile 89 22 0 0 0 0 0 89 22
Fair value derivato 4 1 0 0 0 0 0 4 1
Fair value partecipazione 6.970 1.464 0 0 13.857 2.910 91 20.827 4.465
Altri 58.191 14.079 6.757 1.364 0 0 463 64.948 15.906
Totale 138.761 33.246 4.609 848 8.706 1.673 554 152.076 36.321
Passività per imposte differite
Altri 7.232 1.736 591 142 0 0 0 7.823 1.878
Attualizzazione debiti 452 109 642 154 0 0 0 1.094 263
Effetto fiscale IFRS conversion 1.812 544 (308) (74) 0 0 0 1.504 470
Attualizzazione TFR 0 0 0 0 407 98 0 407 98
Fair value derivato 2.733 656 0 0 16 4 0 2.749 660
PPA 0 3.143 0 (722) 0 0 0 0 2.421
Totale 12.229 6.188 925 (500) 423 102 0 13.577 5.790
(migliaia di euro)
31.12.2021
Incr.to/decr.to con
impatto a CE
Incr.to/decr.to con
impatto a PN
31.12.2022
111 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
l’utilizzo e nuova iscrizione dei fondi rischi tassati e del fondo svalutazione crediti, a seguito degli eventi
commentati alle note n. 13 e 18;
alla rilevazione delle imposte anticipate sulla perdita fiscale di ENAV North Atlantic;
alla contabilizzazione del TFR secondo lo IAS 19 che ha rilevato nell’esercizio un utile attuariale con
impatto nelle altre componenti del conto economico complessivo;
alla valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati con rilevazione nelle altre componenti del
conto economico complessivo;
alla rilevazione della fiscalità anticipata sul fair value della partecipazione in Aireon LLC come riportato
nel commento alla nota n.9;
alla rilevazione e rigiro a conto economico dell’eliminazione dei margini sulle operazioni effettuate
nell’ambito del Gruppo;
al rigiro della fiscalità differita associata al processo di Purchase Price Allocation della controllata IDS
AirNav.
Il Gruppo ritiene ragionevolmente recuperabili le imposte anticipate iscritte sulla base degli imponibili fiscali
prospettici desumibili dai piani approvati.
12. Crediti tributari correnti e non correnti
I crediti tributari non correnti ammontano a 60 migliaia di euro e registrano un decremento di 656 migliaia
di euro, rispetto all’esercizio precedente, per l’incasso del credito derivante dalla maggiore imposta IRES
versata dalla controllata Techno Sky.
I crediti tributari correnti ammontano a 5.877 migliaia di euro e registrano un incremento netto di 312
migliaia di euro dovuti in parte alla riduzione del credito IVA per l’utilizzo in compensazione orizzontale di 2,8
milioni di euro in sede di versamento del primo e secondo acconto delle imposte correnti, effetto
compensato dall’incremento di altri crediti di imposta riferiti in particolar modo dal credito iscritto in
relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici in conformità ai Decreti Legge 115/2022,
144/2022 e 176/2022.
Il credito IRES e il credito IRAP sono riferiti alle società del Gruppo che presentano un saldo a credito quale
differenza tra gli acconti versati e le imposte rilevate nel 2022.
13. Crediti commerciali correnti e non correnti
I crediti commerciali correnti ammontano a 333.568 migliaia di euro ed i crediti commerciali non correnti a
606.775 migliaia di euro e hanno subito nell’esercizio le variazioni riportate nella seguente tabella:
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Credito verso erario per IVA 1.470 4.097 (2.627)
Credito IRES 1.189 902 287
Credito IRAP 178 160 18
Credito altre imposte correnti 3.040 406 2.634
Totale 5.877 5.565 312
(migliaia di euro)
112 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Il Credito verso Eurocontrol si riferisce ai corrispettivi derivanti dai ricavi di rotta e di terminale non ancora
incassati al 31 dicembre 2022, e per la parte preponderante non ancora scaduti, pari rispettivamente a
109.289 migliaia di euro (87.461 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e 46.763 migliaia di euro (47.096
migliaia di euro al 31 dicembre 2021) al lordo del fondo svalutazione crediti. L’incremento complessivo di
21.495 migliaia di euro è riferito principalmente al maggior fatturato generato nei mesi di novembre e
dicembre 2022, rispetto ai corrispondenti mesi del 2021, per 21,5 milioni di euro grazie alla ripresa dei
collegamenti del trasporto aereo, incremento in parte compensato dall’incasso del credito verso Alitalia e
verso altre compagnie aeree relativamente all’esercizio al 2021. Il credito verso Eurocontrol, al netto della
quota di diretta competenza del fondo svalutazione crediti, ammonta a 129.133 migliaia di euro (109.304
migliaia di euro al 31 dicembre 2021).
Il Credito verso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) pari a 12.506 migliaia di euro è relativo
interamente alle esenzioni di rotta e di terminale rilevate nel 2022 in incremento, rispetto al dato rilevato
nell’esercizio precedente, per le maggiori unità di servizio di rotta sviluppate nell’anno. Il credito del 2021
pari a 10.993 migliaia di euro è stato oggetto di compensazione, a valle dell’approvazione del bilancio 2021,
con il debito verso l’Aeronautica Militare per gli incassi riguardanti la tariffa di rotta pari a 26.295 migliaia di
euro, determinando un debito netto verso il MEF di 15.302 migliaia di euro regolato nel mese di dicembre
2022.
Il Credito verso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti accoglie il contributo in conto esercizio, pari a
30.000 migliaia di euro, finalizzato a compensare i costi sostenuti dalla Capogruppo per garantire la sicurezza
dei propri impianti e la sicurezza operativa, come previsto dall’art. 11-septies della Legge 248/05. Nel mese
di dicembre sono stati incassati 30 milioni di euro rilevati nell’esercizio 2021.
I Crediti verso altri clienti ammontano a 43.714 migliaia di euro e registrano un incremento netto di 6.470
migliaia di euro, rispetto all’esercizio precedente, per il credito legato alla commessa in Qatar riferita alla
fatturazione dell’ultimo trimestre 2022 oggetto di incasso nei primi mesi del 2023, sui maggiori crediti per le
attività svolte su commessa e alla dilazione delle tempistiche di incasso di alcune commesse estere.
Il Fondo svalutazione crediti ammonta a complessivi 40.508 migliaia di euro e si è così movimentato
nell’esercizio 2022:
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Crediti commerciali correnti
Credito verso Eurocontrol 156.052 134.557 21.495
Credito verso Ministero dell'Economia e delle Finanze 12.506 10.993 1.513
Credito verso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30.000 30.000 0
Crediti verso altri clienti 43.714 37.244 6.470
Crediti per Balance 131.804 0 131.804
374.076 212.794 161.282
Fondo svalutazione crediti (40.508) (35.633) (4.875)
Totale 333.568 177.161 156.407
Crediti commerciali non correnti
Crediti verso clienti 0 0 0
Crediti per Balance 606.775 687.253 (80.478)
Totale 606.775 687.253 (80.478)
(migliaia di euro)
113 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
L’incremento dell’esercizio del fondo svalutazione crediti recepisce sia le posizioni che sono state oggetto di
svalutazione totale per lo stato di insolvenza di alcuni vettori aerei che per gli effetti sottesi alle conseguenze
economiche del conflitto russo-ucraino che ha comportato la svalutazione dei crediti vantati nei confronti
dei clienti appartenenti alla Federazione Russa.
I decrementi del fondo svalutazione crediti si riferiscono per 1.882 migliaia di euro a crediti svalutati
prudenzialmente negli esercizi precedenti ed incassati nel corso del 2022 e per 1.024 migliaia di euro
principalmente alla cancellazione di crediti in ambito Eurocontrol che non pregiudica il diritto del recupero
del credito.
I rilasci vengono rilevati a Conto Economico nella voce svalutazione e perdite/riprese di valore.
Il Credito per Balance, al netto dell’effetto attualizzazione, ammonta a complessivi 738.579 migliaia di euro
(687.253 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) classificato nell’ambito dei crediti correnti per 131.804
migliaia di euro, quota inserita in tariffa nel 2023, che accoglie la prima quota dei balance iscritti nel biennio
2020-2021 che verranno recuperati in cinque anni a decorrere dal 2023 per il credito di rotta e delle prime
due zone di tariffazione del credito di terminale e in sette anni relativamente al credito di terminale della
terza zona di tariffazione, in conformità alla richiesta avanzata dal regolatore ENAC e prevista come
tempistica di recupero dal Regolamento Comunitario 2020/1627. Il credito per balance nella quota non
corrente accoglie inoltre i balance positivi emersi nell’esercizio 2022 rilevati secondo il canonico meccanismo
del rischio traffico in conformità al Regolamento UE 2019/317 del sistema di prestazioni e di tariffazione
applicabile per la rotta e per le prime due fasce di tariffazione del terminale e sulla base del Piano di
Performance 2020-2024 che ha recepito gli obiettivi determinati dalla Commissione Europea con Decisione
di Esecuzione 2021/891. In particolare, tali balance sono riferiti a: i) balance inflazione per complessivi 34,7
milioni di euro rilevati a seguito dell’incremento del tasso di inflazione che si è attestato per l’Italia nel 2022
a 8,7% rispetto all’1,8% inserito nel Piano di Performance; ii) il balance per rischio traffico della prima zona
di tariffazione per 1,9 milioni di euro in quanto le unità di servizio determinate a consuntivo sono risultate
inferiori rispetto a quanto pianificato del -9,81%; iii) il balance per il bonus capacity iscritto a seguito del
raggiungimento dell’obiettivo target definito nel Piano di Performance che ha previsto un ritardo di 0,11
minuti per volo assistito riferito alla rotta ed attestatosi a 0,07 minuti di ritardo per volo assistito.
14. Rimanenze
Le rimanenze di magazzino, rappresentate principalmente da parti di ricambio, ammontano al netto del
fondo svalutazione a 61.083 migliaia di euro in decremento di 436 migliaia di euro rispetto all’esercizio
precedente. La movimentazione rilevata nell’esercizio è di seguito rappresentata:
31.12.2021 Incrementi rilasci cancellazioni 31.12.2022
Fondo svalutazione crediti 35.633 7.781 (1.882) (1.024) 40.508
(migliaia di euro)
Decrementi
114 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
L’incremento di 2.308 migliaia di euro, al netto del fondo svalutazione magazzino, si riferisce principalmente
al magazzino fiduciario per l’acquisto di parti di ricambio per i sistemi operativi adibiti alla navigazione aerea
tra cui parti di ricambio a supporto dei radar, delle telecomunicazioni e dei sistemi meteo. Una parte
dell’incremento pari a 151 migliaia di euro, si riferisce a parti di sistemi classificati a magazzino dalle attività
materiali. Il decremento di 2.744 migliaia di euro riguarda gli impieghi delle parti di ricambio nei sistemi
operativi, risultati superiori rispetto agli acquisti effettuati nell’esercizio.
Il fondo svalutazione magazzino si è incrementato di 227 migliaia di euro per parti di ricambio divenute
obsolete, in quanto inerenti ad impianti non più utilizzati.
15. Altre attività correnti e non correnti
Le altre attività correnti ammontano a 32.562 migliaia di euro e registrano un decremento di 17.762 migliaia
di euro, rispetto all’esercizio precedente, mentre le altre attività non correnti ammontano a 6.078 migliaia
di euro in decremento di 285 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2021.
La voce in oggetto è così composta:
Il credito verso enti pubblici per contributi in conto impianti registra complessivamente un decremento netto
di 14.401 migliaia di euro, rispetto al 31 dicembre 2021, per gli incassi avvenuti su alcuni progetti di
investimento finanziati tra cui il Tool Deconflicting dell’Area Control Center (ACC) di Brindisi, il progetto 4-
Flight dell’ACC di Brindisi e il progetto riferito ai sistemi meteo aeroportuali. La parte iscritta nelle attività
non correnti e riferita ad investimenti che verranno realizzati in anni successivi.
Il credito verso il personale si riferisce agli anticipi di missione erogati ai dipendenti, le cui trasferte non
risultano concluse a fine esercizio, di cui la parte rilevante (2.468 migliaia di euro) riguarda gli anticipi di
31.12.2021 Incrementi Decrementi 31.12.2022
Magazzino fiduciario 65.428 2.070 (2.251) 65.247
Magazzino diretto 5.349 465 (493) 5.321
70.777 2.535 (2.744) 70.568
Fondo Svalutazione magazzino (9.258) (227) 0 (9.485)
Totale 61.519 2.308 (2.744) 61.083
(migliaia di euro)
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Altre attività correnti
Credito verso enti pubblici per contributi in conto impianti 14.224 28.342 (14.118)
Credito verso il personale 3.769 3.479 290
Credito verso enti vari per progetti finanziati 13.017 17.103 (4.086)
Risconti attivi 816 1.643 (827)
Crediti diversi 3.204 2.478 726
35.030 53.045 (18.015)
Fondo svalutazione altri crediti (2.468) (2.721) 253
Totale 32.562 50.324 (17.762)
Altre attività non correnti
Credito verso enti pubblici per contributi in conto impianti 6.029 6.312 (283)
Crediti diversi 49 51 (2)
Totale 6.078 6.363 (285)
(migliaia di euro)
115 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
missione erogati ad ex dipendenti della Capogruppo, già oggetto di indagine da parte dell’autorità giudiziaria
e svalutati prudenzialmente negli esercizi precedenti. Nel 2022 sono stati incassati 166 migliaia di euro
portati a riduzione del fondo. A garanzia dello stesso è stato comunque effettuato il sequestro conservativo
di un quinto delle pensioni, del fondo TFS e TFR, oltre al sequestro dei conti correnti e in taluni casi anche
delle proprietà immobiliari.
Il credito verso enti vari per progetti finanziati pari a 13.017 migliaia di euro registra un decremento netto di
4.086 migliaia di euro, rispetto al 31 dicembre 2021, quale effetto netto tra i nuovi crediti emersi a valle della
rendicontazione dei progetti finanziati in ambito Connecting European Facility (CEF) call 2015 e per la quota
di competenza dei progetti Sesar in cui partecipa il Gruppo, e gli incassi ottenuti nel corso dell’esercizio per i
progetti finanziati CEF oggetto di rendicontazione nell’esercizio precedente e Sesar per complessivi 11,1
milioni di euro.
16. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti ammontano a 267.732 migliaia di euro e registrano una variazione
netta positiva di 42.422 migliaia di euro, rispetto all’esercizio precedente. Tale variazione è legata
principalmente alla dinamica degli incassi e pagamenti connessi all’operatività ordinaria che ha prodotto un
flusso di cassa positivo, strettamente correlato alla ripresa delle attività del trasporto aereo che ha prodotto
maggiore liquidità derivante dal core business della Capogruppo. Oltre a tale dinamica, hanno inciso sulla
variazione delle disponibilità liquide, i seguenti effetti: i) il pagamento del debito verso il Ministero
dell’Economia e delle Finanze riferito all’esercizio 2020 e 2021 per complessivi 31,5 milioni di euro; ii) il
pagamento del debito verso ENAC per la quota degli incassi di rotta e di terminale di competenza e verso
l’Aeronautica Militare Italiana per la quota degli incassi di terminale di spettanza per complessivi 19,1 milioni
di euro; iii) il pagamento del dividendo per complessivi 58,4 milioni di euro; iv) il rimborso delle rate dei
finanziamenti e del prestito obbligazionario per complessivi 246,2 milioni di euro. Tali effetti sono stati
parzialmente compensati dalla liquidità pervenuta dall’accensione di un finanziamento in pool per
complessivi 180 milioni di euro e dagli incassi derivanti dai progetti finanziati in ambito PON, CEF e Sesar.
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti non sono gravate da vincoli che ne limitano la disponibilità.
17. Patrimonio Netto
Si riporta di seguito la composizione del Patrimonio Netto Consolidato al 31 dicembre 2022 che ammonta a
1.206.894 migliaia di euro.
116 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
In data 3 giugno 2022 in sede di Assemblea ordinaria degli azionisti convocata per l’approvazione del Bilancio
di Esercizio al 31 dicembre 2021 della Capogruppo è stato deliberato di distribuire a titolo di dividendo agli
Azionisti un importo di 58.506 migliaia di euro corrispondente a un dividendo di euro 0,1081 per ogni azione
che è risultato in circolazione alla data di stacco della cedola fissato nel 24 ottobre 2022.
Il Capitale sociale è costituito da numero 541.744.385 azioni ordinarie prive di indicazione del valore
nominale, detenute per il 53,28% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, per il 46,65% da azionariato
istituzionale ed individuale e per lo 0,07% detenuto da ENAV sotto forma di azioni proprie. Al 31 dicembre
2022 le azioni risultano integralmente sottoscritte e versate e non sono state emesse azioni privilegiate.
Le Altre riserve accolgono per 36,4 milioni di euro la riserva di contributi in conto capitale ricevuti nel periodo
1996/2002 esposta al netto delle imposte assolte, divenuta pertanto disponibile, per 400 milioni di euro dalla
destinazione della riduzione volontaria del capitale sociale, per 1,8 milioni di euro la riserva dedicata al piano
di incentivazione di lungo termine del management del Gruppo, che si è incrementata nell’esercizio per
l’iscrizione delle quote riferite ai cicli di vesting in essere e ridotta a seguito dell’assegnazione delle azioni
legate al terzo ciclo di vesting 2019-2021, la riserva per l’adeguamento al fair value della partecipazione in
Aireon al netto della fiscalità anticipata e per 3,9 milioni di euro la riserva di capitale derivante dalla D-Flight
S.p.A.
La Riserva conversione bilanci in valuta estera riguarda le differenze cambio generate dalla conversione in
euro dei bilanci delle società operanti in aree diverse dall’euro.
La Riserva da prima adozione IAS (First Time Adoption FTA) accoglie le differenze nei valori degli elementi
attivi e passivi registrate in sede di prima adozione dei principi contabili internazionali.
La Riserva per utili/(perdite) attuariali per benefici ai dipendenti accoglie gli effetti delle variazioni attuariali
del Trattamento di Fine Rapporto, al netto dell’effetto fiscale, che al 31 dicembre 2022 registra un utile
attuariale di Gruppo pari a 5,6 milioni di euro.
La Riserva cash flow hedge include la valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati di copertura,
che evidenziano nell’esercizio una variazione netta positiva di 12 migliaia di euro.
La Riserva per azioni proprie accoglie il controvalore delle azioni proprie pari a n. 370.519 al prezzo medio di
4,14 per azione, residuali rispetto alle n. 518.823 azioni proprie del 31 dicembre 2021, ridotte di n. 148.304
31.12.2022 31.12.2021 Variazioni
Capitale sociale 541.744 541.744 0
Riserva legale 42.650 39.571 3.079
Altre riserve 425.674 436.283 (10.609)
Riserva conversione bilanci in valuta estera 10.115 6.639 3.476
Riserva prima adozione ias (FTA) (727) (727) 0
Riserva per utili/(perdite) attuariali per benefici ai dipendenti (8.185) (12.410) 4.225
Riserva cash flow hedge 2.085 2.073 12
Riserva per azioni proprie (1.535) (2.150) 615
Utili/(Perdite) portati a nuovo 88.728 71.838 16.890
Utile/(Perdita) dell'esercizio 105.004 78.372 26.632
Totale Patrimonio Netto di Gruppo 1.205.553 1.161.233 44.320
Capitale e Riserve di Terzi 1.848 2.189 (341)
Utile/(Perdita) di Terzi (507) (341) (166)
Totale Patrimonio Netto di interessenza di Terzi 1.341 1.848 (507)
Totale Patrimonio Netto 1.206.894 1.163.081 43.813
(migliaia di euro)
117 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
a seguito dell’assegnazione ai beneficiari del terzo ciclo di vesting 2019-2021 del primo piano di performance
2017-2019.
Gli Utili/(Perdite) portati a nuovo accolgono i risultati dei precedenti esercizi derivanti dalle società rientranti
nell’area di consolidamento e dalle rettifiche operate a livello di consolidato. La variazione positiva di 16.890
migliaia di euro si riferisce principalmente alla destinazione del risultato del 2021 in tale voce, al netto della
quota destinata alla riserva legale, ridotta dell’importo erogato a titolo di dividendo nel mese di ottobre.
L’utile di esercizio di competenza del Gruppo ammonta a 105.004 migliaia di euro.
Al 31 dicembre 2022 il Patrimonio Netto di interessenza dei terzi ammonta a 1.341 migliaia di euro.
Gestione del capitale
Gli obiettivi identificati dal Gruppo nell’ambito della gestione del capitale sono la creazione di valore per gli
stakeholder e il supporto allo sviluppo del Gruppo nel lungo periodo. In particolare, il Gruppo persegue il
mantenimento di un adeguato livello di capitalizzazione che permetta di garantire l’accesso a fonti esterne
di finanziamento cercando di ottimizzare al contempo il costo dell’indebitamento, la realizzazione di un
soddisfacente ritorno economico per gli azionisti e che consenta di supportare adeguatamente lo sviluppo
delle attività del Gruppo. In tale contesto il Gruppo gestisce le consistenze patrimoniali e tiene conto delle
condizioni economiche e dei requisiti dei covenant finanziari.
18. Fondi rischi e oneri
I fondi rischi e oneri ammontano complessivamente a 11.442 migliaia di euro, di cui la quota classificata nelle
passività correnti ammonta a 9.986 migliaia di euro, ed hanno subito nell’esercizio la seguente
movimentazione:
Il fondo rischi per il contenzioso con il personale, la cui quota a breve è pari a 171 migliaia di euro, ha
registrato nell’esercizio un incremento netto di 71 migliaia di euro, per tener conto delle passività legate a
nuovi contenziosi che hanno condotto all’aggiornamento delle stime del fondo. Al 31 dicembre 2022, il valore
complessivo delle richieste giudiziali relativo a contenziosi in essere il cui rischio di soccombenza è stato
valutato dai legali del Gruppo possibile, è pari a 0,6 milioni di euro.
Il fondo rischi per altri contenziosi in essere, la cui quota a breve è pari a 101 migliaia di euro, ha subito un
incremento netto di 83 migliaia di euro per nuovi contenziosi verso fornitori emersi nel corso dell’esercizio.
Al 31 dicembre 2022, la stima degli oneri connessi a contenziosi in essere, il cui rischio di soccombenza è
stato valutato dai legali del Gruppo possibile, è pari a 0,1 milioni di euro.
Il fondo altri oneri, interamente classificato nell’ambito delle passività correnti, ammonta a 9.714 migliaia di
euro e ha registrato nel corso dell’esercizio le seguenti variazioni: i) incremento di 2.137 migliaia di euro per
gli oneri connessi alla misura di accompagnamento alla pensione disciplinata dall’art. 4 commi 1-7 ter della
31.12.2021 Incrementi
Assorbimento
a conto
economico
Utilizzi 31.12.2022
F.do rischi per il contenzioso con il personale 641 121 (50) 712
F.do rischi per altri contenziosi in essere 50 113 0 (30) 133
Altri fondi rischi 883 0 0 0 883
Fondo altri oneri 12.340 2.137 (2.070) (2.693) 9.714
Totale fondi 13.914 2.371 (2.070) (2.773) 11.442
(migliaia di euro)
118 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Legge 92/2012 denominata Isopensione in considerazione di due nuove manifestazioni di interesse
pervenute nel corso del 2022; ii) decremento per 2.070 migliaia di euro a seguito della rideterminazione delle
finestre di uscita e per l’esclusione di due figure dirigenziali; iii) riclassifica di 1.815 migliaia di euro nell’ambito
dei debiti previdenziali per la quota che verrà erogata all’INPS riferita a tre figure dirigenziali il cui rapporto
di lavoro è cessato a fine 2022. Il termine del programma di esodo è fissato entro il 30 novembre 2023. Il
fondo oneri iscritto negli esercizi precedenti per 878 migliaia di euro, destinato alla lotta contro il COVID-19,
è stato interamente utilizzato nell’esercizio mediante l’acquisto di 4 ambulanze per quattro strutture
sanitarie ubicate rispettivamente a Palermo, Brindisi, Roma e Padova, 2 ambulanze per la Croce Rossa da
destinarsi all’Ucraina, ed infine l’acquisizione di 1 camper allestito per le visite oncologiche a supporto della
prevenzione del tumore femminile sul territorio italiano.
19. TFR e altri benefici ai dipendenti
Il TFR e altri benefici ai dipendenti è pari a 40.869 migliaia di euro ed è composto dal Fondo di Trattamento
di Fine Rapporto, disciplinato dall’art. 2120 del Codice Civile, che accoglie la stima dell’obbligazione,
determinata sulla base di tecniche attuariali, dell’ammontare da corrispondere ai dipendenti del Gruppo
ENAV all’atto della cessazione del rapporto di lavoro.
La passività per TFR e altri benefici ai dipendenti si è così movimentata nell’esercizio:
La componente finanziaria dell’accantonamento pari a 894 migliaia di euro è iscritta negli oneri finanziari.
L’utilizzo del fondo TFR per 2.362 migliaia di euro è stato generato da liquidazioni erogate al personale in
uscita nel corso dell’esercizio e da anticipazioni erogate al personale che ne ha fatto richiesta.
La differenza tra il valore dell’accantonato atteso alla fine del periodo d’osservazione con il valore attuale
atteso delle prestazioni pagabili in futuro, ricalcolato alla fine del periodo e risultanti a tale data e delle nuove
ipotesi valutative, costituisce l’importo degli (Utili)/Perdite attuariali. Tale calcolo ha generato nel 2022 un
utile attuariale di Gruppo per 5.559 migliaia di euro.
Si riepilogano di seguito le principali assunzioni attuariali applicate nel calcolo del TFR:
Il tasso di attualizzazione utilizzato per la determinazione del valore attuale dell’obbligazione è stato
determinato, coerentemente con il par. 83 dello IAS 19, dall’Indice IBoxx Corporate AA con duration rilevata
31.12.2022 31.12.2021
Passività per benefici ai dipendenti a inzio periodo 47.896 49.943
Interest cost 894 237
(Utili)/Perdite attuariali su benefici definiti (5.559) 1.126
Anticipi, erogazioni ed altre variazioni (2.362) (3.410)
Passività per benefici ai dipendenti a fine periodo 40.869 47.896
(migliaia di euro)
31.12.2022 31.12.2021
Tasso di attualizzazione 3,63% 0,98%
Tasso di inflazione 2,30%
1,75%
Tasso annuo incremento TFR 3,225% 2,810%
Tasso atteso di turnover 4,00%
4,00%
Tasso atteso di erogazione anticipazioni 2,50% 2,50%
119 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
alla data della valutazione e commisurata alla permanenza media del collettivo oggetto di valutazione. La
scelta del tasso di inflazione è stata effettuata sulla base dell’attuale situazione economica che presenta una
particolare volatilità della maggioranza degli indicatori economici. Il tasso annuo di incremento del TFR è pari
al 75% dell’inflazione più 1,5 punti percentuali in conformità all’art. 2120 del Codice Civile.
Di seguito si fornisce l’analisi di sensitività del TFR rispetto alla variazione delle principali ipotesi attuariali.
La durata media finanziaria dell’obbligazione per i piani a benefici definititi è di 8,9 anni.
20. Passività finanziarie correnti e non correnti
Le passività finanziarie correnti e non correnti accolgono: i) i debiti verso gli istituti di credito per
finanziamenti a medio lungo termine con esposizione della quota a breve tra le passività finanziarie correnti
comprensiva degli interessi passivi rilevati per competenza; ii) le passività finanziarie per leasing emerse
dall’applicazione del nuovo principio contabile internazionale IFRS 16.
Si riportano di seguito i valori al 31 dicembre 2022 posti a confronto con il 31 dicembre 2021 e le relative
variazioni:
I finanziamenti bancari al 31 dicembre 2022 hanno registrato un incremento netto di 116.411 migliaia di euro
come effetto combinato dell’accensione di nuovi finanziamenti ed il rimborso delle rate dei finanziamenti in
essere, e recepiscono gli effetti del costo ammortizzato. In particolare, si evidenzia: i) la sottoscrizione con
un pool di banche di un Term Loan di 180 milioni di euro della durata di 12 mesi ed a tasso variabile,
operazione condotta con finalità di refinancing a copertura del private placement scaduto e rimborsato il 4
agosto 2022; ii) il rimborso delle rate dei finanziamenti con BEI riferiti a due rate semestrali del finanziamento
di iniziali 80 milioni di euro, per complessivi 5.333 migliaia di euro con scadenza il 12 dicembre 2032, di due
rate semestrali del finanziamento di iniziali 100 milioni, per complessivi 8.458 migliaia di euro, con scadenza
il 19 dicembre 2029, il rimborso di una rata semestrale del finanziamento di iniziali 70 milioni di euro, entrato
in ammortamento nel mese di agosto 2022, per complessivi 2.414 migliaia di euro con scadenza ad agosto
2036; iii) il rimborso di quattro rate trimestrali del finanziamento con Intesa Sanpaolo di iniziali 100 milioni
di euro, per 33.333 migliaia di euro con scadenza il 30 ottobre 2023; iv) il rimborso di quattro rate trimestrali
31.12.2022 31.12.2021
Tasso di turnover + 1% 41.485 48.018
Tasso di turnover - 1% 41.128 48.697
Tasso di inflazione + 0,25% 41.779 48.959
Tasso di inflazione - 0,25% 40.857 47.735
Tasso di attualizzazione + 0,25% 40.596 47.364
Tasso di attualizzazione - 0,25% 42.055 49.351
(migliaia di euro)
Passività per benefici definiti ai dipendenti
del Gruppo
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
Finanziamenti bancari 431.652 165.094 596.746 68.907 411.428 480.335 362.745 (246.334) 116.411
Prestito obbligazionario 0 0 0 181.418 0 181.418 (181.418) 0 (181.418)
Debiti finanziari per lease ex IFRS 16 2.009 2.570 4.579 1.907 3.771 5.678 102 (1.201) (1.099)
Totale 433.661 167.664 601.325 252.232 415.199 667.431 181.429 (247.535) (66.106)
(migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Variazioni
120 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
del finanziamento con Mediobanca di iniziali 50 milioni di euro, per 16.667 migliaia di euro, con scadenza il
28 ottobre 2023.
I finanziamenti e le quote dei finanziamenti a lungo termine da rimborsare nel 2023, sono esposti tra le
passività correnti per complessivi 431.652 migliaia di euro, comprensivi degli effetti connessi al costo
ammortizzato.
Il prestito obbligazionario emesso il 4 agosto 2015 dalla Capogruppo per un valore nominale di 180 milioni di
euro, quotato presso la Luxembourg Stock Exchange’s regulated market, della durata di sette anni è giunto a
scadenza il 4 agosto 2022 ed è stato interamente rimborsato, con la quota comprensiva di interessi, per un
importo pari a 183,5 milioni di euro.
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo dispone di linee di credito di breve periodo committed e uncommitted non
utilizzate per 294 milioni di euro.
Nella seguente tabella viene riportata l’analisi dei finanziamenti con le condizioni generali per ogni singolo
rapporto di credito del Gruppo nei confronti degli enti finanziatori. Relativamente agli anticipi con gli istituti
finanziari UniCredit e Intesa Sanpaolo, si evidenzia che le condizioni applicate sono concordate di volta in
volta e riflettono la situazione di mercato, mentre le condizioni delle linee committed vengono determinate
in base alla percentuale di utilizzo.
Il tasso di interesse medio sui finanziamenti bancari nel periodo di riferimento è stato pari a 1,47% superiore
rispetto al tasso risultante nell’esercizio precedente pari a 1,06%.
I debiti finanziari per lease ex IFRS 16 accolgono, per complessivi 4.579 migliaia di euro, le passività finanziarie
relative ai diritti d’uso iscritti, con ripartizione tra lungo e breve, in linea con le scadenze contrattuali. Nel
corso dell’esercizio il suddetto debito si è decrementato a seguito dei pagamenti effettuati.
In relazione alle altre operazioni di finanziamento, si rappresenta che il fair value al 31 dicembre 2022 dei
prestiti bancari è stimato pari a 560,7 milioni di euro. La stima è stata effettuata considerando una curva free
risk dei tassi di mercato, maggiorata di uno spread posto pari al differenziale BTP/Bund per considerare la
componente rischio di credito.
La seguente tabella riporta la composizione dell’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2022 e al
31 dicembre 2021 determinato secondo quanto previsto dagli Orientamenti in materia di obblighi di
informativa ai sensi del regolamento sul prospetto emanati da ESMA (European Securities & Markets
Authority) in data 4 marzo 2021 ed in vigore dal 5 maggio 2021 e recepiti dalla CONSOB con Richiamo di
Attenzione n. 5/21 del 29 aprile 2021.
Finanziatore Tipologia
Ammontare
concesso
Ammontar
e utilizzato
(valore
nominale)
Ammontare
disponibile
Valore in
bilancio
Tasso
BNL-Bnp Paribas RCF 60.000 0 60.000 0 Euribor + spread
Unicredit Anticipi export 15.000 0 15.000 0 Euribor + spread
Unicredit
Anticipi finanziari 8.000 0 8.000 0 Euribor + spread
Intesa San Paolo
Anticipi finanziari 50.000 0 50.000 0 Euribor + spread
Intesa San Paolo Fido - scoperto c/c 1.000 0 1.000 0 Euribor + spread
Mediobanca RCF 15.000 0 15.000 0 Euribor + spread
Unicredit RCF 145.000 0 145.000 0 Euribor + spread
Totale 294.000 0 294.000 0
(migliaia di euro)
121 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
21. Debiti commerciali correnti e non correnti
I debiti commerciali correnti ammontano a 140.096 migliaia di euro e registrano un incremento netto di
23.671 migliaia di euro, rispetto all’esercizio precedente, imputabile principalmente ai debiti per balance che
rilevano anche un incremento nella voce classificata come non corrente.
I debiti verso i fornitori di beni e servizi necessari all’attività del Gruppo registrano un decremento netto di
1.549 migliaia di euro riferito principalmente ai maggiori pagamenti effettuati da tutto il Gruppo per il ritorno
al rispetto delle normali scadenze contrattuali.
La voce debiti per anticipi ricevuti su progetti finanziati in ambito europeo che ammonta a 3.109 migliaia di
euro risulta in leggera riduzione rispetto al dato del 31 dicembre 2021 ed accoglie principalmente i pre-
financing ricevuti su alcuni progetti finanziati in ambito Sesar.
I debiti per balance Eurocontrol ammontano complessivamente a 111.882 migliaia di euro, di cui la parte
classificata nei debiti correnti è pari a 38.187 migliaia di euro e corrisponde all’importo che verrà restituito ai
vettori tramite la tariffa nel corso del 2023. L’incremento netto complessivo pari a 58.206 migliaia di euro è
31.12.2022
di cui con parti
correlate
31.12.2021
di cui con parti
correlate
(A) Disponibili liquide presso banche 267.732
0 225.310 0
(B) Altre disponibili liquide equivalenti
0 0 0 0
(C) Titoli detenuti per la negoziazione
0 0 0 0
(D) Liquidità (A)+(B)+(C) 267.732 0 225.310 0
(E) Crediti finanziari correnti 0
0 0 0
(F) Debiti finanziari correnti
0 0 (181.418) 0
(G) Parte corrente dell’indebitamento finanzario non corrente
(431.652) 0 (68.907) 0
(H) Altri debiti finanziari correnti
(2.009) 0 (1.907) 0
(I) Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) (433.661) 0 (252.232) 0
(J) Indebitamento finanziario corrente netto Liquidità (D)+(E)+(I) (165.929) 0 (26.922) 0
(K) Debiti finanziari non correnti (165.094) 0 (411.428) 0
(L) Obbligazioni emesse 0 0 0 0
(M) Altri debiti non correnti (2.570) 0 (3.771) 0
(N) Debiti commerciali non correnti (74.425) (41.561)
(O) Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M)+(N) (242.089) 0 (456.760) 0
(P) Totale Indebitamento Finanziario Netto come da
orinetamenti ESMA (J)+(O)
(408.018) 0 (483.682) 0
(Q) Strumenti Derivati Correnti e Non Correnti 169 0 153 0
(R) Crediti finanziari non correnti 0 0 0 0
(S) Totale Indebitamento Finanziario Netto Gruppo ENAV
(P)+(Q)+('R)
(407.849) 0 (483.529) 0
(migliaia di euro)
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Debiti commerciali correnti
Debiti verso fornitori 98.800 100.349 (1.549)
Debiti per anticipi ricevuti su progetti finanziati in ambito europeo 3.109 3.389 (280)
Debiti per balance 38.187 12.687 25.500
Totale 140.096 116.425 23.671
Debiti commerciali non correnti
Debiti verso fornitori 730 572 158
Debiti per Balance 73.695 40.989
32.706
Totale 74.425 41.561 32.864
(migliaia di euro)
122 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
relativo all’iscrizione dei balance emersi nell’esercizio 2022 e riferiti in particolare a: i) balance per rischio
traffico di rotta e della seconda fascia di tariffazione del terminale per totali 56,3 milioni di euro da restituire
ai vettori avendo rilevato a consuntivo delle unità di servizio superiori alle previsioni effettuate in sede di
piano di performance; ii) il balance della terza zona di tariffazione determinato secondo la logica del cost
recovery pari a 4,9 milioni di euro; iii) il balance depreciation e il balance per i progetti finanziati in ambito
europeo oggetto di restituzione in base ai Regolamenti UE per complessivi in essere per 12,6 milioni di euro.
Il debito per balance quota corrente si è ridotto per l’utilizzo tramite la tariffa della quota 2022.
22. Altre passività correnti e non correnti
Le altre passività correnti e non correnti registrano complessivamente un incremento di 14.592 migliaia di
euro, rispetto all’esercizio precedente, a seguito delle variazioni rilevate nelle voci riportate nella seguente
tabella:
La voce Acconti ammonta a complessivi 70.337 migliaia di euro e si riferisce per 65.126 migliaia di euro al
debito verso l’Aeronautica Militare Italiana (AMI) per la quota degli incassi di competenza ricevuti nel 2022
per i servizi di rotta e di terminale e per 5.211 migliaia di euro al debito verso Ente Nazionale per l’Aviazione
Civile (ENAC) per gli incassi di competenza inerenti agli stessi servizi. Nel corso del 2022 si è proceduto a
pagare l’Aeronautica Militare per la quota di competenza dei servizi di terminale per complessivi 16,7 milioni
di euro e a compensare gli acconti AMI per i servizi di rotta rilevati al 31 dicembre 2021 con il credito vantato
nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), da cui è emerso un importo a debito pari a
15,3 milioni di euro, pagato nel mese di dicembre, insieme alla quota di competenza ENAC relativa al 2021
per un importo pari a 2,4 milioni di euro.
Gli Altri debiti, che ammontano a 43.600 migliaia di euro registrano, rispetto all’esercizio precedente, un
decremento netto di 7.446 migliaia di euro imputabile principalmente al pagamento del debito verso il MEF
presente negli altri debiti al 31 dicembre 2021 per 16,2 milioni di euro effetto parzialmente compensato dai
maggiori debiti verso il personale iscritti per gli accantonamenti di competenza dell’esercizio.
La voce Risconti è principalmente riferibile ai risconti passivi riguardanti i progetti di investimento finanziati,
di cui la quota a breve rappresenta l’importo che si riverserà a conto economico nei prossimi 12 mesi. In
particolare, la voce accoglie: i) i contributi PON Infrastrutture e Reti riferiti al periodo 2000/2006, 2007/2013
e 2014/2020 riguardanti specifici investimenti effettuati negli aeroporti del sud per un importo, al netto delle
quote imputate a conto economico, per 63.246 migliaia di euro (71.907 migliaia di euro al 31 dicembre 2021);
ii) i contributi in conto impianti a valere sugli investimenti per gli aeroporti militari, ai sensi di quanto previsto
dalla Legge 102/2009, pari a 52.349 migliaia di euro (55.387 migliaia di euro al 31 dicembre 2021); iii) i
contributi legati ai progetti di investimento finanziati con il programma CEF per un importo pari a 47.505
migliaia di euro (45.645 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) che ha registrato nell’esercizio un incremento
per la rendicontazione dei progetti di investimento finanziati nell’ambito del programma CEF call 2015.
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
Acconti 70.337 0 70.337 38.271 0 38.271 32.066 0 32.066
Altri debiti 43.600 0 43.600 51.046 0 51.046 (7.446) 0 (7.446)
Risconti 9.746 157.637 167.383 8.267 169.144 177.411 1.479 (11.507) (10.028)
Totale 123.683 157.637 281.320 97.584 169.144 266.728 26.099 (11.507) 14.592
(migliaia di euro)
Variazioni
31.12.2021
31.12.2022
123 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
23. Debiti tributari e previdenziali
I debiti tributari e previdenziali ammontano a 56.825 migliaia di euro e sono composti come da tabella di
seguito allegata.
I Debiti tributari registrano un incremento di 12.410 migliaia di euro imputabile sia al maggior debito di
imposta IRES ed IRAP che ammonta a complessivi 16,2 milioni di euro rispetto ai 10,4 milioni di euro del 31
dicembre 2021 oltre che alle maggiori ritenute IRPEF commisurate al recupero inflattivo del periodo di
vacatio contrattuale riconosciuto al personale dipendente nel mese di dicembre.
I Debiti verso istituti di previdenza ammontano a 26.221 migliaia di euro in incremento di 11.525 migliaia di
euro, rispetto al dato del 31 dicembre 2021, dovuto oltre alla maggiore retribuzione erogata nel mese di
dicembre, anche dai contributi maturati sugli accantonamenti del costo del personale e sul debito per ferie
maturate e non fruite, per complessivi 8.551 migliaia di euro (5.531 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e
per il debito verso l’INPS inerente i contributi da isopensione riferito a tre dirigenti cessati a fine anno.
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Debiti tributari 30.604 18.194 12.410
Debiti verso istituti di previdenza 26.221 14.696 11.525
Totale 56.825 32.890 23.935
(migliaia di euro)
124 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Informazioni sulle voci di Conto Economico Consolidato
24. Ricavi da contratti con i clienti
I ricavi da contratti con i clienti, rappresentati dai ricavi da attività operativa e dalla componente rettificativa
balance, ammontano complessivamente a 906.215 migliaia di euro in incremento del 13,5%, rispetto
all’esercizio precedente, per la decisa ripresa delle attività del settore del trasporto aereo che grazie alle
coperture vaccinali e alla rimozione di limitazioni alla circolazione tra gli Stati, ha permesso il ritorno alla
normalità. Tale scenario positivo è confermato anche dal confronto dei ricavi da core business emersi nel
2022 rispetto ai valori registrati nel 2019, periodo pre-pandemico, da cui emerge in termini di ricavi un divario
del -5,5%, rilevando un sensibile recupero del traffico perso nei due anni di pandemia. Andamento
confermato anche in termini di unità di servizio che evidenzia per la rotta un delta del -4,8% e per il terminale
del -11,4% rispetto al 2019. Su tali ricavi, inoltre, incide positivamente anche il risultato dei ricavi da mercato
non regolamentato che registra un incremento del 21% rispetto al 2021.
Le tabelle di seguito riportate mostrano il dettaglio delle singole voci che compongono i ricavi da contratti
con i clienti oltre alla disaggregazione degli stessi per natura e tipo di attività in conformità a quanto richiesto
dal principio IFRS 15.
Ricavi di rotta
I Ricavi di rotta commerciali ammontano a 648.162 migliaia di euro e registrano un valore pressochè
raddoppiato rispetto all’esercizio 2021, per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio che si
attestano a +66,9% (+46,2% 2021 su 2020), incremento legato principalmente alla ripresa del traffico aereo
gestito non più soggetto a limitazioni negli spostamenti. Tale dato è confermato anche nel confronto con il
2019 in cui si evidenzia un recupero nel traffico aereo gestito, in termini di unità di servizio, del +95,2%
(recupero del +57% 2021 su 2019). Una parte dei maggiori ricavi è associata ad un incremento nella tariffa
applicata nel 2022 pari a +20,33% (euro 75,42 nel 2022 vs euro 62,68 nel 2021) che si attesta a + 16,67%, se
si considera la sola tariffa al netto dei balance.
Considerando i ricavi di rotta anche con la componente dei voli esenti, che registrano un incremento del 22%
sia per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio pari a +1,4% che per l’incremento tariffario e la
componente rettificativa per Balance, i ricavi di rotta si attestano complessivamente a 645.015 migliaia di
euro, in incremento di 84.108 migliaia di euro, come di seguito rappresentato:
2022 2021 Variazioni %
Ricavi di rotta 648.162 324.025 324.137 100,0%
Ricavi di terminale 220.469 136.329 84.140 61,7%
Esenzioni di rotta e di terminale 12.501 10.990 1.511 13,7%
Ricavi da mercato non regolamentato 39.900 32.963 6.937 21,0%
Totale Ricavi da attività operativa 921.032 504.307 416.725 82,6%
Balance (14.817) 294.398 (309.215) -105%
Totale ricavi da contratti con i clienti 906.215 798.705 107.510 13,5%
(migliaia di euro)
125 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Il balance dell’anno di rotta incide per negativi 25.182 migliaia di euro ed è riferito a diverse casistiche di
balance determinate in conformità al Regolamento UE 2019/317 ritornato applicabile dopo il biennio 2020-
2021, in cui erano state applicate misure eccezionali per tener conto degli effetti che la pandemia da COVID-
19 aveva prodotto sul settore del trasporto aereo. Tra i balance iscritti nell’esercizio si evidenzia il balance
per rischio traffico per 49.980 migliaia di euro, in restituzione ai vettori avendo conseguito a fine 2022 delle
unità di servizio maggiori del 12,40% rispetto al dato pianificato nel piano delle performance e il balance
depreciation e finanziamenti UE in restituzione per 10.919 migliaia di euro. Tali effetti negativi sono stati in
parte mitigati dall’iscrizione del balance inflazione per 29.953 migliaia di euro generato dall’incremento
inflattivo emerso a fine 2022, in coerenza con il dato pubblicato da Eurostat (+8,7%) rispetto al dato
previsionale riportato nel piano delle performance (+1,8%) e dal balance per il bonus capacity in funzione del
raggiungimento dell’obiettivo di piano legato alla capacity che definiva un target di 0,11 minuti per volo
assistito e che si è invece attestato a 0,07 minuti di ritardo per volo assistito.
La variazione del balance 2022 rispetto al dato emerso nel 2021 è dovuta alla diversa determinazione di
calcolo del balance previsto dalla Commissione Europea per il biennio 2020 2021 e disciplinato nell’ambito
del Regolamento UE 2020/1627 con la rilevazione di un balance legato alla perdita dei ricavi del biennio, che
per il 2021 ammontava a complessivi 242,5 milioni di euro.
I balance iscritti nell’esercizio sono stati attualizzati in un arco temporale coerente con i Regolamenti UE ossia
nei due anni successivi alla rilevazione, rispetto a quanto emerso nel biennio 2020-2021 in cui il recupero dei
balance iscritti per la perdita di ricavi sono recuperabili in un arco temporale di cinque anni a decorrere dal
2023.
La variazione balance è relativa al conguaglio dei costi Eurocontrol che determina un valore positivo di 3,2
milioni di euro mentre l’utilizzo a conto economico dei balance di rotta n-2 riguarda i balance iscritti negli
anni precedenti inclusi nella tariffa 2022.
Ricavi di terminale
I Ricavi di terminale commerciali ammontano a 220.469 migliaia di euro in incremento del 61,7%, rispetto
all’esercizio precedente, sia per le maggiori unità di servizio sviluppate sui singoli aeroporti distinti per zone
di tariffazione che complessivamente si attesta a +63,5% (+37,2% 2020 su 2019), che per effetto
dell’incremento tariffario applicato nelle prime due zone di tariffazione. Tale risultato risente della ripresa
delle attività nel settore del traffico aereo, confermato anche nel confronto con i dati del 2019, esercizio pre-
pandemico, che evidenziano un recupero dell’88,6% in termini di unità di servizio, con valori positivi
nell’ambito del traffico aereo nazionale per la seconda e terza fascia di tariffazione (+9,2%).
In particolare, la prima zona di tariffazione, rappresentata dall’aeroporto di Roma Fiumicino, ha registrato un
incremento nel traffico aereo assistito rispetto al 2021, espresso in unità di servizio, pari al +100,1% (+8,1%
2022 2021
Variazioni %
Ricavi di rotta 648.162 324.025 324.137 100,0%
Esenzioni di rotta 9.767 8.007 1.760 22,0%
Subtotale ricavi 657.929 332.032 325.897 98,2%
Balance dell'anno di rotta (25.182) 213.413 (238.595) n.a.
Attualizzazione balance dell'anno 330 (7.169) 7.499 n.a.
Variazione balance 3.254 (4.570) 7.824 n.a.
Utilizzo balance di rotta n-2 8.684 27.201 (18.517) -68,1%
Subtotale balance (12.914) 228.875 (241.789) n.a.
Totale ricavi di rotta con balance 645.015 560.907 84.108 15,0%
(migliaia di euro)
126 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
2021 su 2020) migliorando in termini di recupero rispetto ai valori dell’esercizio precedente che era stato
maggiormente influenzato dall’operatività della nuova compagnia ITA Airways, subentrata ad Alitalia. La
tariffa applicata nel 2022 ha registrato un incremento del 10,98% attestandosi a euro 182,61 rispetto a euro
164,55 del 2021.
La seconda zona di tariffazione, rappresentata dagli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia
Tessera e Bergamo Orio al Serio, registra un incremento nel traffico aereo assistito, espresso in unità di
servizio, del +61,5% rispetto al 2021 (+33,7% 2021 su 2020), con un andamento significativamente positivo
del traffico aereo internazionale sebbene è sul dato del traffico nazionale che recupera i valori emersi nel
2019 (+9,2% di unità di servizio). La tariffa applicata nel 2022 è stata pari a euro 214,89 in incremento del
33,59%, rispetto alla tariffa applicata nel 2021, che si attestava a euro 160,86.
La terza zona di tariffazione, che comprende n. 40 aeroporti a medio e basso traffico, registra un aumento
nel traffico aereo assistito, espresso in unità di servizio, del +54,5% rispetto al 2021 (+49,0% 2021 su 2020)
con il traffico internazionale in crescita dell’83,8% ed un recupero sul 2019 del traffico aereo nazionale che si
attesta a +9,2%. La tariffa del 2022 si attesta a euro 334,24 in riduzione del 15,46% rispetto alla tariffa
applicata nel 2021 che ammontava a euro 395,35.
Considerando i ricavi di terminale congiuntamente ai ricavi per voli esenti, in riduzione di 249 migliaia di euro
rispetto all’esercizio precedente, e la componente rettificativa per Balance, i ricavi di terminale si attestano
complessivamente a 221.300 migliaia di euro, in crescita di 16.465 migliaia di euro, rispetto al 2021, come di
seguito rappresentato:
Il balance dell’anno di terminale incide negativamente per 4.984 migliaia di euro e segue le stesse regole di
determinazione previste per la tariffa di rotta relativamente alla prima e seconda fascia di tariffazione
ritornando all’applicazione del meccanismo previsto dal Regolamento UE 2019/317 mentre la terza fascia di
tariffazione viene rilevata secondo la regola del cost recovery. Nella determinazione dei balance dell’esercizio
incidono il balance per rischio traffico in restituzione ai vettori della seconda zona di tariffazione, avendo
realizzato a consuntivo unità di servizio maggiori rispetto a quanto pianificato nel piano di performance
(+14,53%) per complessivi 6.370 migliaia di euro, il balance negativo della terza fascia di tariffazione per 4.964
migliaia di euro, il balance depreciation negativo per 1.676 migliaia di euro, effetti in parte mitigati
dall’iscrizione del balance rischio traffico positivo della prima zona di tariffazione per aver realizzato unità di
servizio in misura inferiore rispetto al piano di performance (-9,81%) ed il balance inflazione per positivi 4.767
migliaia di euro.
I suddetti balance sono stati attualizzati sulla base dei tempi di recupero degli stessi, determinati in due anni
dall’iscrizione; tale attualizzazione contiene l’aggiustamento dei balance iscritti nel biennio 2020-2021 per la
2022 2021
Variazioni %
Ricavi di terminale 220.469 136.329 84.140 61,7%
Esenzioni di terminale 2.734 2.983 (249) -8,3%
Subtotale 223.203 139.312 83.891 60,2%
Balance dell'anno di terminale (4.984) 57.497 (62.481) n.a.
Attualizzazione balance dell'anno (922) (2.077) 1.155 -55,6%
Variazione balance 0 (448) 448 -100,0%
Utilizzo balance di terminale n-2 4.003 10.551 (6.548) -62,1%
Subtotale (1.903) 65.523 (67.426) n.a.
Totale ricavi di terminale con balance 221.300 204.835 16.465 8,0%
(migliaia di euro)
127 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
terza fascia di tariffazione, il cui recupero è stato previsto in sette anni rispetto agli iniziali cinque. L’utilizzo
del balance di terminale, iscritto negli esercizi precedenti ed inserito in tariffa 2022, si attesta a 4.003 migliaia
di euro.
I Ricavi da mercato non regolamentato si attestano a 39.900 migliaia di euro e rilevano un incremento del
21%, rispetto all’esercizio precedente, principalmente per i ricavi legati alle attività di supporto svolte in
favore della Qatar Civil Aviation Authority ai fini della gestione del traffico aereo connesso alla FIFA World
Cup 2022, l’avanzamento delle commesse in Libia per l’ammodernamento e installazione dei sistemi negli
aeroporti di Tripoli e Misurata e l’avanzamento delle attività relative all’ammodernamento della capacità
ATM presso l’aeroporto militare di Decimomannu. Inoltre, si evidenziano le attività riferite al rinnovo della
manutenzione dei software AIS (Aeronautical Information Service) con l’ANSP della Polonia, la vendita del
software per la realizzazione del sistema AIS per l’ANSP Rumeno, la fornitura di licenze al service provider
australiano e i controlli degli impianti di radioassistenza installati presso gli aeroporti in Grecia, in Qatar e in
Uganda.
Si riporta di seguito l’evidenza della disaggregazione dei ricavi da mercato non regolamentato per tipo di
attività.
25. Altri ricavi operativi
Gli altri ricavi operativi ammontano a 46.565 migliaia di euro e risultano tendenzialmente in linea rispetto al
dato emerso nell’esercizio precedente, seppur con una diversa composizione delle voci, che evidenzia un
incremento dei contributi in conto esercizio per la rilevazione del contributo derivante dal credito di imposta
per energia elettrica e gas riconosciuti dai Decreti Aiuti-bis, Aiuti-ter e Aiuti-quater e iscritti in presenza delle
condizioni disciplinate dai suddetti decreti per un importo complessivo pari a 3.220 migliaia di euro ed una
minore incidenza dei finanziamenti europei legati principalmente al Connecting European Facility.
2022 2021 Variazioni %
Ricavi da mercato non regolamentato
Vendita di licenze e prestazioni di servizi 19.678 20.092 (414)
-2,1%
Radiomisure 1.464 1.278 186
14,6%
Consulenza aeronautica 8.406 2.802 5.604
200,0%
Servizi tecnici e di ingegneria 7.324 6.397 927
14,5%
Servizi per Unmanned Aerial Vehicles 611 567 44
7,8%
Formazione 183 142 41
28,9%
Altri ricavi 2.234 1.685 549
32,6%
Totale ricavi da mercato non regolamentato 39.900 32.963 6.937 21,0%
(migliaia di euro)
2022 2021 Variazioni %
Contributi in conto impianti 8.470 8.533 (63) -0,7%
Contributi in conto esercizio 33.797 30.997 2.800 9,0%
Finanziamenti Europei 3.149 5.358 (2.209) -41,2%
Altri ricavi e proventi 1.149 1.519 (370) -24,4%
Totale altri ricavi 46.565 46.407 158 0,3%
(migliaia di euro)
128 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Nell’ambito degli altri ricavi risultano inoltre iscritti: i contributi in conto impianti per la quota imputata a
conto economico commisurata agli ammortamenti generati dai cespiti a cui i contributi si riferiscono, per
8.470 migliaia di euro; i contributi in conto esercizio che per 30 milioni di euro sono riferiti all’importo
riconosciuto alla Capogruppo, ai sensi dell’art. 11 septies della Legge 248/2005, al fine di compensare i costi
sostenuti per garantire la sicurezza dei propri impianti e la sicurezza operativa.
Si riporta di seguito il dettaglio della composizione della voce ricavi per gli esercizi 2022 e 2021 suddivisi per
area geografica:
26. Costi per beni, per servizi, godimento beni di terzi ed altri costi operativi
I costi per beni, per servizi, godimento beni di terzi ed altri costi operativi ammontano complessivamente a
155.712 migliaia di euro e registrano un incremento del 9,3%, rispetto all’esercizio precedente, a seguito di
un incremento emerso su diverse voci di costo.
I Costi per acquisto di beni che accolgono sia i costi sostenuti per l’acquisto di parti di ricambio relativi ad
impianti ed apparati utilizzati per il controllo del traffico aereo e relativa variazione delle rimanenze che
l’acquisto dei materiali necessari per le commesse di vendita delle controllate, registrano un decremento del
17,7%, in ragione dei minori acquisti di licenze software terze parti e componentistica hardware impiegate
nelle commesse di vendita.
I Costi per servizi registrano complessivamente un incremento netto del 12,3%, rispetto all’esercizio
precedente, tra cui si evidenzia l’incremento della voce di costo legata all’energia elettrica a seguito del
maggior costo dell’energia che ha interessato l’intero territorio nazionale, in parte recuperato tramite
Ricavi 2022
% sui
ricavi
2021
% sui
ricavi
Italia 920.339 96,6% 818.553 96,9%
UE 10.200 1,1% 9.168 1,1%
Extra UE 22.241 2,3% 17.391 2,0%
Totale ricavi 952.780 845.112
(migliaia di euro)
2022 2021 Variazioni %
Costi per acquisto di beni 8.009 9.734 (1.725) -17,7%
Costi per servizi:
Costi per manutenzioni 22.863 22.499 364 1,6%
Costi per contribuzioni eurocontrol 36.471 36.593 (122) -0,3%
Costi per utenze e telecomunicazioni 37.845 27.699 10.146 36,6%
Costi per assicurazioni 3.272 3.210 62 1,9%
Pulizia e vigilanza 5.376 4.910 466 9,5%
Altri costi riguardanti il personale 11.104 8.232 2.872 34,9%
Prestazioni professionali 15.067 12.362 2.705 21,9%
Altri costi per servizi 10.925 11.760 (835) -7,1%
Totale costi per servizi 142.923 127.265 15.658 12,3%
Costi per godimento beni di terzi 1.641 1.787 (146) -8,2%
Altri costi operativi 3.139 3.618 (479) -13,2%
Totale costi 155.712 142.404 13.308 9,3%
(migliaia di euro)
129 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
l’iscrizione del credito di imposta riconosciuto per legge ed iscritto nell’ambito degli altri ricavi. Si registra un
incremento negli altri costi del personale per 2.872 migliaia di euro riferito, sia alle trasferte del personale
dipendente, anche a supporto delle attività di sviluppo delle commesse estere, che alle prestazioni
professionali per 2.705 migliaia di euro legate ad attività associate a commesse di vendita che al supporto
specialistico anche in ambito Information Technology effettuato per le attività del Gruppo.
27. Costo del personale
Il costo del personale ammonta a 543.979 migliaia di euro e registra un incremento di 44.738 migliaia di euro
(pari al +9%), rispetto all’esercizio precedente, dovuto sia alla ripresa delle attività nel settore del traffico
aereo che ha inciso sulla parte variabile della retribuzione che per la formalizzazione degli accordi con le
Organizzazioni Sindacali relativamente al rinnovo della parte economica del Contratto Collettivo Nazionale
di Lavoro Trasporto Aereo (CCNL) e al recupero inflattivo relativo al periodo di vacatio contrattuale sia per la
Capogruppo che per Techno Sky, che ha inciso sulla parte fissa della retribuzione.
La retribuzione fissa si attesta a 306.692 migliaia di euro, in incremento del 7,3% rispetto al dato emerso nel
2021, a seguito del rinnovo della parte economica del CCNL per la Capogruppo e Techno Sky scaduta il 31
dicembre 2019 che ha ridefinito i nuovi minimi contrattuali a decorrere dal 1° gennaio 2023 e riconosciuto
un importo una tantum a copertura del recupero inflattivo per il periodo di vacatio contrattuale per un
importo complessivo pari a 16,8 milioni di euro. Una parte dell’incremento della retribuzione fissa è legata
agli avanzamenti contrattuali e ad un aumento degli organici medi che si attestano a fine esercizio a 4.221
unità maggiore di 34 unità rispetto al 2021 e un organico effettivo di Gruppo pari a 4.185 unità in incremento
di 79 unità.
La retribuzione variabile registra un incremento di 23.118 migliaia di euro principalmente attribuibile alla
ripresa delle attività nel settore del trasporto aereo, che si riflette in un maggiore straordinario operativo del
personale CTA (Controllore del Traffico Aereo), nell’incremento nel premio di risultato determinato sulla base
delle unità di servizio gestite, e nella summer season che ha riconosciuto ulteriori importi legati alla
concentrazione delle attività nel periodo estivo e alla minore fruizione delle ferie maturate e non godute.
Gli altri costi del personale si riducono di 12.799 migliaia di euro, rispetto all’esercizio 2021 che conteneva
l’effetto della misura di accompagnamento alla pensione disciplinata dall’art. 4 commi 1-7 ter della Legge
92/2012 denominata Isopensione.
Nella tabella seguente viene riportato l’organico aziendale del Gruppo suddiviso per categoria professionale:
2022 2021 Variazioni %
Salari e stipendi, di cui:
retribuzione fissa 306.692 285.841 20.851 7,3%
retribuzione variabile 80.889 57.771 23.118 40,0%
Totale salari e stipendi 387.581 343.612 43.969 12,8%
Oneri sociali 124.884 112.210 12.674 11,3%
Trattamento di fine rapporto 23.988 23.094 894 3,9%
Altri costi 7.526 20.325 (12.799) -63,0%
Totale costo del personale 543.979 499.241 44.738 9,0%
(migliaia di euro)
130 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
28. Costi per lavori interni capitalizzati
I costi per lavori interni capitalizzati ammontano a 27.569 migliaia di euro (27.442 migliaia di euro nel 2021)
e risultano tendenzialmente in linea con il dato emerso nell’esercizio precedente. La voce in oggetto accoglie
le ore del personale di Gruppo impiegate sui progetti di investimento e la realizzazione interna dei progetti
di investimento da parte delle controllate Techno Sky e IDS AirNav.
29. Proventi e oneri finanziari
I proventi e oneri finanziari presentano complessivamente un saldo negativo di 551 migliaia di euro (positivi
4.500 migliaia di euro nel 2021), in peggioramento rispetto all’esercizio precedente per l’incremento degli
oneri finanziari e il minore effetto netto delle perdite e utili su cambi che si attestano ad un valore positivo
di 73 migliaia di euro rispetto ai 422 migliaia di euro del 2021.
La composizione dei proventi finanziari è riportata nella seguente tabella:
I proventi finanziari presentano un decremento di 1.249 migliaia di euro, rispetto all’esercizio precedente, in
quanto nel 2021 contenevano gli interessi attivi per 4 milioni di euro incassati sul credito per la maggiore
imposta IRES versata negli anni 2007/2011 effetto in parte compensato dall’effetto finanziario derivante dalla
quota di competenza dell’attualizzazione dei Balance iscritti negli anni precedenti.
Gli oneri finanziari si attestano a 10.244 migliaia di euro in incremento di 3.453 migliaia di euro, rispetto
all’esercizio precedente, per i maggiori interessi passivi su finanziamenti legati sia ad una maggiore
esposizione bancaria che al rialzo dei tassi di interesse. Tale effetto è stato in parte compensato dai minori
interessi passivi sul prestito obbligazionario a seguito del rimborso del prestito giunto a scadenza nel mese
di agosto 2022.
Il dettaglio degli oneri finanziari è riportato nella seguente tabella:
2022 2021
Variazione
Dirigenti 51 50 1
Quadri 410 412 (2)
Impiegati 3.724 3.644 80
Consistenza finale 4.185 4.106 79
Consistenza media 4.221 4.187 34
2022 2021 Variazioni %
Proventi da partecipazione in altre imprese 667 667 0 0,0%
Proventi finanziari da attualizzazione balance e crediti 7.987 5.010 2.977 59,4%
Altri interessi attivi 966 5.192 (4.226) -81,4%
Totale proventi finanziari 9.620 10.869 (1.249) -11,5%
(migliaia di euro)
131 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
30. Imposte
Le imposte sul reddito ammontano complessivamente a 43.285 migliaia di euro e presentano un incremento
complessivo di 18.530 migliaia di euro dovuto principalmente alla maggiore base imponibile.
Le imposte correnti e la fiscalità differita sono riportate nella seguente tabella:
Per maggiori dettagli sulla rilevazione delle imposte anticipate e differite si rinvia a quanto riportato nella
nota 11.
Il tax rate per l’imposta IRES dell’esercizio 2022 è pari al 25,28% leggermente superiore all’imposta teorica
del 24%.
Il tax rate per l’imposta IRAP dell’esercizio 2022 è risultato pari al 4,9% tendenzialmente in linea rispetto
all’imposta teorica del 4,78%.
2022 2021 Variazioni %
Interessi passivi su finanziamenti bancari 7.102 2.825 4.277 151,4%
Interessi passivi su prestito obbligazionario 2.056 3.474 (1.418) -40,8%
Interessi passivi su benefici ai dipendenti 894 237 657 277,2%
Interessi passivi su passivi per lease 99 167 (68) -40,7%
Altri interessi passivi 93 88 5 5,7%
Totale oneri finanziari 10.244 6.791 3.453 50,8%
(migliaia di euro)
2022 2021 Variazioni %
IRES 37.359 25.169 12.190 48,4%
IRAP 7.274 4.020 3.254 80,9%
Totale imposte correnti 44.633 29.189 15.444 52,9%
Imposte anticipate (848) (3.869) 3.021 -78,1%
Imposte differite (500) (565) 65 -11,5%
Totale imposte correnti, anticipate e differite 43.285 24.755 18.530 74,9%
(migliaia di euro)
IRES Incidenza % IRES Incidenza %
Utile ante imposte 147.782 102.786
Imposta teorica 35.468 24,0% 24.669 24,0%
Effetto delle variazioni in aumento/(dim.ne) rispetto
all'imposta ordinaria
Spese non deducibili 89 0,1% 59 0,1%
Altre (557) -0,4% 244 0,2%
Differenze temporanee per fondi tassati 2.359 1,6% 197 0,2%
IRES Effettiva 37.359 25,3% 25.169 24,5%
(migliaia di euro)
2022
2021
IRAP Incidenza % IRAP Incidenza %
Utile ante imposte 147.782 102.786
Imposta teorica 7.064 4,78% 4.913 4,78%
Effetto delle variazioni in aumento/(dim.ne) rispetto
all'imposta ordinaria
Altre 184 0,1%
(678) -0,7%
Oneri e proventi finanziari 26 0,0% (215) -0,2%
IRAP Effettiva 7.274 4,9% 4.020 3,9%
(migliaia di euro)
2022
2021
132 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Altre informazioni
31. Informativa per settori operativi
Ai fini gestionali, il Gruppo ENAV è organizzato in unità strategiche identificate in base alla natura dei servizi
forniti e presenta, ai fini del monitoraggio da parte del management, tre settori operativi di seguito illustrati:
Servizi di assistenza al volo: il settore operativo coincide con l’entità legale della Capogruppo ENAV che
ha come core business l’erogazione dei servizi di gestione e controllo del traffico aereo, nonché gli altri
servizi essenziali per la navigazione, nei cieli italiani e negli aeroporti civili nazionali di competenza,
assicurando i massimi standard tecnici e di sistema nella sicurezza del volo ed il potenziamento
tecnologico-infrastrutturale degli impianti di assistenza al volo;
Servizi di manutenzione: il settore operativo coincide con la controllata Techno Sky S.r.l. che ha come
core business la conduzione tecnica e la manutenzione degli impianti e dei sistemi per il controllo del
traffico aereo. Le infrastrutture dell’aria, infatti, al pari delle altre infrastrutture logistiche del sistema
Paese, necessitano di manutenzione continua e di sviluppo costante per garantire sicurezza, puntualità
e continuità operativa. Ciò, peraltro è indicato chiaramente dalla normativa comunitaria del Cielo Unico
Europeo che, da un lato, definisce il futuro assetto del sistema di gestione del traffico aereo e, dall’altro,
stabilisce quelli che saranno i target tecnologici, qualitativi, economici ed ambientali a cui tutti i service
provider dovranno attenersi;
Servizi di soluzioni software AIM: il settore operativo coincide con la controllata IDS AirNav S.r.l. che si
occupa dello sviluppo di soluzioni software nei settori della gestione delle informazioni aeronautiche e
del traffico aereo ed erogazione dei relativi servizi commerciali e di manutenzione, prodotti attualmente
adottati da vari clienti in Italia, Europa e nei Paesi extraeuropei.
E’ inoltre prevista la colonna Altri servizi che include le attività residuali del Gruppo che non ricadono nei
settori sopra menzionati ed oggetto di monitoraggio.
Nessun settore operativo è stato aggregato al fine di determinare i settori operativi oggetto di informativa di
seguito indicati per gli esercizi 2022 e 2021.
Esercizio 2022
133 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Esercizio 2021
32. Parti correlate
Le parti correlate del Gruppo ENAV, sono state identificate secondo quanto previsto dallo IAS 24 Informativa
di bilancio sulle operazioni con parti correlate, riguardano operazioni effettuate nell’interesse del Gruppo e
fanno parte della ordinaria gestione e sono regolate, ove non diversamente indicato, a condizioni di mercato.
In data 1° luglio 2021, il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha approvato, previo parere
Servizi di
assistenza al
volo
Servizi di
manutenzione
Soluzioni
Software AIM
Altri settori
Rettifiche /
Riclassifiche
consolidamento
Gruppo Enav
Ricavi verso terzi 925.378 6.279 19.959 1.164 952.780
Ricavi intrasettoriali 8.946 90.435 5.418 406 (105.205) 0
Totale ricavi 934.324 96.714 25.377 1.570 (105.205) 952.780
Costi del personale (474.688) (59.643) (9.646) (2) (543.979)
Altri costi netti (196.054) (22.611) (9.979) (1.880) 102.381 (128.143)
Totale costi operativi (670.742) (82.254) (19.625) (1.882) 102.381 (672.122)
Ammortamenti (123.598) (1.168) (1.865) (968) 1.241 (126.358)
Svalutazioni e accantonamenti (6.669) (129) (1.006) 1 1.836 (5.967)
EBIT 133.315 13.163 2.881 (1.279) 253 148.333
Proventi/(oneri) finanziari (165) (151) (137) (98) 0 (551)
Utile/(Perdita) ante imposte 133.150 13.012 2.744 (1.377) 253 147.782
Imposte (40.749) (3.782) (843) 1.655 434 (43.285)
Utile/(Perdita) dell'esercizio consolidato 92.401 9.230 1.901 278 687 104.497
Totale Attività 2.447.357 119.856 32.379 82.729 (263.334) 2.418.987
Totale Passività 1.272.777 57.900 20.948 7.556 (147.088) 1.212.093
Indebitamento Finanziario Netto (414.720) 2.649 (2.725) 6.488 460 (407.848)
(migliaia di euro)
Servizi di
assistenza al
volo
Servizi di
manutenzione
Soluzioni
Software AIM
Altri settori
Rettifiche /
Riclassifiche
consolidamento
Gruppo Enav
Ricavi verso terzi 817.006 5.736 20.444 1.926 845.112
Ricavi intrasettoriali 8.719 91.593 4.402 171 (104.885) 0
Totale ricavi 825.725 97.329 24.846 2.097 (104.885) 845.112
Costi del personale (437.114) (53.646) (8.469) (12) (499.241)
Altri costi netti (179.919) (23.583) (10.982) (2.352) 101.874 (114.962)
Totale costi operativi (617.033) (77.229) (19.451) (2.364) 101.874 (614.203)
Ammortamenti (126.856) (1.178) (1.750) (723) 1.250 (129.257)
Svalutazioni e accantonamenti (3.176) 59 (238) (11) (3.366)
EBIT 78.660 18.981 3.407 (1.001) (1.761) 98.286
Proventi/(oneri) finanziari 4.843 43 (64) (68) (254) 4.500
Utile/(Perdita) ante imposte 83.503 19.024 3.343 (1.069) (2.015) 102.786
Imposte (21.915) (5.246) (902) 2.824 484 (24.755)
Utile/(Perdita) dell'esercizio consolidato 61.588 13.778 2.441 1.755 (1.531) 78.031
Totale Attività 2.369.058 113.503 33.343 79.343 (239.132) 2.356.115
Totale Passività 1.232.868 61.548 23.842 6.865 (132.089) 1.193.034
Indebitamento Finanziario Netto (497.553) 7.920 (1.903) 7.165 842 (483.529)
(migliaia di euro)
134 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
favorevole del Comitato Controllo e Rischi e Parti Correlate, la nuova Procedura per la disciplina delle
operazioni con parti correlate che recepisce l’emendamento al Regolamento Parti Correlate attuato da
CONSOB con Delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020 in attuazione della delega contenuta nel novellato art.
2391-bis del Codice Civile. Tale procedura è redatta in conformità al suddetto articolo del Codice Civile e in
ottemperanza ai principi dettati dal Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti
correlate di cui alla delibera CONSOB n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche e integrazioni.
Nelle tabelle seguenti sono riportati i saldi economici e patrimoniali derivanti dai rapporti del Gruppo con
entità correlate esterne al Gruppo, inclusi quelli relativi agli amministratori, ai sindaci e ai dirigenti con
responsabilità strategiche rispettivamente per gli esercizi 2022 e 2021.
La natura dei principali rapporti sopra riportati con entità correlate esterne, intesi per tali il Ministero
dell’Economia e delle Finanze (MEF) e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e le entità
sottoposte al controllo del MEF è di seguito rappresentata oltre che dettagliatamente descritta al commento
delle singole voci di bilancio nella nota illustrativa:
i rapporti con il MEF si riferiscono principalmente a rapporti di credito e ricavo per il rimborso delle tariffe
relative ai servizi erogati dalla Capogruppo in regime di esenzione e che sono posti a carico del MEF in
conformità a normative europee e italiane, oltre a posizioni di debito per gli importi incassati dalla
Capogruppo e relative alle quote di competenza dell’Aeronautica Militare Italiana per le tariffe di rotta.
Tale debito, a valle dell’approvazione del Bilancio di Esercizio di ENAV, viene posto in compensazione con
la posizione creditizia;
Denominazione
Crediti
commerciali e
altre attivi
correnti e non
Disponibil
i liquide
Debiti
commerciali e
altre
passivi
Ricavi e
altri ricavi
operativi
Costi per beni
e servizi e altri
costi oper
Costi
god.to beni
di terzi
Correlate esterne
Min. dell'Economia e delle Finanze 12.506 0 56.152 12.501 0 0
Min. delle Infrastrutture e dei Trasporti 50.252 0 0 33.070 0 0
Gruppo Enel 0 0 840 0 1.435 0
Gruppo Leonardo 878 0 7.610 781 2.378 0
Gruppo CDP 714 0 535 1.871 587 0
Altre correlate esterne 0 0 10 40 137 24
Saldo di Bilancio 372.207 267.732 263.780 952.780 150.932 1.641
inc.% parti correlate sul saldo di Bilancio 17,3% 0,0% 24,7% 5,1% 3,0% 1,5%
Saldo al 31.12.2022
(migliaia di euro)
Denominazione
Crediti
commerciali e
altre attivi
correnti e non
Disponibil
i liquide
Debiti
commerciali e
altre
passivi
Ricavi e
altri ricavi
operativi
Costi per beni
e servizi e altri
costi oper
Costi
god.to beni
di terzi
Correlate esterne
Min. dell'Economia e delle Finanze 10.993 0 42.518 10.991 0 0
Min. delle Infrastrutture e dei Trasporti 64.654 0 0 34.308 0 0
Gruppo Enel 0 0 102 0 5.395 0
Gruppo Leonardo 813 0 14.209 629 2.356 0
Gruppo CDP 2.478 2.637 3.342 1.150 43
Altre correlate esterne 0 0 26 101 134 23
Saldo di Bilancio 233.848 225.310 255.571 550.714 136.999 1.787
inc.% parti correlate sul saldo di Bilancio 33,8% 0,0% 23,3% 9,0% 6,6% 3,7%
Saldo al 31.12.2021
(migliaia di euro)
135 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
i rapporti con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (ex MIMS), si riferiscono a rapporti di credito
e ricavo derivanti sia da un contributo in conto esercizio finalizzato a compensare i costi sostenuti dalla
Capogruppo per garantire la sicurezza dei propri impianti e la sicurezza operativa ai sensi di quanto
previsto dall’art. 11 septies della Legge 248/2005 e da crediti per contributi in conto impianti PON
Trasporti sulla base di convenzioni stipulate tra le parti e a valle della registrazione delle stesse da parte
della Corte dei Conti. Tali contributi vengono imputati a conto economico per un importo commisurato
all’ammortamento degli investimenti a cui si riferiscono i contributi;
i rapporti con il Gruppo Enel si riferiscono ad accordi di fornitura dell’energia elettrica per taluni siti;
i rapporti con il Gruppo Leonardo riguardano essenzialmente le attività legate agli investimenti della
Capogruppo, alle manutenzioni e all’acquisto di parti di ricambio per gli impianti e apparati per il controllo
del traffico aereo;
i rapporti con il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) si riferiscono alle attività afferenti al gruppo
Fincantieri che ha acquisito nel 2021 la IDS Ingegneria dei Sistemi S.p.A. con cui il Gruppo ENAV ha
rapporti riferiti sia a commesse attive che a contratti passivi;
i rapporti con le altre correlate contengono posizioni residuali.
Per Dirigenti con Responsabilità Strategiche (DIRS) si intendono l’Amministratore Delegato di ENAV e quattro
dirigenti con posizioni di rilievo nell’ambito del Gruppo individuati nelle figure del Chief Financial Officer, del
Chief HR and Corporate Services Officer, del Chief Operating Officer e del Chief Technology Officer.
Di seguito vengono riportate le competenze, al lordo degli oneri e contributi previdenziali e assistenziali
relativi ai dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo:
Con riferimento ai compensi di Gruppo del Collegio Sindacale, si evidenzia che gli stessi ammontano a 234
migliaia di euro (230 migliaia di euro al 31 dicembre 2021).
Per ulteriori dettagli si rimanda alla Relazione sulla Remunerazione redatta ai sensi dell’art. 123 ter del TUF.
La Capogruppo e la società controllata Techno Sky aderiscono al Fondo pensione Prevaer, il quale è il Fondo
Pensione Nazionale Complementare per il personale non dirigente del Trasporto Aereo e dei settori affini.
Come riportato all’art. 14 dello Statuto del Fondo Prevaer, relativamente agli organi sociali del Fondo, formati
da: l’Assemblea dei soci delegati; il Consiglio di Amministrazione; il Presidente e il Vice Presidente; il Collegio
dei Sindaci, la rappresentanza dei soci è fondata sul criterio della partecipazione paritetica tra la
rappresentanza dei lavoratori e quella delle imprese aderenti. Il Consiglio di Amministrazione del Fondo
delibera, tra l’altro, su: i criteri generali per la ripartizione del rischio in materia di investimenti e
partecipazioni nonché sulle politiche di investimento; la scelta dei soggetti gestori e l’individuazione della
banca depositaria.
33. Informativa sul piano di incentivazione di lungo termine
In data 21 maggio 2020, l’Assemblea degli Azionisti della Capogruppo, ha approvato il Piano di incentivazione
azionaria di lungo termineper il periodo 2020-2022 ed in sede di Consiglio di Amministrazione tenutosi il 22
dicembre 2020 è stato approvato il Regolamento attuativo, successivamente modificato con delibera del 18
2022 2021
Competenze con pagamento a breve/medio termine 2.186
2.175
Altri benefici a lungo termine 0
0
Pagamenti basati su azioni 1.057
962
Totale 3.243
3.137
(migliaia di euro)
136 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
febbraio 2021 e del 16 febbraio 2022, ed è stato dato avvio al primo ciclo di vesting 2020-2022. Il Consiglio
di Amministrazione tenutosi l’11 novembre 2021 ha data avvio al secondo ciclo di vesting 2021-2023 e con
delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 ottobre 2022 è stato dato avvio al terzo ciclo di vesting 2022-
2024 e aggiornato il relativo Regolamento.
Del precedente ciclo, oggetto di approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti della Capogruppo in
data 28 aprile 2017 per gli anni 2017-2019, si segnala che il terzo ciclo di vesting riferito agli anni 2019-2021
è stato oggetto di assegnazione ai beneficiari del piano nel mese di luglio 2022.
Il Piano è articolato in tre cicli, ciascuno di durata triennale e prevede l’assegnazione gratuita, a favore dei
beneficiari individuati, di diritti a ricevere un numero variabile di azioni ordinarie di ENAV S.p.A. in funzione
del raggiungimento di specifici obiettivi di performance distinti per ciascun ciclo. Tali obiettivi sono stati
identificati nell’EBIT cumulato, nel Total Shareholder Return (TSR) e nel Free Cash Flow cumulato a cui si
aggiunge, per il secondo piano di incentivazione azionaria di lungo termine, un correttivo basato su indicatori
di sostenibilità, avente un impatto massimo sull’incentivo azionario del +/-10%, individuati con delibera del
Consiglio di Amministrazione alla data di lancio di ciascun periodo di vesting. Per il primo ciclo di vesting 2020-
2022 l’indicatore di sostenibilità è stato identificato nel conseguimento della certificazione di ENAV quale
carbon neutral entro il 31 dicembre 2022. Per il secondo ciclo di vesting 2021-2023 l’indicatore di sostenibilità
sarà costituito dall’ottenimento del rating ESG solicited entro il 31 dicembre 2023. Il terzo periodo di vesting
prevede il mantenimento del rating ESG solicited con effetti diversi basati sul differenziale del punteggio
rispetto la baseline. Il correttivo relativo a tale indicatore, per un impatto sull’incentivo azionario del +/-10%,
verrà applicato alla data di consuntivazione del relativo periodo di vesting.
Il Piano prevede per tutti i beneficiari un periodo di maturazione triennale (c.d. periodo di vesting) che
intercorre tra l’attribuzione ed il perfezionamento della titolarità del diritto a ricevere il premio azionario da
parte dei beneficiari. Il piano di incentivazione prevede altresì un vincolo di indisponibilità (periodo di lock-
up) sul 30% delle azioni assegnate ai beneficiari, ovvero l’Amministratore Delegato, i Dirigenti con
Responsabilità Strategiche e gli Altri manager identificati, per un periodo di due anni.
Gli obiettivi di performance sono composti dai seguenti indicatori:
una componente market based (con un peso del 40% dei diritti attribuiti) legata alla performance di ENAV
in termini di TSR relativamente al Peer Group già individuato dalla Società;
una componente non-market based (con un peso complessivamente pari al 60% dei diritti attribuiti)
legata al raggiungimento degli obiettivi di Free Cash Flow ed EBIT cumulati rispetto ai target di piano.
Con riferimento alla valutazione del piano di incentivazione azionaria di lungo termine ai sensi del principio
IFRS 2, per la componente market based è stato utilizzato il criterio di calcolo con il Metodo Monte Carlo che,
sulla base di opportune ipotesi, ha consentito di definire un consistente numero di scenari alternativi
nell’arco temporale considerato. Diversamente, la componente non-market based non è rilevante ai fini della
stima del fair value al momento dell’assegnazione, ma viene aggiornato in ogni reporting date per tenere
conto delle aspettative relative al numero di diritti che potranno maturare in base all’andamento dell’EBIT e
del Free Cash Flow rispetto ai target di Piano.
Al 31 dicembre 2022, il fair value complessivo del primo, secondo e terzo ciclo di incentivazione azionaria è
stato pari a 1,1 milioni di euro e tiene conto del conguaglio riferito al terzo ciclo di vesting (2019-2021) riferito
al primo piano di performance 2017-2019 oggetto di consuntivazione e assegnazione nel 2022. Si riportano
di seguito i dettagli per ogni singolo ciclo di vesting.
Terzo ciclo di vesting 2019-2021
137 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Il terzo ciclo di vesting si è concluso con l’approvazione della Relazione Finanziaria Annuale 2021 e in
conformità al Regolamento si è proceduto all’attribuzione di n. 148.304 azioni ai beneficiari del piano sulla
base della consuntivazione dei dati stessi per un controvalore pari a 0,7 milioni di euro.
Primo ciclo di vesting 20202022
Il primo ciclo di vesting del periodo 2020-2022 ha previsto 9 beneficiari e ipotizzato il raggiungimento
dell’obiettivo target con un numero di azioni pari a 300.403 ed un fair value complessivo di 0,8 milioni di
euro. Il costo rilevato per l’esercizio 2022 è stato di 0,3 milioni di euro e la riserva di patrimonio netto
ammonta complessivamente a 0,8 milioni di euro.
Secondo ciclo di vesting 20212023
Il secondo ciclo di vesting del periodo 2021-2023 ha previsto 11 beneficiari e ipotizzato il raggiungimento
dell’obiettivo target con un numero di azioni pari a 305.522 ed un fair value complessivo di 1 milione di euro.
Il costo rilevato per l’esercizio 2022 è stato di 0,3 milioni di euro e la riserva di patrimonio netto ammonta
complessivamente a 0,7 milioni di euro.
Terzo ciclo di vesting 20222024
Il terzo ciclo di vesting del periodo 2022-2024 ha previsto 12 beneficiari e ipotizzato il raggiungimento
dell’obiettivo target con un numero di azioni pari a 341.783 ed un fair value complessivo di 1 milione di euro.
Il costo rilevato per l’esercizio 2022 è stato di 0,3 milioni di euro per pari importo rilevato nella riserva di
patrimonio netto.
34. Contratti derivati
Nel corso del mese di aprile 2019, la Capogruppo ha stipulato cinque contratti derivati, di cui quattro già
esercitati, con la finalità di coprire l’esposizione ad una variazione sfavorevole del tasso di cambio Euro/Usd
derivante dal contratto di Data Services Agreement siglato dalla Capogruppo con Aireon per l’acquisizione dei
dati di sorveglianza satellitare. Tale contratto prevede il pagamento in dollari di service fees su base annua
fino al 2023. Il rischio cambio è stato gestito attraverso acquisti a termine di valuta (forward) il cui nozionale
residuo alla data di riferimento è pari a 1,4 milioni di dollari.
Il fair value al 31 dicembre 2022 degli strumenti derivati è pari a positivi 169 migliaia di euro. In accordo con
quanto previsto dal principio contabile IFRS 13, il mark to market ricalcolato è stato adeguato per tenere
conto anche dell’effetto del nonperformance risk (CVA), ossia il rischio che una delle parti non rispetti i
propri impegni contrattuali per effetto di un possibile default e, sotto il profilo contabile, il fair value positivo
o negativo risulta iscritto nell’ambito delle attività/passività finanziarie correnti/non correnti in base alla
relativa scadenza contrattuale ed in contropartita ad una specifica riserva di patrimonio netto.
Ai sensi dell’IFRS 13, infatti, il fair value di un derivato deve includere il rischio che una, o entrambe le
controparti, non ottemperino alle proprie obbligazioni (Credit Risk Adjustement). In dettaglio, sotto il profilo
finanziario, il Credit Value Adjustment (CVA) è il valore atteso della perdita derivante dal fallimento della
controparte, qualora il fair value del derivato sia positivo. Il Debt Value Adjustment (DVA), invece,
rappresenta il valore della perdita attesa in caso di default della Società stessa, qualora il valore equo sia
negativo.
Di seguito le caratteristiche contrattuali ed il relativo valore equo, come da comunicazione della Banca, alla
data del 31 dicembre 2022:
138 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Di seguito i dati di fair value al 31 dicembre 2022, adeguati al fine di tenere in considerazione il Debit Value
Adjustment:
Per tali strumenti non è stato possibile individuare un mercato attivo. Il fair value è stato quindi determinato
con una metodologia coerente con il livello 2 della gerarchia del fair value definita da IFRS 7 e IFRS 13. Infatti,
pur non essendo disponibili quotazioni da un mercato attivo per gli strumenti (livello 1) è stato possibile
rilevare dati osservabili direttamente o indirettamente sul mercato su cui basare le valutazioni.
I derivati oggetto di analisi presentano le caratteristiche sostanziali che determinano la natura di strumenti
di copertura. Con riferimento a detti strumenti vengono di seguito riportate le seguenti informazioni richieste
dai Principi Contabili Internazionali IFRS, quale la maturity analysis che mostra un valore ad un mese di 168,8
migliaia di euro e la seguente sensitivity analysis:
35. Attività e passività distinte per scadenza
I crediti commerciali non correnti oltre il 5° esercizio sono riferiti alla quota dei balance iscritti nel 2020 e nel
2021 che, in conformità al Regolamento UE in ambito tariffario, verranno recuperati in cinque anni con
Controparte Tipo operazione Data stipula Data scadenza
Nozionale
(migliaia di
USD)
Cambio
forward
Controvalore
termine (euro
migliaia)
MtM Banca
(migliaia di euro)
BNL - BNP Paribas Buy USD (Fwd) 02/04/2019 13/01/2023 1.392 1,2340 1.128 171,9
Totale 1.392 1.128 171,9
Controparte Tipo operazione
Nozionale
(migliaia di
USD)
Controvalore
termine (euro
migliaia)
MtM
Credit Value
Adjustment
(DVA)
MtM CVA
(migliaia di euro)
BNL - BNP Paribas Buy USD (Fwd) 1.392 1.128 169,1 (0,3) 168,8
Totale 1.392 1.128 169,1 (0,3) 168,8
Tipo operazione
Fair value
(euro/migliaia)
Delta PN cambio
Eur/FX +5%
(euro/migliaia)
Delta PN cambio
Eur/FX -5%
(euro/migliaia)
Acquisto a termine (BNL) 169 20 (71)
Entro l'esercizio
successivo
Dal al
esercizio
Oltre il
esercizio
Totale
Attivi finanziarie non correnti
0 344 0 344
Attivi per imposte anticipate
0 36.321 0 36.321
Crediti tributari non correnti
0 60 0 60
Crediti commerciali non correnti
0 583.057 23.718 606.775
Altri crediti non correnti
0 6.077 0 6.077
Totale
0 625.859 23.718 649.577
Passività finanziarie 433.660 78.888 88.776 601.324
Passività per imposte differite
0 5.790 0 5.790
Altre passivi non correnti
0 30.895 126.743 157.638
Debiti commerciali non correnti 0 74.425
0 74.425
Totale 433.660 189.998 215.519 839.177
(migliaia di euro)
139 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
decorrenza dal 2023 per la rotta e la prima e seconda fascia di tariffazione del terminale e in sette anni per
la terza fascia di tariffazione del terminale.
Le passività finanziarie oltre il esercizio si riferiscono ai finanziamenti bancari dettagliatamente
commentati nella seguente nota n. 39.
Le altre passività non correnti con scadenza oltre il esercizio si riferiscono alla quota dei contributi in conto
impianti commisurata agli ammortamenti dei progetti di investimento a cui si riferiscono per la quota che si
riverserà a conto economico oltre il 5° esercizio.
36. Garanzie e impegni
Le garanzie si riferiscono a fidejussioni prestate a terzi nell’interesse del Gruppo per 10.920 migliaia di euro
(5.800 migliaia di euro al 31 dicembre 2021), in incremento netto di 5.120 migliaia di euro derivante
principalmente dal rilascio di fidejussioni a garanzia di commesse estere.
37. Utile base e diluito per azione
L’utile base per azione è riportato in calce al prospetto di conto economico ed è calcolato dividendo l’utile
consolidato per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’anno.
Il capitale sociale, che non ha subito modifiche in corso di anno, è composto da n. 541.744.385 azioni
ordinarie. La Capogruppo possiede n. 370.519 azioni proprie residue a valle dell’assegnazione nel 2022 del
terzo ciclo di vesting 2019-2021 del piano di incentivazione riferito al periodo 2017-2019.
Nella tabella che segue viene riepilogato il calcolo effettuato.
38. Obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche
La Legge 4 agosto 2017 n. 124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto all’art. 1, commi
125 e 126, alcune misure finalizzate ad assicurare la trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche. Le
disposizioni, da ultimo modificate con Decreto Legge del 30 aprile 2019 n. 34, prevedono, tra l’altro, l’obbligo
di pubblicare nelle note integrative del Bilancio di Esercizio e del Bilancio Consolidato, ove presente, gli
importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, contributi o aiuti, in denaro o in natura, ricevute dalle
pubbliche amministrazioni e le erogazioni effettuate.
In coerenza con le circolari di Assonime n. 5 del 22 febbraio 2019 e n. 32 del 23 dicembre 2019, il criterio
seguito nell’informativa di seguito riportata, ha riguardato le erogazioni di importo superiore a 10 migliaia di
euro, effettuate dal medesimo soggetto erogante nel corso del 2022, anche tramite una pluralità di
transazioni economiche e secondo il criterio della cassa.
2022 2021
Utile consolidato 104.496.925 78.030.375
Numero medio ponderato di azioni ordinarie 541.151.410 541.120.029
Utile base per azione 0,19 0,14
Utile diluito per azione 0,19 0,14
140 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
39. Gestione dei rischi finanziari
Il Gruppo ENAV, nello svolgimento della propria attività di business, è esposto a diversi rischi finanziari quali
rischi di mercato (rischio cambio e rischio tasso di interesse), il rischio di credito ed il rischio di liquidità. La
gestione di tali rischi si basa sulla presenza di specifici Comitati interni, composti dal top management del
Gruppo, cui è affidato il ruolo di indirizzo strategico e di supervisione della gestione dei rischi e su Policy che
definiscono i ruoli e le responsabilità per i processi di gestione, la struttura dei limiti, il modello delle relazioni
e gli strumenti di copertura e mitigazione.
Rischio di credito
Il Gruppo è esposto al rischio di credito che si sostanzia nel rischio che una o più controparti commerciali
possano divenire incapaci di soddisfare del tutto o in parte le proprie obbligazioni di pagamento. Tale rischio
si manifesta principalmente in relazione ai crediti commerciali correnti relativi alle attivioperative, e in
particolare in connessione sia ai crediti derivanti dalle attività sul mercato non regolamentato che ai servizi
di Rotta e i servizi di Terminale, che rappresentano la maggiore esposizione in bilancio. Tali somme si
riferiscono essenzialmente ai crediti maturati nei confronti di Eurocontrol. In tale contesto, la misurazione
del rischio di credito nei confronti di Eurocontrol è direttamente correlata ai profili di rischiosità associati al
settore delle compagnie aeree. Nello specifico, Eurocontrol non assume alcun rischio di credito a fronte
dell’eventuale insolvenza dei vettori e salda le proprie passività verso la Capogruppo solo a seguito
dell’avvenuto incasso delle rispettive somme dalle compagnie aeree. Eurocontrol invece si attiva
direttamente per il recupero degli stessi, avviando anche le relative azioni giudiziali ove necessario, per i
crediti di rotta ed in collaborazione con la Capogruppo per il recupero dei crediti di terminale.
A fronte del rischio di inadempienza da parte dei debitori del Gruppo è iscritto in bilancio un apposito fondo
svalutazione (Expected Credit Loss) determinato in conformità al principio IFRS 9 ed oggetto di specifico
aggiornamento nel corso dell’esercizio e basato sul deterioramento del merito creditizio di un paniere di
società rappresentative del settore del trasporto aereo.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che il Gruppo, pur essendo solvibile, possa trovarsi nelle condizioni
di non poter far fronte tempestivamente agli impegni associati alle proprie passività finanziarie, previsti o
Soggetto erogante Data Incasso Importo Causale
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 14/12/2022 30.000
Contributo in conto esercizio finalizzato a
compensare i costi sostenuti dalla
Capogruppo per garantire la sicurezza dei
propri impianti e la sicurezza operativa ai
sensi di quanto previsto dall’art. 11 septies
della Legge 248/05
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 11/01/2022 861 PON Infrastrutture e Reti 2014-2020
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 22/02/2022 7.990 PON Infrastrutture e Reti 2014-2020
38.851
38.851
(migliaia di euro)
Totale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Totale complessivo
141 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
imprevisti, per difficoltà nel reperire risorse finanziarie, o che sia in grado di farlo solo a condizioni
economiche sfavorevoli a causa di fattori legati alla percezione della propria rischiosità da parte del mercato,
o di situazioni di crisi sistemica quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, credit crunch e crisi del debito
sovrano, ovvero risulti inadempiente agli impegni (covenant) assunti in alcuni contratti di finanziamento e
nel prestito obbligazionario.
La liquidità del Gruppo, pur in assenza di una tesoreria centralizzata (cd. cash pooling), viene gestita e
monitorata dalla Capogruppo a livello sostanzialmente accentrato al fine di ottimizzare la complessiva
disponibilità di risorse finanziarie, svolgendo un’attività di direzione e di coordinamento per le altre società
del Gruppo.
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha disponibilità liquide per 267,7 milioni di euro e dispone di linee di credito
a breve termine non utilizzate per un ammontare totale di 294 milioni di euro. Si tratta di: i) linee di credito
uncommitted, soggette a revoca, per 74 milioni di euro, che non prevedono il rispetto di covenant altri
impegni contrattuali, di cui 1 milione di euro nella forma di scoperti di conto corrente, 58 milioni di euro di
anticipi finanziari utilizzabili senza alcun vincolo di destinazione e 15 milioni di euro per anticipi export; ii)
linee di credito committed, di cui due sottoscritte a maggio 2020 per un importo complessivo di 150 milioni
di euro, rinnovate sino a maggio 2023 e tre sottoscritte a luglio 2021 per un importo complessivo di 70 milioni
di euro, con scadenza a luglio 2023.
Nel lungo periodo, il rischio di liquidità è mitigato attraverso una strategia di gestione dell’indebitamento che
prevede una struttura diversificata delle fonti di finanziamento, in termini sia di natura degli affidamenti sia
di controparti, cui ricorrere per la copertura dei propri fabbisogni finanziari ed un profilo di maturity del
debito equilibrato.
Nel rispetto degli indirizzi generali fissati dal vertice e dalla Policy approvata dal Consiglio di Amministrazione,
la struttura Finance and Procurement, definisce la struttura finanziaria di breve e di medio-lungo periodo e
la gestione dei relativi flussi finanziari. Le scelte sono principalmente orientate a: i) garantire risorse
finanziarie disponibili adeguate per gli impegni operativi di breve termine previsti, sistematicamente
monitorati attraverso l’attività di pianificazione di tesoreria; ii) mantenere un liquidity buffer prudenziale
sufficiente a far fronte ad eventuali impegni inattesi; iii) garantire un livello minimo della riserva di liquidità
per assicurare l’integrale copertura del debito di breve termine e la copertura del debito a medio lungo
termine scadente in un orizzonte temporale di 24 mesi, anche nel caso di restrizioni all’acceso al credito; iv)
assicurare un adeguato livello di elasticità per i programmi di sviluppo a medio lungo termine del Gruppo,
relativi ai contratti di investimento per la modernizzazione tecnologica ed infrastrutturale degli impianti di
assistenza al volo.
L’esposizione finanziaria lorda del Gruppo, alla data del 31 dicembre 2022, è pari a 593,8 milioni di euro ed è
rappresentata dall’indebitamento nei confronti del sistema bancario per finanziamenti a medio e lungo
termine di cui 428,7 milioni di euro esigibili entro i dodici mesi.
Nella tabella seguente viene riportata la scadenza dei finanziamenti bancari a medio lungo termine esposti
al valore nominale, senza considerare gli effetti del costo ammortizzato:
142 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
I contratti di finanziamento di cui sopra prevedono impegni generali e covenant per la Capogruppo di
contenuto anche negativo, che, per quanto in linea con la prassi di mercato per contratti di finanziamento di
importo e natura assimilabili, potrebbero limitarne l’operatività. In particolare, tali contratti prevedono
alcune ipotesi di rimborso anticipato al verificarsi di determinati eventi di inadempimento (Events of default)
al ricorrere dei quali la Capogruppo potrebbe essere obbligata a rimborsare integralmente e
immediatamente i relativi finanziamenti.
In particolare, si evidenzia quanto segue:
i contratti di finanziamento sottoscritti tra la Capogruppo e la European Investment Bank (BEI)
rispettivamente per un importo pari a 180 milioni di euro nel 2014 e di 70 milioni di euro nel 2016 con il
fine di finanziare i programmi di investimento connessi al 4-flight ed altri progetti, finanziamenti
integralmente utilizzati al 31 dicembre 2022, prevedono il seguente piano di rimborso: i) per la tranche
di 100 milioni di euro, rate semestrali posticipate a partire da dicembre 2018 e scadenza a dicembre 2029
e con interessi a tasso fisso pari a 1,515%; ii) per la tranche di 80 milioni di euro, rate semestrali
posticipate a partire da giugno 2018 e scadenza a dicembre 2032 con interessi a tasso fisso pari a 1,01%;
iii) per la tranche da 70 milioni di euro, rate semestrali posticipate a partire da agosto 2022 e scadenza
ad agosto 2036 e con interessi a tasso fisso pari a 0,638%.
Tali contratti inoltre prevedono:
una clausola di negative pledge, ossia un impegno a carico della Capogruppo a non costituire
permettere che sussistano gravami su alcuno dei propri beni, ove per gravame si intende qualsiasi
accordo o operazione relativa a beni, crediti o denaro realizzato/a come strumento per ottenere
credito o per finanziare l’acquisizione di un bene;
una clausola di cross-default che prevede la facoltà della BEI di chiedere il rimborso anticipato del
finanziamento nel caso in cui la Capogruppo o qualsiasi altra società del Gruppo non adempia ad
obbligazioni ai sensi di qualsiasi operazione di finanziamento o altra operazione finanziaria, diversa
da quella oggetto di tale contratto di finanziamento;
una clausola di change of control, che prevede la facoltà della BEI di chiedere il rimborso anticipato
del finanziamento nel caso in cui qualsiasi soggetto o gruppo di soggetti agendo di concerto ottenga
il controllo di ENAV o la Repubblica Italiana cessi di detenere il controllo dell’Emittente.
I finanziamenti prevedono, altresì, il rispetto di taluni covenant finanziari, verificati su base annuale e
semestrale e calcolati sui dati consolidati del Gruppo: i) il rapporto tra indebitamento finanziario lordo
e l’EBITDA inferiore a 3 volte; ii) il rapporto tra EBITDA e gli oneri finanziari non inferiore a 6 volte. In
relazione al primo dei due covenant, nel mese di giugno 2021, è stato sottoscritto con la BEI un
Finanziatore Tipologia
Debito
residuo al
31.12.2022
<1 anno da 1 a 2 anni da 3 a 5 anni > 5 anni
BEI - Banca Europea per gli Inv.ti M/L termine a 15 anni 62.922 8.587 8.718 26.957 18.660
BEI - Banca Europea per gli Inv.ti M/L termine a 15 anni 53.333 5.333 5.333 16.000 26.667
BEI - Banca Europea per gli Inv.ti M/L termine a 16 anni 67.586 4.828 4.828 14.483 43.447
Intesa Sanpaolo ESG M termine 3 anni 33.333 33.333 0 0 0
Mediobanca ESG M termine 3 anni 16.667 16.667 0 0 0
BNL BNP Paribas M termine 2 anni 90.000 90.000 0 0 0
Unicredit M termine 2 anni 45.000 45.000 0 0 0
Mediobanca M termine 2 anni 45.000 45.000 0 0 0
Pool di banche M termine 1 anno 180.000 180.000 0 0 0
Totale 593.841 428.748 18.879 57.440 88.774
(migliaia di euro)
143 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
emendamento contrattuale che, per il periodo intercorrente tra il 30 giugno 2021 ed il 31 dicembre
2024, prevede la sua sostituzione con il rapporto tra indebitamento finanziario netto ed EBITDA inferiore
a 4 volte. A decorrere dal 30 giugno 2025, tornerà ad applicarsi il covenant originariamente previsto nel
contratto. Tale variazione contrattuale non ha comportato oneri aggiuntivi per il Gruppo;
I due contratti di finanziamento tra la Capogruppo e le banche Intesa Sanpaolo e Mediobanca,
rispettivamente di 100 e 50 milioni di euro, sottoscritti ad ottobre 2020, della durata di tre anni,
prevedono un piano di rimborso trimestrale a partire da gennaio 2021 con interessi indicizzati al tasso
Euribor 3M e l’ulteriore previsione di meccanismi di price adjustment legati a parametri di sostenibilità
(ESG-Environmental, Social and Governance). Tali contratti di finanziamento non richiedono il rispetto di
covenant finanziari, ma includono, secondo le prassi di mercato, clausole di negative pledge, pari passu,
cross-default e change of control, qualora il Ministero dell’Economia e delle Finanze cessi di detenere il
controllo della Capogruppo;
i tre contratti di finanziamento tra la Capogruppo e le banche BNL BNP Paribas, Mediobanca ed UniCredit,
rispettivamente di 90, 45 e 45 milioni di euro, sottoscritti a luglio 2021, della durata di due anni,
prevedono un rimborso a scadenza ed interessi trimestrali indicizzati al tasso Euribor 3 mesi. Tali contratti
di finanziamento non richiedono il rispetto di covenant finanziari, ma includono, secondo le prassi di
mercato, clausole di negative pledge, pari passu, cross-default e change of control;
il contratto di finanziamento in pool tra la Capogruppo e le banche BNL BNP Paribas, Intesa Sanpaolo ed
UniCredit, sottoscritto a luglio 2022 per un importo complessivo di 180 milioni di euro, della durata di un
anno con possibilità di estensione di ulteriori 6 mesi e rimborso integrale a scadenza, prevede un tasso
variabile indicizzato al tasso Euribor 3 mesi. Tale contratto di finanziamento non richiede il rispetto di
covenant finanziari, ma include, secondo le prassi di mercato, clausole di negative pledge, pari passu,
cross-default e change of control.
Con riferimento anche agli esercizi pregressi, la Capogruppo ha sempre rispettato i covenant previsti da
ciascun finanziamento. Alla data del 31 dicembre 2022 sulla base delle grandezze economico patrimoniali
espresse nel bilancio consolidato, si ritengono rispettati i covenant previsti dai contratti di finanziamento
esistenti.
Rischio di tasso di interesse
Le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sul valore di mercato delle attività e passività finanziarie del
Gruppo e sul livello degli oneri finanziari netti. Il verificarsi di tali circostanze potrebbe avere effetti negativi
sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Al 31 dicembre 2022 l’indebitamento finanziario lordo è espresso per circa il 31% a tassi fissi e per il restante
a tassi variabili. Per i finanziamenti a tasso variabile, come noto il contesto macroeconomico di riferimento
ha fatto registrare un rialzo generalizzato dei tassi di mercato con un impatto significativo a livello di oneri
finanziari soprattutto nel secondo semestre del 2022. In tal senso, nonostante il tenor ridotto dei
finanziamenti in essere sussiste il rischio che variazioni in aumento dei tassi di interesse possano influire
negativamente sul livello degli oneri finanziari netti rilevati a Conto Economico e sul valore dei cash flows
futuri. Al fine di limitare i potenziali effetti avversi delle fluttuazioni dei tassi, il Gruppo adotta politiche
finalizzate al contenimento nel tempo del costo della provvista limitando la volatilità dei risultati. Il Gruppo
persegue tale obiettivo attraverso una sistematica attività di negoziazione con gli istituti di credito, scelti tra
banche di primario standing, al fine di ottimizzare il costo medio del debito, nonché mediante la
diversificazione strategica delle passività finanziarie per tipologia contrattuale, durata e condizioni di tasso
144 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
(tasso variabile/tasso fisso). Nell’esercizio 2022, il costo medio dell’indebitamento bancario è stato pari a
circa l’1,47% (1,06% nell’esercizio precedente).
Allo stato attuale il Gruppo non detiene strumenti finanziari valutati in bilancio al fair value ed in quanto tali
esposti a variazioni avverse a seguito di mutamenti nel livello di mercato dei tassi di interesse.
Ad oggi non sono stati utilizzati strumenti finanziari derivati per la gestione del rischio tasso di interesse.
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni sfavorevoli nel livello corrente dei tassi di cambio deriva dall’operatività
del Gruppo in valute diverse dall’euro e può determinare impatti negativi sui risultati economici e sul valore
delle grandezze patrimoniali denominate in divisa estera. Nonostante il Gruppo operi principalmente sul
mercato italiano, l’esposizione al rischio di cambio deriva essenzialmente dagli investimenti in divisa estera,
il dollaro statunitense, in relazione all’acquisto della quota di partecipazione pari al 10,35% nel capitale
sociale della società di diritto statunitense Aireon e dai contratti sottoscritti per l’erogazione dei servizi sul
mercato non regolamentato denominati in valuta estera. Al fine di gestire l’esposizione al rischio di cambio,
il Gruppo ha elaborato una Policy, le cui linee di indirizzo consentono l’utilizzo di differenti tipologie di
strumenti, in particolare swap e forward, nonché opzioni su valute. Nell’ambito di tali politiche non sono
tuttavia consentite attività con intento speculativo.
In particolare, nel mese di aprile 2019, sono state perfezionate 5 operazioni di acquisto a termine di valuta
(dollari contro euro) a copertura del rischio cambio del contratto Data Services Agreement sottoscritto con
Aireon. L’acquisto complessivo di 4,5 milioni di dollari è stato effettuato con una vendita complessiva di 3,8
milioni di euro e cambi a termine (EUR/USD) negoziati per ciascuna scadenza fino a gennaio 2023. Dei 5
contratti forward sottoscritti, ne residua solo un contratto per un nozionale complessivo pari a 1,4 milioni di
dollari statunitensi, conclusosi nel mese di gennaio 2023. Per quanto attiene ai contratti sul mercato non
regolamentato, al momento l’esposizione in divisa è sostanzialmente polverizzata non esponendo a
significativi rischi di cambio.
La valorizzazione a fair value degli strumenti derivati su tassi di cambio viene calcolata sulla base di algoritmi
di valutazione standard di mercato e su quotazioni/contribuzioni di mercato fornite da primari info-provider
pubblici. Si segnala, tuttavia, che il rischio derivante dalla conversione delle attività e passività di società
controllate da ENAV che redigono il bilancio con moneta funzionale diversa dall’euro non è di norma oggetto
di copertura, salvo diversa valutazione specifica.
Rischi legati al Climate Change
Tutti gli eventuali impatti diretti per la Capogruppo legati agli effetti del climate change si traducono nel lungo
termine in potenziali interruzioni/degradi nella fornitura dei servizi per danni alle infrastrutture o agli asset
tecnologici e riduzione del flusso di traffico anche a causa della riduzione della capacità aeroportuale e,
quindi, in potenziali mancati ricavi e/o aumenti dei costi operativi.
Gli impatti dei fenomeni determinati dai cambiamenti climatici sugli stakeholder del traffico aereo sono stati
identificati e studiati negli anni a livello internazionale. In particolare, il documento di Eurocontrol “Climate
change risks for European aviation identifica cinque principali tipologie di fenomeni meteorologici che
potranno potenzialmente avere impatto sul mondo aeronautico: 1) precipitazioni, intendendo per tali
pioggia, neve e grandine che a livello intenso possono richiedere maggiori distanze di separazione tra gli
aeromobili e comportando quindi un impatto diretto sulla capacità aeroportuale. Inoltre, le infrastrutture
aeroportuali, così come anche le apparecchiature elettroniche, possono essere esposte al rischio di
145 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
inondazioni; 2) temperatura, il cui innalzamento può causare impatti sulle infrastrutture, con conseguente
aggravio dei relativi costi energetici; 3) innalzamento del livello del mare ed esondazione di fiumi con un
rischio concentrato sugli aeroporti ubicati nella fascia costiera; 4) vento, intendendo per tale cambiamenti in
direzione ed intensità, che in ambito aeroportuale possono comportare impatti sulla sicurezza della condotta
del volo. Ciò potrebbe comportare la necessità di modificare le procedure di volo e riprogettare lo spazio
aereo; 5) eventi estremi quali temporali ed uragani che potrebbero avere impatti sul ritardo dei voli.
Nel 2022 la Capogruppo ha istituito un apposito Gruppo di Lavoro per valutare dettagliatamente gli effetti
del cambiamento climatico nell’erogazione dei propri servizi sul territorio nazionale ed in particolare negli
aeroporti. Il Gruppo di Lavoro è stato supportato da esperti del settore al fine di valutare gli impatti del
climate change su due distinti orizzonti temporali: medio termine (2030) e lungo termine (2050).
Dallo studio, in via di finalizzazione, sta emergendo che: (i) per le precipitazioni estreme è previsto nel lungo
termine una progressiva intensificazione del fenomeno che dovrebbe interessare un numero crescente di
aeroporti nel tempo; (ii) per la temperatura si prevede un aumento di 1/1,5° nel medio periodo e di 2/2,5°
nel lungo periodo; (iii) per l’innalzamento del livello dei mari, si mantiene pressoché invariato il rischio di
alluvione delle infrastrutture situate in zone costiere; (iv) per il vento non sembrano sussistere criticità
essendo le previsioni degli scenari orientati verso una diminuzione dell’intensità media dello stesso.
Gli esiti delle analisi condotte porranno le basi per il monitoraggio nel tempo dei fenomeni oggetto di studio,
prevedendo un aggiornamento ogni due tre anni degli scenari climatici con l’obiettivo di elaborare nuovi
dati necessari per aggiornare la quantificazione degli impatti operativi e finanziari dei rischi climatici.
Nel 2030 non si individuano criticità in termini di ampliamenti territoriali di tali fenomeni rispetto allo
scenario attuale.
Nel lungo periodo, la capacità della Capogruppo di garantire il perseguimento dei propri obiettivi di business,
in primis garantendo la continuità della fornitura dei propri servizi, è sicuramente interdipendente dalla
resilienza agli effetti del climate change dell’intero sistema del trasporto aereo. In particolare, il sistema
aeroportuale prevede una complessa interazione tra vari attori (società di gestione aeroportuali, vettori,
società di gestione dei trasporti di terra e delle infrastrutture stradali, utilities, ecc.), pertanto le mitigazioni
a lungo termine potranno in alcuni casi necessitare di un approccio coordinato e condiviso tra tutti gli attori
coinvolti, al fine di ridurre l’impatto complessivo sulle attività di business del settore.
Sulla base di quanto sopra evidenziato, il Gruppo ha considerato gli effetti derivanti dal cambiamento
climatico nel proprio piano industriale e non si prevedono impatti significativi economici e sui flussi di cassa
attesi.
Conflitto Russia Ucraina
L’azione offensiva avviata dal Governo Russo nei confronti della nazione Ucraina ha creato dei cambiamenti
nel contesto degli equilibri geopolitici e inevitabili ripercussioni sul quadro macroeconomico mondiale. Per
effetto del regime sanzionatorio conseguentemente adottato dagli Stati dell’Unione Europea, nei confronti
di persone fisiche e giuridiche russe, il Gruppo si è subito attivato al fine di esaminare tale regime
sanzionatorio, tra cui la restrizione ai mercati finanziari e dei capitali dell’Unione Europea, la chiusura dello
spazio aereo ai vettori riconducibili alla Federazione Russa, le restrizioni all’esportazione di beni, servizi e
tecnologie, onde verificarne gli impatti sul proprio business e adottare ogni opportuna iniziativa finalizzata a
garantire il pieno rispetto di tale regime sanzionatorio.
Nel corso del 2022, il Gruppo ha interamente svalutato le posizioni aperte con clienti appartenenti alla
Federazione Russa per un importo pari a 0,7 milioni di euro e non presenta ulteriori rapporti in essere con le
146 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
nazioni rientranti nel perimetro del conflitto. Il proseguimento del conflitto tra Russia ed Ucraina sta
generando, nel contesto mondiale, impatti sugli approvvigionamenti delle materie prime e notevoli
incrementi dei prezzi dell'energia e la pressione inflattiva ha iniziato a manifestare i primi segnali significativi
sull’aumento dei prezzi delle varie nature di costo. Nel 2022, il Gruppo ENAV ha registrato un importante
incremento dei costi associati all'approvvigionamento energetico; tuttavia, in ragione del modello di business
del Gruppo e della regolamentazione comunitaria a cui è soggetta la Capogruppo che, in particolare,
permette il recupero della variazione dell’inflazione rispetto al dato previsionale tramite il meccanismo del
balance, non si ravvisano significativi rischi in termini di effetti inflattivi. Inoltre, con riferimento ai possibili
effetti dello shortage di componenti elettronici, allo stato attuale non si registrano criticità nella catena di
fornitura con impatti negativi in termini di business continuity. Inoltre, il Gruppo detiene un’adeguata
giacenza dei materiali necessari per i sistemi operativi a supporto del proprio business, tali da contenere
eventuali ritardi nella catena di fornitura. Il Gruppo continua a monitorare gli impatti sul proprio business e
ad adottare ogni opportuna iniziativa finalizzata a garantire il pieno rispetto del regime sanzionatorio
adottato dagli Stati dell’Unione Europea e ad identificare puntualmente possibili conseguenze sul proprio
business attuale e prospettico in considerazione del protrarsi di uno scenario critico e in continua evoluzione.
Con riferimento a quanto illustrato, il Gruppo non presenta impatti significativi sui principali indicatori
alternativi di performance e non si prevedono impatti sui flussi di cassa attesi come rappresentato nel piano
industriale approvato.
Rischi per contenziosi
Il contenzioso in materia tributaria, amministrativa, civile e di lavoro viene seguito dalle competenti strutture
del Gruppo ENAV che hanno fornito, per la redazione del presente Bilancio, un quadro completo ed esaustivo
dei diversi procedimenti civili, amministrativi e giuslavoristici. A fronte del contenzioso, il Gruppo ha
effettuato una valutazione puntuale del rischio di soccombenza da cui è emersa la necessità di costituire,
prudenzialmente, degli specifici fondi per quei contenziosi il cui esito negativo è stato ritenuto probabile e
per il quale si è ragionevolmente potuto procedere alla sua quantificazione. Per quei giudizi il cui esito
negativo è stato ritenuto soltanto possibile, non si è proceduto a specifici stanziamenti in accordo con le
norme in materia di formazione del bilancio.
Allo stato attuale non si ritiene che dalla definizione dei contenziosi in essere possano emergere oneri
significativi a carico del Gruppo oltre a quanto già a tale titolo stanziato nei fondi per accantonamenti al 31
dicembre 2022.
Contenzioso civile ed amministrativo
Il contenzioso civile ed amministrativo è riferibile, inter alia: i) alle azioni intraprese con riferimento ai giudizi
in corso nei confronti di fornitori, società di gestione aeroportuale e vettori aerei insolventi o in fallimento o
in altre procedure concorsuali, verso i quali sono sorte controversie per crediti che non è stato possibile
recuperare sul piano stragiudiziale ed alcuni dei quali sono stati oggetto di svalutazione; ii) alle controversie
riferibili alla resistenza a pretese giudiziali di fornitori o appaltatori e società cessionarie di crediti che il
Gruppo ritiene infondate, ovvero al recupero dei maggiori costi e/o danni che il Gruppo abbia sostenuto per
inadempienze di fornitori/appaltatori; iii) a controversie aventi ad oggetto la rivendica dei beni di proprietà
della Capogruppo, la richiesta di danni per mancato godimento dei beni trasferiti nel patrimonio della Società,
ovvero la richiesta di pagamento di migliorie apportate sui beni; iv) a giudizi relativi a richiesta danni da sinistri
aeronautici, il cui rischio di soccombenza è peraltro assunto normalmente dalla compagnia assicurativa della
147 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Capogruppo; v) a giudizi relativi all’impugnativa di provvedimenti inerenti alla celebrazione di procedure di
evidenza pubblica e l’aggiudicazione di gare; vi) a giudizi relativi all’accesso agli atti amministrativi inerenti
procedure di gara.
Procedimenti penali
Risulta definito in secondo grado il procedimento penale instaurato a seguito della denuncia querela sporta
dalla Capogruppo in relazione a illecita sottrazione di beni e materiali di ENAV in deposito presso magazzino
di terzi. Nell’ambito del procedimento in questione la Società si è costituita parte civile nei confronti di
amministratore di fatto della società di deposito per il reato di cui all’art. 646 Codice Penale ed, in primo
grado, il Tribunale con sentenza del 16 febbraio 2015 ha dichiarato l'imputato colpevole tra l’altro del reato
di cui all’art. 646 del Codice Penale e lo ha condannato, riconoscendo la continuazione con altri capi di
imputazione allo stesso contestati, alla pena finale pari ad anni 6 e mesi 6 di reclusione ed Euro 3.000 di
multa. Il Tribunale ha, altresì, disposto una provvisionale immediatamente esecutiva, pari a 1 milione di euro,
in favore della Capogruppo, rinviando ad altra sede per la liquidazione del maggior danno subito da ENAV.
Con riferimento ad uno solo dei capi di imputazione è stata emessa sentenza di non doversi procedere in
ragione dell'intervenuta remissione della querela e relativa accettazione della stessa. Infine, in relazione ai
residui capi di imputazione, l’imputato è stato assolto con la formula che “il fatto non sussiste”. Il giudizio
d’appello, successivamente incardinato, si è definito con sentenza di condanna dell’imputato e conferma
delle statuizioni di primo grado per le parti civili. Risulta inoltre definito con condanna degli imputati il
procedimento che attiene al proseguo delle indagini, già a suo tempo avviate dalla Procura della Repubblica
di Roma, finalizzate ad accertare a quali soggetti sia stata ceduta la merce depositata presso i magazzini di
terzi rispetto alla cui sottrazione, come sopra detto, ENAV ha in passato sporto denuncia-querela. Nell’ambito
del predetto procedimento incardinato per molteplici reati contro il patrimonio, nonché per associazione a
delinquere, nei confronti di diversi imputati, tra cui anche l’amministratore di fatto della società di deposito,
la Società si è costituita parte civile all’udienza preliminare all’esito della quale è stato disposto il rinvio a
giudizio di tutti gli imputati. Il Tribunale, a definizione del giudizio, ha condannato gli imputati al risarcimento
danni, in favore della Società, da liquidarsi in separata sede. Il giudizio, a seguito dell’interposto gravame
avverso la sentenza del Tribunale, pende attualmente in fase di appello.
In esito ad ordine di esibizione documentale del giudice ordinario in data 24 novembre 2016, la Società ha
prodotto documentazione inerente taluni contratti riferiti alla società controllata Enav North Atlantic; per
quanto consta, pende in proposito procedimento in fase di indagine presso la Procura della Repubblica di
Roma, in merito al quale non risultano indagati né è stata formalizzata alcuna contestazione.
In esito ad ordine di esibizione documentale, in data 13 giugno 2018, ENAV ha prodotto documentazione
inerente selezione di personale avente rapporto di parentela con ex Amministratore Unico della Società per
l’assunzione al ruolo di controllore del traffico aereo, procedimento che, per quanto consta, pende in fase di
indagini preliminari innanzi alla Procura della Repubblica di Roma.
Pende, per quanto consta, dinanzi alla Procura della Repubblica di Firenze procedimento afferente ad
ipotizzato illecito in materia ambientale in relazione alla fornitura, da parte di soggetto terzo, di materiale
utilizzato, tra l’altro, per l’esecuzione di talune opere civili relative anche all’appalto per l’ammodernamento
dell’aeroporto di Pisa; nel contesto di tale appalto, affidato dalla committente Aeronautica Militare al
Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) Thales/Techno Sky, le opere civili sono state subappaltate da
Techno Sky a società terza che, a sua volta, ha provveduto ad approvvigionare il materiale attenzionato
rifornendosi da altra società, origine del pendente procedimento. Allo stato, per quanto noto, la controllata
148 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Techno Sky ed il relativo personale non risultano oggetto di indagine e risultano completate le attività
finalizzate alla rimozione del materiale ritenuto non conforme alle prescrizioni normative di settore utilizzato
per l’esecuzione del subappalto oltre che l’assunzione di ogni ulteriore iniziativa cautelativa. Al riguardo
Techno Sky ha provveduto a presentare formale atto di denuncia-querela presso l’Autorità Giudiziaria
Competente per la tutela delle proprie ragioni rispetto alla quale la Società è stata individuata persona offesa
del reato per le ipotesi di illecito configurate dalla Procura della Repubblica.
40. Compensi alla Società di revisione ai sensi dell’art. 149 duodecies del regolamento Emittenti CONSOB
I corrispettivi per l’esercizio 2022, riconosciuti alla società di revisione della Capogruppo EY S.p.A. e delle
società controllate sono riepilogati, secondo quanto indicato dall’art. 149 duodecies del Regolamento
Emittenti CONSOB nella tabella che segue:
I servizi di attestazione resi da EY S.p.A. in favore della Capogruppo hanno riguardato la certificazione di
progetti co-finanziati.
41. Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del Bilancio
Tra gli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio si segnala che il management aziendale, a valle della
delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 febbraio 2023, ha finalizzato il 14 marzo 2023 un’operazione
di refinancing di quota parte del debito in scadenza nel breve termine. In particolare, la soluzione finanziaria
individuata da ENAV si sostanzia nella sottoscrizione di un nuovo Term Loan di 360 milioni di euro con un
pool di banche (Intesa Sanpaolo, UniCredit e BNL BNP Paribas) con un tenor di 3 anni da rimborsare
integralmente a scadenza. Gli introiti di tale operazione di refinancing verranno destinati, coerentemente
con la strategia finanziaria del Gruppo, all’integrale rimborso (i) del Term Loan di 180 milioni di euro
sottoscritto a luglio 2022 con scadenza a luglio 2023 e (ii) del Term Loan di 180 milioni di euro sottoscritto
nel 2021 con scadenza luglio 2023. Tale soluzione di funding, nel confermare ulteriormente il riconosciuto ed
apprezzato standing creditizio del Gruppo ENAV, consente di consolidarne la struttura finanziaria nel medio
periodo. Nell’ambito della stessa operazione sono state inoltre rinnovate, con gli stessi istituti bancari, le
linee di credito committed per complessivi 150 milioni di euro che andranno a sostituire quelle in scadenza a
maggio 2023.
Tipologia di Servizi
Soggetto che ha
erogato il servizio
2022
ENAV
Servizi di revisione contabile EY S.p.A. 489
Servizi di attestazione EY S.p.A. 60
Altri servizi EY S.p.A. 0
SOCIETA' CONTROLLATE
EY S.p.A. 195
Rete EY S.p.A. 10
Servizi di attestazione EY S.p.A. 5
Altri servizi EY S.p.A. 0
Totale 759
(migliaia di euro)
Servizi di revisione contabile
149 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto
sul Bilancio Consolidato
150 - Bilancio Consolidato Gruppo Enav
Relazione della Società di revisione
sul Bilancio Consolidato
151 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
BILANCIO DI ESERCIZIO DI ENAV S.p.A.
AL 31 DICEMBRE 2022
152 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Bilancio di Esercizio di ENAV S.p.A. al 31 dicembre 2022
Prospetti contabili di ENAV S.p.A 153
Stato Patrimoniale 154
Conto Economico 156
Altre componenti di Conto Economico Complessivo 157
Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto 158
Rendiconto Finanziario 159
Note illustrative di ENAV S.p.A 160
Informazioni generali 161
Forma e contenuto del bilancio 161
Principi contabili 162
Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottate dalla Società 178
Informazioni sulle voci della situazione patrimoniale-finanziaria 181
Informazioni sulle voci di Conto Economico 200
Altre informazioni 209
Attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto 225
sul Bilancio di Esercizio
Relazione del Collegio Sindacale 226
Relazione della Società di Revisione sul Bilancio di Esercizio 227
153 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
PROSPETTI CONTABILI DI ENAV S.p.A.
154 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Stato Patrimoniale
(valori in euro)
Note 31.12.2022
di cui parti correlate
(Nota 30)
31.12.2021
di cui parti
correlate (Nota 30)
Attività non correnti
Attivi Materiali 5 863.330.861 0 897.345.041 0
Attivi Immateriali 6 71.673.385 0 64.097.750 0
Partecipazioni 7 186.411.372 0 188.247.822 0
Attivi finanziarie non correnti 8 8.553.624 8.553.624 9.930.783 9.848.228
Attivi per imposte anticipate 9 15.439.761 0 17.208.642 0
Crediti tributari non correnti 10 49.729 0 74.085 0
Crediti Commerciali non correnti 11 606.775.456 0 687.253.421 0
Altre attivinon correnti 14 6.028.651 6.028.651 6.312.216 6.312.216
Totale Attività non correnti 1.758.262.839 1.870.469.760
Attività correnti
Rimanenze 12 61.075.103 0 61.509.362 0
Crediti commerciali correnti 11 311.845.930 42.763.413 157.524.627 41.387.439
Crediti verso imprese del Gruppo 13 32.761.174 32.761.174 31.503.564 31.503.564
Attivi finanziarie correnti 8 1.928.761 1.760.000 1.998.457 1.928.219
Crediti Tributari 10 3.495.895 0 2.207.449 0
Altre attivicorrenti 14 31.295.201 14.223.668 48.755.849 28.341.979
Disponibili liquide e mezzi equivalenti 15 246.692.298 0 195.088.981 0
Totale Attività correnti 689.094.362 498.588.289
Totale Attivo 2.447.357.201 2.369.058.049
155 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Stato Patrimoniale
(valori in euro)
Note 31.12.2022
di cui parti
correlate (Nota 30)
31.12.2021
di cui parti
correlate (Nota 30)
Patrimonio Netto
Capitale sociale 16 541.744.385 0 541.744.385 0
Riserve 16 472.918.470 0 465.447.406 0
Utili/(Perdite) portati a nuovo 16 67.516.833 0 67.410.148 0
Utile/(Perdita) dell'esercizio 16 92.400.896 0 61.588.435 0
Totale Patrimonio Netto 1.174.580.584 1.136.190.374
Passività non correnti
Fondi rischi e oneri 17 1.456.200 0 3.601.072 0
TFR e altri benefici ai dipendenti 18 29.651.422 0 34.744.400 0
Passivi per imposte differite 9 3.344.785 0 3.024.551 0
Passivi finanziarie non correnti 19 165.791.984 199.653 412.513.013 327.417
Debiti commerciali non correnti 20 73.695.168 0 40.989.013 0
Altre passivi non correnti 21 157.609.043 0 169.118.227 0
Totale Passività non correnti 431.548.602 663.990.276
Passività correnti
Quota a breve dei Fondi rischi e oneri 17 9.885.425 0 10.313.372 0
Debiti commerciali correnti 20 127.225.730 6.225.812 97.522.630 13.023.909
Debiti verso imprese del Gruppo 13 103.034.012 103.034.012 88.829.788 88.829.788
Debiti tributari e previdenziali 22 51.302.055 0 29.877.717 0
Passivi finanziarie correnti 19 432.407.957 187.499 251.069.497 137.213
Altre passivi correnti 21 117.372.836 56.165.617 91.264.395 43.558.504
Totale Passività correnti 841.228.015 568.877.399
Totale Passività 1.272.776.617 1.232.867.675
Totale Patrimonio Netto e Passività 2.447.357.201 2.369.058.049
156 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Conto Economico
(valori in euro)
Note 2022
di cui parti correlate
(Nota 30)
2021
di cui parti
correlate (Nota
30)
Ricavi
Ricavi da attivi operativa
23
894.972.762 13.075.631 477.787.034 11.673.451
Balance
23
(14.817.486) 0 294.398.448 0
Totale ricavi da contratti con i clienti
23
880.155.276 772.185.482
Altri ricavi operativi 24 54.168.239 41.698.917 53.539.793 42.868.111
Totale ricavi 934.323.515 825.725.275
Costi
Costi di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
25
(3.400.648) (641.119) (3.650.363) (1.013.253)
Costi per servizi
25
(198.308.045) (77.393.710) (181.251.568) (79.778.919)
Costo del personale
26
(474.688.266) 0 (437.114.014) 0
Costi per godimento beni di terzi
25
(900.827) (56.946) (937.330) (55.110)
Altri costi operativi
25
(2.764.731) 0 (2.933.658) (50.445)
Costi per lavori interni capitalizzati
27
9.321.185 0 8.854.051 0
Totale costi (670.741.332) (617.032.882)
Ammortamenti
5 e 6
(123.598.161) 0 (126.856.081) 0
(Svalutazioni)/Ripristini per riduzione di valore di crediti
11
(4.699.846) 0 (3.583.529) 0
(Svalutazioni)/Ripristini per partecipazioni
7
(1.836.450) 0 0 0
Accantonamenti
17
(132.968) 0 407.570 0
Risultato Operativo 133.314.758 78.660.353
Proventi e oneri finanziari
Proventi finanziari 28 9.728.529 252.760 11.178.135 208.892
Oneri finanziari 28 (9.936.209) 0 (6.667.118) 0
Utile (perdita) su cambi 28 42.600 0 332.372 0
Totale proventi e oneri finanziari (165.080) 4.843.389
Risultato prima delle imposte
133.149.678 83.503.742
Imposte dell'esercizio 29
(40.748.782) 0 (21.915.307) 0
Utile/(Perdita) dell'esercizio
92.400.896 61.588.435
157 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Altre componenti di Conto Economico Complessivo
(valori in euro)
Note 2022 2021
Utile/(Perdita) dell'esercizio 16 92.400.896 61.588.435
Componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente
riclassificate nell'utile/(perdita) di esercizio:
- valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati 8 e 16 15.968 211.216
- effetto fiscale della valutazione al fair value degli strumenti finanziari
derivati
9 e 16 (3.833) (50.692)
Totale componenti di conto economico complessivo che saranno
successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) di esercizio
12.135 160.524
Componenti di conto economico complessivo che non saranno
successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) di esercizio:
- utili/(perdite) attuariali su benefici ai dipendenti 16 e 18 4.508.344 (563.831)
- effetto fiscale degli utili/(perdite) attuariali su benefici ai dipendenti 9 e 16 (1.082.002) 135.319
Totale componenti di conto economico complessivo che non saranno
successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) di esercizio
3.426.342 (428.512)
Totale Utile (Perdita) di Conto Economico complessivo 95.839.373 61.320.447
158 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto
Capitale sociale Riserva legale Riserva FTA Riserve diverse
Riserva per
utili/(perdite)
attuar. per
benefici ai dip.ti
Riserva Cash
Flow Hedge
Totale riserve
Utili/(perdite)
portati a nuovo
Utile/(perdita)
dell'esercizio
Totale
Patrimonio
netto
(valori in euro)
Saldo al 1° gennaio 2021 541.744.385 37.403.860 (3.044.940) 434.692.585 (8.419.303) 1.912.771 462.544.973 26.276.483 43.342.290 1.073.908.131
Destinazione del risultato di
esercizio precedente
0
2.167.114 0 0 0 0 2.167.114 41.175.176 (43.342.290) 0
Erogazione dividendo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
(Acquisto)/assegnazione
azioni proprie
0 0 0
1.049.667 0 0 1.049.667 (41.511) 0 1.008.156
Piano di incentivazione a
lungo termine
0 0 0 (46.360) 0 0 (46.360) 0 0
(46.360)
Utile/(perdita) complessiva
rilevata, di cui:
- utile/(perdita) rilevata
direttamente a Patrimonio
0 0 0 0
(428.512) 160.524 (267.988) 0 0 (267.988)
- utile/(perdita) dell'esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0 61.588.435 61.588.435
Saldo al 31 dicembre 2021 541.744.385 39.570.974 (3.044.940) 435.695.892 (8.847.815) 2.073.295 465.447.406 67.410.148 61.588.435 1.136.190.374
Destinazione del risultato di
esercizio precedente
0
3.079.422 0 0 0 0 3.079.422 58.509.013 (61.588.435) 0
Erogazione dividendo 0 0 0 0 0 0 0 (58.506.483) 0 (58.506.483)
(Acquisto)/assegnazione
azioni proprie
0 0 0
614.615 0 0 614.615 104.155 0 718.770
Piano di incentivazione a
lungo termine
0 0 0 338.550 0 0 338.550 0 0
338.550
Utile/(perdita) complessiva
rilevata, di cui:
- utile/(perdita) rilevata
direttamente a Patrimonio
netto
0 0 0 0
3.426.342 12.135 3.438.477 0 0 3.438.477
- utile/(perdita) dell'esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0 92.400.896 92.400.896
Saldo al 31 dicembre 2022 541.744.385 42.650.396 (3.044.940) 436.649.057 (5.421.473) 2.085.430 472.918.470 67.516.833 92.400.896 1.174.580.584
Riserve
159 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Rendiconto Finanziario
Note 2022
di cui parti
correlate
2021
di cui parti
correlate
A - DISPONIBILITA' LIQUIDE ED EQUIVALENTI ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 15 195.089 292.870
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di esercizio
Risultato di esercizio 16 92.401 0 61.588 0
Ammortamenti 5 e 6 123.598 0 126.856 0
Variazione netta della passiviper benefici ai dipendenti 18 (585) 0 (1.741) 0
Minusvalenze da realizzo attivi materiali e svalutazioni di attivi
materiali ed immateriali
5 48 0 44 0
Accantonamenti/assorbimenti fondi per rischi ed oneri 17 133 0 11.054 0
Variazione non monetaria 7 1.837 0 0 0
Accantonamento per piani di stock grant 26 1.057 0 962 0
Variazione netta di imposte anticipate e imposte differite passive 9 1.003 0 (1.228) 0
Decremento/(Incremento) Rimanenze 12 585 0 630 0
Decremento/(Incremento) Crediti commerciali correnti e non correnti 11 (74.593) (1.376) (337.829) (1.077)
Decremento/(Incremento) Crediti tributari e debiti tributari e previdenziali 10 e 22 18.345 0 43.071 0
Variazione delle Altre attivi e passività correnti 14 e 21 43.608 27.752 (41.020) (40.696)
Variazione dei crediti e debiti verso imprese del Gruppo 13 12.947 12.947 16.666 16.667
Variazione delle Altre attivi e passività non correnti 21 (11.225) 284 (836) 1.440
Incremento/(Decremento) Debiti commerciali correnti e non correnti 20 34.932 642 (32.443) (464)
B - TOTALE FLUSSO DI CASSA ATTIVITA' D'ESERCIZIO 244.091 (154.226)
di cui Imposte pagate (33.984) (5.269)
di cui Interessi pagati (5.988) (4.093)
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di investimento
Investimenti in attivi materiali 5 (80.856) 0 (72.942) 0
Investimenti in attivi immateriali 6 (16.509) 0 (12.279) 0
Incremento/(Decremento) debiti commerciali per investimenti 20 27.477 (7.440) 25.298 (2.097)
Decremento/(Incremento) Crediti commerciali per investimenti 11 750 0 750 0
(Investimenti)/Disinvestimenti in partecipazioni 7 0 0 729 0
Incremento/(Decremento) Debiti commerciali per inves.ti in part.ni 7 (1.027) (1.027) (714) (714)
C - TOTALE FLUSSO DI CASSA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (70.165) (59.158)
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di finanziamento
Erogazioni di finanziamenti a medio lungo termine 19 180.000 0 180.000 0
(Rimborsi) di finanziamenti a medio lungo termine 19 (66.206) 0 (63.665) 0
Variazione netta delle passivi finanziarie a breve e lungo termine 19 831 (77) (259) 464
Emissione/(Rimborso) prestito obbligazionario 19 (180.000) 0 0 0
(Incremento)/Decremento delle attivi finanziarie correnti e non 8 1.462 1.462 (473) (473)
Distribuzione di dividendi 16 (58.410) (31.172) 0 0
D - TOTALE FLUSSO DI CASSA ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO (122.323) 115.603
E - Flusso di cassa complessivo (B+C+D) 51.603 (97.781)
F - DISPONIBILITA' LIQUIDE ED EQUIVALENTI ALLA FINE DELL'ESERCIZIO (A+E) 15 246.692 195.089
160 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Note illustrative di ENAV S.p.A.
161 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
1. Informazioni generali
ENAV S.p.A., società per azioni quotata sul Mercato Telematico Azionario (MTA), nasce nel 2001 dalla
trasformazione disposta con Legge n. 665/1996 dell’ente pubblico economico denominato Ente Nazionale di
Assistenza al Volo che, a sua volta, deriva dall’Azienda Autonoma di Assistenza al Volo per il Traffico Aereo
Generale (A.A.A.V.T.A.G.).
Dal 26 luglio 2016, le azioni di ENAV sono quotate sul Mercato Telematico Azionario (oggi EXM Euronext
Milan) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, al 31 dicembre 2022, il capitale della Società risulta
detenuto per il 53,28% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per il 46,65% da azionariato
istituzionale ed individuale e per lo 0,07% dalla stessa ENAV sotto forma di azioni proprie.
ENAV eroga i servizi di gestione e controllo del traffico aereo e gli altri servizi essenziali per la navigazione
aerea, nei cieli italiani e negli aeroporti civili nazionali di competenza assicurando i massimi standard tecnici
e di sistema nella sicurezza del volo ed il potenziamento tecnologico-infrastrutturale degli impianti di
assistenza al volo. Tali infrastrutture necessitano di manutenzione continua e di sviluppo costante per
garantire sicurezza, puntualità e continuità operativa. Ciò peraltro è indicato chiaramente dalla normativa
comunitaria del Cielo Unico Europeo che, da un lato definisce l’assetto del sistema di gestione del traffico
aereo e dall’altro stabilisce i target tecnologici, qualitativi, economici ed ambientali a cui tutti i service
provider devono attenersi.
La Società ha sede legale in Roma, via Salaria n. 716, altre sedi secondarie e presidi operativi su tutto il
territorio nazionale.
ENAV detiene significative partecipazioni di controllo e in ottemperanza al principio IFRS 10 redige il Bilancio
Consolidato, pubblicato unitamente al presente Bilancio di Esercizio.
Il Bilancio di Esercizio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società nella riunione del 15
marzo 2023 che ne ha approvato la diffusione. Il presente bilancio è assoggettato a revisione legale da parte
della società EY S.p.A. ai sensi degli art. 14 e 16 del D.Lgs 39/2010 in virtù dell’incarico di revisione per il
novennio 2016-2024 conferito dall’Assemblea del 29 aprile 2016.
2. Forma e contenuto del Bilancio
Il Bilancio di Esercizio di ENAV al 31 dicembre 2022 è stato redatto in conformità ai principi contabili
internazionali International Accounting Standards (IAS) ed International Financial Reporting Standards (IFRS)
emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) ed alle relative interpretazioni (IFRIC e SIC),
adottati dall’Unione Europea con il Regolamento Europeo n. 1606/2002 nonché ai sensi del D.Lgs n. 38 del
28 febbraio 2005 che ha disciplinato l’applicazione degli IFRS nell’ambito del corpo legislativo italiano.
Per IFRS si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards, tutti gli International Accounting
Standards (IAS), tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee
(IFRIC), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (SIC) adottati dall’Unione
Europea e contenuti nei relativi Regolamenti Europei pubblicati sino al 15 marzo 2023, data in cui il Consiglio
di Amministrazione di ENAV ha approvato il Bilancio di Esercizio.
I principi contabili nel seguito descritti riflettono la piena operatività di ENAV nel prevedibile futuro essendo
applicati nel presupposto della continuità aziendale e sono conformi a quelli applicati nella redazione del
bilancio separato del precedente esercizio.
Il Bilancio di Esercizio è redatto e presentato in euro, che rappresenta la valuta funzionale della Società. Tutti
gli importi inclusi nelle tabelle delle seguenti note e nei commenti alle stesse sono espressi in migliaia di euro,
salvo dove diversamente indicato.
162 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Di seguito sono indicati gli schemi di bilancio utilizzati e i relativi criteri di classificazione adottati dalla Società,
nell’ambito delle opzioni previste dallo IAS 1 Presentazione del bilancio e in conformità a quanto previsto
dalla Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006 in merito all’evidenza dell’ammontare delle posizioni o
transazioni con parti correlate negli schemi di bilancio e, ove esistenti, alla rappresentazione nel prospetto di
conto economico dei proventi e oneri derivanti da operazioni significative non ricorrenti ovvero da fatti che
non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell’attività. Nel corso dell’esercizio 2022 non
sono state effettuate operazioni atipiche e rilevanti tali da richiederne la separata esposizione. Gli schemi di
bilancio utilizzati sono i seguenti:
prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria predisposto classificando le attività e le passività
secondo il criterio corrente e non corrente, con specifica separazione, qualora presenti, delle attività
classificate come possedute per la vendita e delle passività incluse in un gruppo in dismissione classificato
come posseduto per la vendita o per la distribuzione ai soci. Le attività correnti, che includono le
disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti, sono quelle destinate a essere realizzate, cedute o consumate
nel normale ciclo operativo della società o nei 12 mesi successivi alla chiusura dell’esercizio. Le passività
correnti sono quelle per le quali è prevista l’estinzione nel normale ciclo operativo della società o nei 12
mesi successivi alla chiusura dell’esercizio;
prospetto di Conto Economico predisposto classificando i costi operativi per natura;
prospetto delle altre componenti di Conto Economico Complessivo che comprende, oltre al risultato di
esercizio risultante dal conto economico, le altre variazioni delle voci del Patrimonio Netto distinte nelle
componenti che saranno successivamente riclassificate a conto economico da quelle che invece non lo
saranno;
prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto;
Rendiconto Finanziario predisposto esponendo i flussi finanziari derivanti dalle attività operative secondo
il metodo indiretto e mediante la presentazione dei flussi finanziari netti generati dall’attività di esercizio,
di investimento e di finanziamento.
La Società ha inoltre applicato la definizione di rilevanza introdotta con le modifiche allo IAS 1 e allo IAS 8 in
cui si afferma che un’informazione è rilevante se è ragionevole presumere che la sua omissione, errata
indicazione od occultamento potrebbe influenzare le decisioni che gli utilizzatori principali dei bilanci redatti
per scopi di carattere generale prendono sulla base di tali bilanci, che forniscono informazioni finanziarie
circa la specifica entità che redige il bilancio. La rilevanza dipende dalla natura o dall’entità dell’informazione,
o da entrambe. La Società valuta se l’informazione, singolarmente o in combinazione con altre informazioni,
è rilevante nel contesto del bilancio, considerato nel suo insieme.
Il Bilancio di Esercizio è stato predisposto sulla base del criterio convenzionale del costo storico con
l’eccezione delle voci di bilancio in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value.
Ciascuna voce dei prospetti contabili è posta a confronto con il corrispondente valore del precedente
esercizio.
3. Principi contabili
Nel seguito sono riportati i principi contabili ed i criteri di valutazione applicati per la redazione del Bilancio
di Esercizio.
163 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Attività materiali
Le Attività materiali sono iscritte al costo, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore. Il
costo include gli oneri accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso
per cui è stato acquisito. In occasione di revisioni o manutenzioni importanti, il costo è incluso nel valore
contabile dell’impianto o del macchinario, laddove sia soddisfatto il criterio per la rilevazione. Tutti gli altri
costi di riparazione e manutenzione sono rilevati nel conto economico quando sostenuti. In ogni caso i costi
sostenuti successivamente all’acquisto sono rilevati ad incremento del valore contabile dell’elemento cui si
riferiscono, qualora sia probabile che i futuri benefici associati al costo affluiscano alla Società ed il costo
dell’elemento possa essere determinato attendibilmente.
L’ammortamento è calcolato in quote costanti, dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto all’uso,
in funzione della vita utile stimata oggetto di riesame con periodicità annuale. Eventuali cambiamenti di vita
utile, se necessari, saranno apportati con applicazione prospettica. L’ammortamento tiene conto
dell’eventuale valore residuo dei cespiti. Quando l’attivioggetto di ammortamento è composta da elementi
separatamente identificabili, la cui vita utile differisce significativamente da quella delle altre parti che
compongono l’attività, l’ammortamento è effettuato separatamente per ciascuna di tali parti, in applicazione
del metodo del component approach.
La vita utile stimata delle principali classi di attività materiali è la seguente:
Il valore contabile delle attività materiali è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore,
qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Se
esiste un’indicazione di questo tipo e, nel caso in cui il valore di carico ecceda il valore recuperabile, le attività
sono svalutate ed iscritte al loro valore recuperabile. Il valore recuperabile delle attività materiali è
rappresentato dal maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d’uso.
Tipologia Descrizione
vita utile
(anni)
Fabbricati 25
Manutenzione straordinaria fabbricati 25
Costruzioni leggere 10
Impianti radiofonici 10
Impianti di registrazione 7
Impianti di sincronizzazione e centri di controllo 10
Centrali manuali ed elettromeccaniche 7
Centrali ed impianti elettrici 10
Ponti radio, apparecchiature A.F. e amplificazione 10
Impianti di alimentazione 11
Apparecchiature di segnalazione e attrezzature di pista 10
Attrezzatura varia e minuta 7
Macchine elettroniche e sistemi telefonici 7
Mobili e macchine ordinarie di ufficio 10
Apparecchiature per elab.ne dati compresi i computer 5
Autovetture, motocicli e simili 4
Velivoli aziendali 15
Equipaggiamento dei velivoli e sistemi di radiomisure 10
Fabbricati
Impianti e macchinari
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
164 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Per un’attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato
in relazione all’unità generatrice di flussi finanziari cui tale attività appartiene. Le perdite di valore sono
contabilizzate nel conto economico nella voce svalutazioni e perdite di valore. Tali perdite di valore sono
ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate, nei limiti del valore netto di carico
che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e se fossero stati effettuati
i relativi ammortamenti.
Al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dall’uso di un bene, esso
viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione e
il valore di carico) viene rilevata a conto economico nell’anno della suddetta eliminazione. La valutazione
viene effettuata considerando i principi definiti nell’IFRS 15.
Tra le attività materiali sono altresì iscritti i diritti d’uso (“right of use”), in conformità al principio IFRS 16,
connessi a contratti di lease pluriennale, qualora ricorra la condizione del controllo esclusivo del bene oggetto
di lease e la fruizione sostanziale di tutti i benefici economici derivanti dall’attività lungo il periodo di utilizzo.
Il right of use viene iscritto ad un valore equivalente alla somma del valore attuale dei flussi di cassa in uscita,
previsti contrattualmente, utilizzando quale fattore di attualizzazione il tasso previsto nell’accordo o il tasso
di finanziamento marginale.
Il right of use viene ammortizzato tenendo in considerazione il periodo non cancellabile dell’accordo che
normalmente coincide con la durata dello stesso.
Con riferimento ai contratti di noleggio pluriennale di autovetture, si procede con la separazione del
contratto tra la componente lease, ovvero il corrispettivo di noleggio, e non lease, relativa ai servizi di
manutenzione. La componente lease è inclusa nell’ambito del right of use mentre la componente non lease
viene imputata a conto economico.
Attività immateriali
Le Attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, identificabili e prive di consistenza fisica,
controllabili e atte a generare benefici economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto o di
produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione necessari a rendere le attività
disponibili per l’uso, al netto degli ammortamenti cumulati (ad eccezione delle attività immateriali a vita utile
indefinita) e delle eventuali perdite di valore. Le attività immateriali prodotte internamente non sono
capitalizzate e si rilevano nel conto economico dell’esercizio in cui sono state sostenute.
L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente
in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa.
La vita utile delle attività immateriali è valutata come definita o indefinita.
Le attività immateriali a vita utile definita sono ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata
e sottoposte a test di recuperabilità (impairment test) qualora vi siano indicazioni di una possibile perdita di
valore. La vita utile residua viene riesaminata alla fine di ciascun esercizio o più frequentemente se
necessario. Le variazioni della vita utile attesa o delle modalità con cui i futuri benefici economici legati
all’attività immateriale sono conseguiti dalla Società vengono rilevate modificando il periodo e/o il metodo
di ammortamento e trattate come modifiche delle stime contabili.
Gli utili o le perdite derivanti dall’alienazione di un bene immateriale sono misurati come la differenza fra il
ricavo netto di vendita e il valore contabile del bene e sono rilevati a conto economico al momento
dell’alienazione. La valutazione viene effettuata considerando i principi definiti nell’IFRS 15.
165 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Le attività immateriali con vita utile indefinita non sono assoggettate ad ammortamento sistematico bensì
ad una valutazione almeno annuale volta a individuare eventuali perdite di valore (impairment test).
L’eventuale cambiamento da vita utile indefinita a vita utile definita viene applicato su base prospettica.
Nel Bilancio di Esercizio della Società non sono iscritte attività immateriali a vita utile indefinita.
In particolare, sono identificabili quali attività immateriali, i diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
rappresentate da licenze e software ed altre attività immateriali con una vita utile stimata di tre anni.
Rimanenze
Le rimanenze, rappresentate essenzialmente da parti di ricambio relative agli impianti ed apparecchiature
per il controllo del traffico aereo, sono iscritte al minore tra il costo ed il valore netto di realizzo. Il costo è
determinato in base alla formula del costo medio ponderato, che include gli oneri accessori di competenza.
Tali rimanenze, se non più utilizzabili in quanto obsolete, vengono svalutate tramite stanziamento
nell’apposito fondo svalutazione magazzino a rettifica diretta del valore dell’attivo.
Partecipazioni
Le partecipazioni in imprese controllate sono iscritte al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori
di diretta imputazione, rettificato in presenza di eventuali perdite di valore che sono imputate a conto
economico. Qualora vengano meno le cause che hanno determinato la svalutazione, si procederà al ripristino
del valore fino alla concorrenza della svalutazione operata. Tale ripristino di valore viene iscritto a conto
economico.
Per società controllate si intendono tutte le società in cui ENAV ha il potere di determinare, direttamente o
indirettamente, le politiche finanziarie e operative (attività rilevanti) al fine di ottenere i benefici derivanti
dalla loro attività (rendimenti variabili) avendo la capacità di esercitare il proprio potere sulla stesse per
incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.
Le partecipazioni in altre imprese sono valutate al costo rettificato per perdite di valore in quanto il relativo
fair value non è determinabile in modo attendibile.
Attività finanziarie
Al momento della rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono classificate in base alle successive modalità
di misurazione, cioè: al costo ammortizzato, al fair value con imputazione nel conto economico complessivo
(OCI) e al fair value con imputazione nel conto economico. La classificazione delle attività finanziarie al
momento della rilevazione iniziale dipende dalle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività
finanziarie e dal modello di business che la Società adotta per la loro gestione. Ad eccezione dei crediti
commerciali che non contengono una componente di finanziamento significativa, la Società inizialmente
valuta un'attività finanziaria al suo fair value incrementato dai costi di transazione, nel caso di un'attività
finanziaria non al fair value rilevata nel conto economico. I crediti commerciali che non contengono una
componente di finanziamento significativa o per i quali la Società ha applicato l’espediente pratico sono
valutati al prezzo dell’operazione determinato secondo l'IFRS 15.
Affinché un'attività finanziaria possa essere classificata e valutata al costo ammortizzato o al fair value
rilevato in OCI, deve generare flussi finanziari che dipendono solamente dal capitale e dagli interessi
sull’importo del capitale da restituire (cosiddetto Solely Payments of Principal and Interest - SPPI). Questa
valutazione è indicata come test SPPI e viene eseguita a livello di strumento.
166 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Il modello di business della Società per la gestione delle attività finanziarie riguarda il modo in cui vengono
gestite le attività finanziarie al fine di generare flussi finanziari. Il modello aziendale determina se i flussi
finanziari deriveranno dalla raccolta di flussi finanziari contrattuali, dalla vendita delle attività finanziarie o
da entrambi. ENAV detiene le proprie attività finanziarie fino a scadenza.
Ai fini della valutazione successiva, le attività finanziarie possono essere classificate in tre categorie in accordo
con IFRS 9: i) Attività finanziarie al costo ammortizzato (strumenti di debito); ii) Attività finanziarie al fair value
rilevato nel conto economico complessivo con riclassifica degli utili e perdite cumulate (strumenti di debito);
iii) Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico. La Società detiene principalmente attività
finanziarie valutate al costo ammortizzato, applicato se i seguenti requisiti sono soddisfatti:
l'attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di
attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date, flussi finanziari rappresentati
unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Le attivi finanziarie al costo ammortizzato sono successivamente valutate utilizzando il criterio
dell’interesse effettivo e sono soggette ad impairment. Gli utili e le perdite vengono rilevate a conto
economico quando l’attivi è eliminata, modificata o rivalutata. Nell’ambito del bilancio di esercizio
rientrano, nella categoria attività finanziarie al costo ammortizzato, le attività finanziare correnti e non, i
crediti commerciali correnti e non e le altre attività correnti e non.
Con riferimento ai crediti commerciali e le altre attività correnti che non rientrino nei normali termini
commerciali e non siano produttivi di interessi, viene applicato un processo di attualizzazione analitico
fondato su assunzioni e stime. I crediti commerciali, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali,
non sono attualizzati. I crediti commerciali e gli altri crediti sono inclusi nell’attivo corrente, ad eccezione di
quelli con scadenza superiore ai dodici mesi rispetto alla data del bilancio, che sono classificati nell’attivo non
corrente.
Il valore contabile delle attività finanziarie al costo ammortizzato, non valutate al fair value con contropartita
conto economico, viene ridotto attraverso il nuovo modello di svalutazione dei crediti basato sulla stima delle
perdite attese (expected credit losses) introdotto dal principio IFRS 9. Tale modello presuppone una
valutazione delle perdite attese fondata sulla stima della probabilità di default, sulla perdita in caso di
insolvenza e sull’esposizione finanziaria. Tali elementi valutativi sono misurati mediante l’utilizzo di dati
storici, elementi forward-looking ed informazioni reperibili da info providers.
Per talune categorie di attività finanziarie quali, i crediti commerciali e i contract assets, la Società adotta
l’approccio semplificato al nuovo modello di impairment. Tale modello semplificato è fondato sulla gestione
a portafoglio delle posizioni creditorie e sulla suddivisione dei crediti in specifici cluster che tengano conto
della peculiarità del business, dello status operativo del cliente, della fascia di scaduto e dello specifico
contesto normativo di riferimento.
Qualora l’entità di una perdita attesa rilevata in passato si riduce e la diminuzione può essere collegata a un
evento verificatosi successivamente alla rilevazione della perdita di valore, essa viene riversata a conto
economico.
Le attività finanziarie sono rimosse dallo stato patrimoniale quando il diritto di ricevere i flussi di cassa dello
strumento si è estinto, ovvero sono stati sostanzialmente trasferiti tutti i rischi e benefici relativi allo
strumento stesso.
167 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti includono la cassa, i depositi bancari disponibili e le altre forme
di investimento a breve termine non eccedenti i tre mesi e prontamente convertibili in cassa. Alla data del
bilancio, gli scoperti di conto corrente sono classificati tra i debiti finanziari nelle passività correnti della
situazione patrimoniale finanziaria.
Strumenti finanziari derivati
Un derivato è uno strumento finanziario o un altro contratto che presenta le seguenti caratteristiche:
il valore cambia in relazione alle variazioni di un parametro definito underlying, quale tasso di interesse,
prezzo di un titolo o di una merce, tasso di cambio in valuta estera, indice di prezzi o tassi, rating di un
credito o altra variabile;
l’investimento netto iniziale è pari a zero, o minore di quello che sarebbe richiesto per contratti con una
risposta simile ai cambiamenti delle condizioni di mercato;
verrà regolato ad una data futura.
Gli strumenti finanziari derivati stipulati da ENAV sono rappresentati da contratti a termine in valuta con
finalità di copertura del rischio di cambio. All’avvio di un’operazione di copertura, la Società designa e
documenta formalmente il rapporto di copertura, cui intende applicare l’hedge accounting, i propri obiettivi
nella gestione del rischio e la strategia perseguita, coerentemente con IFRS 9.
La documentazione predisposta, in conformità al principio IFRS 9, include l’identificazione dello strumento di
copertura, dell’elemento coperto, della natura del rischio e delle modalità con cui la Società valuta se la
relazione di copertura soddisfi i requisiti di efficacia della copertura stessa. La relazione di copertura soddisfa
i criteri di ammissibilità per la contabilizzazione delle operazioni di copertura, se sono presenti tutti i seguenti
requisiti di efficacia della copertura:
vi è un rapporto economico tra l’elemento coperto e lo strumento di copertura;
l’effetto del rischio di credito non prevale sulle variazioni di valore risultanti dal suddetto rapporto
economico;
il rapporto della relazione di copertura è lo stesso di quello risultante dalla quantità dell’elemento
coperto che la Società effettivamente copre e dalla quantità dello strumento di copertura che la Società
utilizza effettivamente per coprire tale quantità di elemento coperto.
Alla data di stipula del contratto gli strumenti finanziari derivati sono rilevati al fair value sia in sede di prima
iscrizione che a ciascuna valutazione successiva. I derivati sono contabilizzati come attività finanziarie quando
il fair value è positivo e come passività finanziarie quando il fair value è negativo. Tali strumenti derivati sono
classificati come correnti o non correnti in base alla loro data di scadenza e all’intenzione della Società di
continuare a detenere o meno tali strumenti fino alla scadenza.
Rispettati i requisiti sopra riportati, con l’intento di coprire la Società dall’esposizione al rischio di variazioni
dei flussi di cassa attesi associati ad un’attività, una passività o una transazione altamente probabile, si applica
il trattamento contabile del cash flow hedge e pertanto la porzione di utile o perdita sullo strumento coperto,
relativa alla parte di copertura efficace, è rilevata nelle altre componenti di conto economico complessivo
attraverso una specifica riserva di patrimonio netto definita riserva di cash flow hedge, mentre la parte non
efficace è rilevata direttamente nel conto economico dell’esercizio nell’ambito degli altri ricavi e proventi o
degli altri costi operativi.
168 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Gli importi riconosciuti nelle altre componenti di conto economico complessivo, sono successivamente
riversati nel conto economico nel momento in cui l’operazione oggetto di copertura influenza il conto
economico, per esempio se si verifica una vendita o vi è una svalutazione.
Qualora lo strumento di copertura sia ceduto, giunga a scadenza, annullato o esercitato senza sostituzione,
o non si qualifichi più come efficace copertura del rischio a fronte del quale l’operazione era stata accesa, la
quota di riserva di cash flow hedge ad esso relativa viene mantenuta sino a quando non si manifesta il
contratto sottostante.
Quando una transazione prevista non è più ritenuta probabile, gli utili o perdite rilevati a patrimonio netto
sono rilasciati immediatamente a conto economico.
Con riferimento alla determinazione del fair value, ENAV opera in conformità ai requisiti definiti dall’IFRS 13
ogni qualvolta tale misurazione sia richiesta dai principi contabili internazionali, quale criterio di rilevazione
e/o valutazione ovvero quale informativa integrativa in relazione a specifiche attività e passività. Il fair value
esprime il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il
trasferimento di una passività nell’ambito di una transazione ordinaria posta in essere tra operatori di
mercato, alla data di valutazione (c.d. exit price). Il fair value degli strumenti quotati in pubblici mercati è
determinato facendo riferimento alle quotazioni (bid price) alla data di chiusura dell’esercizio.
Il fair value di strumenti non quotati viene misurato facendo riferimento a tecniche di valutazione finanziaria.
Le attività e passività finanziarie valutate al fair value sono classificate nei tre livelli gerarchici di seguito
descritti, in base alla rilevanza delle informazioni utilizzate nella determinazione del fair value stesso. In
particolare:
Livello 1: fair value determinato con riferimento a prezzi quotati (non modificati) su mercati attivi per
strumenti finanziari identici cui la Società può accedere alla data di valutazione;
Livello 2: fair value determinato sulla base di input diversi dai prezzi quotati di cui al livello 1, basandosi su
variabili osservabili direttamente o indirettamente su mercati attivi;
Livello 3: fair value determinato con tecniche di valutazione con riferimento a variabili non osservabili.
Per le attività e passività misurate al fair value su base ricorrente, la Società determina se si sia verificato un
trasferimento tra i livelli gerarchici sopra indicati, individuando a ogni chiusura contabile il livello in cui è
classificato l’input significativo di più basso livello di gerarchia utilizzato per la valutazione.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono classificate, al momento dell’iscrizione iniziale, tra le passività finanziarie al fair
value rilevato a conto economico, tra i mutui e finanziamenti, tra i derivati designati come strumenti di
copertura. Tutte le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value cui si aggiungono, nel caso di
mutui, finanziamenti e debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili. Le passività finanziarie
della Società comprendono debiti commerciali e altre passività, mutui e finanziamenti.
La modalità di valutazione successiva delle passività finanziarie dipende dalla loro classificazione. In
particolare, le passività finanziarie al fair value con variazioni rilevate a conto economico, riguardano le
passività detenute per la negoziazione e sono riferite a quelle passività assunte con l’intento di estinguerle o
trasferirle nel breve termine.
Le passività finanziarie riferite ai finanziamenti, categoria maggiormente rappresentativa delle passività
finanziarie detenute dalla Società, sono valutate con il criterio del costo ammortizzato al tasso di interesse
effettivo. Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta ed anche
mediante il processo di ammortamento. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando lo sconto o il premio
169 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
sull’acquisizione e gli onorari o costi che fanno parte integrante del tasso di interesse effettivo.
L’ammortamento al tasso di interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari nel prospetto
dell’utile/(perdita).
I debiti commerciali e le altre passività finanziarie sono classificati tra le passività finanziarie correnti, salvo
quelle che hanno una scadenza contrattuale oltre i dodici mesi rispetto alla data del bilancio, classificate tra
le passività non correnti. Le passività finanziarie sono eliminate quando sono estinte, ovvero quando
l’obbligazione specificata nel contratto è adempiuta.
Tra le passività finanziarie, correnti e non, risultano altresì iscritte, a seguito dell’introduzione di IFRS 16,
anche le passività finanziarie rappresentative del valore attuale dei canoni da riconoscere contrattualmente
al locatore nell’ambito di accordi di lease pluriennali, per i quali ricorrono i presupposti per l’iscrizione del
right of use tra le attività materiali.
Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti sono tutti i tipi di remunerazione erogata dalla Società in cambio dell’attività
lavorativa svolta dai dipendenti.
I benefici a breve termine per i dipendenti sono rappresentati da salari, stipendi, oneri sociali, indennità
sostitutive di ferie e incentivi corrisposti sotto forma di bonus pagabile nei dodici mesi dalla data di chiusura
del bilancio. Tali benefici sono contabilizzati quali componenti del costo del personale nel periodo in cui è
prestata l’attività lavorativa.
I benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro si suddividono in due fattispecie: piani a benefici definiti
e piani a contribuzione definita. I piani a benefici definiti sono quei programmi che prevedono che il datore
di lavoro si impegni a versare contributi necessari e sufficienti a garantire una prefissata prestazione
previdenziale futura al dipendente, con assunzione di un rischio attuariale in capo al datore di lavoro. Poiché
nei piani a benefici definiti, l’ammontare del beneficio da erogare è quantificabile soltanto dopo la cessazione
del rapporto di lavoro, i relativi effetti economici e patrimoniali sono rilevati in base a calcoli attuariali
conformemente allo IAS 19. I piani a contribuzione definita sono quei programmi che prevedono che il datore
di lavoro versi dei contributi prefissati ad un fondo. L’obbligazione del datore di lavoro si estingue quindi con
il versamento dei contributi al fondo ed il rischio attuariale ricade sul dipendente. Nei piani a contribuzione
definita, gli oneri contributivi sono imputati a conto economico quando essi sono sostenuti in base al relativo
valore nominale.
Nei piani a benefici definiti rientra il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) dovuto ai dipendenti ai sensi dell’art.
2120 del Codice Civile, maturato fino al 31 dicembre 2006 in quanto le quote maturate con decorrenza
gennaio 2007, in conformità alla Legge 296 del 27 dicembre 2006, sulla base delle scelte implicite ed esplicite
operate dai lavoratori, sono state destinate ai fondi di previdenza complementare oppure al fondo di
tesoreria istituito presso l’INPS. La passività è proiettata al futuro con il metodo della proiezione unitaria
(Projected Unit Credit Method) per calcolare il probabile ammontare da pagare al momento della risoluzione
del rapporto di lavoro, ed è poi attualizzata per tener conto del tempo che trascorrerà prima dell’effettivo
pagamento. La valutazione della passività iscritta in bilancio è basata sulle conclusioni raggiunte da attuari
esterni a ENAV. Il calcolo tiene conto del TFR maturato per prestazioni di lavoro già effettuate ed è basato su
ipotesi attuariali che riguardano principalmente: le basi demografiche (quali la rotazione e la mortalità dei
dipendenti) e finanziarie (quali il tasso di inflazione ed il tasso di attualizzazione con una scadenza coerente
con quella attesa dell’obbligazione). Il valore della passività iscritta in bilancio risulta, pertanto, allineata a
quella risultante dalla valutazione attuariale e gli utili e le perdite attuariali emergenti dal calcolo vengono
170 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
imputati direttamente a patrimonio netto nel prospetto afferente le altre componenti di Conto Economico
complessivo, nel periodo in cui emergono, tenuto conto del relativo effetto fiscale differito.
Nei piani a contribuzione definita rientra il Trattamento di fine rapporto dovuto ai dipendenti ai sensi dell’art.
2120 del Codice Civile, limitatamente alle quote di TFR maturate a partire dal gennaio 2007 e versate
obbligatoriamente ad un Fondo di previdenza complementare, ovvero nell’apposito Fondo di Tesoreria
istituito presso l’INPS. Tali piani sono gestiti da soggetti terzi gestori di fondi, in relazione ai quali non vi sono
obblighi a carico di ENAV che versa i contributi imputandoli a conto economico quando sono sostenuti e in
base al relativo valore nominale.
I benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro sono rilevati come passività quando la
Società decide di concludere il rapporto di lavoro con un dipendente o un gruppo di dipendenti prima della
normale data di pensionamento, ovvero nei casi in cui il dipendente o un gruppo di dipendenti decida di
accettare unofferta di benefici in cambio della cessazione del rapporto di lavoro. I benefici dovuti per la
cessazione del rapporto di lavoro sono rilevati immediatamente nel costo del lavoro.
Piano di incentivazione azionaria a lungo termine
Il piano di incentivazione azionaria a lungo termine rappresenta, in conformità all’IFRS 2, una componente
retributiva dei beneficiari che avviene mediante la corresponsione di strumenti rappresentativi di capitale
(c.d. equity-settled share-based payment transaction). Per tale piano il costo è rappresentato dal fair value
di tali strumenti determinato alla data di assegnazione (grant date), ed è rilevato tra il Costo del personale
lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione e quella di maturazione, con contropartita una
riserva di Patrimonio netto denominata Riserva stock grant. L’ammontare complessivo stimato viene ripartito
su tutto il vesting period e periodicamente viene rilevato il costo del personale ed il corrispondente
incremento di patrimonio netto per una quota dell’ammontare stimato.
L’importo stimato del costo deve essere rivisto durante il vesting period se successive informazioni
indicheranno che il numero di strumenti che matureranno alla fine del periodo di vesting sarà differente
rispetto a quanto originariamente stimato. La variazione di stima sarà eventualmente iscritta a rettifica della
voce Riserva stock grant con contropartita costo del personale.
Fondi rischi e oneri
I fondi rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura determinata, di esistenza certa o
probabile dei quali, tuttavia, sono indeterminati l’ammontare o la data di accadimento. L’iscrizione viene
effettuata solo quando esiste un’obbligazione corrente (legale o implicita) risultante da un evento passato,
quando è probabile un’uscita di risorse per far fronte a tale obbligazione e quando è possibile effettuare una
stima affidabile del suo ammontare.
Quando l’effetto finanziario associato al tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono
attendibilmente stimabili, i fondi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che
riflette, ove adeguato, la valutazione corrente del mercato del costo del denaro in relazione al tempo e, se
applicabile, ai rischi specifici attribuibili all’obbligazione. Quando l’accantonamento a fondo rischi e oneri
viene attualizzato, l’adeguamento periodico del valore attuale associato al fattore temporale viene riflesso
nel conto economico come onere finanziario. Laddove si supponga che tutte le spese, o una parte di esse,
richieste per estinguere un’obbligazione vengano rimborsate da terzi, tale indennizzo, se virtualmente certo,
è rilevato come attività distinta.
171 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Le variazioni di stima degli accantonamenti ai fondi sono riflesse nel conto economico dell’esercizio in cui
avviene la variazione e portate ad incremento delle passività. Le variazioni di stima in diminuzione sono
rilevate in contropartita della passività fino a concorrenza del suo valore contabile e, per la parte eccedente,
a conto economico nella stessa voce a cui fanno riferimento.
Gli importi iscritti nei fondi rischi e oneri sono distinti tra quota corrente e non corrente sulla base della
previsione di pagamento/estinzione delle passività.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile, sono riportati come informativa e per i
medesimi non si procede ad alcuno stanziamento.
Ricavi da contratti con i clienti
I ricavi sono iscritti al corrispettivo ricevuto o ricevibile al netto di sconti ed abbuoni e sono rilevati quando
l’entità soddisfa una obbligazione di fare trasferendo un bene o un servizio a un cliente. Il trasferimento
avviene quando il cliente ottiene il controllo del bene o servizio e cioè quando ha la capacità di indirizzarne
l’uso ed ottenerne sostanzialmente tutti i benefici. Il controllo può essere trasferito in un certo momento (at
point in time) oppure nel corso del tempo (over time) mediante opportune tecniche di misurazione degli
avanzamenti (metodi output e/o input).
Nell’ambito del transaction price vengono altresì fattorizzati (in base al metodo del valore atteso e/o
dell’importo più probabile), anche elementi variabili del corrispettivo qualora sia altamente probabile che
non vi sarà un significativo reversal in futuro. Le transazioni sono altresì rettificate per tenere in
considerazione il valore temporale del denaro.
I ricavi da contratti con i clienti sono di seguito riepilogati rispetto alla relativa disaggregazione per natura:
mercato regolamentato: due distinte obbligazioni di fare adempiute over time nell’ambito degli stream
di rotta e di terminale. Gli avanzamenti sono misurati con il metodo dell’output in base alle unità di
servizio assistite erogate nei servizi di rotta e di terminale ed il balance rappresenta la variable
consideration, fattorizzata nel transaction price di ciascuna obbligazione di fare, ascrivibile ai servizi
erogati nell’ambito degli stream di rotta e di terminale, e permette di misurare l’effettivo valore della
performance erogata a beneficio del cliente ed opportunamente rettificata per tenere in considerazione
il valore temporale del denaro;
mercato non regolamentato: i ricavi sono disaggregati per tipologia di transazione, quali radiomisure,
consulenza aeronautica, servizi tecnici e di ingegneria, formazione ed altri ricavi. I servizi rilevati con
modalità over time sono circoscritti, prevalentemente, ai servizi erogati in ambito consulenza
aeronautica.
Balance Ricavi da contratti con i clienti
A livello internazionale gli Stati che aderiscono ad Eurocontrol hanno utilizzato fino al 31 dicembre 2011 un
sistema di tariffazione per la rotta cosiddetta a cost recovery. Tale sistema si basava sul criterio che
l’ammontare dei ricavi fosse commisurato al valore dei costi sostenuti per i servizi di controllo della
navigazione aerea di rotta. In virtù di tale principio la tariffa si attestava a quel valore che consentisse di
conseguire, in via previsionale, l’obiettivo del pareggio economico. A fine esercizio, qualora i ricavi fossero
stati superiori ai costi si sarebbe generato un balance negativo (over recovery) che avrebbe dato luogo alla
rettifica a conto economico dei maggiori ricavi ed all’iscrizione di un debito per balance. Qualora invece i
ricavi fossero risultati inferiori ai costi sostenuti, si sarebbe rilevato a conto economico un maggior ricavo e
si sarebbe iscritto un credito per balance positivo (under recovery). In osservanza del principio del cost
172 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
recovery, il Balance rappresentava quindi il risultato del meccanismo di correzione utilizzato al fine di
adeguare l’ammontare dei ricavi all’effettiva entità dei costi sostenuti e tariffabili. Gli effetti di tale
meccanismo venivano inclusi ai fini tariffari a partire dal secondo esercizio successivo a quello di riferimento
ed imputato a conto economico con il segno opposto rispetto a quello di rilevazione.
Tale meccanismo del cost recovery, con decorrenza 1° gennaio 2015, si applica esclusivamente alla tariffa di
terminale di terza fascia.
A decorrere dall’esercizio 2012, ed a seguito dell’entrata in vigore del sistema di prestazioni per i servizi di
navigazione aerea in rotta, in accordo alla normativa comunitaria sul Cielo Unico Europeo, è stato introdotto
un nuovo sistema gestionale basato sulla misurazione ed ottimizzazione delle performance operative ed
economiche, con il conseguente abbandono del sistema del cost recovery. Lo strumento per l’attuazione
dello schema di prestazioni è il Piano di Perfomance nazionale in cui vengono delineate le azioni e gli obiettivi
da raggiungere nel periodo di riferimento. Tali obiettivi di efficienza prevedono l’introduzione di elementi di
rischio a carico dei provider, e quindi della Capogruppo, sia sul traffico che sui costi. In particolare, il
meccanismo del rischio traffico prevede la condivisione del rischio sul traffico tra provider ed utenti dello
spazio aereo, per cui le variazioni, positive e negative, comprese fino al 2% del traffico di consuntivo, rispetto
al pianificato, sono a totale carico dei provider, mentre le variazioni ricomprese tra il 2% e il 10% sono ripartite
nella misura del 70% a carico delle compagnie aeree e del 30% a carico dei provider. Per le variazioni superiori
al 10% si applica la metodologia del cost recovery. L’eventuale scostamento positivo o negativo con
riferimento al rischio traffico genera, secondo le regole precedentemente descritte, l’adeguamento dei ricavi
di rotta utilizzando la voce Balance dell’anno. Relativamente al rischio costi è stata eliminata la possibilità di
trasferire integralmente agli utenti dello spazio aereo gli eventuali scostamenti tra quanto pianificato e
quanto consuntivato a fine anno. Tali variazioni, sia in positivo che in negativo, restano a carico dei bilanci
dei provider. Tale regolamentazione comunitaria si applica anche ai servizi di terminale di prima e seconda
fascia di tariffazione.
A differenza di quanto avvenuto sino all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, così come con riferimento
all’esercizio 2022, nel periodo 2020-2021 a seguito della pandemia da COVID-19 e dei connessi riflessi nel
settore del trasporto aereo, la Commissione Europea ha adottato mediante il Regolamento UE 2020/1627
del 3 novembre 2020, alcune misure eccezionali per il terzo periodo di riferimento (anni 2020 2024) del
sistema di prestazioni e di tariffazione nel Cielo Unico Europeo, introducendo alcune norme che hanno
derogato in parte il Regolamento UE 2019/317 riferito a tale periodo. Successivamente la Commissione
Europea ha emesso la Decisione 2021/891 in cui ha fissato gli obiettivi prestazionali per il terzo periodo
regolatorio e identificato come parametro di riferimento l’indicatore di performance Determined Unit Cost
(DUC) definito come rapporto fra costi determinati e il traffico espresso in termini di unità di servizio. I
balance riferiti alla perdita di traffico nel biennio 2020-2021, vengono ripartiti in via eccezionale su un periodo
di cinque anni estendibile a sette anni, con decorrenza dal 2023. L’applicazione di tale regolamento è stata
estesa ai ricavi di terminale complessivamente per le due fasce di tariffazione (fascia 1 e fascia 2), che sono
soggette alla stessa regolamentazione europea.
Le componenti di credito e debito per balance, sia di natura corrente che non, risultano classificate
nell’ambito dei crediti commerciali correnti e non e debiti commerciali correnti e non, alla stregua di contract
asset/liabilities coerenti con IFRS 15. L’ammontare di credito/debito per balance risulta separatamente
identificabile nell’ambito delle note illustrative.
La voce Balance dell’anno, sia con riferimento ai servizi di terminale che ai servizi di rotta, consente di
rappresentare l’entità dei ricavi in corrispondenza della performance effettivamente eseguita nel periodo di
173 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
riferimento che, per effetto degli specifici meccanismi di ambito tariffario, potrà solamente essere regolata
in seguito. In altri termini, le rettifiche o le integrazioni ai ricavi consentono di iscrivere nel periodo di
riferimento i ricavi in misura pari al diritto al corrispettivo maturato per effetto della performance eseguita.
La voce Balance dell’anno sarà imputata in tariffa non prima di due esercizi successivi mentre, nell’esercizio
in chiusura, viene riversato a conto economico il credito/debito per Balance rilevato attraverso la voce
Utilizzo Balance ed incluso nella tariffa dell’anno.
Tenuto conto che il recupero dei balance attivi e passivi è differito nel tempo ed avviene sulla base dei piani
di recupero definiti in ambito tariffario, in accordo con il principio IFRS 15, la Capogruppo procede alla
misurazione di detti ricavi tenendo conto dell’effetto finanziario, con rilevazione iniziale al loro valore attuale
e rilevazione successiva dei proventi/oneri finanziari maturati fino alla data di imputazione in tariffa.
Se i piani di recupero dei balance in tariffa vengono modificati, il Gruppo provvede a rettificare il valore
relativo al credito/debito per Balance al fine di riflettere i flussi finanziari stimati effettivi e rideterminati. Si
procede, quindi, al ricalcolo del valore contabile determinando il valore attuale dei flussi finanziari futuri
rideterminati applicando il tasso di interesse originario; la differenza che si genera, oltre a rettificare il valore
del debito/credito per Balance, viene rilevata a conto economico tra le componenti di natura finanziaria. La
modifica nei piani di recupero del Balance, trattandosi di una revisione di stime in seguito all’ottenimento di
nuove e ulteriori informazioni, non comporta la rideterminazione dei saldi relativi ai bilanci precedenti ma
un’applicazione prospettica delle modifiche.
Il Balance include anche una componente finanziaria significativa, avente un orizzonte temporale maggiore
di 12 mesi. Per tale ragione il Gruppo rettifica il prezzo dell’operazione per tenere conto del valore temporale
del denaro. I crediti e debiti per balance, limitatamente alle componenti iscritte nell’esercizio, rappresentano
una variable consideration, ovvero contract asset/liabilities, che saranno riversate nella tariffa futura. I crediti
e debiti per balance, imputati nella tariffa dell’esercizio, rappresentano gli assorbimenti in sede di
fatturazione dei predetti contract asset/liabilities. Tali contract asset/liabilties, sono classificati nell’ambito
dei crediti/debiti commerciali, correnti e non, e separatamente identificabili nell’ambito delle note
illustrative.
Contributi
I contributi in conto esercizio sono rilevati per competenza nell’esercizio in cui è sorto con ragionevole
certezza il diritto a percepirli, indipendentemente dalla data di incasso.
I contributi pubblici in conto impianti sono rilevati in presenza di una delibera formale di attribuzione da parte
del soggetto erogante e solo se vi è, in base alle informazioni disponibili alla data di chiusura dell’esercizio, la
ragionevole certezza che il progetto oggetto di agevolazione venga effettivamente realizzato e che i
contributi stessi saranno ricevuti. I contributi pubblici in conto impianti vengono registrati in un’apposita voce
del passivo corrente e non corrente, a seconda delle previste tempistiche di riversamento, ed imputati a
conto economico come provento in quote costanti determinate con riferimento alla vita utile del bene cui il
contributo è direttamente riferibile, garantendo in questo modo una correlazione con gli ammortamenti
relativi ai medesimi beni.
Dividendi
I dividendi ricevuti da società partecipate sono riconosciuti a conto economico nel momento in cui è stabilito
il diritto incondizionato degli Azionisti a riceverne il pagamento che normalmente corrisponde con la delibera
assembleare di distribuzione dei dividendi.
174 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Costi
I costi sono iscritti quando riguardano beni e servizi venduti o consumati nell’esercizio o per ripartizione
sistematica ovvero quando non si possa identificare l’utilità futura degli stessi.
I costi sono iscritti a conto economico contestualmente al decremento dei benefici economici associati alla
riduzione di un’attività o all’incremento di passività qualora tale decremento possa essere determinato e
misurato in modo attendibile.
Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto
delle relative attività e passività finanziarie, utilizzando il tasso di interesse effettivo e, laddove previsto, il
tasso di interesse legale. Il tasso di interesse effettivo è il tasso che attualizza esattamente i pagamenti o
incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario, od ove opportuno un periodo più breve,
al valore contabile netto dell’attività o della passività. Gli interessi attivi sono rilevati nella misura in cui è
probabile che i benefici economici affluiranno alla Società ed il loro ammontare possa essere attendibilmente
valutato.
Imposte
Le imposte correnti IRES e IRAP sono calcolate sulla base della migliore stima del reddito imponibile
dell’esercizio e in conformità alla normativa fiscale vigente, applicando le aliquote fiscali in vigore. Il debito
per imposte correnti viene contabilizzato nello stato patrimoniale al netto di eventuali acconti di imposta
pagati.
Le imposte sul reddito differite e anticipate sono calcolate a fronte di tutte le differenze temporanee che
emergono tra i valori patrimoniali iscritti in bilancio e i corrispondenti valori ai fini fiscali, applicando l’aliquota
fiscale in vigore alla data in cui la differenza temporanea si riverserà, determinata sulla base delle aliquote
fiscali previste da provvedimenti vigenti o sostanzialmente in vigore alla data di riferimento. Le attività per
imposte anticipate per tutte le differenze temporanee deducibili in esercizi futuri sono rilevate quando il loro
recupero è probabile, ovvero se si prevede che verranno realizzati in futuro imponibili fiscali sufficienti a
recuperare l’attività. Le passività per imposte differite sono rilevate per tutte le differenze temporanee
imponibili in esercizi futuri salvo che tale passività deriva dalla: i) rilevazione iniziale dell’avviamento; ii)
rilevazione iniziale di un’attività o di una passività in un’operazione che non rappresenta un’aggregazione
aziendale e che al momento dell’operazione non influenza l’utile contabile il reddito il reddito
imponibile (perdita fiscale).
Le imposte correnti, le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono imputate al
conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate tra le altre
componenti del conto economico complessivo ovvero a elementi del patrimonio netto. In tali casi l’effetto
fiscale è imputato direttamente tra le altre componenti del conto economico complessivo ovvero del
patrimonio netto.
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite, applicate dalla medesima autorità
fiscale, sono compensate se esiste un diritto legalmente esercitabile di compensare gli importi delle attività
fiscali correnti con le passività fiscali correnti che si genereranno al momento del loro riversamento.
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono classificate rispettivamente tra le
attività e le passività non correnti.
175 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Le imposte e tasse non correlate al reddito sono incluse nella voce di conto economico definita altri costi
operativi.
Parti Correlate
Le parti correlate sono identificate dalla Società in accordo con il principio IAS 24. In generale, per parti
correlate si intendono principalmente quelle che condividono con ENAV il medesimo soggetto controllante,
le società che direttamente o indirettamente controllano, sono controllate, oppure sono soggette a controllo
congiunto da parte della Società e quelle nelle quali la medesima detiene una partecipazione tale da poter
esercitare un’influenza notevole. Nella definizione di parti correlate rientrano, inoltre, quelle entità che
gestiscono piani di benefici post-pensionistici per i dipendenti della Società o di sue società correlate, nonché
gli amministratori e i lori stretti familiari, i componenti effettivi del Collegio Sindacale e i loro stretti familiari,
i dirigenti con responsabilità strategiche e i loro stretti familiari, di ENAV e delle società da questa
direttamente e/o indirettamente controllate.
Per parti correlate interne si intendono le entità controllate da ENAV. Per parti correlate esterne si intendono
il Ministero vigilante quale il Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti (ex MIMS) e il Ministero controllante
quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), le entità sotto il controllo, anche congiunto, del MEF
e le società a queste collegate.
Per l’analisi di dettaglio dei suddetti rapporti con parti correlate si rinvia alla nota n. 30 del Bilancio di
Esercizio.
Conversione delle poste in valuta
Le attività e le passività derivanti da operazioni in valuta diversa dalla valuta funzionale di ENAV sono rilevate
al tasso di cambio in essere alla data dell’operazione. A fine esercizio tali attività e le passività vengono
adeguate al tasso di cambio in essere alla data di chiusura dell’esercizio ed i relativi utili e perdite su cambi
vengono imputati nel conto economico.
Uso di stime e giudizi del management
La redazione del Bilancio di Esercizio, in accordo con i principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative
interpretazioni, richiede da parte degli Amministratori l’effettuazione di stime contabili basate su giudizi
complessi e/o soggettivi, valutazioni, stime basate sull’esperienza storica e ipotesi considerate ragionevoli e
realistiche in funzione delle relative circostanze e sulla base delle informazioni conosciute al momento della
stima. L’applicazione di tali stime ed assunzioni influenza il valore di iscrizione delle attività e delle passività
e l’informativa su attività e passività potenziali alla data di bilancio, nonché l’ammontare dei ricavi e dei costi
nel periodo di riferimento. I risultati effettivi potrebbero differire da quelli stimati a causa dell’incertezza che
caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime. Le stime e le assunzioni sono riviste
periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi contabilmente nel periodo in cui avviene la
revisione di stima, se tale revisione influenza solo il periodo corrente, o anche nei periodi successivi se la
revisione influenza il periodo corrente e quelli futuri.
Particolare attenzione è stata dedicata alla valutazione di recuperabilità dei crediti, alla tenuta degli assets e
dell’avviamento e alla determinazione del Balance dell’esercizio. Inoltre, nella predisposizione del Bilancio di
Esercizio sono stati verificati i presupposti per la continuità aziendale ed è ragionevole affermare che la
Società continuerà la propria attività operativa in un futuro prevedibile e comunque in un’ottica di lungo
periodo. In caso di cambiamenti futuri nei processi di stima verrà data informativa del cambiamento
176 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
metodologico a far data dall’esercizio in cui potrebbe rilevarsi il suddetto cambiamento in presenza di fattori
e/o elementi ulteriori che potrebbero intervenire. Tali modifiche delle condizioni alla base delle assunzioni e
dei giudizi adottati potrebbero determinare un impatto significativo sui dati di esercizio.
Misurazione ricavi per Balance
Come descritto all’interno del paragrafo Principi Contabili, la misurazione dei ricavi di esercizio integrati dalla
rilevazione dei Balance dell’anno, i quali misurano prestazioni già erogate da parte della Società, richiede da
parte della direzione aziendale l’utilizzo di stime e di valutazioni. Tali stime e valutazioni attengono alla
previsione dei tempi di recupero degli importi connessi al balance negli esercizi successivi a quello di
maturazione nonché la scelta del tasso di attualizzazione utilizzato. In particolare, con riferimento alla
misurazione del fair value della componente di integrazione e rettifica per Balance dell’anno, la direzione
aziendale effettua la previsione delle tempistiche di recupero mediante i futuri piani tariffari: qualora le
medesime previsioni subiscano delle variazioni, l’importo relativo ai crediti e debiti per Balance si modifica
per riflettere le nuove previsioni relative ai flussi finanziari ad essi connessi.
Nel paragrafo n. 23 Ricavi da contratti con clienti vengono fornite le ulteriori informazioni relative alle
valutazioni condotte da ENAV.
Riduzione di valore e recuperabilità partecipazioni
La Società valuta ad ogni data di riferimento del bilancio se vi sia un’evidenza obiettiva che le partecipazioni
abbiano subito una riduzione di valore.
Le partecipazioni in imprese controllate sono iscritte al costo di acquisto, come previsto dal principio
contabile internazionale IAS 27.
Le analisi condotte dal management, ai fini di valutare la presenza di indicatori di impairment, richiedono la
valutazione di una serie di input interni ed esterni come ad esempio: esame del budget annuale, esame del
piano economico finanziario di lungo periodo, analisi dei principali indicatori di mercato.
La valutazione del valore attuale dei flussi finanziari richiede un ampio utilizzo da parte del management di
stime significative e assunzioni. Si ritiene che le stime di tale valore siano recuperabili e ragionevoli; tuttavia,
possibili variazioni dei fattori di stima su cui si basa il calcolo del predetto valore potrebbero produrre
valutazioni diverse.
Con riferimento alla valutazione circa l’evidenza obiettiva di perdite per riduzione di valore riferite alla
partecipazione in Techno Sky e in IDS AirNav, la verifica viene effettuata determinando il valore d’uso delle
partecipazioni sulla base del modello del discounted cash flow.
Il valore recuperabile è stato stimato per Techno Sky sulla base dei flussi di cassa relativi ad un orizzonte
temporale di 3 anni (2023-2025) mentre per IDS AirNav si è fatto riferimento ad un orizzonte temporale di 4
anni (2023-2026). I dati sono tratti dal Piano industriale approvato dai rispettivi Consigli di Amministrazione
oltre che di ENAV tenuto conto anche del budget approvato per l’anno 2023. Tali flussi, per il periodo di
previsione esplicita, sono formulati sulla base di assunzioni ipotetiche ed associate alle aspettative evolutive
del business, mentre gli anni successivi al periodo esplicito vengono sviluppate ipotesi di redditività
sostenibile nel lungo periodo per consentire la continuità gestionale (tassi di crescita ed altri fattori ancorati
a dinamiche macroeconomiche.
Le ipotesi assunte da parte della direzione aziendale con riferimento alla stima del flusso operativo netto
“normalizzato” sono le seguenti:
177 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
definizione di un NOPAT (Net operating Profit After taxes) sviluppato sulla base della media dei 3
anni di previsione esplicita (2023-2025) per Techno Sky e sulla base della media degli ultimi due anni
di previsione esplicita (2025-2026) per IDS AirNav ;
ammortamenti allineati agli investimenti di mantenimento della dotazione di capitale fisso;
saldo di capitale circolante pari a 0;
il tasso di crescita dei flussi di cassa operativi successivamente al periodo esplicito ed in perpetuità,
utilizzato per la determinazione del valore residuo (tasso “g”), è stato stimato pari al 2% in coerenza
con la revisione delle stime di crescita di lungo periodo dell’inflazione per l’Italia.
In particolare, la stima del tasso di crescita (g rate) risente delle assunzioni e delle valutazioni effettuate dalla
direzione aziendale, le quali prendono in considerazione input interni ed esterni di informazioni, caratterizzati
quest’ultimi da profili di incertezza, ad esempio: esame del budget annuale, esame del piano economico
finanziario di lungo periodo ed analisi dei principali indicatori di mercato.
Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di
attualizzazione, la cui stima risente di valutazione ed assunzioni svolte da parte della direzione aziendale, e
che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro e i rischi specifici dell’attività. In particolare,
il tasso di attualizzazione è stato costruito secondo le principali seguenti assunzioni: il Free Risk, il Country
Risk premium e il market risk premium sono stati determinato in base a doti osservabili sul mercato, il Beta
in base ad una stima determinata in base ad un campione di società comparabili.
Con riferimento alla valutazione della partecipazione nella società Enav North Atlantic LLC, si sottolinea come
la stessa sia stata costituita per la realizzazione dell’investimento nella società di diritto statunitense Aireon,
pertanto la recuperabilità del valore di carico della partecipazione in Enav North Atlantic LLC sottende,
principalmente, le analisi di recuperabilità dei valori riferibili all’investimento effettuato in quest’ultima.
Considerando che la partecipazione di Aireon sul Bilancio Consolidato è valutata al fair value con imputazione
dei relativi adeguamenti nell’ambito del conto economico complessivo consolidato, al netto degli effetti della
fiscalità differita, per la completa disamina del processo di analisi si rimanda alla sezione “Uso di stime e
giudizi del Management contenuta nel Bilancio Consolidato.
Nel paragrafo n. 7 Partecipazioni vengono fornite le informazioni relative ai risultati delle valutazioni
condotte dalla Società.
Determinazione delle vite utili
L’ammortamento delle attività materiali ed immateriali viene rilevato in quote costanti lungo la vita utile
stimata di ciascuna attività. La vita utile economica è determinata nel momento in cui le attività vengono
acquistate ed è basata sull’esperienza storica per analoghi investimenti, condizioni di mercato e anticipazioni
riguardanti eventi futuri che potrebbero avere impatto sulla vita utile. L’effettiva vita economica, pertanto,
può differire dalla vita utile stimata. La Società valuta annualmente i cambiamenti tecnologici al fine di
aggiornare la vita utile residua. Tale aggiornamento potrebbe comportare una variazione nel periodo di
ammortamento e quindi anche della quota di ammortamento a carico dell’esercizio e di quelli futuri.
Fondi rischi
La Società iscrive nei fondi rischi le probabili passività riconducibili a vertenze e contenziosi con il personale,
fornitori, terzi e, in genere, gli altri oneri derivanti da obbligazioni assunte. Il calcolo degli accantonamenti a
fondo rischi comporta l’assunzione di stime basate sulle correnti conoscenze di fattori che potrebbero
178 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
modificarsi nel tempo, potendo generare esiti finali anche significativamente diversi da quelli tenuti in
considerazione nella redazione del Bilancio di Esercizio.
Fondo svalutazione crediti e fondo svalutazione rimanenze
Il fondo svalutazione crediti ed il fondo svalutazione rimanenze riflettono rispettivamente le stime connesse
alle perdite sui crediti della Società in base al modello introdotto dal principio IFRS 9 delle Expected Credit
Loss (ECL) e la stima delle parti di ricambio divenute obsolete e non più utilizzabili sugli impianti di
riferimento. Il modello adottato dalla Società relativamente all’impairment dei crediti commerciali tiene
conto del deterioramento del merito creditizio di un paniere di società rappresentative del settore del
trasporto aereo. Pur ritenendo congrui i fondi in argomento, l’uso di ipotesi diverse o il cambiamento delle
condizioni economiche potrebbero riflettersi in variazioni e, quindi, produrre un impatto sugli utili.
4. Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottate dalla Società
Nuovi principi contabili, modifiche ed interpretazioni che non hanno prodotto impatti sul Bilancio di
Esercizio della Società
Di seguito viene riportato un elenco dei nuovi principi contabili, modifiche ed interpretazioni applicabili alla
Società, a far data dal gennaio 2022 e/o successivamente nel corso dell’esercizio, ed improduttivi di effetti
sul Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022.
Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment: Proceeds before intended Use emesso il 14
maggio 2020, omologato in data 28 giugno 2021. Tali modifiche proibiscono all’entità di dedurre dal costo
di un elemento di immobili, impianti e macchinari, ogni ricavo dalla vendita di prodotti realizzata nel
periodo in cui tale attività viene portata presso il luogo o le condizioni necessarie perché la stessa sia in
grado di operare nel modo per cui è stata progettata dal management. Diversamente un’entità
contabilizza i ricavi derivanti dalla vendita di tali prodotti, ed i costi per produrre tali prodotti, nel conto
economico.
Amendment to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets: Onerous Contracts Costs
of fulfilling a contract emesso il 14 maggio 2020, omologato in data 28 giugno 2021. Tali modifiche sono
rese al fine di specificare quali costi devono essere considerati da un’entità nel valutare se un contratto
è oneroso o in perdita. La modifica prevede l’applicazione di un approccio denominato “directly related
cost approach”. I costi che sono riferiti direttamente ad un contratto per la fornitura di beni o servizi
includono sia i costi incrementali che i costi direttamente attribuiti alle attività contrattuali. Le spese
generali ed amministrative non sono direttamente correlate ad un contratto e sono escluse a meno che
le stesse non siano esplicitamente ribaltabili alla controparte sulla base del contratto.
Annual Improvements 2018-2020 emesso il 14 maggio 2020, omologato in data 28 giugno 2021. Lo IASB
ha proposto una lieve modifica all’IFRS 9, chiarendo le fee che un’entità include nel determinare se le
condizioni di una nuova o modificata passività finanziaria siano sostanzialmente differenti rispetto alle
condizioni della passività finanziaria originaria. Queste fees includono solo quelle pagate o percepite tra
il debitore ed il finanziatore, incluse le fees pagate o percepite dal debitore o dal finanziatore per conto
di altri. Un’entità applica tale modifica alle passività finanziarie che sono modificate o scambiate
successivamente alla data del primo esercizio in cui l’entità applica per la prima volta la modifica.
179 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche efficaci per periodi successivi al 31 dicembre 2022 e
non adottati dalla Società in via anticipata
Di seguito viene riportato un elenco dei nuovi principi contabili, modifiche ed interpretazioni che saranno
applicati dalla Società negli esercizi successivi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, di cui la Società ne
valuterà eventuali impatti attesi in sede di prima adozione:
Amendments to IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single
Transaction emesso il 7 maggio 2021, ed omologato l’11 agosto 2022. Lo IAS 12 richiede l’iscrizione di
imposte differite ogni qual volta si verifichino differenze temporanee, ossia variazioni temporanee
imponibili o deducibili in esercizi futuri. In particolare, è stato stabilito che le società, in circostanze
specifiche, possano essere esentate dal rilevare l'imposta differita quando rilevano attività o passività
per la prima volta. Tale disposizione in precedenza ha fatto sorgere una certa incertezza sul fatto che
l'esenzione si applicasse a transazioni come leasing e obblighi di smantellamento, operazioni per le quali
le società riconoscono sia un'attività che una passività. Con l’emendamento allo IAS 12, l’IFRS chiarisce
che l'esenzione non si applica e che le società sono tenute a rilevare l'imposta differita su tali operazioni.
L'obiettivo delle modifiche è ridurre la diversità nella rendicontazione delle imposte differite sui contratti
di locazione e degli obblighi di smantellamento. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che iniziano al
1° gennaio 2023. La Società sta valutando gli impatti di tali modifiche.
Amendments to IAS 8 Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors: Definition of
Accounting Estimates emesso il 12 febbraio 2021 ed omologato il 2 marzo 2022. Tali modifiche
introducono una definizione di stime contabili, in sostituzione al concetto di cambiamento delle stime
contabili. Secondo la nuova definizione le stime contabili sono importi monetari soggetti ad incertezza di
misurazione, e le entità sviluppano tali stime se i principi contabili richiedono che le voci di bilancio
possano comportare incertezza di misurazione. Il Board chiarisce che un cambiamento nella stima
contabile che risulta da nuove informazioni o nuovi sviluppi non è una correzione di un errore. Inoltre,
gli effetti di un cambiamento in input o in una tecnica di misurazione utilizzata per sviluppare una stima
contabile, rappresentano un cambiamento di una stima, se non risultano dalla correzione di errori di
esercizi precedenti. Un cambiamento in una stima contabile può influenzare solo l’utile o la perdita del
periodo corrente, oppure sia del periodo corrente che di esercizi futuri, e l’effetto della variazione relativa
all’esercizio corrente è rilevato come provento/onere nell’esercizio corrente, mentre l’effetto sui periodi
futuri è rilevato come provento/onere in tali periodi futuri. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che
iniziano al gennaio 2023. Non si prevede che le modifiche avranno un impatto significativo per la
Società.
Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements and IFRS Practice Statement 2: Disclosure of
Accounting Policies emesso il 12 febbraio 2021 ed omologato il 2 marzo 2022. Tali modifiche forniscono
linee guida ed esempi per aiutare le entità ad applicare giudizi di materialità all’informativa sui principi
contabili. In particolare, mirano ad aiutare le entità a fornire informazioni sui principi contabili più utili
sostituendo l'obbligo per le entità di fornire le proprie politiche contabili "significative" con l'obbligo di
fornire informativa sui propri principi contabili "rilevanti"; inoltre, sono aggiunte linee guida su come le
entità applicano il concetto di rilevanza nel prendere decisioni in merito all'informativa sui principi
contabili. Tali modifiche sono applicabili dal gennaio 2023 e la Società sta attualmente valutando
l’impatto delle modifiche sull’informativa finanziaria.
Amendment to IAS 1: Classification of Liabilities as current or non-current emesso il 23 gennaio 2020,
con differimento della prima applicazione emessa in data 15 luglio 2020. Con tale modifica lo IASB ha
180 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
pubblicato delle modifiche ai paragrafi da 69 a 76 dello IAS 1 per specificare i requisiti per classificare le
passività come correnti o non correnti. Le modifiche chiariscono cosa si intende per diritto di
postergazione della scadenza, che tale diritto deve esistere alla chiusura dell’esercizio, e che la
classificazione non è impattata dalla probabilità con cui l’entità eserciterà il proprio diritto di
postergazione. Viene infine chiarito che solamente se un derivato implicito in una passività convertibile
è esso stesso uno strumento di capitale, la scadenza della passività non ha impatto sulla sua
classificazione. In data 31 ottobre 2022 è stato altresì pubblicato un ulteriore amendment allo IAS 1,
ovvero Non-current Liabilities with Covenants, secondo cui un’entità classifica il proprio debito come non
corrente solo se può evitare di estinguere il debito nei 12 mesi successivi alla data di bilancio. Spesso la
capacità di un’entità di produrre tale classificazione è subordinata al rispetto di talune clausole, cd.
covenants. La modifica in oggetto specifica che i covenants da rispettare dopo la data di bilancio non
incidono sulla classificazione del debito come corrente o non, quanto piuttosto si rende necessaria
adeguata informativa nell’ambito delle note esplicative.
Le suddette modifiche al principio saranno applicabili, previa omologazione, a partire dal gennaio
2024. La Società sta seguendo le attuali discussioni nell’ambito dell’IFRS Interpretation Committee e dallo
IASB;
Amendment to IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Lease Back emesso il 22 settembre 2022, in
attesa di omologazione. Tali modifiche richiedono a un locatario-venditore di valutare successivamente
la passività derivante da una retrolocazione in modo tale da non rilevare alcun importo dell’utile o della
perdita che si riferisce al diritto di utilizzo che si è mantenuto. I nuovi requisiti non impediscono al
venditore di rilevare a conto economico eventuali utili o perdite relativi alla risoluzione parziale e/o
integrale di un lease. L’emendamento al principio non prescrive tuttavia specifici requisiti per la
misurazione di una passività da leasing derivante da una retrolocazione. L’entità dovrà dunque definire
un’accounting policy ai sensi di IAS 8 per la modalità di misurazione della passività. Le suddette modifiche
saranno applicabili, previa omologazione, a partire dal 1° gennaio 2024 ed è concessa l’adozione
anticipata. La Società non si attende impatti derivanti dalla citata modifica.
181 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Informazioni sulle voci della situazione patrimoniale finanziaria
5. Attività materiali
Di seguito è riportata la tabella di movimentazione delle attività materiali al 31 dicembre 2022 rispetto
all’esercizio precedente:
Le attività materiali registrano nell’esercizio una variazione netta negativa di 34.014 migliaia di euro per i
seguenti eventi:
gli ammortamenti di competenza dell’esercizio per 114.532 migliaia di euro (118.175 migliaia di euro nel
2021) di cui riferiti ai diritti d’uso per 715 migliaia di euro;
gli incrementi delle attività materiali per complessivi 140.769 migliaia di euro, di cui 59.913 migliaia di
euro riferiti ad investimenti nelle diverse categorie ultimati ed entrati in uso nel corso dell’esercizio. Tra
questi si evidenziano: i) la realizzazione della prima Torre di controllo italiana gestita da remoto
implementata presso l’aeroporto di Brindisi, che consente ai controllori del traffico aereo di gestire tutte
le operazioni di decollo, atterraggio e movimentazione al suolo da un cosiddetto Remote Tower Module
(RTM) che può essere posizionato anche a molti chilometri di distanza dall’aeroporto; ii) il programma di
spostamento della postazione di controllo radar di avvicinamento dell’aeroporto di Napoli presso l’Area
Control Center (ACC) di Roma Ciampino; iii) l’upgrade tecnologico della LAN dell’aeroporto di Brindisi; iv)
la realizzazione ed implementazione del sistema di Arrival Management (AMAN) che consente di fornire
un supporto al personale operativo alla costruzione della migliore sequenza di avvicinamento con la
distribuzione dell’eventuale ritardo da assegnare basato su criteri di Flight Efficiency, entrato in uso
sull’aeroporto di Roma Fiumicino; v) la realizzazione del sistema di automazione per la Torre di Roma
Ciampino e per l’aeroporto di Roma Fiumicino il sistema Data Link per la trasmissione, agli aerei
equipaggiati, delle informazioni meteo e della rotta iniziale; vi) la realizzazione ed implementazione del
Tactical Control Tool Automatico (TCTA), che rappresenta un ulteriore supporto tecnologico utilizzato dai
Controllori del Traffico Aereo che operano negli ACC per la prevenzione di potenziali conflitti tra i voli
operanti nello spazio aereo gestito da ENAV, supportandone l’individuazione automatica e classificandoli
per livelli di urgenza. Tale sistema è entrato in uso nel corso del 2022 presso tre ACC tra cui Padova,
Brindisi e Milano; vii) la manutenzione evolutiva su vari sistemi.
Gli incrementi per 80.856 migliaia di euro si riferiscono alle attività materiali in corso di realizzazione
riguardanti l’avanzamento dei progetti di investimento, tra i quali si evidenzia: i) il programma 4-flight, il
Terreni e
fabbricati
Impianti e
macchinari
Attrezzature
ind.li e
comm.li
Altri beni
Attività
materiali in
corso
Totale
Costo storico 554.184 2.021.256 278.065 332.235 241.549 3.427.289
Fondo ammortamento (277.558) (1.710.609) (238.510) (303.267) 0 (2.529.944)
Valore residuo al 31.12.2021 276.626 310.647 39.555 28.968 241.549 897.345
Incrementi 8.731 32.888 4.783 13.511 80.856 140.769
Alienazioni - costo storico (3.809) (20.196) (2.875) (5.910) 0 (32.790)
Alienazioni - fondo amm.to 3.785 20.184 2.875 5.890 0 32.734
Riclassifiche 0 0 0 (10) (60.185) (60.195)
Ammortamenti (20.591) (75.132) (7.867) (10.942) 0 (114.532)
Totale variazioni (11.884) (42.256) (3.084) 2.539 20.671 (34.014)
Costo storico 559.106 2.033.948 279.973 339.822 262.220 3.475.069
Fondo ammortamento (294.364) (1.765.557) (243.502) (308.315) 0 (2.611.738)
Valore residuo al 31.12.2022 264.742 268.391 36.471 31.507 262.220 863.331
(migliaia di euro)
182 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
cui obiettivo è quello di sviluppare l’intera piattaforma tecnologica Air Traffic Management (ATM) degli
ACC basata sui concetti operativi di Sesar ed assumendo al suo interno il sistema Coflight come una
componente di base; tale sistema di Flight data processing di nuova generazione denominato Coflight,
supporta il controllore nel calcolo della traiettoria attesa del volo, realizzato in collaborazione con il
provider francese DSNA; ii) il programma di spostamento delle postazioni di controllo radar di
avvicinamento dalle attuali sede dedicate presso cinque aeroporti agli ACC sovrastanti; iii) la nuova torre
e blocco tecnico per l’aeroporto di Treviso; iv) la realizzazione della nuova rete di comunicazione ENET-
2, che andrà a sostituire la corrente rete ENET che interconnette tutti i siti operativi nazionali, veicolando
la fonia operativa, i dati radar, di piani di volo, meteo, AIS e di controllo impianti.
i decrementi per riclassifiche di complessivi 60.195 migliaia di euro sono riferiti principalmente a progetti
di investimento conclusi ed entrati in uso nell’esercizio con classificazione a voce propria per 59.913
migliaia di euro, per 150 migliaia di euro alla riclassifica di alcuni componenti di sistemi operativi nelle
rimanenze per parti di ricambio e per i restanti importi a riclassifiche attuate nell’ambito delle attività
immateriali.
Si evidenzia che parte degli investimenti, per un costo storico pari a 267,6 migliaia di euro, sono finanziati da
contributi in conto impianti riconosciuti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Trasporti (PON)
anni 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020 per gli interventi negli aeroporti del sud, dai contributi assegnati
dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per investimenti negli aeroporti militari come da Legge
102/2009, e dai progetti finanziati in ambito europeo. I suddetti contributi in conto impianti riconosciuti per
tali investimenti vengono contabilizzati tra le altre passività e rilasciati a conto economico in relazione agli
ammortamenti degli investimenti cui si riferiscono. La quota di competenza dell’esercizio ammonta a 8.458
migliaia di euro.
6. Attività immateriali
Di seguito è riportata la tabella di movimentazione delle attività immateriali al 31 dicembre 2022 rispetto
all’esercizio precedente:
Le attività immateriali ammontano a 71.673 migliaia di euro e registrano nell’esercizio un incremento netto
di 7.575 migliaia di euro quale risultato delle seguenti variazioni:
Diritti di brevetto
ind.le e di ut.ne
opere ingegno
Altre attività
immateriali
Attività
immateriali in
corso
Totale
Costo storico 163.754 2.085 56.914 222.753
Ammortamento accumulato (156.570) (2.085) 0 (158.655)
Valore residuo al 31.12.2021 7.184 0 56.914 64.098
Incrementi 14.812 0 16.509 31.321
Alienazioni 0 0 0 0
Riclassifiche 0 0 (14.680) (14.680)
Ammortamenti (9.066) 0 0 (9.066)
Totale variazioni 5.746 0 1.829 7.575
Costo storico 178.566 2.085 58.743 239.394
Ammortamento accumulato (165.636) (2.085) 0 (167.721)
Valore residuo al 31.12.2022 12.930 0 58.743 71.673
(migliaia di euro)
183 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
ammortamenti di competenza dell’esercizio per 9.066 migliaia di euro (8.681 migliaia di euro nel 2021);
gli incrementi delle attività immateriali per complessivi 31.321 migliaia di euro di cui 14.812 migliaia di
euro riferiti a progetti di investimento ultimati nel corso dell’esercizio ed entrati in uso riguardanti i
software e le licenze a supporto dei sistemi gestionali ed operativi. Per 16.509 migliaia di euro
l’incremento è riferito a progetti di investimento in corso di esecuzione, tra cui si evidenziano software,
licenze e l’avanzamento delle attività legate al sistema gestionale ERP Oracle in un’ottica di
implementazione di uno stesso sistema tra le società del Gruppo ENAV sul cloud e software legati alla
cyber security. La Società ha verificato alla data di riferimento del bilancio che tale voce non abbia subito
una riduzione di valore;
i decrementi delle attività immateriali per 14.680 migliaia di euro sono riferiti oltre che ai progetti di
investimento ultimati ed entrati in uso a voce propria, alla riclassifica di alcuni importi nell’ambito delle
attività materiali.
7. Partecipazioni
La voce partecipazioni ammonta a 186.411 migliaia di euro, in riduzione di 1.837 migliaia di euro rispetto
all’esercizio precedente.
Tale variazione è associata alla svalutazione della partecipazione in Enav North Atlantic, società di diritto
americano costituita nella forma giuridica di una Limited Liability Company, che ha assunto gli obblighi
derivanti dal Subscription Agreement sottoscritto nel mese di dicembre 2013 per l’acquisto del 12,5% delle
quote di Aireon, azienda statunitense del gruppo Iridium, che ha per oggetto sociale la fornitura di servizi
strumentali alle attività di sorveglianza della navigazione aerea per mezzo di apposito apparato, definito
“payload”, installato a bordo dei 66 satelliti operativi Iridium che permetteranno di mettere a disposizione il
primo sistema globale di sorveglianza satellitare per il traffico aereo con una copertura di sorveglianza nei
punti oggi non coperti dai radar. L’acquisto della partecipazione si è realizzato mediante il versamento di
quattro tranche, l’ultima delle quali è stata regolata nel 2017, per un investimento complessivo di 61,2 milioni
di dollari e una quota detenuta al 31 dicembre 2022 dell’8,6% che, per effetto di una clausola di redemption
prevista tra gli obblighi derivanti dal Subscription Agreement, è prevista salire al 10,35%. Tale quota è stata
diluita nel mese di giugno 2022 a seguito della delibera del Board di Aireon di perfezionamento dell’aumento
di capitale a servizio di una nuova opportunità di business, descritta in un business case, con evidenziato
l’investimento necessario a supporto di tale iniziativa. A tale aumento di capitale, sottoscritto unicamente da
un socio, ENAV non ha partecipato, comportando una diluizione della propria partecipazione pre-
redemption dal 9,1% all’8,60%.
Il valore della partecipazione nella Enav North Atlantic riflette le assunzioni di recuperabilità sottese alla
determinazione del fair value dell’investimento in Aireon, riportate nell’ambito della nota n. 9 Partecipazioni
in altre imprese al Bilancio Consolidato. Il valore recuperabile è stato stimato sulla base dei flussi relativi al
Long Term Operating Plan (LTOP) approvato nel corso del mese di febbraio 2023 dal management della
Aireon, che presenta le proiezioni economiche e finanziarie per il periodo 2023-2033. Il modello valutativo
utilizzato è fondato sulle stesse assunzioni utilizzate per effettuare la valutazione al fair value
dell’investimento partecipativo nella Aireon: i) fair value, determinato nella prospettiva equity-side, in base
ad un modello finanziario basato sull’attualizzazione dei dividendi distribuibili desunti nel periodo esplicito
di piano; ii) il valore terminale dell’investimento è determinato ipotizzando un flusso di cassa sostenibile ad
un tasso di crescita medio nominale (g-rate) di lungo periodo; ; iii) il tasso di attualizzazione utilizzato è il Cost
of Capital (Ke) pari al 14,57% (13,56% nel 2021), calcolato mediante la metodologia del CAPM (Capital Asset
184 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Princing Model). Ad esito della valutazione condotta sull’investimento partecipativo detenuto nella Aireon
che ha evidenziato una diminuzione del fair value, è stato condotto un test di impairment avente oggetto la
partecipazione in Enav North Atlantic LLC, ai sensi dello IAS 36, il cui esito ha generato l’emersione e la
contabilizzazione di una perdita di valore per 1,8 milioni di euro. Pertanto, al 31 dicembre 2022 la
partecipazione è iscritta ad un valore di 45.717 migliaia di euro.
Nella voce partecipazioni sono inoltre comprese:
la quota totalitaria in Techno Sky per complessivi 99.224 migliaia di euro. Tale valore di carico della
partecipazione, maggiore rispetto alla corrispondente quota di patrimonio netto, è stato oggetto del test
di impairment al 31 dicembre 2022, al fine di valutare la recuperabilità dell’importo iscritto. Il valore
recuperabile è stato stimato sulla base dei flussi di cassa desunti dal piano industriale 2022-2024
approvato dal Consiglio di Amministrazione di Techno Sky il 14 aprile 2022, tenuto conto anche del
budget per l’anno 2023. Le proiezioni economico - patrimoniali sono state estese all’esercizio 2025,
assumendo un andamento inerziale ed uguale all’anno 2024, al fine di considerare nel processo
valutativo un periodo esplicito di almeno 3 anni. I predetti flussi, per il periodo di previsione esplicita,
sono formulati sulla base di assunzioni ipotetiche ed associate alle aspettative evolutive del business,
mentre gli anni successivi al periodo esplicito sono state sviluppate ipotesi di redditività sostenibile nel
lungo periodo per consentire la continuità gestionale. Il valore recuperabile è stato calcolato
attualizzando i flussi operativi con il metodo del Discounted Cash Flow (DCF). Il tasso di attualizzazione
utilizzato è il WACC pari al 8,64% con un tasso di crescita dei flussi di cassa operativi, in termini nominali,
post previsione del periodo esplicito, pari al 2%, coerente con le attuali prospettive macroeconomiche di
riferimento. Ad esito del test risulta un valore recuperabile superiore al valore di iscrizione e,
conseguentemente, non sono state contabilizzate perdite di valore;
la partecipazione in IDS AirNav per 41.126 migliaia di euro. Il valore di carico della partecipazione,
maggiore rispetto alla corrispondente quota di patrimonio netto, è stato oggetto del test di impairment
al 31 dicembre 2022, al fine di valutare la recuperabilità dell’importo iscritto. Nel determinare il valore
recuperabile, si è fatto riferimento al valore d’uso. Il tasso di attualizzazione utilizzato è il WACC pari al
13,32% con un tasso di crescita dei flussi di cassa operativi in termini nominali, post previsione del
periodo esplicito, pari al 2% coerente con la revisione delle stime di crescita dell’inflazione per l’Italia. Il
management ha ritenuto che per la stima del valore recuperabile si facesse riferimento al valore d’uso
stimato sulla base dei flussi di cassa come desumibili dal piano industriale 2022-2026 predisposto dalla
società controllata, tenendo conto del budget 2023, approvato da IDS AirNav il 14 aprile 2022. Il piano
evidenzia nel periodo esplicito una crescita dei ricavi pari al 10% mentre la marginalità operativa
prospettica risulta pari a circa il 32%. I presupposti su cui la società ha basato l’elaborazione del piano
economico-finanziario, sono riconducibili alla conoscenza del mercato di riferimento e alle informazioni
ricevute dalla struttura Strategic Marketing di ENAV. Ad esito del test, risulta un valore recuperabile
superiore al valore di iscrizione della partecipazione e, conseguentemente, non sono state contabilizzate
perdite di valore;
la partecipazione per una quota del 100% in Enav Asia Pacific per 127 migliaia di euro e la partecipazione
del 60% nella società D-Flight S.p.A. per un valore pari a 50 migliaia di euro.
La partecipazione in altre imprese si riferisce alla quota di partecipazione del 16,67% nel capitale sociale della
società di diritto francese ESSP SaS, società in cui partecipano i principali service provider europei e che ha
per oggetto la gestione del sistema di navigazione satellitare EGNOS e la fornitura dei relativi servizi, per un
185 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
ammontare pari a 167 migliaia di euro. Nel corso del 2022 sono stati incassati i dividendi deliberati dalla ESSP
per un ammontare di 667 migliaia di euro.
Per i commenti relativi all’andamento delle società controllate nel corso dell’esercizio 2022, si rimanda a
quanto riportato nello specifico paragrafo della Relazione sulla gestione.
Il dettaglio delle partecipazioni detenute al 31 dicembre 2022, con l’indicazione della quota posseduta e del
relativo valore di carico, è di seguito riportato:
8. Attività finanziarie correnti e non correnti
Le attività finanziarie correnti e non correnti ammontano complessivamente a 10.483 migliaia di euro e
registrano un decremento di 1.446 migliaia di euro come rappresentato nella seguente tabella:
Le attività finanziarie accolgono: i) il finanziamento infragruppo alla controllata IDS AirNav di complessivi 8
milioni di euro che prevede come modalità di rimborso la restituzione di quote capitali costanti al 31
dicembre di ogni anno a decorrere dal 2022 e fino al 2026, unitamente agli oneri finanziari maturati negli
esercizi precedenti. A fine anno sono stati rimborsati 1.928 migliaia di euro riferiti alla quota capitale ed agli
interessi maturati negli anni precedenti. La quota in scadenza nel 2023 è classificata nell’ambito delle attività
finanziarie correnti; ii) il finanziamento infragruppo, comprensivo degli interessi maturati, erogato nel 2017
alla controllata Enav North Atlantic ad un tasso annuo del 2,5% con rimborso previsto in unica soluzione al
31 dicembre 2024.
Gli strumenti finanziari mostrano al 31 dicembre 2022 un fair value positivo per 169 migliaia di euro in
incremento rispetto al dato rilevato nell’esercizio precedente. Lo strumento finanziario presenta una
relazione di copertura perfettamente efficace, contabilizzata secondo il metodo del cash flow hedge, e si
rimanda alla nota 32 per tutte le informazioni richieste dall’IFRS 7.
9. Attività per imposte anticipate e passività per imposte differite
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite, nonché le attività per imposte anticipate
compensabili, ove consentito, con le passività per imposte differite, sono dettagliatamente riportate nel
Imprese controllate
Techno Sky S.r.l. Roma 31.12.2022 1.600 9.230 61.956 100% 61.956 99.224
D-Flight S.p.A. Roma 31.12.2022 50 (1.269) 3.248 60% 1.949 50
IDS AirNav S.r.l. Roma 31.12.2022 500 1.901 11.431 100% 11.431 41.127
Enav Asia Pacific Kuala Lumpur 31.12.2022 127 2 4.948 100% 4.948 127
Enav North Atlantic Miami 31.12.2022 44.974 1.526 66.978 100% 45.717 45.717
(*) il dato include talune rettifiche apportate al patrimonio netto contabile per effetto cambio e altre rese necessarie ai fini del consolidamento.
quota di
part.ne
Patrimonio netto
di pertinenza/
rettificato (*)
Valore
contabile al
31.12.2022
Patrimonio
Netto al
31.12.2022
Denominazione
Sede
Data
bilancio
Capitale
Sociale
Utile/(perdita)
dell'esercizio
Attività
finan.
correnti
Attività
finanz.
non
correnti
Totale
Attività
finan.
correnti
Attività
finanz.
non
correnti
Totale
Attività
finan.
correnti
Attività
finanz.
non
correnti
Totale
Attivi finanziarie al costo ammortizzato 1.760 8.554 10.314 1.928 9.848 11.776 (168) (1.294) (1.462)
Strumenti finanziari derivati 169 0 169 70 83 153 99 (83) 16
Totale 1.929 8.554 10.483 1.998 9931 11.929 (69) (1.377) (1.446)
(migliaia di euro)
variazioni
31.12.2021
31.12.2022
186 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
prospetto seguente con separata evidenziazione degli importi con effetto a conto economico e quelli con
impatto nelle altre componenti di conto economico complessivo (Patrimonio Netto).
La movimentazione dell’esercizio delle attività per imposte anticipate e delle passività per imposte differite,
che presentano a fine 2022 un saldo pari rispettivamente a 15.439 migliaia di euro e 3.344 migliaia di euro,
è da attribuire ai seguenti effetti:
l’utilizzo e nuova iscrizione dei fondi rischi tassati e del fondo svalutazione crediti per gli eventi
commentati alle note n. 11 e 17;
alla rilevazione della fiscalità differita associata all’attualizzazione dei crediti e debiti per balance iscritti
nel 2022, al netto della quota rigirata a conto economico e di competenza dell’esercizio;
alla contabilizzazione del TFR secondo il metodo attuariale che ha rilevato nel periodo un’utile attuariale
con impatto nelle altre componenti del conto economico complessivo;
alla valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati con rilevazione nelle altre componenti del
conto economico complessivo.
La Società ritiene ragionevolmente recuperabili le imposte anticipate iscritte sulla base degli imponibili fiscali
prospettici desumibili dal piano industriale.
10. Crediti tributari correnti e non correnti
I crediti tributari correnti ammontano a 3.496 migliaia di euro, in incremento di 1.288 migliaia di euro rispetto
al 31 dicembre 2021, principalmente per l’iscrizione del credito di imposta maturato in relazione alle spese
sostenute per l’acquisto di prodotti energetici, in conformità a quanto previsto dalla Legge 142/2022 per il
credito relativo al 3° trimestre 2022, il Decreto Legge 144/2022 per i mesi di ottobre e novembre e il Decreto
Legge 176/2022 per il mese di dicembre. I suddetti crediti possono essere utilizzati in compensazione con il
pagamento dei contributi.
Differenze
temporanee
Imposte
antic/differ.
Differenze
temporanee
Imposte
antic/differ.
Differenze
temporanee
Imposte
antic/differ.
Differenze
temporanee
Imposte
antic/differ.
Attività per imposte anticipate
Fondi tassati 32.430 7.782 3.235 776 0 0 35.665 8.558
Svalutazione rimanenze 9.257 2.221 227 55 0 0 9.484 2.276
Attualizzazione crediti 25.422 6.102 (6.701) (1.608) 0 0 18.721 4.494
Attualizzazione TFR 4.134 993 0 0 (4.134) (993) 0 0
Quota TFR non deducibile 186 45 0 0 0 0 186 45
Fair value derivato 4 1 0 0 4 1
Altri 267 64 2 1 0 0 269 65
Totale 71.700 17.208 (3.237) (776) (4.134) (993) 64.329 15.439
Passività per imposte differite
Altri 7.141 1.714 610 146 0 0 7.751 1.860
Attualizzazione debiti 452 109 642 154 0 0 1.094 263
Effetto fiscale IFRS conversion 1.812 545 (308) (74) 0 0 1.504 471
Attualizzazione TFR 0 0 0 0 374 90 374 90
Fair value derivato 2.733 656 0 0 16 4 2.749 660
Totale 12.138 3.024 944 226 390 94 13.472 3.344
(migliaia di euro)
31.12.2021
Incr.to/decr.to con
impatto a CE
Incr.to/decr.to con
impatto a PN
31.12.2022
187 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
La riduzione del credito IVA è associata all’utilizzo, in sede di versamento del primo acconto di imposta
effettuato nel mese di giugno, del credito per 1,5 milioni di euro.
I crediti tributari non correnti ammontano a 50 migliaia di euro (74 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) ed
accolgono il credito di imposta sui beni strumentali che verranno utilizzati in compensazione in quote costanti
negli anni successivi.
11. Crediti commerciali correnti e non correnti
I crediti commerciali correnti ammontano a 311.846 migliaia di euro ed i crediti commerciali non correnti, a
606.775 migliaia di euro, relativi esclusivamente ai crediti per balance, e sono dettagliati nella seguente
tabella:
Il Credito verso Eurocontrol si riferisce ai corrispettivi derivanti dai ricavi di rotta e di terminale non ancora
incassati al 31 dicembre 2022, e per la parte preponderante non ancora scaduti, pari rispettivamente a
109.289 migliaia di euro (87.461 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e 46.763 migliaia di euro (47.096
migliaia di euro al 31 dicembre 2021) al lordo del fondo svalutazione crediti. L’incremento complessivo di
21.495 migliaia di euro è riferito principalmente al maggior fatturato generato nei mesi di novembre e
dicembre 2022, rispetto ai corrispondenti mesi del 2021, per 21,5 milioni di euro grazie alla ripresa dei
collegamenti del trasporto aereo, incremento in parte compensato dall’incasso del credito verso Alitalia e
verso altre compagnie aeree riferite al 2021. Il credito verso Eurocontrol, al netto della quota di diretta
competenza del fondo svalutazione crediti, ammonta a 129.133 migliaia di euro (109.304 migliaia di euro al
31 dicembre 2021).
Il Credito verso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) pari a 12.506 migliaia di euro è relativo
interamente alle esenzioni di rotta e di terminale rilevate nel 2022 in leggero incremento, rispetto al dato
rilevato nell’esercizio precedente, per le maggiori unità di servizio di rotta sviluppate nell’anno. Il credito del
2021 pari a 10.993 migliaia di euro è stato oggetto di compensazione, a valle dell’approvazione del bilancio
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Credito verso erario per IVA 694 1.990 (1.296)
Credito per altre imposte correnti 2.802 218 2.584
Totale 3.496 2.208 1.288
(migliaia di euro)
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Crediti commerciali correnti
Credito verso Eurocontrol 156.052 134.557 21.495
Credito verso Ministero dell'Economia e delle Finanze 12.506 10.993 1.513
Credito verso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30.000 30.000 0
Crediti verso altri clienti 20.462 17.024 3.438
Crediti per Balance 131.804 0 131.804
350.824 192.574 158.250
Fondo svalutazione crediti (38.978) (35.049) (3.929)
Totale 311.846 157.525 154.321
Crediti commerciali non correnti
Crediti per Balance 606.775 687.253 (80.478)
Totale 606.775 687.253 (80.478)
(migliaia di euro)
188 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
2021, con il debito verso l’Aeronautica Militare per gli incassi riguardanti la tariffa di rotta pari a 26.295
migliaia di euro che hanno determinato un debito verso il MEF di 15.302 migliaia di euro pagato nel mese di
dicembre 2022.
Il Credito verso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti accoglie il contributo in conto esercizio, pari a
30.000 migliaia di euro, finalizzato a compensare i costi sostenuti da ENAV per garantire la sicurezza dei propri
impianti e la sicurezza operativa, come previsto dall’art. 11 septies della Legge 248/2005. Nel mese di
dicembre sono stati incassati 30 milioni di euro rilevati nell’esercizio 2021.
I Crediti verso altri clienti ammontano a 20.462 migliaia di euro e registrano un incremento netto di 3.438
migliaia di euro, rispetto all’esercizio precedente, principalmente per il credito legato alla commessa in Qatar
riferita alla fatturazione dell’ultimo trimestre 2022 oggetto di incasso nei primi mesi del 2023.
Il Fondo svalutazione crediti ammonta a complessivi 38.978 migliaia di euro e si è così movimentato
nell’esercizio 2022:
L’incremento dell’esercizio del fondo svalutazione crediti recepisce sia le posizioni che sono state oggetto di
svalutazione totale per lo stato di insolvenza di alcuni vettori aerei e posizioni verso altri clienti che per gli
effetti sottesi alle conseguenze economiche del conflitto russo-ucraino che ha comportato la svalutazione
dei crediti vantati nei confronti dei vettori appartenenti alla Federazione Russa.
I decrementi del fondo svalutazione crediti si riferiscono per 1.806 migliaia di euro a crediti svalutati
prudenzialmente negli esercizi precedenti ed incassati nel corso del 2022 e per 937 migliaia di euro
principalmente alla cancellazione di crediti in ambito Eurocontrol che non pregiudica il diritto del recupero
del credito.
I rilasci vengono rilevati a Conto Economico nella voce svalutazione e perdite/riprese di valore.
Il Credito per Balance, al netto dell’effetto attualizzazione, ammonta a complessivi 738.579 migliaia di euro
(687.253 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) classificato nell’ambito dei crediti correnti per 131.804
migliaia di euro, quota inserita in tariffa nel 2023, che accoglie la prima quota dei balance iscritti nel biennio
2020-2021 che verranno recuperati in cinque anni a decorrere dal 2023 per il credito di rotta e delle prime
due zone di tariffazione del credito di terminale e in sette anni relativamente al credito di terminale della
terza zona di tariffazione, in conformità alla richiesta avanzata dal regolatore ENAC e prevista come
tempistica di recupero nel Regolamento Comunitario 2020/1627. Il credito per balance nella quota non
corrente accoglie inoltre i balance positivi emersi nell’esercizio 2022 rilevati secondo il canonico meccanismo
del rischio traffico in conformità al Regolamento UE 2019/317 del sistema di prestazioni e di tariffazione
applicabile per la rotta e per le prime due fasce di tariffazione del terminale e sulla base del piano di
performance 2020-2024 che ha recepito gli obiettivi determinati dalla Commissione Europea con Decisione
di Esecuzione 2021/891. In particolare, tali balance sono riferiti a: i) balance inflazione per complessivi 34,7
milioni di euro rilevati a seguito dell’incremento del tasso di inflazione che si è attestato per l’Italia nel 2022
a 8,7% rispetto all’1,5% inserito nel piano di performance; ii) il balance per rischio traffico della prima zona
di tariffazione per 1,9 milioni di euro in quanto le unità di servizio determinate a consuntivo sono risultate
inferiori rispetto a quanto pianificato del -9,81%; iii) il balance per il bonus capacity iscritto a seguito del
31.12.2021 Incrementi rilasci cancellazioni 31.12.2022
Fondo svalutazione crediti 35.049 6.672 (1.806) (937) 38.978
(migliaia di euro)
Decrementi
189 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
raggiungimento dell’obiettivo target definito nel piano di performance che ha previsto un ritardo di 0,11
minuti per volo assistito riferito alla rotta ed attestatosi a 0,07 minuti di ritardo per volo assistito.
12. Rimanenze
Le rimanenze di magazzino, rappresentate da parti di ricambio, ammontano al netto del fondo svalutazione
a 61.075 migliaia di euro e registrano una variazione netta negativa di 434 migliaia di euro, rispetto
all’esercizio precedente. La movimentazione rilevata nell’esercizio è di seguito rappresentata:
L’incremento di 2.308 migliaia di euro, al netto del fondo svalutazione magazzino, si riferisce principalmente
al magazzino fiduciario per l’acquisto di parti di ricambio per i sistemi operativi adibiti alla navigazione aerea
tra cui parti di ricambio a supporto dei radar, delle telecomunicazioni e dei sistemi meteo. Una parte
dell’incremento pari a 151 migliaia di euro, si riferisce a parti di sistemi classificati a magazzino dalle attività
materiali. Il decremento di 2.742 migliaia di euro riguarda gli impieghi delle parti di ricambio nei sistemi
operativi, risultati superiori rispetto agli acquisti effettuati nell’esercizio.
Il fondo svalutazione magazzino si è incrementato di 227 migliaia di euro per parti di ricambio divenute
obsolete, in quanto inerenti ad impianti non più utilizzati.
Le parti di ricambio presenti nel magazzino fiduciario sono depositate presso la società controllata Techno
Sky che le gestisce per conto di ENAV.
13. Crediti e debiti verso imprese del Gruppo
I crediti e debiti verso imprese del gruppo ammontano rispettivamente a 32.761 migliaia di euro (31.504
migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e 103.034 migliaia di euro (88.830 migliaia di euro al 31 dicembre 2021).
Di seguito si riporta la composizione dei crediti verso imprese del Gruppo:
La voce in oggetto registra un incremento netto complessivo di 1.257 migliaia di euro, rispetto al 31 dicembre
2021, principalmente per la riduzione del credito vantato verso Techno Sky e riferito al rapporto di conto
corrente di corrispondenza per pagamenti superiori rispetto alle erogazioni effettuate e per il maggior credito
31.12.2021 Incrementi Decrementi 31.12.2022
Magazzino fiduciario 65.428 2.070 (2.251) 65.247
Magazzino avl 5.339 465 (491) 5.313
70.767 2.535 (2.742) 70.560
Fondo Svalutazione magazzino (9.258) (227) 0 (9.485)
Totale 61.509 2.308 (2.742) 61.075
(migliaia di euro)
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Crediti verso imprese del Gruppo
Techno Sky 26.897 27.914 (1.017)
Enav Asia Pacific 124 51 73
D-Flight 1.418 1.143 275
IDS AirNav 4.322 2.396 1.926
Totale 32.761 31.504 1.257
(migliaia di euro)
190 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
verso IDS AirNav e D-Flight per i contratti di servizio intercompany riferite a prestazioni rese centralmente da
ENAV.
Di seguito si riporta la composizione dei debiti verso imprese del Gruppo:
L’incremento della voce per 14.204 migliaia di euro si riferisce principalmente ai rapporti intrattenuti con la
controllata Techno Sky, per lo stanziamento di fatture da ricevere relative all’ultimo bimestre del canone di
manutenzione sia dei sistemi operativi che non operativi, la manutenzione degli aiuti visivi luminosi, le attività
legate a progetti di investimento.
14. Altre attività correnti e non correnti
Le altre attività correnti ammontano a 31.295 migliaia di euro e le non correnti a 6.029 migliaia di euro, e
sono dettagliate nella tabella seguente:
Il credito verso enti pubblici per contributi in conto impianti registra complessivamente un decremento netto
di 14.401 migliaia di euro, rispetto al 31 dicembre 2021, principalmente per gli incassi ricevuti su alcuni
progetti di investimento finanziati tra cui il Tool Deconflicting dell’Area Control Center (ACC) di Brindisi, il
progetto 4-Flight dell’ACC di Brindisi e il progetto riferito ai sistemi meteo aeroportuali. La parte iscritta nelle
attività non correnti e riferita ad investimenti che verranno realizzati in anni successivi.
Il credito verso il personale si riferisce agli anticipi di missione erogate ai dipendenti in trasferta ed ancora
non concluse a fine esercizio, di cui la parte rilevante (2.468 migliaia di euro) riguarda gli anticipi di missione
erogati ad ex dipendenti di ENAV, già oggetto di indagine da parte dell’autorità giudiziaria e svalutati
prudenzialmente negli esercizi precedenti. Nel 2022 sono stati incassati 166 migliaia di euro portati a
riduzione del fondo. A garanzia dello stesso è stato comunque effettuato il sequestro conservativo di un
quinto delle pensioni, del fondo TFS e TFR, oltre al sequestro dei conti correnti e in taluni casi anche delle
proprietà immobiliari.
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Debiti verso imprese del Gruppo
Techno Sky 99.563 85.967 13.596
IDS AirNav 3.170 2.763 407
D-Flight 301 100 201
Totale 103.034 88.830 14.204
(migliaia di euro)
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Altre attività correnti
Credito verso enti pubblici per contributi in conto impianti 14.224 28.342 (14.118)
Credito verso il personale 3.649 3.380 269
Credito verso enti vari per progetti finanziati 12.995 17.081 (4.086)
Risconti attivi 621 1.165 (544)
Crediti diversi 2.274 1.422 852
33.763 51.390 (17.627)
Fondo svalutazione altri crediti (2.468) (2.634) 166
Totale 31.295 48.756 (17.461)
Altre attività non correnti
Credito verso enti pubblici per contributi in conto impianti 6.029 6.312 (283)
Totale 6.029 6.312 (283)
(migliaia di euro)
191 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Il credito verso enti vari per progetti finanziati pari a 12.995 migliaia di euro registra un decremento netto di
4.086 migliaia di euro, rispetto al 31 dicembre 2021, quale effetto tra i nuovi crediti emersi a valle della
rendicontazione dei progetti finanziati in ambito Connecting European Facility (CEF) call 2015 e per la quota
di competenza dei progetti Sesar e gli incassi ottenuti nel corso dell’esercizio per i progetti finanziati CEF
oggetto di rendicontazione nell’esercizio precedente e Sesar per complessivi 11,1 milioni di euro.
15. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti ammontano a 246.692 migliaia di euro e registrano una variazione
netta positiva di 51.603 migliaia di euro, rispetto all’esercizio precedente. Tale variazione è legata
principalmente alla dinamica degli incassi e pagamenti connessi all’operatività ordinaria che ha prodotto un
flusso di cassa positivo, strettamente correlato alla ripresa delle attività del trasporto aereo che ha prodotto
maggiori incassi dal core business di ENAV. Oltre all’attività ordinaria, hanno inciso sulla variazione delle
disponibilità liquide, i seguenti movimenti: i) il pagamento del debito verso il Ministero dell’Economia e delle
Finanze riferito all’esercizio 2020 e 2021 per complessivi 31,5 milioni di euro; ii) il pagamento del debito verso
ENAC per la quota degli incassi di rotta e di terminale di competenza e verso l’Aeronautica Militare Italiana
per la quota degli incassi di terminale di spettanza per complessivi 19,1 milioni di euro; iii) il pagamento del
dividendo per complessivi 58,4 milioni di euro; iv) il rimborso delle rate dei finanziamenti e del prestito
obbligazionario per complessivi 246,2 milioni di euro. Tali effetti sono stati parzialmente compensati dalla
liquidità pervenuta dall’accensione di un finanziamento in pool per complessivi 180 milioni di euro e dagli
incassi derivanti dai progetti finanziati in ambito PON, CEF e Sesar.
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti non sono gravate da vincoli che ne limitano la disponibilità.
16. Patrimonio Netto
Si riporta di seguito la composizione del Patrimonio Netto al 31 dicembre 2022 che ammonta a 1.174.581
migliaia di euro.
In data 3 giugno 2022 in sede di Assemblea ordinaria degli azionisti convocata per l’approvazione del Bilancio
di Esercizio al 31 dicembre 2021 è stato deliberato di destinare il risultato di esercizio per 3.079 migliaia di
euro a riserva legale, ai sensi dell’art. 2430 comma 1 del Codice Civile, per 58.506 migliaia di euro a titolo di
dividendo da distribuire in favore degli Azionisti, corrispondente a un dividendo di euro 0,1081 per ogni
azione che è risultata in circolazione alla data di stacco della cedola fissata nel 24 ottobre 2022, e per euro
2.530 alla riserva per utili portati a nuovo.
Il Capitale sociale è costituito da numero 541.744.385 azioni ordinarie prive di indicazione del valore
nominale, detenute per il 53,28% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, per il 46,65% da azionariato
31.12.2022 31.12.2021 Variazioni
Capitale sociale 541.744 541.744 0
Riserva legale 42.650 39.571 3.079
Altre riserve 438.185 437.846 339
Riserva prima adozione ias (FTA) (3.045) (3.045) 0
Riserva per utili/(perdite) attuariali per benefici ai dipendenti (5.421) (8.848) 3.427
Riserva Cash Flow Hedge 2.085 2.073 12
Riserva azioni proprie (1.535) (2.150) 615
Utili/(Perdite) portate a nuovo 67.517 67.411 106
Utile/(Perdita) dell'esercizio 92.401 61.588 30.813
Totale Patrimonio Netto 1.174.581 1.136.190 38.391
(migliaia di euro)
192 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
istituzionale ed individuale e per lo 0,07% detenuto da ENAV sotto forma di azioni proprie. Al 31 dicembre
2022 tutte le azioni risultano integralmente sottoscritte e versate e non sono state emesse azioni privilegiate.
La Riserva legale rappresenta la parte di utili che, secondo quanto disposto dall’art. 2430 del Codice Civile
non può essere distribuita a titolo di dividendo. Nel 2022, in conformità a quanto deliberato dall’Assemblea
degli Azionisti tenutasi in data 3 giugno 2022, in sede di approvazione del bilancio 2021 è stato destinato a
riserva legale il 5% dell’utile di esercizio di ENAV S.p.A. per un importo pari a 3.079 migliaia di euro.
Le Altre riserve accolgono per 36,4 milioni di euro la riserva di contributi in conto capitale ricevuti nel periodo
1996/2002 esposta al netto delle imposte che sono state assolte e la riserva è disponibile, per 400 milioni di
euro dalla destinazione della riduzione volontaria del capitale sociale e per 1,8 milioni di euro dalla riserva
dedicata al piano di incentivazione di lungo termine del management della società.
La Riserva da prima adozione ias (First Time Adoption FTA) accoglie le differenze nei valori degli elementi
attivi e passivi registrate in sede di prima adozione dei principi contabili internazionali.
La Riserva per utili/(perdite) attuariali per benefici ai dipendenti accoglie gli effetti delle variazioni attuariali
del Trattamento di Fine Rapporto, al netto dell’effetto fiscale, che al 31 dicembre 2022 registra un utile
attuariale che al netto dell’effetto fiscale ammonta a 3,4 milioni di euro.
La Riserva cash flow hedge include la valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati di copertura,
che evidenzia nell’esercizio una variazione netta positiva di 12 migliaia di euro.
La Riserva per azioni proprie accoglie il controvalore delle azioni proprie pari a n. 370.519 valorizzate al prezzo
medio di 4,14 per azione, residuali rispetto alle 518.823 azioni proprie del 31 dicembre 2021, ridotte di n.
148.304 a seguito dell’assegnazione ai beneficiari del terzo ciclo di vesting 2019-2021 del primo piano di
performance 2017-2019.
Gli Utili/(Perdite) portati a nuovo accolgono i risultati dei precedenti esercizi. La variazione positiva di 106
migliaia di euro si riferisce a quota parte del risultato dell’esercizio 2021 destinato in questa voce in sede di
delibera di distribuzione del risultato e dalla differenza tra il valore delle azioni proprie e quello di
assegnazione ai beneficiari del piano di performance di lungo termine.
L’utile di esercizio ammonta a 92.401 migliaia di euro.
Nella tabella seguente si riporta il prospetto di analisi delle riserve di patrimonio netto con indicazione della
relativa possibilità di utilizzazione, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 2427 del Codice Civile e dal
principio IAS 1.
A: aumento capitale sociale; B: copertura perdite; C: distribuzione ai soci.
Importo
Possibilità di
utilizzazione
Riserve di capitale
Altre riserve 434.824 A, B, C
Riserve di utili
Riserva legale 42.650 indisponibile
Riserva prima adozione ias (FTA) (3.045) indisponibile
Riserva per utili/(perdite) attuariali per benefici ai dipendenti (5.421) indisponibile
Riserva Cash Flow Hedge 2.085 indisponibile
Riserva Stock Grant 1.826 indisponibile
Utili portati a nuovo 67.517 A, B, C
Totale riserve 540.436
(migliaia di euro)
193 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Gestione del capitale
Gli obiettivi identificati da ENAV nell’ambito della gestione del capitale sono la creazione di valore per gli
azionisti ed il supporto allo sviluppo nel lungo periodo. In particolare, ENAV persegue il mantenimento di un
adeguato livello di capitalizzazione che permetta di garantire l’accesso a fonti esterne di finanziamento
cercando di ottimizzare al contempo il costo dell’indebitamento, e a supportare adeguatamente lo sviluppo
delle attività della Società. In tale contesto ENAV gestisce le consistenze patrimoniali e tiene conto delle
condizioni economiche e dei requisiti dei covenant finanziari.
17. Fondi rischi e oneri
I fondi rischi e oneri ammontano complessivamente a 11.341 migliaia di euro, di cui la quota classificata nelle
passività correnti ammonta a 9.885 migliaia di euro, ed hanno subito nell’esercizio la seguente
movimentazione:
Il fondo rischi per il contenzioso con il personale, la cui quota a breve è pari a 171 migliaia di euro, ha
registrato nell’esercizio un incremento netto di 71 migliaia di euro, per tener conto delle passività legate a
nuovi contenziosi che hanno condotto all’aggiornamento delle stime del fondo. Al 31 dicembre 2022, il valore
complessivo delle richieste giudiziali relativo a contenziosi in essere il cui rischio di soccombenza è stato
valutato dai legali del Gruppo possibile, è pari a 0,6 milioni di euro.
Il fondo rischi per altri contenziosi in essere, classificato interamente oltre i dodici mesi, ha subito un
decremento 30 migliaia di euro per la definizione di un contenzioso con un fornitore. Al 31 dicembre 2022,
la stima degli oneri connessi a contenziosi in essere, il cui rischio di soccombenza è stato valutato dai legali
del Gruppo possibile, è pari a 0,1 milioni di euro.
Il fondo altri oneri, interamente classificato nell’ambito delle passività correnti, ammonta a 9.714 migliaia di
euro e ha registrato nel corso dell’esercizio le seguenti variazioni: i) incremento di 2.137 migliaia di euro per
gli oneri connessi alla misura di accompagnamento alla pensione disciplinata dall’art. 4 commi 1-7 ter della
Legge 92/2012 denominata Isopensione per tener conto di due nuove manifestazioni di interesse
pervenute nel corso del 2022; ii) decremento per 2.070 migliaia di euro a seguito della rideterminazione delle
finestre di uscita e per l’esclusione di due figure dirigenziali; iii) riclassifica di 1.815 migliaia di euro nell’ambito
dei debiti previdenziali corrispondente alla quota che verrà erogata all’INPS riferita a tre figure dirigenziali il
cui rapporto di lavoro è cessato a fine 2022. Il termine del programma di esodo è fissato entro il 30 novembre
2023. Il fondo oneri iscritto negli esercizi precedenti per 878 migliaia di euro, destinato alla lotta contro il
COVID-19, è stato interamente utilizzato nell’esercizio mediante l’acquisto di 4 ambulanze per quattro
strutture sanitarie ubicate rispettivamente a Palermo, Brindisi, Roma e Padova, 2 ambulanze per la Croce
Rossa da destinarsi all’Ucraina ed infine l’acquisizione di 1 camper allestito per le visite oncologiche a
supporto della prevenzione del tumore femminile sul territorio italiano.
31.12.2021 Incrementi
Assorbimento
a conto
economico
Utilizzi 31.12.2022
Fondo rischi per il contenzioso con il personale 641 121 (50) 712
Fondo rischi per altri contenziosi in essere 50 12 0 (30) 32
Altri fondi rischi 883 0 0 0 883
Fondo altri oneri 12.340 2.137 (2.070) (2.693) 9.714
Totale fondi 13.914 2.270 (2.070) (2.773) 11.341
(migliaia di euro)
194 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
18. Tfr e altri benefici ai dipendenti
Il TFR e altri benefici ai dipendenti è pari a 29.651 migliaia di euro ed è composto dal Fondo di Trattamento
di Fine Rapporto, disciplinato dall’art. 2120 del Codice Civile, che accoglie la stima dell’obbligazione,
determinata sulla base di tecniche attuariali, riguardanti l’ammontare da corrispondere ai dipendenti ENAV
all’atto della cessazione del rapporto di lavoro.
La movimentazione del TFR e altri benefici ai dipendenti è riportata nella seguente tabella:
La componente finanziaria dell’accantonamento pari a 677 migliaia di euro è iscritta negli oneri finanziari.
L’utilizzo del fondo TFR per 1.262 migliaia di euro è stato generato da liquidazioni erogate al personale in
uscita nel corso dell’esercizio e da anticipazioni erogate al personale che ne ha fatto richiesta.
La differenza tra il valore dell’accantonato atteso alla fine del periodo d’osservazione con il valore attuale
atteso delle prestazioni pagabili in futuro, ricalcolato alla fine del periodo e risultanti a tale data e delle nuove
ipotesi valutative, costituisce l’importo degli (Utili)/Perdite attuariali. Tale calcolo ha generato nel 2022 un
utile attuariale per 4.508 migliaia di euro.
Si riepilogano di seguito le principali assunzioni applicate per il processo di stima attuariale del fondo TFR:
Il tasso di attualizzazione utilizzato per la determinazione del valore attuale dell’obbligazione è stato
determinato, coerentemente con il par. 83 dello IAS 19, dall’Indice IBoxx Corporate AA con duration 7 10
anni rilevato alla data della valutazione. Si è scelto il rendimento avente durata comparabile alla duration del
collettivo oggetto di valutazione. La scelta del tasso di inflazione basandosi sull’attuale situazione economica
che presenta una particolare volatilità della maggioranza degli indicatori economici. Il tasso annuo di
incremento del TFR è pari al 75% dell’inflazione più 1,5 punti percentuali in conformità all’art. 2120 del Codice
Civile.
Di seguito si riporta l’analisi di sensitività del TFR rispetto alla variazione delle principali ipotesi attuariali.
31.12.2022 31.12.2021
Passività per benefici ai dipendenti a inzio periodo 34.744 35.921
Interest cost 677 232
(Utili)/Perdite attuariali su benefici definiti (4.508) 564
Anticipi, erogazioni ed altre variazioni (1.262) (1.973)
Passività per benefici ai dipendenti a fine periodo 29.651 34.744
(migliaia di euro)
31.12.2022 31.12.2021
Tasso di attualizzazione 3,63% 0,98%
Tasso di inflazione 2,30%
1,75%
Tasso annuo incremento TFR 3,225% 2,813%
Tasso atteso di turnover 4,00%
4,00%
Tasso atteso di erogazione anticipazioni 2,50% 2,50%
195 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
La durata media finanziaria dell’obbligazione per i piani a benefici definititi è di 8,9 anni.
19. Passività finanziarie correnti e non correnti
Le passività finanziarie correnti e non correnti accolgono: i) i debiti verso gli istituti di credito per
finanziamenti a medio lungo termine con esposizione della quota a breve tra le passività finanziarie correnti
comprensivi degli interessi passivi rilevati per competenza; ii) le passività finanziarie per leasing emerse
dall’applicazione del nuovo principio contabile internazionale IFRS 16.
Si riportano di seguito i valori al 31 dicembre 2022 posti a confronto con l’esercizio precedente e le relative
variazioni:
I finanziamenti bancari al 31 dicembre 2022 hanno registrato un incremento netto di 116.411 migliaia di euro
per l’accensione di nuovi finanziamenti e il rimborso delle rate dei finanziamenti in essere e recependo gli
effetti del costo ammortizzato. In particolare, si evidenzia: i) la sottoscrizione con un pool di banche di un
term loan di 180 milioni di euro della durata di 12 mesi ed a tasso variabile, operazione condotta con finali
di refinancing a copertura del private placement scaduto e rimborsato il 4 agosto 2022; ii) il rimborso delle
rate dei finanziamenti con BEI riferiti a due rate semestrali del finanziamento di iniziali 80 milioni di euro, per
complessivi 5.333 migliaia di euro con scadenza il 12 dicembre 2032, di due rate semestrali del finanziamento
di iniziali 100 milioni, per complessivi 8.458 migliaia di euro, con scadenza il 19 dicembre 2029, il rimborso di
una rata semestrale del finanziamento di iniziali 70 milioni di euro, entrato in ammortamento nel mese di
agosto 2022, per complessivi 2.414 migliaia di euro con scadenza ad agosto 2036; iii) il rimborso di quattro
rate trimestrali del finanziamento con Intesa Sanpaolo di iniziali 100 milioni di euro, per 33.333 migliaia di
euro con scadenza il 30 ottobre 2023; iv) il rimborso di quattro rate trimestrali del finanziamento con
Mediobanca di iniziali 50 milioni di euro, per 16.667 migliaia di euro, con scadenza il 28 ottobre 2023.
I finanziamenti e le quote dei finanziamenti a lungo termine da rimborsare nel 2023, sono esposte tra le
passività correnti per complessivi 431.652 migliaia di euro, comprensive degli effetti connessi al costo
ammortizzato.
31.12.2022 31.12.2021
Tasso di turnover + 1% 30.249 34.920
Tasso di turnover - 1% 29.930 35.488
Tasso di inflazione + 0,25% 30.481 35.698
Tasso di inflazione - 0,25% 29.718 34.691
Tasso di attualizzazione + 0,25% 29.501 34.387
Tasso di attualizzazione - 0,25% 30.711 36.021
(migliaia di euro)
Passività per benefici definiti ai
dipendenti
quota
corrente
quota
non
corrente
Totale
quota
corrente
quota
non
corrente
Totale
quota
corrente
quota
non
corrente
Totale
Finanziamenti bancari 431.652 165.094 596.746 68.907 411.428 480.335 362.745 (246.334) 116.411
Prestito obbligazionario 0 0 0 181.418 0 181.418 (181.418) 0 (181.418)
Debiti finanziari per lease ex IFRS 16 756 698 1.454 744 1.085 1.829 12 (387) (375)
Totale 432.408 165.792 598.200 251.069 412.513 663.582 181.339 (246.721) (65.382)
(migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
Variazioni
196 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Il prestito obbligazionario emesso il 4 agosto 2015 dalla Capogruppo per un valore nominale di 180 milioni di
euro, quotato presso la Luxembourg Stock Exchange’s regulated market, della durata di sette anni è giunto a
scadenza il 4 agosto 2022 ed è stato interamente rimborsato, con la quota comprensiva di interessi, per un
importo pari a 183,5 milioni di euro.
Al 31 dicembre 2022 ENAV dispone di linee di credito di breve periodo committed e uncommitted non
utilizzate per 285 milioni di euro.
Nella seguente tabella viene riportata l’analisi dei finanziamenti con le condizioni generali per ogni singolo
rapporto di credito del Gruppo nei confronti degli enti finanziatori. Relativamente agli anticipi con gli istituti
finanziari UniCredit e Intesa Sanpaolo, si evidenzia che le condizioni applicate sono concordate di volta in
volta e riflettono la situazione di mercato, mentre le condizioni delle linee committed vengono determinate
in base alla percentuale di utilizzo.
Il tasso di interesse medio sui finanziamenti bancari nel periodo di riferimento è stato pari a 1,47% superiore
rispetto al tasso risultante nell’esercizio precedente pari a 1,06%.
I debiti finanziari per lease ex IFRS 16 accolgono, per complessivi 1.454 migliaia di euro, le passività finanziarie
relative ai diritti d’uso iscritti, con ripartizione tra lungo e breve, in linea con le scadenze contrattuali. Nel
corso dell’esercizio il suddetto debito si è decrementato a seguito dei pagamenti effettuati.
In relazione alle altre operazioni di finanziamento, si rappresenta che il fair value al 31 dicembre 2022 dei
prestiti bancari è stimato pari a 560,7 milioni di euro. La stima è stata effettuata considerando una curva free
risk dei tassi di mercato, maggiorata di uno spread posto pari al differenziale BTP/Bund per considerare la
componente rischio di credito.
La seguente tabella riporta la composizione dell’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2022 e al
31 dicembre 2021 determinato secondo quanto previsto dagli Orientamenti in materia di obblighi di
informativa ai sensi del regolamento sul prospetto emanati da ESMA (European Securities & Markets
Authority) in data 4 marzo 2021 ed in vigore dal 5 maggio 2021 e recepiti dalla CONSOB con Richiamo di
Attenzione n. 5/21 del 29 aprile 2021.
Finanziatore Tipologia
Ammontare
concesso
Ammontare
utilizzato
(valore
nominale)
Ammontare
disponibile
Valore in
bilancio
Tasso
BNL-Bnp Paribas RCF 60.000 0 60.000 0 Euribor + spread
Unicredit Anticipi export 15.000 0 15.000 0 Euribor + spread
Intesa San Paolo
Anticipi finanziari 50.000 0 50.000 0 Euribor + spread
Mediobanca RCF 15.000 0 15.000 0 Euribor + spread
Unicredit RCF 145.000 0 145.000 0 Euribor + spread
Totale 285.000 0 285.000 0
(migliaia di euro)
197 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
20. Debiti commerciali correnti e non correnti
I debiti commerciali correnti ammontano a 127.225 migliaia di euro e i debiti commerciali non correnti a
73.695 migliaia di euro e registrano entrambi un incremento rispetto all’esercizio precedente principalmente
legato al debito per balance. La voce in oggetto è così composta:
I debiti verso i fornitori di beni e servizi necessari all’attività di ENAV registrano un incremento netto di 4,1
milioni di euro legato principalmente ad una maggiore fatturazione concentrata su fine anno.
La voce debiti per anticipi ricevuti su progetti finanziati in ambito europeo che ammonta a 3.109 migliaia di
euro risulta tendenzialmente in linea con il dato emerso nell’esercizio precedente, ed accoglie principalmente
i pre-financing ricevuti sui progetti finanziati in ambito europeo.
I debiti per balance Eurocontrol ammontano complessivamente a 111.882 migliaia di euro, di cui la parte
classificata nei debiti correnti è pari a 38.187 migliaia di euro e corrisponde all’importo che verrà restituito ai
vettori tramite la tariffa nel corso del 2023. L’incremento netto complessivo pari a 58.206 migliaia di euro è
relativo all’iscrizione dei balance emersi nell’esercizio 2022 e riferiti in particolare a: i) balance per rischio
traffico di rotta e della seconda fascia di tariffazione del terminale per totali 56,3 milioni di euro da restituire
ai vettori avendo rilevato a consuntivo delle unità di servizio superiori alle previsioni effettuate in sede di
Piano di Performance; ii) il balance della terza zona di tariffazione determinato secondo la logica del cost
recovery pari a 4,9 milioni di euro; iii) il balance depreciation e il balance per i progetti finanziati in ambito
31.12.2022
di cui con parti
correlate
31.12.2021
di cui con parti
correlate
(A) Disponibili liquide presso banche 246.692 0 195.089
0
(B) Altre disponibili liquide equivalenti 0 0
0 0
(C) Titoli detenuti per la negoziazione 0 0
0 0
(D) Liquidità (A)+(B)+(C) 246.692 0 195.089 0
(E) Crediti finanziari correnti 1.760 1.760 1.928
1.928
(F) Debiti finanziari correnti
(181.418) 0
(G) Parte corrente dell’indebitamento finanzario non corrente (431.652)
(68.907) 0
(H) Altri debiti finanziari correnti (756)
(744) 0
(I) Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) (432.408) (251.069) 0
(J) Indebitamento finanziario corrente netto Liquidità (D)+(E)+(I)
(183.956) 1.760 (54.052) 1.928
(K) Debiti finanziari non correnti (165.094) 0 (411.428) 0
(L) Obbligazioni emesse 0 0 0 0
(M) Altri debiti non correnti (698) 0 (1.085) 0
(N) Debiti commerciali non correnti (73.695) 0 (40.989)
(O) Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M)+(N) (239.487) 0 (453.502) 0
(P) Totale Indebitamento Finanziario Netto come da
orinetamenti ESMA (J)+(O)
(423.443) 1.760 (507.554) 1.928
(Q) Strumenti Derivati Correnti e Non Correnti 169 0 153 0
(R) Crediti finanziari non correnti 8.554 8.554 9.848 9.848
(S) Totale Indebitamento Finanziario Netto ENAV (P)+(Q)+('R) (414.720) 10.314 (497.553) 11.776
(migliaia di euro)
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Debiti commerciali correnti
Debiti verso fornitori 85.929 81.786 4.143
Debiti per anticipi ricevuti su progetti finanziati in ambito europeo 3.109 3.050
59
Debiti per balance 38.187 12.687 25.500
Totale 127.225 97.523 29.702
Debiti commerciali non correnti
Debiti per Balance 73.695 40.989
32.706
Totale 73.695 40.989 32.706
(migliaia di euro)
198 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
europeo oggetto di restituzione in base ai Regolamenti UE per complessivi in essere per 12,6 milioni di euro.
Il debito per balance quota corrente si è ridotto per l’utilizzo tramite la tariffa della quota 2022.
21. Altre passività correnti e non correnti
Le altre passività correnti e non correnti registrano complessivamente un incremento di 14.600 migliaia di
euro, rispetto all’esercizio precedente, a seguito delle variazioni rilevate nelle voci riportate nella seguente
tabella:
La voce Acconti ammonta a complessivi 70.337 migliaia di euro e si riferisce per 65.126 migliaia di euro al
debito verso l’Aeronautica Militare Italiana (AMI) per la quota degli incassi di competenza ricevuti nel 2022
per i servizi di rotta e di terminale e per 5.211 migliaia di euro al debito verso Ente Nazionale per l’Aviazione
Civile (ENAC) per gli incassi di competenza inerenti gli stessi servizi. Nel corso del 2022 si è proceduto a pagare
l’Aeronautica Militare per la quota di competenza dei servizi di terminale per complessivi 16,7 milioni di euro
e a compensare gli acconti AMI per i servizi di rotta rilevati al 31 dicembre 2021 con il credito vantato nei
confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), da cui è emerso un importo a debito pari a 15,3
milioni di euro, pagato nel mese di dicembre, insieme alla quota di competenza ENAC relativa al 2021 per un
importo pari a 2,4 milioni di euro.
Gli Altri debiti, che ammontano a 37.349 migliaia di euro registrano, rispetto all’esercizio precedente, un
decremento netto di 7.470 migliaia di euro imputabile principalmente al pagamento del debito verso il MEF
presente negli altri debiti dell’esercizio precedente per 16,2 milioni di euro effetto parzialmente compensato
dai maggiori debiti verso il personale per gli accantonamenti di competenza rilevati nell’esercizio.
La voce Risconti è principalmente riferibile ai risconti passivi riguardanti i progetti di investimento finanziati,
di cui la quota a breve rappresenta l’importo che si riverserà a conto economico nei prossimi 12 mesi. In
particolare, la voce accoglie: i) i contributi PON Infrastrutture e Reti riferiti al periodo 2000/2006, 2007/2013
e 2014/2020 riguardanti specifici investimenti effettuati negli aeroporti del sud per un importo, al netto delle
quote imputate a conto economico, per 63.246 migliaia di euro (71.907 migliaia di euro al 31 dicembre 2021);
ii) i contributi in conto impianti a valere sugli investimenti per gli aeroporti militari, ai sensi di quanto previsto
dalla Legge 102/2009, pari a 52.349 migliaia di euro (55.387 migliaia di euro al 31 dicembre 2021); iii) i
contributi legati ai progetti di investimento finanziati con il programma CEF per un importo pari a 47.505
migliaia di euro (45.645 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) che ha registrato nell’esercizio un incremento
per la rendicontazione dei progetti di investimento finanziati nell’ambito del programma CEF call 2015.
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
quota
corrente
quota non
corrente
Totale
Acconti 70.337 0 70.337 38.271 0 38.271 32.066 0 32.066
Altri debiti 37.349 0 37.349 44.819 0 44.819 (7.470) 0 (7.470)
Risconti 9.687 157.609 167.296 8.174 169.118 177.292 1.513 (11.509) (9.996)
Totale 117.373 157.609 274.982 91.264 169.118 260.382 26.109 (11.509) 14.600
(migliaia di euro)
Variazioni
31.12.2021
31.12.2022
199 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
22. Debiti tributari e previdenziali
I debiti tributari e previdenziali ammontano a complessivi 51.302 migliaia di euro e sono così formati:
I Debiti tributari registrano un incremento di 11.301 migliaia di euro imputabile sia al maggior debito di
imposta IRES ed IRAP che ammonta a complessivi 15,9 milioni di euro rispetto ai 10,4 milioni di euro del 31
dicembre 2021 oltre alle maggiori ritenute IRPEF a seguito del pagamento del recupero inflattivo
commisurato al periodo di vacatio contrattuale riconosciuto al personale dipendente nel mese di dicembre.
I Debiti verso istituti di previdenza ammontano a 22.692 migliaia di euro in incremento di 10.123 migliaia di
euro, rispetto al dato del 31 dicembre 2021, dovuto oltre alla maggiore retribuzione erogata nel mese di
dicembre come precedentemente rappresentato, anche dai contributi maturati sugli accantonamenti del
costo del personale e sulle ferie maturate e non godute, per complessivi 7.482 migliaia di euro (4.861 migliaia
di euro al 31 dicembre 2021) e per il debito verso l’INPS inerente i contributi da isopensione riferito a tre
dirigenti cessati a fine anno da pagare mediante F24 all’Istituto di previdenza sociale in un'unica soluzione.
31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Debiti tributari 28.610 17.309 11.301
Debiti verso istituti di previdenza 22.692 12.569 10.123
Totale 51.302 29.878 21.424
(migliaia di euro)
200 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Informazioni sulle voci di Conto Economico
23. Ricavi da contratti con i clienti
I ricavi da contratti con i clienti, rappresentati dai ricavi da attività operativa e dalla componente rettificativa
balance, ammontano complessivamente a 880.156 migliaia di euro in incremento di 107.971 migliaia di euro,
rispetto all’esercizio precedente, per la decisa ripresa delle attività del settore del trasporto aereo che grazie
alle coperture vaccinali e all’assenza di limitazioni alla circolazione tra gli Stati, ha permesso il ritorno alla
normalità. Su tali ricavi, incidono positivamente anche i ricavi da mercato non regolamentato che registrano
un incremento di 7.398 migliaia di euro rispetto al 2021.
Le tabelle di seguito riportate mostrano il dettaglio delle singole voci che compongono i ricavi da contratti
con i clienti oltre alla disaggregazione degli stessi per natura e tipo di attività in conformità a quanto richiesto
dal principio IFRS 15.
Ricavi di rotta
I Ricavi di rotta commerciali ammontano a 648.162 migliaia di euro e registrano un incremento di 324.137
migliaia di euro rispetto al dato del 2021 per effetto delle maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio
che si attestano a +66,9% (+46,2% 2021 su 2020), incremento legato principalmente alla ripresa del traffico
aereo gestito non più soggetto a limitazioni negli spostamenti. Una parte dei maggiori ricavi è associato ad
un incremento nella tariffa applicata nel 2022 pari a +20,33% (euro 75,42 nel 2022 vs euro 62,68 nel 2021)
che si attesta a + 16,67%, se si considera la sola tariffa al netto dei balance.
Considerando i ricavi di rotta anche con la componente dei voli esenti, che registrano un incremento del 22%
per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio pari a +1,4% (+6,4% 2021 verso 2020) e l’incremento
tariffario, oltre alla componente rettificativa per Balance, i ricavi di rotta si attestano complessivamente a
645.015 migliaia di euro, in incremento di 84.108 migliaia di euro, come di seguito rappresentato:
2022 2021 Variazioni %
Ricavi di rotta 648.162 324.025 324.137 100,0%
Ricavi di terminale 220.469 136.329 84.140 61,7%
Esenzioni di rotta e di terminale 12.501 10.990 1.511 13,7%
Ricavi da mercato non regolamentato 13.841 6.443 7.398 n.a.
Totale Ricavi da attività operativa 894.973 477.787 417.186 87,3%
Balance (14.817) 294.398 (309.215) -105%
Totale ricavi da contratti con i clienti 880.156 772.185 107.971 14,0%
(migliaia di euro)
201 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Il balance dell’anno di rotta incide per negativi 25.182 migliaia di euro ed è riferito a diverse casistiche di
balance determinate in conformità al Regolamento UE 2019/317 ritornato applicabile dopo il biennio 2020-
2021, in cui erano state applicate misure eccezionali per tener conto degli effetti che la pandemia da COVID-
19 ha avuto sul settore del trasporto aereo. Tra i balance iscritti nell’esercizio si evidenzia il balance per rischio
traffico per 49.980 migliaia di euro, in restituzione ai vettori avendo conseguito a fine 2022 delle unità di
servizio maggiori del 12,40% rispetto al dato pianificato nel piano delle performance e il balance depreciation
e finanziamenti UE in restituzione per 10.919 migliaia di euro. Tali effetti negativi sono stati in parte mitigati
dall’iscrizione del balance inflazione per 29.953 migliaia di euro generato dall’incremento inflattivo emerso a
fine 2022 in conformità del dato pubblicato da Eurostat (+8,7%) rispetto al dato previsionale riportato nel
piano delle performance (1,8%) e dal balance per il bonus capacity avendo raggiunto l’obiettivo di piano
legato alla capacity che definiva un target di 0,11 minuti di ritardo per volo assistito e che si è invece attestato
a 0,07 minuti di ritardo per volo assistito.
La variazione del balance 2022 rispetto al dato emerso nel 2021 è dovuta alla diversa determinazione di
calcolo del balance previsto dalla Commissione Europea per il biennio 2020 2021 e disciplinato nell’ambito
del Regolamento UE 2020/1627 con la rilevazione di un balance legato alla perdita dei ricavi del biennio, che
per il 2021 ammontava a complessivi 242,5 milioni di euro.
I balance iscritti nell’esercizio sono stati attualizzati in un arco temporale coerente con i Regolamenti UE ossia
nei due anni successivi alla rilevazione, rispetto a quanto emerso nel biennio 2020-2021, periodo in cui i
balance iscritti per la perdita di ricavi sono recuperabili in un arco temporale di cinque anni a decorrere dal
2023.
La variazione balance è relativa al conguaglio dei costi Eurocontrol che determina un valore positivo di 3,2
milioni di euro mentre l’utilizzo a conto economico dei balance di rotta n-2 riguarda i balance iscritti negli
anni precedenti e riportati nella tariffa 2022.
Ricavi di terminale
I Ricavi di terminale commerciali ammontano a 220.469 migliaia di euro in incremento del 61,7%, rispetto
all’esercizio precedente, sia per le maggiori unità di servizio sviluppate sui singoli aeroporti distinti per zone
di tariffazione che complessivamente si attesta a +63,5% (+37,2% 2020 su 2019), che per effetto
dell’incremento tariffario applicato nelle prime due zone di tariffazione.
In particolare, la prima zona di tariffazione, rappresentata dall’aeroporto di Roma Fiumicino, ha registrato un
incremento nel traffico aereo assistito rispetto al 2021, espresso in unità di servizio, pari al +100,1% (+8,1%
2021 su 2020) recuperando i valori più contenuti emersi nell’esercizio precedente che era stato
maggiormente influenzato dall’operatività della nuova compagnia ITA Airways, subentrata ad Alitalia. La
2022
2021 Variazioni %
Ricavi di rotta 648.162 324.025 324.137 100,0%
Esenzioni di rotta 9.767 8.007 1.760 22,0%
Subtotale ricavi 657.929 332.032 325.897 98,2%
Balance dell'anno di rotta (25.182) 213.413 (238.595) n.a.
Attualizzazione balance dell'anno 330 (7.169) 7.499 n.a.
Variazione balance 3.254 (4.570) 7.824 n.a.
Utilizzo balance di rotta n-2 8.684 27.201 (18.517) -68,1%
Subtotale balance (12.914) 228.875 (241.789) n.a.
Totale ricavi di rotta con balance 645.015 560.907 84.108 15,0%
(migliaia di euro)
202 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
tariffa applicata nel 2022 ha registrato un incremento del 10,98% attestandosi a euro 182,61 rispetto a euro
164,55 del 2021.
La seconda zona di tariffazione, rappresentata dagli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia
Tessera e Bergamo Orio al Serio, registra un incremento nel traffico aereo assistito, espresso in unità di
servizio, del +61,5% rispetto al 2021 (+33,7% 2021 su 2020), con un andamento particolarmente positivo del
traffico aereo internazionale. La tariffa applicata nel 2022 è stata pari a euro 214,89 in incremento del
33,59%, rispetto alla tariffa applicata nel 2021, che si attestava a euro 160,86.
La terza zona di tariffazione, che comprende n. 40 aeroporti a medio e basso traffico, registra un aumento
nel traffico aereo assistito, espresso in unità di servizio, del +54,5% rispetto al 2021 (+49,0% 2021 su 2020)
con il traffico internazionale in crescita dell’83,8%. La tariffa del 2022 si attesta a euro 334,24 in riduzione del
15,46% rispetto alla tariffa applicata nel 2021 che ammontava a euro 395,35.
Considerando i ricavi di terminale congiuntamente ai ricavi per voli esenti e la componente rettificativa per
Balance, i ricavi di terminale si attestano complessivamente a 221.300 migliaia di euro, in crescita di 16.465
migliaia di euro, rispetto al 2021, come di seguito rappresentato:
Il balance dell’anno di terminale incide negativamente per 4.984 migliaia di euro e segue le stesse regole di
determinazione previste per la tariffa di rotta relativamente alla prima e seconda fascia di tariffazione
ritornando all’applicazione del meccanismo previsto dal Regolamento UE 2019/317 mentre la terza fascia di
tariffazione viene rilevata secondo la regola del cost recovery. Nella determinazione dei balance dell’esercizio
incide il balance per rischio traffico in restituzione ai vettori della seconda zona di tariffazione, avendo
realizzato a consuntivo unità di servizio maggiori rispetto a quanto pianificato nel piano di performance
(+14,53%) per complessivi 6.370 migliaia di euro, il balance negativo della terza fascia di tariffazione per 4.964
migliaia di euro, il balance depreciation negativo per 1.676 migliaia di euro, effetto in parte mitigato
dall’iscrizione del balance rischio traffico positivo della prima zona di tariffazione per aver realizzato unità di
servizio in misura inferiore rispetto al Piano di Performance (-9,81%) e dal balance inflazione per positivi
4.767 migliaia di euro.
I suddetti balance sono stati attualizzati sulla base dei tempi di recupero degli stessi, determinati in due anni
dall’iscrizione; tale attualizzazione contiene l’aggiustamento dei balance iscritti nel biennio 2020-2021 per la
terza fascia di tariffazione in cui recupero è stato previsto in sette anni rispetto agli iniziali cinque. L’utilizzo
del balance di terminale, iscritto negli esercizi precedenti ed inserito in tariffa 2022, si attesta a 4.003 migliaia
di euro.
2022
2021 Variazioni %
Ricavi di terminale 220.469 136.329 84.140 61,7%
Esenzioni di terminale 2.734 2.983 (249) -8,3%
Subtotale 223.203 139.312 83.891 60,2%
Balance dell'anno di terminale (4.984) 57.497 (62.481) n.a.
Attualizzazione balance dell'anno (922) (2.077) 1.155 -55,6%
Variazione balance 0 (448) 448 -100,0%
Utilizzo balance di terminale n-2 4.003 10.551 (6.548) -62,1%
Subtotale (1.903) 65.523 (67.426) n.a.
Totale ricavi di terminale con balance 221.300 204.835 16.465 8,0%
(migliaia di euro)
203 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
I Ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 13.841 migliaia di euro e registrano un incremento di
7.398 migliaia di euro, rispetto all’esercizio precedente, principalmente per i ricavi legati alle attività di
supporto svolte in favore della Qatar Civil Aviation Authority per la gestione del traffico aereo connesso alla
FIFA World Cup 2022. Inoltre, contribuiscono al buon risultato le attività di controllo degli impianti di
radioassistenza installati presso gli aeroporti in Grecia, Uganda e Qatar, la formazione operativa al personale
della Divisione Aviazione e Assalto Aereo che presta servizio come Controllore del Traffico Aereo nei diversi
aeroporti dell’esercito nazionale colombiano, il progresso delle attività nell’ambito del progetto Coflight
Cloud Services, in cooperazione con il service provider francese (DSNA), per lo sviluppo dei servizi basati sul
prodotto Coflight in favore del service provider svizzero Skyguide.
Si riporta di seguito l’evidenza della disaggregazione dei ricavi da mercato non regolamentato per tipo di
attività.
24. Altri ricavi operativi
Gli altri ricavi operativi si attestano a 54.168 migliaia di euro in incremento dell’1,2%, rispetto all’esercizio
precedente, e sono così composti:
I contributi in conto impianti recepiscono la quota imputata a conto economico commisurata agli
ammortamenti generati dai cespiti a cui i contributi si riferiscono e risultano sostanzialmente in linea rispetto
all’esercizio 2021.
I contributi in conto esercizio pari a complessivi 33.797 migliaia di euro si incrementano principalmente per
l’iscrizione del contributo derivante dal credito di imposta per energia elettrica e gas riconosciuti dai Decreti
Aiuti-bis, Aiuti-ter e Aiuti-quater e iscritti in presenza delle condizioni disciplinate dai suddetti decreti per un
importo complessivo pari a 3.220 migliaia di euro. Per 30 milioni di euro dal contributo riconosciuto a ENAV,
ai sensi dell’art. 11 septies della Legge 248/2005, per compensare i costi sostenuti per garantire la sicurezza
dei propri impianti e la sicurezza operativa.
I finanziamenti europei registrano un decremento di 2.163 migliaia di euro per la minore quota rendicontata
nell’ambito dei progetti finanziati Connecting European Facility (CEF).
2022 2021 Variazioni %
Ricavi da mercato non regolamentato
Radiomisure 1.464 1.278 186 14,6%
Consulenza aeronautica 8.153 1.795 6.358 n.a.
Servizi tecnici e di ingegneria 1.540 1.323 217 16,4%
Formazione 183 142 41 n.a.
Altri ricavi 2.501 1.905 596 31,3%
Totale ricavi da mercato non regolamentato 13.841 6.443 7.398 n.a.
(migliaia di euro)
2022 2021 Variazioni %
Contributi in conto impianti 8.458 8.526 (68) -0,8%
Contributi in conto esercizio 33.797 30.997 2.800 9,0%
Finanziamenti Europei 2.313 4.476 (2.163) -48,3%
Altri ricavi e proventi 9.600 9.541 59 0,6%
Totale altri ricavi operativi 54.168 53.540 628 1,2%
(migliaia di euro)
204 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Gli altri ricavi e proventi non registrano variazioni rispetto al dato del 2021 ed accolgono principalmente i
ricavi derivanti dalle attività svolte dal personale ENAV verso le società controllate come disciplinato dai
contratti di servizio intercompany in essere.
Si riporta di seguito il dettaglio della composizione della voce ricavi per gli esercizi 2022 e 2021 suddivisi per
area geografica:
25. Costi per beni, per servizi, godimento beni di terzi ed altri costi operativi
I costi per beni, per servizi, godimento beni di terzi ed altri costi operativi ammontano complessivamente a
205.375 migliaia di euro e registrano un incremento netto di 16.602 migliaia di euro, rispetto all’esercizio
precedente, a seguito di un aumento registrato su varie categorie di costi come di seguito rappresentato.
I Costi per acquisto di beni accolgono sia i costi sostenuti per l’acquisto di parti di ricambio relativi ad impianti
ed apparati utilizzati per il controllo del traffico aereo e la relativa variazione delle rimanenze che registrano
nel 2022 una riduzione per minori acquisti di apparati ed impieghi di parti di ricambio.
I Costi per servizi registrano complessivamente un incremento netto di 17.056 migliaia di euro, rispetto
all’esercizio precedente, riferito in particolar modo ai seguenti eventi: i) incremento dei costi per utenze
principalmente connesso al maggior costo dell’energia a valere su tutto il territorio nazionale; ii) incremento
dei costi per le trasferte del personale dipendente che rispetto all’esercizio precedente ha incrementato gli
spostamenti e contiene anche le trasferte del personale per la commessa in Qatar; iii) aumento delle
prestazioni professionali per le attività di assistenza riferita alle varie attività di Enav compresi i supporti in
ambito informatico.
Ricavi 2022
% sui
ricavi
2021
% sui
ricavi
Italia 924.718 99,0% 822.618 99,7%
UE 2.141 0,2% 2.008 0,2%
Extra UE 7.465 0,8% 1.099 0,1%
Totale ricavi 934.324 825.725
(migliaia di euro)
2022 2021 Variazioni %
Costi per acquisto di beni 3.401 3.650 (249) -6,8%
Costi per servizi:
Costi per manutenzioni 91.179 88.159 3.020 3,4%
Costi per contribuzioni eurocontrol 36.471 36.593 (122) -0,3%
Costi per utenze e telecomunicazioni 37.351 27.378 9.973 36,4%
Costi per assicurazioni 2.802 2.784 18 0,6%
Pulizia e vigilanza 5.101 4.586 515 11,2%
Altri costi riguardanti il personale 8.166 6.444 1.722 26,7%
Prestazioni professionali 7.448 4.976 2.472 49,7%
Altri costi per servizi 9.790 10.332 (542) -5,2%
Totale costi per servizi 198.308 181.252 17.056 9,4%
Costi per godimento beni di terzi 901 937 (36) -3,8%
Altri costi operativi 2.765 2.934 (169) -5,8%
Totale costi 205.375 188.773 16.602 8,8%
(migliaia di euro)
205 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
26. Costo del personale
Il costo del personale ammonta a 474.688 migliaia di euro e rileva un incremento dell’8,6%, rispetto
all’esercizio precedente, sia per la ripresa delle attività nel settore del trasporto aereo che si riflettono
direttamente nella parte variabile della retribuzione, che per la formalizzazione degli accordi con le
Organizzazioni Sindacali per il rinnovo della parte economica del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
che ha previsto il riconoscimento dell’inflazione per il periodo di vacatio contrattuale 2020-2022.
La retribuzione fissa si attesta a 265.238 migliaia di euro, in incremento del 7,3% rispetto al dato emerso nel
2021, a seguito del rinnovo della parte economica del CCNL scaduta il 31 dicembre 2019 che ha ridefinito i
nuovi minimi contrattuali a decorrere dal gennaio 2023 e riconosciuto un importo una tantum a copertura
del recupero inflattivo per il periodo di vacatio contrattuale per un importo complessivo pari a 15 milioni di
euro. Una parte dell’incremento della retribuzione fissa è legata agli avanzamenti contrattuali e ad un
aumento dell’organico che si attesta a fine esercizio a 3.306 unità maggiore di 11 unità rispetto al 2021 e un
organico medio di 3.372 unità in leggera riduzione di 3 unità rispetto all’esercizio precedente.
La retribuzione variabile registra un incremento di 20.557 migliaia di euro principalmente attribuibile alla
ripresa delle attività nel settore del trasporto aereo, che si riflette in un maggiore straordinario operativo del
personale CTA (Controllore del Traffico Aereo), nell’incremento nel premio di risultato determinato sulla base
delle unità di servizio gestite, e nella summer season che ha riconosciuto ulteriori importi legati alla
concentrazione delle attività nel periodo estivo e alla minore fruizione delle ferie maturate e non godute.
Gli altri costi del personale si riducono di 12.660 migliaia di euro, rispetto all’esercizio 2021 che conteneva
l’effetto della misura di accompagnamento alla pensione disciplinata dall’art. 4 commi 1-7 ter della Legge
92/2012 denominata Isopensione.
Nelle tabelle seguenti viene riportato l’organico aziendale suddiviso per categoria e per profilo professionale:
2022 2021 Variazioni %
Salari e stipendi, di cui:
retribuzione fissa 265.238 247.174 18.064 7,3%
retribuzione variabile 73.644 53.087 20.557 38,7%
Totale salari e stipendi 338.882 300.261 38.621 12,9%
Oneri sociali 109.441 98.433 11.008 11,2%
Trattamento di fine rapporto 20.443 19.838 605 3,0%
Altri costi 5.922 18.582 (12.660) -68,1%
Totale costo del personale 474.688 437.114 37.574 8,6%
(migliaia di euro)
2022 2021 Variazione
Dirigenti 46 45 1
Quadri 349 351 (2)
Impiegati 2.911 2.899 12
Consistenza finale 3.306 3.295 11
Consistenza media 3.372 3.375 (3)
206 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
27. Costi per lavori interni capitalizzati
I costi per lavori interni capitalizzati ammontano a 9.321 migliaia di euro, in incremento del 5,3% rispetto
all’esercizio precedente, e si riferiscono interamente alla capitalizzazione dei costi del personale dipendente
per l’attività svolta sui progetti di investimento in corso di esecuzione.
28. Proventi e oneri finanziari
I proventi e oneri finanziari presentano complessivamente un saldo negativo pari a 165 migliaia di euro
(positivi 4.843 migliaia di euro nel 2021) rappresentato da proventi finanziari per 9.728 migliaia di euro, oneri
finanziari per 9.936 migliaia di euro e gli utili netti su cambi per 43 migliaia di euro.
I proventi finanziari sono così composti:
I proventi finanziari mostrano un decremento netto di 1.450 migliaia di euro come risultato tra maggiori
proventi finanziari da attualizzazione dei balance e riduzione degli interessi attivi che nel 2021 contenevano
i proventi finanziari per 4 milioni di euro rilevati sul credito tributario oggetto di cessione pro-soluto.
Gli oneri finanziari si attestano a 9.936 migliaia di euro in incremento netto di 3.269 migliaia di euro, rispetto
all’esercizio precedente, riguardante gli interessi passivi sui finanziamenti bancari legati ad un maggior
indebitamento ed al rialzo dei tassi di interesse, in parte compensato dalla riduzione degli interessi sul
prestito obbligazionario per il rimborso dello stesso avvenuto nel mese di agosto.
Il dettaglio degli oneri finanziari è riportato nella seguente tabella.
2022 2021 Variazione
Management e Coordinamento 395 396 (1)
Controllori traffico aereo 1.702 1.693 9
Esperti assistenza al volo 385 387 (2)
Operatori servizio meteo 28 27 1
Operatori radiomisure 20 20 0
Amministrativi 477 476 1
Tecnici 224 209 15
Personale informatico 75 87 (12)
Consistenza finale 3.306 3.295 11
2022 2021 Variazioni %
Proventi da partecipazione 667 796 (129) -16,2%
Proventi finanziari da attualizzazione balance e crediti 7.987 5.010 2.977 59,4%
Interessi attivi su crediti finanziari verso controllate 253 208 45 21,6%
Altri interessi attivi 821 5.164 (4.343) -84,1%
Totale proventi finanziari 9.728 11.178 (1.450) -13,0%
(migliaia di euro)
207 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
29. Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito ammontano complessivamente a 40.749 migliaia di euro e presentano un incremento
di 18.834 migliaia di euro, rispetto all’esercizio precedente, principalmente per la maggiore base
dell’imponibile fiscale. Le imposte dell’esercizio sono composte come da tabella si seguito riportata:
Per i dettagli sulla rilevazione delle imposte anticipate e differite si rinvia a quanto riportato nella nota 9.
Il tax rate per l’imposta IRES dell’esercizio 2022 è risultato pari a 25,1% maggiore rispetto all’imposta teorica
del 24%.
Il tax rate per l’imposta IRAP dell’esercizio 2022 è risultato pari a 4,77% in linea rispetto all’imposta teorica
del 4,78%.
2022 2021 Variazioni %
Interessi passivi su finanziamenti bancari 7.102 2.825 4.277 151,4%
Interessi passivi sul prestito obbligazionario 2.056 3.474 (1.418) -40,8%
Interessi passivi su benefici ai dipendenti 677 232 445 191,8%
Interessi passivi su passivi per lease 25 30 (5) -16,7%
Altri interessi passivi 76 106 (30) -28,3%
Totale oneri finanziari 9.936 6.667 3.269 49,0%
(migliaia di euro)
2022 2021 Variazioni %
IRES 33.389 20.201 13.188 65,3%
IRAP 6.356 2.943 3.413 n.a.
Totale imposte correnti 39.745 23.144 16.601 71,7%
Imposte anticipate 777 (1.370) 2.147 n.a.
Imposte differite 227 141 86 n.a.
Totale imposte correnti, anticipate e differite 40.749 21.915 18.834 85,9%
(migliaia di euro)
IRES Incidenza % IRES Incidenza %
Utile ante imposte 133.150 83.503
Imposta teorica 31.956 24,0% 20.041 24,0%
Effetto delle variazioni in aumento/(dim.ne) rispetto
all'imposta ordinaria
Costi non deducibili 55 0,0% 31 0,0%
Altre (541) -0,4% (117) -0,1%
Differenze temporanee per fondi tassati 1.920 1,4% 246 0,3%
IRES Effettiva 33.389 25,1% 20.201 24,2%
(migliaia di euro)
2022
2021
208 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
IRAP Incidenza % IRAP Incidenza %
Utile ante imposte 133.150 83.503
Imposta teorica 6.365 4,78% 3.991 4,78%
Effetto delle variazioni in aumento/(dim.ne) rispetto
all'imposta ordinaria
Altre (16) 0,0%
(817) -1,0%
Oneri e proventi finanziari 8 0,0% (231) -0,3%
IRAP Effettiva 6.356 4,77% 2.943 3,5%
(migliaia di euro)
2022
2021
209 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Altre informazioni
30. Parti correlate
Le parti correlate di ENAV, sono state identificate secondo quanto previsto dallo IAS 24 Informativa di bilancio
sulle operazioni con parti correlate, riguardano operazioni effettuate nell’interesse della Società e fanno
parte della ordinaria gestione e sono regolate, ove non diversamente indicato, a condizioni di mercato. In
data luglio 2021, il Consiglio di Amministrazione di ENAV ha approvato, previo parere favorevole del
Comitato Controllo e Rischi e Parti Correlate, la nuova Procedura per la disciplina delle operazioni con parti
correlate che recepisce l’emendamento al Regolamento Parti Correlate attuato da CONSOB con Delibera
21624 del 10 dicembre 2020 in attuazione della delega contenuta nel novellato art. 2391-bis del Codice Civile.
Tale procedura è redatta in conformità al suddetto articolo del Codice Civile e in ottemperanza ai principi
dettati dal Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate di cui alla delibera
CONSOB n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche e integrazioni.
Nelle tabelle seguenti sono riportati i saldi economici e patrimoniali derivanti dai rapporti di ENAV con entità
correlate, inclusi quelli relativi agli amministratori, ai sindaci e ai dirigenti con responsabilità strategiche
rispettivamente per gli esercizi 2022 e 2021.
Denominazione
Crediti
commerciali
e altre
attivi
correnti non
Attivi
Finanziarie
correnti e
non correnti
Disponibili
liquide
Debiti
finanziari
Debiti
commerciali
e altre
passivi
correnti
Ricavi e
altri ricavi
operativi
Costi per
beni e
servizi e
altri costi
oper
Costi
godimento
beni di terzi
Proventi
finanziari
Controllate dirette
Techno Sky S.r.l 26.897 0 0 387 99.562 5.465 72.662 33 0
IDS AirNav S.r.l. 4.322 6.558 0 0 3.170 2.708 3.071 0 163
Enav Asia Pacific Sdn Bhd 123 0 0 0 0 241 0 0 0
Enav North Atlantic LLC 0 3.756 0 0 0 0 0 0 90
D-Flight S.p.A. 1.418 0 0 0 301 532 200 0 0
Correlate esterne
MEF 12.506 0 0 0 56.151 12.501 0 0 0
MIT 50.252 0 0 0 0 33.070 0 0 0
Gruppo Enel 0 0 0 0 840 0 1.167 0 0
Gruppo Leonardo 195 0 0 0 5.296 156 507 0 0
Gruppo CDP 62 0 0 0 94 62 291 0 0
Altre correlate esterne 0 0 0 0 9 40 135 24 0
Saldo di Bilancio 381.931 10.482 246.692 598.200 347.633 934.323 204.473 901 9.728
inc.% parti correlate 25,1% 98,4% 0,0% 0,1% 47,6% 5,9% 38,2% 6,3% 2,6%
Saldo al 31.12.2022
(migliaia di euro)
210 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
La natura dei principali rapporti sopra riportati con entità correlate interne, rappresentate dalle Società
controllate da ENAV, e entità correlate esterne, quali il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), il
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e le entità sottoposte al controllo del MEF, è di seguito
rappresentata oltre che dettagliatamente descritta nel commento delle singole voci di bilancio nella nota
illustrativa:
i rapporti con la società controllata Techno Sky riguardano essenzialmente l’erogazione da parte di
quest’ultima dei servizi connessi alla manutenzione degli apparati di assistenza al volo, manutenzione
degli impianti AVL, nonché tutte le attività di manutenzione per le infrastrutture civili non legate a
funzioni operative. Nell’ambito della voce ricavi sono iscritti i servizi intercompany erogati centralmente
da ENAV;
i rapporti con la società IDS AirNav riguardano sia delle attività che la controllata eroga nei confronti di
ENAV che dei servizi centralizzati svolti da ENAV ai sensi del contratto di servizio intercompany
formalizzato tra le parti oltre al finanziamento erogato dalla controllante;
i rapporti con la società controllata Enav Asia Pacific riguardano principalmente il riaddebito dei costi per
il personale distaccato oltre al riaddebito di attività svolte dal personale ENAV per la controllata
regolamentate da un contratto di servizio;
i rapporti con Enav North Atlantic si riferiscono al contratto di finanziamento erogato nel 2017 per
consentire alla controllata di assolvere alle scadenze associate all’investimento in Aireon. Tale
finanziamento, pari a 3,5 milioni di dollari, ha scadenza il 31 dicembre 2024 e prevede un tasso di
interesse pari al 2%;
i rapporti con la società D-Flight riguardano i servizi intercompany erogati centralmente da ENAV oltre ai
compensi del Consiglio di Amministrazione riversati alla controllante;
i rapporti con il MEF si riferiscono principalmente a rapporti di credito e ricavo per il rimborso delle tariffe
relative ai servizi erogati da ENAV in regime di esenzione e che sono posti a carico del MEF in conformità
a normative europee e italiane, oltre a posizioni di debito per gli importi incassati da ENAV e relative alle
quote di competenza dell’Aeronautica Militare Italiana per le tariffe di rotta. Tale debito, a valle
dell’approvazione del Bilancio di Esercizio di ENAV, viene posto in compensazione con la posizione
creditizia;
Denominazione
Crediti
commerciali
e altre
attivi
correnti non
Attivi
Finanziarie
correnti e
non correnti
Disponibilit
à liquide
Debiti
finanziari
Debiti
commerciali
e altre
passivi
correnti
Ricavi e
altri ricavi
operativi
Costi per
beni e
servizi e
altri costi
oper
Costi
godimento
beni di terzi
Proventi
finanziari
Controllate dirette
Techno Sky S.r.l 27.914 0 0 465 85.967 5.444 72.484 32 0
IDS AirNav S.r.l. 2.396 8.322 0 0 2.763 2.295 1.791 0 155
Enav Asia Pacific Sdn Bhd 51 0 0 0 0 306 0 0 0
Enav North Atlantic LLC 0 3.454 0 0 0 0 0 0 54
D-Flight S.p.A. 1.143 0 0 0 100 674 100 0 0
Correlate esterne
MEF 10.993 0 0 0 42.518 10.991 0 0 0
MIT 64.654 0 0 0 0 34.308 0 0 0
Gruppo Enel 0 0 0 0 57 0 5.205 0 0
Gruppo Leonardo 339 0 0 0 12.737 411 505 0 0
Gruppo CDP 56 0 0 0 1.245 11 624 0 0
Altre correlate esterne 0 0 0 0 25 101 132 23 0
Saldo di Bilancio 244.096 11.929 195.089 663.583 277.617 825.725 184.902 937 11.178
inc.% parti correlate 44,1% 98,7% 0,0% 0,1% 52,4% 6,6% 43,7% 5,9% 1,9%
Saldo al 31.12.2021
(migliaia di euro)
i rapporti con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si riferiscono a rapporti di credito e ricavo
derivanti sia da un contributo in conto esercizio finalizzato a compensare i costi sostenuti da ENAV per
garantire la sicurezza dei propri impianti e la sicurezza operativa ai sensi di quanto previsto dall’art. 11
septies della Legge 248/2005 e da crediti per contributi in conto impianti PON Reti e Mobilità sulla base
di convenzioni stipulate tra le parti e a valle della registrazione delle stesse da parte della Corte dei Conti.
Tali contributi vengono imputati a conto economico per un importo commisurato all’ammortamento
degli investimenti a cui si riferiscono i contributi;
i rapporti con il Gruppo Leonardo si riferiscono essenzialmente alle attività legate agli investimenti di
ENAV, alle manutenzioni e all’acquisto di parti di ricambio per gli impianti e apparati per il controllo del
traffico aereo;
i rapporti con il Gruppo Enel si riferiscono ad accordi di fornitura dell’energia elettrica per taluni siti;
i rapporti con il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) si riferiscono alle attività afferenti il gruppo
Fincantieri che ha acquisito nel 2021 la IDS Ingegneria dei Sistemi S.p.A. con cui ENAV intrattiene rapporti;
i rapporti con le altre correlate contengono posizioni residuali.
Per Dirigenti con Responsabilità Strategiche (DIRS) si intendono l’Amministratore Delegato di ENAV e quattro
dirigenti con posizioni di rilievo nell’ambito della Società, nominati dal Consiglio di Amministrazione, su
parere dell’Amministratore Delegato individuati nelle figure del Chief Financial Officer, del Chief HR and
Corporate Services Officer, del Chief Operating Officer e del Chief Technology Officer.
Di seguito vengono riportate le competenze, al lordo degli oneri e contributi previdenziali e assistenziali
relativi ai dirigenti con responsabilità strategiche di ENAV:
2022 2021
Competenze con pagamento a breve/medio termine 2.186
2.175
Altri benefici a lungo termine 0 0
Pagamenti basati su azioni 1.057
962
Totale 3.243 3.137
(migliaia di euro)
Relativamente ai compensi del Collegio Sindacale riferiti all’esercizio 2022, si segnala che gli stessi
ammontano a 95 migliaia di euro in linea con quanto rilevato nell’esercizio precedente, in conformità alla
delibera assembleare del 3 giugno 2022 che ha nominato i componenti del Collegio Sindacale per il triennio
2022-2024.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla Relazione sulla Remunerazione redatta ai sensi dell’art. 123 ter del TUF.
ENAV in applicazione al CCNL aderisce al Fondo Prevaer il quale è il Fondo Pensione Nazionale
Complementare per il personale non dirigente del Trasporto Aereo e dei settori affini. Gli organi sociali del
Fondo, come riportato all’art. 14 dello Statuto del Fondo Prevaer, sono formati dall’Assemblea dei soci
delegati, dal Consiglio di Amministrazione, dal Presidente e vice Presidente e dal Collegio dei Sindaci; la
rappresentanza dei soci è fondata sul criterio della partecipazione paritetica tra la rappresentanza dei
lavoratori e quella delle imprese aderenti. Il Consiglio di Amministrazione del Fondo delibera, tra l’altro, sui
criteri generali per la ripartizione del rischio in materia di investimenti e partecipazioni nonché sulle politiche
di investimento, sulla scelta dei soggetti gestori e sull’individuazione della banca depositaria.
211 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
212 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
31. Piano di incentivazione azionaria di lungo termine
In data 21 maggio 2020, l’Assemblea degli Azionisti di ENAV, ha approvato il Piano di incentivazione azionaria
di lungo termineper il periodo 2020-2022 ed in sede di Consiglio di Amministrazione tenutosi il 22 dicembre
2020 è stato approvato il Regolamento attuativo, successivamente modificato con delibera del 18 febbraio
2021 e del 16 febbraio 2022, ed è stato dato avvio al primo ciclo di vesting 2020-2022. Il Consiglio di
Amministrazione tenutosi l’11 novembre 2021 ha data avvio al secondo ciclo di vesting 2021-2023 e con
delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 ottobre 2022 è stato dato avvio al terzo ciclo di vesting 2022-
2024 e aggiornato il relativo Regolamento.
Del precedente ciclo, oggetto di approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti di ENAV in data 28
aprile 2017 per gli anni 2017-2019, si segnala che il terzo ciclo di vesting riferito agli anni 2019-2021 è stato
oggetto di assegnazione ai beneficiari del piano nel mese di luglio 2022.
Il Piano è articolato in tre cicli, ciascuno di durata triennale e prevede l’assegnazione gratuita, a favore dei
beneficiari individuati, di diritti a ricevere un numero variabile di azioni ordinarie di ENAV S.p.A. in funzione
del raggiungimento di specifici obiettivi di performance distinti per ciascun ciclo. Tali obiettivi sono stati
identificati nell’EBIT cumulato, nel Total Shareholder Return (TSR) e nel Free Cash Flow cumulato a cui si
aggiunge, per il secondo piano di incentivazione azionaria di lungo termine, un correttivo basato su indicatori
di sostenibilità, avente un impatto massimo sull’incentivo azionario del +/-10%, individuati con delibera del
Consiglio di Amministrazione alla data di lancio di ciascun periodo di vesting. Per il primo ciclo di vesting 2020-
2022 l’indicatore di sostenibilità è stato identificato nel conseguimento della certificazione di ENAV quale
carbon neutral entro il 31 dicembre 2022. Per il secondo ciclo di vesting 2021-2023 l’indicatore di sostenibilità
sarà costituito dall’ottenimento del rating ESG solicited entro il 31 dicembre 2023. Il terzo periodo di vesting
prevede il mantenimento del rating ESG solicited con effetti diversi basati sul differenziale del punteggio
rispetto alla baseline. Il correttivo relativo a tale indicatore, per un impatto sull’incentivo azionario del +/-
10%, verrà applicato alla data di consuntivazione del relativo periodo di vesting.
Il Piano prevede per tutti i beneficiari un periodo di maturazione triennale (c.d. periodo di vesting) che
intercorre tra l’attribuzione ed il perfezionamento della titolarità del diritto a ricevere il premio azionario da
parte dei beneficiari. Il piano di incentivazione prevede altresì un vincolo di indisponibilità (periodo di lock-
up) sul 30% delle azioni assegnate ai beneficiari, ovvero l’Amministratore Delegato, i Dirigenti con
Responsabilità Strategiche e gli Altri manager identificati, per un periodo di due anni.
Gli obiettivi di performance sono composti dai seguenti indicatori:
una componente market based (con un peso del 40% dei diritti attribuiti) legata alla performance di ENAV
in termini di TSR relativamente al Peer Group già individuato dalla Società;
una componente non-market based (con un peso complessivamente pari al 60% dei diritti attribuiti)
legata al raggiungimento degli obiettivi di Free Cash Flow ed EBIT cumulati rispetto ai target di piano.
Con riferimento alla valutazione del piano di incentivazione azionaria di lungo termine ai sensi del principio
IFRS 2, per la componente market based è stato utilizzato il criterio di calcolo con il Metodo Monte Carlo che,
sulla base di opportune ipotesi, ha consentito di definire un consistente numero di scenari alternativi
nell’arco temporale considerato. Diversamente, la componente non-market based non è rilevante ai fini della
stima del fair value al momento dell’assegnazione, ma viene aggiornato in ogni reporting date per tenere
conto delle aspettative relative al numero di diritti che potranno maturare in base all’andamento dell’EBIT e
del Free Cash Flow rispetto ai target di Piano.
Al 31 dicembre 2022, il fair value complessivo del primo, secondo e terzo ciclo di incentivazione azionaria è
stato pari a 1,1 milioni di euro e tiene conto del conguaglio riferito al terzo ciclo di vesting (2019-2021) riferito
213 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
al primo piano di performance 2017-2019 oggetto di consuntivazione e assegnazione nel 2022. Si riportano
di seguito i dettagli per ogni singolo ciclo di vesting.
Terzo ciclo di vesting 2019-2021
Il terzo ciclo di vesting si è concluso con l’approvazione della Relazione Finanziaria Annuale 2021 e in
conformità al Regolamento si è proceduto all’attribuzione di n. 148.304 azioni ai beneficiari del piano sulla
base della consuntivazione dei dati stessi per un controvalore pari a 0,7 milioni di euro.
Primo ciclo di vesting 20202022
Il primo ciclo di vesting del periodo 2020-2022 ha previsto 9 beneficiari e ipotizzato il raggiungimento
dell’obiettivo target con un numero di azioni pari a 300.403 ed un fair value complessivo di 0,8 milioni di
euro. Il costo rilevato per l’esercizio 2022 è stato di 0,3 milioni di euro e la riserva di patrimonio netto
ammonta complessivamente a 0,8 milioni di euro.
Secondo ciclo di vesting 20212023
Il secondo ciclo di vesting del periodo 2021-2023 ha previsto 11 beneficiari e ipotizzato il raggiungimento
dell’obiettivo target con un numero di azioni pari a 305.522 ed un fair value complessivo di 1 milione di euro.
Il costo rilevato per l’esercizio 2022 è stato di 0,3 milioni di euro e la riserva di patrimonio netto ammonta
complessivamente a 0,7 milioni di euro.
Terzo ciclo di vesting 20222024
Il terzo ciclo di vesting del periodo 2022-2024 ha previsto 12 beneficiari e ipotizzato il raggiungimento
dell’obiettivo target con un numero di azioni pari a 341.783 ed un fair value complessivo di 1 milione di euro.
Il costo rilevato per l’esercizio 2022 è stato di 0,3 milioni di euro per pari importo rilevato nella riserva di
patrimonio netto.
32. Contratti derivati
Nel corso del mese di aprile 2019, ENAV ha stipulato cinque contratti derivati, di cui quattro già esercitati, con
la finalità di coprire l’esposizione ad una variazione sfavorevole del tasso di cambio Euro/Usd derivante dal
contratto di Data Services Agreement siglato con Aireon per l’acquisizione dei dati di sorveglianza satellitare.
Tale contratto prevede il pagamento in dollari di service fees su base annua fino al 2023. Il rischio cambio è
stato gestito attraverso acquisti a termine di valuta (forward) il cui nozionale residuo alla data di riferimento
è pari a 1,4 milioni di dollari.
Il fair value al 31 dicembre 2022 degli strumenti derivati è pari a positivi 169 migliaia di euro. In accordo con
quanto previsto dal principio contabile IFRS 13, il mark to market ricalcolato è stato adeguato per tenere
conto anche dell’effetto del nonperformance risk (CVA), ossia il rischio che una delle parti non rispetti i
propri impegni contrattuali per effetto di un possibile default e, sotto il profilo contabile, il fair value positivo
o negativo risulta iscritto nell’ambito delle attività/passività finanziarie correnti/non correnti in base alla
relativa scadenza contrattuale ed in contropartita ad una specifica riserva di patrimonio netto.
Ai sensi dell’IFRS 13, infatti, il fair value di un derivato deve includere il rischio che una, o entrambe le
controparti, non ottemperino alle proprie obbligazioni (Credit Risk Adjustement). In dettaglio, sotto il profilo
finanziario, il Credit Value Adjustment (CVA) è il valore atteso della perdita derivante dal fallimento della
controparte, qualora il fair value del derivato sia positivo. Il Debt Value Adjustment (DVA), invece,
rappresenta il valore della perdita attesa in caso di default della Società stessa, qualora il valore equo sia
negativo.
Di seguito le caratteristiche contrattuali ed il relativo valore equo, come da comunicazione della Banca, alla
data del 31 dicembre 2022:
214 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Di seguito i dati di fair value al 31 dicembre 2022, adeguati al fine di tenere in considerazione il Credit Value
Adjustment:
Per tali strumenti non è stato possibile individuare un mercato attivo. Il fair value è stato quindi determinato
con una metodologia coerente con il livello 2 della gerarchia del fair value definita da IFRS 7 e IFRS 13. Infatti,
pur non essendo disponibili quotazioni da un mercato attivo per gli strumenti (livello 1) è stato possibile
rilevare dati osservabili direttamente o indirettamente sul mercato su cui basare le valutazioni.
I derivati oggetto di analisi presentano le caratteristiche sostanziali che determinano la natura di strumenti
di copertura. Con riferimento a detti strumenti vengono di seguito riportate le seguenti informazioni richieste
dai Principi Contabili Internazionali IFRS, quale la maturity analysis che mostra un valore ad un mese di 168,8
migliaia di euro e la seguente sensitivity analysis:
33. Attività e passività distinte per scadenza
I crediti commerciali non correnti oltre il esercizio si riferiscono alla quota dei balance che verranno
imputati in tariffa a partire dal 2023.
Controparte Tipo operazione Data stipula Data scadenza
Nozionale
(migliaia
di USD)
Cambio
forward
Controvalore
termine (euro
migliaia)
MtM Banca
(migliaia di
euro)
BNL - BNP Paribas Buy USD (Fwd) 02/04/2019 13/01/2023 1.392 1,2340 1.128 171,9
Totale 1.392 1.128 171,9
Controparte Tipo operazione
Nozionale
(migliaia
di USD)
Controvalore
termine (euro
migliaia)
MtM
Credit Value
Adjustment
(DVA)
MtM CVA
(migliaia di
euro)
BNL - BNP Paribas Buy USD (Fwd) 1.392 1.128 169,1 (0,3) 168,8
Totale 1.392 1.128 169,1 (0,3) 168,8
Tipo operazione
Fair value
(euro/migliaia)
Delta PN cambio
Eur/FX +5%
(euro/migliaia)
Delta PN cambio
Eur/FX -5%
(euro/migliaia)
Acquisto a termine (BNL) 169 20 (71)
Entro l'esercizio
successivo
Dal 2° al 5°
esercizio
Oltre il 5°
esercizio
Totale
Attivi finanziarie non correnti 0 8.554 0 8.554
Attivi per imposte anticipate 0 15.440 0 15.440
Crediti tributari non correnti 0 50 0 50
Crediti commerciali non correnti 0 583.057
23.718
606.775
Altri cerditi non correnti 0 6.029 0 6.029
Totale 0 613.130 23.718 636.848
Passività finanziarie 432.405 77.016 88.776 598.197
Passività per imposte differite 0 3.345 0 3.345
Altre passivi non correnti 0 30.867 126.743 157.610
Debiti commerciali non correnti 0 73.695 0 73.695
Totale 432.405 184.923 215.519 832.847
(migliaia di euro)
215 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Le passività finanziarie oltre il 5° esercizio si riferiscono a finanziamenti bancari. Si rimanda a tal fine a quanto
riportato nella nota seguente n. 36.
Le altre passività non correnti con scadenza oltre il esercizio si riferiscono alla quota dei contributi in conto
impianti commisurata agli ammortamenti dei progetti di investimento a cui si riferiscono.
34. Garanzie e impegni
Le garanzie si riferiscono a fidejussioni prestate a terzi per 5.667 migliaia di euro (2.343 migliaia di euro al 31
dicembre 2021) e registrano un incremento di 3.324 migliaia di euro derivante principalmente dalla
fidejussione rilasciata a favore della Qatar Civil Aviation Authority (2.932 migliaia di euro) a valere sul
contratto di Air Traffic Control Services Provision Support, dalla fidejussione rilasciata a favore della Lybian
Civil Aviation Authority e alla fidejussione rilasciata a favore della Croatia Control LtD per il contratto di
radioassistenza.
35. Obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche
La Legge 4 agosto 2017 n. 124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto all’art. 1, commi
125 e 126, alcune misure finalizzate ad assicurare la trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche. Le
disposizioni, da ultimo modificate con Decreto-Legge del 30 aprile 2019 n. 34, prevedono, tra l’altro, l’obbligo
di pubblicare nelle note integrative del Bilancio di Esercizio e del Bilancio Consolidato, ove presente, gli
importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, contributi o aiuti, in denaro o in natura, ricevute dalle
pubbliche amministrazioni e le erogazioni effettuate.
In coerenza con le circolari di Assonime n. 5 del 22 febbraio 2019 e n. 32 del 23 dicembre 2019, il criterio
seguito nell’informativa di seguito riportata, ha riguardato le erogazioni di importo superiore a 10 migliaia di
euro, effettuate dal medesimo soggetto erogante nel corso del 2022, anche tramite una pluralità di
transazioni economiche e secondo il criterio della cassa.
Di seguito le informazioni relativamente alle erogazioni pubbliche incassate nell’esercizio 2022 da ENAV:
Soggetto erogante Data Incasso Importo Causale
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 14/12/2022 30.000
Contributo in conto esercizio finalizzato a
compensare i costi sostenuti dalla
Capogruppo per garantire la sicurezza dei
propri impianti e la sicurezza operativa ai
sensi di quanto previsto dall’art. 11 septies
della Legge 248/05
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 11/01/2022 861 PON Infrastrutture e Reti 2014-2020
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 22/02/2022 7.990 PON Infrastrutture e Reti 2014-2020
38.851
38.851
(migliaia di euro)
Totale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Totale complessivo
216 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
36. Gestione dei rischi finanziari
La Società, nello svolgimento della propria attività di business, è esposta a diversi rischi finanziari quali rischi
di mercato (rischio cambio e rischio tasso di interesse), il rischio di credito ed il rischio di liquidità. La gestione
di tali rischi si basa sul presidio di specifici Comitati interni, composti dal top management della Società, cui
è affidato il ruolo di indirizzo strategico e di supervisione della gestione dei rischi e su Policy che definiscono
i ruoli e le responsabilità per i processi di gestione, la struttura dei limiti, il modello delle relazioni e gli
strumenti di copertura e di mitigazione.
Rischio di credito
ENAV è esposta al rischio di credito che si sostanzia nel rischio che una o più controparti commerciali possano
divenire incapaci di soddisfare del tutto o in parte le proprie obbligazioni di pagamento. Tale rischio si
manifesta principalmente in relazione ai crediti commerciali correnti relativi alle attività operative, e in
particolare in connessione sia ai crediti derivanti dalle attività sul mercato non regolamentato che ai servizi
di Rotta e i servizi di Terminale, che rappresentano la maggiore esposizione in bilancio. Tali somme si
riferiscono essenzialmente ai crediti maturati nei confronti di Eurocontrol. In tale contesto, la misurazione
del rischio di credito nei confronti di Eurocontrol è direttamente correlata ai profili di rischiosità associati al
settore delle compagnie aeree. Nello specifico, Eurocontrol non assume alcun rischio di credito a fronte
dell’eventuale insolvenza dei vettori e salda le proprie passività verso ENAV solo a seguito dell’avvenuto
incasso delle rispettive somme dalle compagnie aeree. Eurocontrol invece si attiva direttamente per il
recupero degli stessi, avviando anche le relative azioni giudiziali ove necessario, per i crediti di rotta ed in
collaborazione con ENAV per il recupero dei crediti di terminale.
A fronte del rischio di inadempienza da parte dei debitori della Società è iscritto in bilancio un apposito fondo
svalutazione (Expected Credit Loss) determinato in conformità al principio IFRS 9 ed oggetto di specifico
aggiornamento nel corso dell’esercizio e basato sul deterioramento del merito creditizio di un paniere di
società rappresentative del settore del trasporto aereo.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che ENAV, pur essendo solvibile, possa trovarsi nelle condizioni di
non poter far fronte tempestivamente agli impegni associati alle proprie passività finanziarie, previsti o
imprevisti, per difficoltà nel reperire risorse finanziarie, o che sia in grado di farlo solo a condizioni
economiche sfavorevoli a causa di fattori legati alla percezione della propria rischiosità da parte del mercato,
o di situazioni di crisi sistemica quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, credit crunch e crisi del debito
sovrano, ovvero risulti inadempiente agli impegni (covenant) assunti in alcuni contratti di finanziamento.
Al 31 dicembre 2022 ENAV ha disponibilità liquide per 246,7 milioni di euro e dispone di linee di credito a
breve termine non utilizzate per un ammontare totale di 285 milioni di euro. Si tratta di: i) linee di credito
uncommitted, soggette a revoca, per 65 milioni di euro, che non prevedono il rispetto di covenant altri
impegni contrattuali, di cui 50 milioni di euro nella forma di anticipi finanziari utilizzabili senza alcun vincolo
di destinazione e 15 milioni di euro per anticipi export; ii) linee di credito committed, di cui due sottoscritte
a maggio 2020 per un importo complessivo di 150 milioni di euro, con scadenza a maggio 2022 e tre
sottoscritte a luglio 2021 per un importo complessivo di 70 milioni di euro, con scadenza a luglio 2023.
Nel lungo periodo, il rischio di liquidità è mitigato attraverso una strategia di gestione dell’indebitamento che
prevede una struttura diversificata delle fonti di finanziamento, in termini sia di natura degli affidamenti sia
217 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
di controparti, cui ricorrere per la copertura dei propri fabbisogni finanziari ed un profilo di maturity del
debito equilibrato.
Nel rispetto degli indirizzi generali fissati dal vertice e dalla Policy approvata dal Consiglio di Amministrazione,
la struttura Finance and Procurement, definisce la struttura finanziaria di breve e di medio lungo periodo e
la gestione dei relativi flussi finanziari. Le scelte sono principalmente orientate a: i) garantire risorse
finanziarie disponibili adeguate per gli impegni operativi di breve termine previsti, sistematicamente
monitorati attraverso l’attività di pianificazione di tesoreria; ii) mantenere un liquidity buffer prudenziale
sufficiente a far fronte ad eventuali impegni inattesi; iii) garantire un livello minimo della riserva di liquidità
per assicurare l’integrale copertura del debito di breve termine e la copertura del debito a mediolungo
termine scadente in un orizzonte temporale di 24 mesi, anche nel caso di restrizioni all’acceso al credito; iv)
assicurare un adeguato livello di elasticità per i programmi di sviluppo a medio lungo termine della società,
relativi ai contratti di investimento per la modernizzazione tecnologica ed infrastrutturale degli impianti di
assistenza al volo.
L’esposizione finanziaria lorda di ENAV, alla data del 31 dicembre 2022, è pari a 593,8 milioni di euro ed è
rappresentata dall’indebitamento nei confronti del sistema bancario per finanziamenti a medio e lungo
termine di cui 428,7 milioni di euro esigibili entro i dodici mesi.
Nella tabella seguente viene riportata la scadenza dei finanziamenti bancari a medio lungo termine esposti
al valore nominale, senza considerare gli effetti del costo ammortizzato:
I contratti di finanziamento di cui sopra prevedono impegni generali e covenant per la società di contenuto
anche negativo, che, per quanto in linea con la prassi di mercato per contratti di finanziamento di importo e
natura assimilabili, potrebbero limitarne l’operatività. In particolare, tali contratti prevedono alcune ipotesi
di rimborso anticipato al verificarsi di determinati eventi di inadempimento (Events of default) al ricorrere
dei quali la società potrebbe essere obbligata a rimborsare integralmente e immediatamente i relativi
finanziamenti.
In particolare, si evidenzia quanto segue:
i contratti di finanziamento sottoscritti tra ENAV e la European Investment Bank (BEI) rispettivamente
per un importo pari a 180 milioni di euro nel 2014 e di 70 milioni di euro nel 2016 con il fine di finanziare
i programmi di investimento connessi al 4-flight ed altri progetti, finanziamenti integralmente utilizzati al
31 dicembre 2021, prevedono il seguente piano di rimborso: i) per la tranche di 100 milioni di euro, rate
semestrali posticipate a partire da dicembre 2018 e scadenza dicembre 2029 e con interessi a tasso fisso
pari a 1,515%; ii) per la tranche di 80 milioni di euro, rate semestrali posticipate a partire da giugno 2018
Finanziatore Tipologia
Debito
residuo al
31.12.2022
<1 anno da 1 a 2 anni da 3 a 5 anni > 5 anni
BEI - Banca Europea per gli Inv.ti M/L termine a 15 anni 62.922 8.587 8.718 26.957 18.660
BEI - Banca Europea per gli Inv.ti M/L termine a 15 anni 53.333 5.333 5.333 16.000 26.667
BEI - Banca Europea per gli Inv.ti M/L termine a 16 anni 67.586 4.828 4.828 14.483 43.447
Intesa Sanpaolo ESG M termine 3 anni 33.333 33.333 0 0 0
Mediobanca ESG M termine 3 anni 16.667 16.667 0 0 0
BNL BNP Paribas M termine 2 anni 90.000 90.000 0 0 0
Unicredit M termine 2 anni 45.000 45.000 0 0 0
Mediobanca M termine 2 anni 45.000 45.000 0 0 0
Pool di banche M termine 1 anno 180.000 180.000 0 0 0
Totale 593.841 428.748 18.879 57.440 88.774
(migliaia di euro)
218 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
e scadenza dicembre 2032 con interessi a tasso fisso pari a 1,01%; iii) per la tranche da 70 milioni di euro,
rate semestrali posticipate a partire da agosto 2022 e scadenza agosto 2036 e con interessi a tasso fisso
pari a 0,638%.
Tali contratti inoltre prevedono:
una clausola di negative pledge, ossia un impegno a carico della società a non costituire né
permettere che sussistano gravami su alcuno dei propri beni, ove per gravame si intende qualsiasi
accordo o operazione relativa a beni, crediti o denaro realizzato/a come strumento per ottenere
credito o per finanziare l’acquisizione di un bene;
una clausola di cross-default che prevede la facoltà della BEI di chiedere il rimborso anticipato del
finanziamento nel caso in cui la società o qualsiasi altra società del Gruppo non adempia ad
obbligazioni ai sensi di qualsiasi operazione di finanziamento o altra operazione finanziaria, diversa
da quella oggetto di tale contratto di finanziamento;
una clausola di change of control, che prevede la facoltà della BEI di chiedere il rimborso anticipato
del finanziamento nel caso in cui qualsiasi soggetto o gruppo di soggetti agendo di concerto ottenga
il controllo di ENAV o la Repubblica Italiana cessi di detenere il controllo dell’Emittente.
I finanziamenti prevedono, altresì, il rispetto di taluni covenant finanziari, verificati su base annuale e
semestrale e calcolati sui dati consolidati del Gruppo: i) il rapporto tra indebitamento finanziario lordo
e l’EBITDA inferiore a 3 volte; ii) il rapporto tra EBITDA e gli oneri finanziari non inferiore a 6 volte. In
relazione al primo dei due covenant, nel mese di giugno 2021, è stato sottoscritto con la BEI un
emendamento contrattuale che, per il periodo intercorrente tra il 30 giugno 2021 ed il 31 dicembre
2024, prevede la sua sostituzione con il rapporto tra indebitamento finanziario netto ed EBITDA inferiore
a 4 volte. A decorrere dal 30 giugno 2025, tornerà ad applicarsi il covenant originariamente previsto nel
contratto. Tale variazione contrattuale non ha comportato oneri aggiuntivi per la società;
I due contratti di finanziamento tra ENAV e le banche Intesa Sanpaolo e Mediobanca, rispettivamente di
100 e 50 milioni di euro, sottoscritti ad ottobre 2020, della durata di tre anni, prevedono un piano di
rimborso trimestrale a partire da gennaio 2021 con interessi indicizzati al tasso Euribor 3M e l’ulteriore
previsione di meccanismi di price adjustment legati a parametri di sostenibilità (ESG-Environmental,
Social and Governance). Tali contratti di finanziamento non richiedono il rispetto di covenant finanziari,
ma includono, secondo le prassi di mercato, clausole di negative pledge, cross-default e change of
control, qualora il Ministero dell’Economia e delle Finanze cessi di detenere il controllo di ENAV;
i tre contratti di finanziamento tra ENAV e le banche BNL BNP Paribas, Mediobanca ed UniCredit,
rispettivamente di 90, 45 e 45 milioni di euro, sottoscritti a luglio 2021, della durata di due anni,
prevedono un rimborso a scadenza ed interessi trimestrali indicizzati al tasso Euribor 3 mesi. Tali contratti
di finanziamento non richiedono il rispetto di covenant finanziari, ma includono, secondo le prassi di
mercato, clausole di negative pledge, pari passu, cross-default e change of control;
il contratto di finanziamento in pool tra ENAV e le banche BNL BNP Paribas, Intesa Sanpaolo ed UniCredit,
sottoscritto a luglio 2022 per un importo complessivo di 180 milioni di euro, della durata di un anno con
possibilità di estensione di ulteriori 6 mesi e rimborso integrale a scadenza, prevede un tasso variabile
indicizzato al tasso Euribor 3 mesi. Tale contratto di finanziamento non richiede il rispetto di covenant
finanziari, ma include, secondo le prassi di mercato, clausole di negative pledge, pari passu, cross-default
e change of control.
219 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Con riferimento anche agli esercizi pregressi, ENAV ha sempre rispettato i covenant previsti da ciascun
finanziamento. Alla data del 31 dicembre 2022 sulla base delle grandezze economico patrimoniali espresse
nel bilancio consolidato, si ritengono rispettati i covenant previsti dai contratti di finanziamento esistenti.
Rischio di tasso di interesse
Le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sul valore di mercato delle attività e passività finanziarie della
società sul livello degli oneri finanziari netti. Il verificarsi di tali circostanze potrebbe avere effetti negativi
sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di ENAV.
Al 31 dicembre 2022 l’indebitamento finanziario lordo è espresso per circa il 31% a tassi fissi e per il restante
a tassi variabili. Per i finanziamenti a tasso variabile, come noto il contesto macroeconomico di riferimento
ha fatto registrare un rialzo generalizzato dei tassi di mercato con un impatto a livello di oneri finanziari
soprattutto nel secondo semestre 2022. In tal senso, nonostante il tenor ridotto dei finanziamenti in essere
sussiste il rischio che variazioni in aumento dei tassi di interesse possano influire negativamente sul livello
degli oneri finanziari netti rilevati a Conto Economico e sul valore dei cash flows futuri. Al fine di limitare i
potenziali effetti avversi delle fluttuazioni dei tassi, ENAV adotta politiche finalizzate al contenimento nel
tempo del costo della provvista limitando la volatilità dei risultati. La società persegue tale obiettivo
attraverso una sistematica attività di negoziazione con gli istituti di credito, scelti tra banche di primario
standing, al fine di ottimizzare il costo medio del debito, nonché mediante la diversificazione strategica delle
passività finanziarie per tipologia contrattuale, durata e condizioni di tasso (tasso variabile/tasso fisso).
Nell’esercizio 2022, il costo medio dell’indebitamento bancario è stato pari a circa l’1,47% (1,06%
nell’esercizio precedente).
Allo stato attuale ENAV non detiene strumenti finanziari valutati in bilancio al fair value ed in quanto tali
esposti a variazioni avverse a seguito di mutamenti nel livello di mercato dei tassi di interesse.
Ad oggi non sono stati utilizzati strumenti finanziari derivati per la gestione del rischio tasso di interesse.
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni sfavorevoli nel livello corrente dei tassi di cambio deriva dall’operatività
della società in valute diverse dall’euro e può determinare impatti negativi sui risultati economici e sul valore
delle grandezze patrimoniali denominate in divisa estera. Nonostante ENAV operi principalmente sul
mercato italiano, l’esposizione al rischio di cambio deriva essenzialmente dagli investimenti in divisa estera,
il dollaro statunitense, in relazione all’acquisto della quota di partecipazione pari al 10,35% nel capitale
sociale della società di diritto statunitense Aireon e dai contratti sottoscritti per l’erogazione dei servizi sul
mercato non regolamentato denominati in valuta estera. Al fine di gestire l’esposizione al rischio di cambio,
ENAV ha elaborato una Policy, le cui linee di indirizzo consentono l’utilizzo di differenti tipologie di strumenti,
in particolare swap e forward, nonché opzioni su valute. Nell’ambito di tali politiche non sono tuttavia
consentite attività con intento speculativo.
In particolare, nel mese di aprile 2019, sono state perfezionate 5 operazioni di acquisto a termine di valuta
(dollari contro euro) a copertura del rischio cambio del contratto Data Services Agreement sottoscritto con
Aireon. L’acquisto complessivo di 4,5 milioni di dollari è stato effettuato con una vendita complessiva di 3,8
milioni di euro e cambi a termine (EUR/USD) negoziati per ciascuna scadenza fino al gennaio 2023. Dei 5
contratti forward sottoscritti, ne residua 1 per un nozionale complessivo pari a 1,4 milioni di dollari
statunitensi. Per quanto attiene ai contratti sul mercato non regolamentato, al momento l’esposizione in
divisa è sostanzialmente polverizzata non esponendo a significativi rischi di cambio.
220 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
La valorizzazione a fair value degli strumenti derivati su tassi di cambio viene calcolata sulla base di algoritmi
di valutazione standard di mercato e su quotazioni/contribuzioni di mercato fornite da primari info-provider
pubblici. Si segnala, tuttavia, che il rischio derivante dalla conversione delle attività e passività di società
controllate da ENAV che redigono il bilancio con moneta funzionale diversa dall’euro non è di norma oggetto
di copertura, salvo diversa valutazione specifica.
Rischi legati al Climate Change
Tutti gli eventuali impatti diretti per ENAV legati agli effetti del climate change si traducono nel lungo termine
in potenziali interruzioni/degradi nella fornitura dei servizi per danni alle infrastrutture o agli asset tecnologici
e riduzione del flusso di traffico anche a causa della riduzione della capacità aeroportuale e, quindi, in
potenziali mancati ricavi e/o aumenti dei costi operativi.
Gli impatti dei fenomeni determinati dai cambiamenti climatici sugli stakeholder del traffico aereo sono stati
identificati e studiati negli anni a livello internazionale. In particolare, il documento di Eurocontrol “Climate
change risks for European aviation identifica cinque principali tipologie di fenomeni meteorologici che
potranno potenzialmente avere impatto sul mondo aeronautico: 1) precipitazioni, intendendo per tali
pioggia, neve e grandine che a livello intenso possono richiedere maggiori distanze di separazione tra gli
aeromobili e comportando quindi un impatto diretto sulla capacità aeroportuale. Inoltre, le infrastrutture
aeroportuali, così come anche le apparecchiature elettroniche, possono essere esposte al rischio di
inondazioni; 2) temperatura, il cui innalzamento può causare impatti sulle infrastrutture, con conseguente
aggravio dei relativi costi energetici; 3) innalzamento del livello del mare ed esondazione di fiumi con un
rischio concentrato sugli aeroporti ubicati nella fascia costiera; 4) vento, intendendo per tale cambiamenti in
direzione ed intensità, che in ambito aeroportuale possono comportare impatti sulla sicurezza della condotta
del volo. Ciò potrebbe comportare la necessità di modificare le procedure di volo e riprogettare lo spazio
aereo; 5) eventi estremi quali temporali ed uragani che potrebbero avere impatti sul ritardo dei voli.
Nel 2022 ENAV ha istituito un apposito Gruppo di Lavoro per valutare dettagliatamente gli effetti del
cambiamento climatico nell’erogazione dei propri servizi sul territorio nazionale ed in particolare negli
aeroporti. Il Gruppo di Lavoro è stato supportato da esperti del settore al fine di valutare gli impatti del
climate change su due distinti orizzonti temporali: medio termine (2030) e lungo termine (2050).
Dallo studio, in via di finalizzazione, sta emergendo che: (i) per le precipitazioni estreme è previsto nel lungo
termine una progressiva intensificazione del fenomeno che dovrebbe interessare un numero crescente di
aeroporti nel tempo; (ii) per la temperatura si prevede un aumento di 1/1,5° nel medio periodo e di 2/2,5°
nel lungo periodo; (iii) per l’innalzamento del livello dei mari, si mantiene pressoché invariato il rischio di
alluvione delle infrastrutture situate in zone costiere; (iv) per il vento non sembrano sussistere criticità
essendo le previsioni degli scenari orientati verso una diminuzione dell’intensità media dello stesso.
Gli esiti delle analisi condotte porranno le basi per il monitoraggio nel tempo dei fenomeni oggetto di studio,
prevedendo un aggiornamento ogni due tre anni degli scenari climatici con l’obiettivo di elaborare nuovi
dati necessari per aggiornare la quantificazione degli impatti operativi e finanziari dei rischi climatici.
Nel 2030 non si individuano criticità in termini di ampliamenti territoriali di tali fenomeni rispetto allo
scenario attuale.
Nel lungo periodo, la capacità di ENAV di garantire il perseguimento dei propri obiettivi di business, in primis
garantendo la continuità della fornitura dei propri servizi, è sicuramente interdipendente dalla resilienza agli
effetti del climate change dell’intero sistema del trasporto aereo. In particolare, il sistema aeroportuale
prevede una complessa interazione tra vari attori (società di gestione aeroportuali, vettori, società di
221 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
gestione dei trasporti di terra e delle infrastrutture stradali, utilities, ecc.), pertanto le mitigazioni a lungo
termine potranno in alcuni casi necessitare di un approccio coordinato e condiviso tra tutti gli attori coinvolti,
al fine di ridurre l’impatto complessivo sulle attività di business del settore.
Sulla base di quanto sopra evidenziato, ENAV ha considerato gli effetti derivanti dal cambiamento climatico
nel proprio piano industriale e non si prevedono impatti significativi economici e sui flussi di cassa attesi.
Conflitto Russia Ucraina
L’azione offensiva avviata dal Governo Russo nei confronti della nazione Ucraina ha creato dei cambiamenti
nel contesto degli equilibri geopolitici e inevitabili ripercussioni sul quadro macroeconomico mondiale. Per
effetto del regime sanzionatorio conseguentemente adottato dagli Stati dell’Unione Europea, nei confronti
di persone fisiche e giuridiche russe, ENAV si è subito attivata al fine di esaminare tale regime sanzionatorio,
tra cui la restrizione ai mercati finanziari e dei capitali dell’Unione Europea, la chiusura dello spazio aereo ai
vettori riconducibili alla Federazione Russa, le restrizioni all’esportazione di beni, servizi e tecnologie, onde
verificarne gli impatti sul proprio business e adottare ogni opportuna iniziativa finalizzata a garantire il pieno
rispetto di tale regime sanzionatorio.
Nel corso del 2022, ENAV ha interamente svalutato le posizioni aperte con clienti appartenenti alla
Federazione Russa e non presenta ulteriori rapporti in essere con le nazioni rientranti nel perimetro del
conflitto. Il proseguimento del conflitto tra Russia ed Ucraina sta generando, nel contesto mondiale, impatti
sugli approvvigionamenti delle materie prime e notevoli incrementi dei prezzi dell'energia e la pressione
inflattiva ha iniziato a manifestare i primi segnali significativi sull’aumento dei prezzi delle varie nature di
costo. Nel 2022, ENAV ha registrato un importante incremento dei costi associati all'approvvigionamento
energetico; tuttavia, in ragione del modello di business della società e della regolamentazione comunitaria a
cui è soggetta che, in particolare, permette il recupero della variazione dell’inflazione rispetto al dato
previsionale tramite il meccanismo del balance, non si ravvisano significativi rischi in termini di effetti
inflattivi. Inoltre, con riferimento ai possibili effetti dello shortage di componenti elettronici, allo stato attuale
non si registrano criticità nella catena di fornitura con impatti negativi in termini di business continuity.
Inoltre, ENAV detiene un’adeguata giacenza dei materiali necessari per i sistemi operativi a supporto del
proprio business, tali da contenere eventuali ritardi nella catena di fornitura. ENAV continua a monitorare gli
impatti sul proprio business e ad adottare ogni opportuna iniziativa finalizzata a garantire il pieno rispetto
del regime sanzionatorio adottato dagli Stati dell’Unione Europea e ad identificare puntualmente possibili
conseguenze sul proprio business attuale e prospettico in considerazione del protrarsi di uno scenario critico
e in continua evoluzione.
Con riferimento a quanto illustrato, ENAV non presenta impatti significativi sui principali indicatori alternativi
di performance e non si prevedono impatti sui flussi di cassa attesi come rappresentato nel piano industriale
approvato.
Rischi per contenziosi
Il contenzioso in materia tributaria, amministrativa, civile e di lavoro viene seguito dalle competenti funzioni
di ENAV che hanno fornito, per la redazione del presente Bilancio, un quadro completo ed esaustivo dei
diversi procedimenti civili, amministrativi e giuslavoristici. A fronte del contenzioso, ENAV ha effettuato una
valutazione puntuale del rischio di soccombenza da cui è emersa la necessità di costituire, prudenzialmente,
degli specifici fondi per quei contenziosi il cui esito negativo è stato ritenuto probabile e per il quale si è
ragionevolmente potuto procedere alla sua quantificazione. Per quei giudizi il cui esito negativo è stato
222 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
ritenuto soltanto possibile, non si è proceduto a specifici stanziamenti in accordo con le norme in materia di
formazione del bilancio.
Allo stato attuale non si ritiene che dalla definizione dei contenziosi in essere possano emergere oneri
significativi a carico di ENAV oltre a quanto già a tale titolo stanziato nei fondi per accantonamenti al 31
dicembre 2022.
Contenzioso civile ed amministrativo
Il contenzioso civile ed amministrativo è riferibile, inter alia: i) alle azioni intraprese con riferimento ai giudizi
in corso nei confronti di fornitori, società di gestione aeroportuale e vettori aerei insolventi o in fallimento o
in altre procedure concorsuali, verso i quali sono sorte controversie per crediti che non è stato possibile
recuperare sul piano stragiudiziale ed alcuni dei quali sono stati oggetto di svalutazione; ii) alle controversie
riferibili alla resistenza a pretese giudiziali di fornitori o appaltatori e società cessionarie di crediti che ENAV
ritiene infondate, ovvero al recupero dei maggiori costi e/o danni che la società abbia sostenuto per
inadempienze di fornitori/appaltatori; iii) a controversie aventi ad oggetto la rivendica dei beni di proprietà
di ENAV, la richiesta di danni per mancato godimento dei beni trasferiti nel patrimonio della Società, ovvero
la richiesta di pagamento di migliorie apportate sui beni; iv) a giudizi relativi a richiesta danni da sinistri
aeronautici, il cui rischio di soccombenza è peraltro assunto normalmente dalla compagnia assicurativa della
società; v) a giudizi relativi all’impugnativa di provvedimenti inerenti alla celebrazione di procedure di
evidenza pubblica e l’aggiudicazione di gare; vi) a giudizi relativi all’accesso agli atti amministrativi inerenti
procedure di gara.
Procedimenti penali
Risulta definito in secondo grado il procedimento penale instaurato a seguito della denuncia querela sporta
da ENAV in relazione a illecita sottrazione di beni e materiali in deposito presso magazzino di terzi.
Nell’ambito del procedimento in questione la Società si è costituita parte civile nei confronti di
amministratore di fatto della società di deposito per il reato di cui all’art. 646 Codice Penale ed, in primo
grado, il Tribunale con sentenza del 16 febbraio 2015 ha dichiarato l'imputato colpevole tra l’altro del reato
di cui all’art. 646 del Codice Penale e lo ha condannato, riconoscendo la continuazione con altri capi di
imputazione allo stesso contestati, alla pena finale pari ad anni 6 e mesi 6 di reclusione ed Euro 3.000 di
multa. Il Tribunale ha, altresì, disposto una provvisionale immediatamente esecutiva, pari a 1 milione di euro,
in favore della società, rinviando ad altra sede per la liquidazione del maggior danno subito da ENAV. Con
riferimento ad uno solo dei capi di imputazione è stata emessa sentenza di non doversi procedere in ragione
dell'intervenuta remissione della querela e relativa accettazione della stessa. Infine, in relazione ai residui
capi di imputazione, l’imputato è stato assolto con la formula che “il fatto non sussiste”. Il giudizio d’appello,
successivamente incardinato, si è definito con sentenza di condanna dell’imputato e conferma delle
statuizioni di primo grado per le parti civili. Risulta inoltre definito con condanna degli imputati il
procedimento che attiene al proseguo delle indagini, già a suo tempo avviate dalla Procura della Repubblica
di Roma, finalizzate ad accertare a quali soggetti sia stata ceduta la merce depositata presso i magazzini di
terzi rispetto alla cui sottrazione, come sopra detto, ENAV ha in passato sporto denuncia-querela. Nell’ambito
del predetto procedimento incardinato per molteplici reati contro il patrimonio, nonché per associazione a
delinquere, nei confronti di diversi imputati, tra cui anche l’amministratore di fatto della società di deposito,
la Società si è costituita parte civile all’udienza preliminare all’esito della quale è stato disposto il rinvio a
giudizio di tutti gli imputati. Il Tribunale, a definizione del giudizio, ha condannato gli imputati al risarcimento
223 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
danni, in favore della Società, da liquidarsi in separata sede. Il giudizio, a seguito dell’interposto gravame
avverso la sentenza del Tribunale, pende attualmente in fase di appello.
In esito ad ordine di esibizione documentale del giudice ordinario in data 24 novembre 2016, la Società ha
prodotto documentazione inerente taluni contratti riferiti alla società controllata Enav North Atlantic; per
quanto consta, pende in proposito procedimento in fase di indagine presso la Procura della Repubblica di
Roma, in merito al quale non risultano indagati né è stata formalizzata alcuna contestazione.
In esito ad ordine di esibizione documentale, in data 13 giugno 2018, ENAV ha prodotto documentazione
inerente selezione di personale avente rapporto di parentela con ex Amministratore Unico della Società per
l’assunzione al ruolo di controllore del traffico aereo, procedimento che, per quanto consta, pende in fase di
indagini preliminari innanzi alla Procura della Repubblica di Roma.
37. Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio
Tra gli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio si segnala che il management aziendale, a valle della
delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 febbraio 2023, ha finalizzato il 14 marzo 2023 un’operazione
di refinancing di quota parte del debito in scadenza nel breve termine. In particolare, la soluzione finanziaria
individuata da ENAV ha riguardato la sottoscrizione di un nuovo Term Loan di 360 milioni di euro con un pool
di banche (Intesa Sanpaolo, UniCredit e BNL BNP Paribas) con un tenor di 3 anni da rimborsare integralmente
a scadenza. Gli introiti di tale operazione di refinancing verranno destinati, coerentemente con la strategia
finanziaria di ENAV, all’integrale rimborso (i) del Term Loan di 180 milioni di euro sottoscritto a luglio 2022
con scadenza a luglio 2023 e (ii) del Term Loan di 180 milioni di euro sottoscritto nel 2021 con scadenza luglio
2023. Tale soluzione di funding, nel confermare ulteriormente il riconosciuto ed apprezzato standing
creditizio di ENAV, consente di consolidarne la struttura finanziaria nel medio periodo. Nell’ambito della
stessa operazione sono state inoltre rinnovate, con gli stessi istituti bancari, le linee di credito committed per
complessivi 150 milioni di euro che andranno a sostituire quelle in scadenza a maggio 2023.
38. Proposta all’Assemblea degli Azionisti di ENAV S.p.A.
Signori Azionisti,
il Consiglio di Amministrazione Vi propone di:
approvare il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022 di ENAV S.p.A. che chiude con un utile di esercizio
di euro 92.400.895,23;
destinare l’utile di esercizio per il 5% pari a euro 4.620.044,76 a riserva legale, come indicato dall’art.
2430 comma 1 del Codice Civile, per euro 87.768.168,68 a titolo di dividendo in favore degli Azionisti e
per 12.681,79 alla riserva disponibile denominata “utili portati a nuovo”;
prelevare dalla riserva disponibile “utili portati a nuovo” un importo pari a 18.668.321,94 al fine di
distribuire, unitamente alla destinazione a dividendo del risultato di esercizio, un dividendo complessivo
pari a euro 106.436.490,62 corrispondenti ad un dividendo di 0,1967 euro per ogni azione che risulterà
in circolazione alla data di stacco della cedola, escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data;
224 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
porre in pagamento l’indicato dividendo dell’esercizio di 0,1967 euro per azione il 25 ottobre 2023, con
stacco della cedola fissato il 23 ottobre 2023 e record date il 24 ottobre 2023.
Roma, 15 marzo 2023
Il Consiglio di Amministrazione
225 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Attestazione dell’Amministratore Delegato
e del Dirigente Preposto
sul Bilancio di Esercizio
226 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Relazione del Collegio Sindacale
227 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Relazione della Società di revisione
sul Bilancio di Esercizio
227 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
Informazioni legali e contatti
Sede legale
ENAV SpA
Via Salaria n. 716 00138 Roma
Tel. +39 06 81661
www.enav.it
Informazioni legali
Capitale sociale: 541.744.385,00 euro i.v.
Codice Fiscale e Iscrizione Registro delle Imprese
Di Roma n. 97016000586
Partita IVA n. 02152021008
Investor Relations
e-mail: ir@enav.it
227 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.
227 Bilancio di esercizio ENAV S.p.A.